<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giochi di guida online | Il Forum di Quattroruote

Giochi di guida online

Godono di una pessima fama perchè sarebbero irrealistici e avrebbero il merito di confondere realtà e finzione,e avrebbero dato origine a una generazione di guidatori smaliziati incapaci di rendersi conto che se finiscono contro un muro nella realtà non compare la scritta game over.

Io non ho mai pensato che ci fosse una correlazione tra il comportamento di una persona come giocatore davanti a uno schermo e il suo modo di guidare nella realtà.

Comunque avendo raggiunto un'età non dico avanzata ma teoricamente abbastanza matura ci avevo dato un taglio,non ero mai stato un fanatico,mai speso centinaia di euro per una postazione di gioco o per console e computer avanzati.
Mi bastava la vecchia console e un volante,ma neanche indispensabile,e mi divertivo.

Questo video mi ha fatto tornare un po' la voglia,anche solo per sfuggire alla realtà in cui guido sempre la stessa auto e sempre sulle stesse strade.


Certo forse i guanti da gentleman driver sono un po' eccessivi per guidare nel proprio salotto,però nonostante si tratti di un gioco datato e non sia il massimo dal punto di vista della grafica fa un certo effetto vedere un giocatore che non solo non usa l'automatico ma usa una leva del cambio di tipo classico,non sequenziale,al posto dei paddle.
La rimonta è in parte dovuta all'autoeliminazione degli avversari ma il pilota ha un buon controllo secondo me.
 
Io rimpiango ancora il mitico Gran Turismo 4,ho ancora sul gozzo il fatto di non essere riuscito ad avere la Formula Gran Turismo con la livrea rossa.
Pur avendo completato il gioco al 100% e avendo vinto molte volte la 24 ore del Nurburgring,tutte le livree tranne quella.

Effettivamente da quando i giochi di corse sono più incentrati sulle gare online secondo me si è perso qualcosa,si passa più tempo a litigare con giocatori che magari stanno dall'altra parte del mondo che a cercare di migliorare i propri tempi.
 
Ma davvero nella guida in pista
si smanaccia cosi' il volante?

Credo che il giocatore nel video guidasse una vecchia sportiva,una Cobra a giudicare dal volante.
Probabilmente anche nella realtà per guidare ad alta velocità una vettura,per quanto sportiva,degli anni 70 occorre lavorare molto sul volante e correggere a ogni uscita di curva per gestire il sovrasterzo.

Una cosa che mi lascia perplesso è come faccia a capire quando deve controsterzare.
Nella realtà se il posteriore dell'auto si allarga e rischi di perderlo te ne accordi perchè anche il tuo sedile segue il movimento dell'auto.
Mentre in caso di guida simulata devi basarti solo su quello che vedi sullo schermo e secondo me è già più difficile capire se l'auto sta per sbandare e occorre intervenire.
Io poi non sono mai stato un bravo pilota virtuale devo dire la verità.
 
Io rimpiango ancora il mitico Gran Turismo 4,ho ancora sul gozzo il fatto di non essere riuscito ad avere la Formula Gran Turismo con la livrea rossa.
Pur avendo completato il gioco al 100% e avendo vinto molte volte la 24 ore del Nurburgring,tutte le livree tranne quella.

Effettivamente da quando i giochi di corse sono più incentrati sulle gare online secondo me si è perso qualcosa,si passa più tempo a litigare con giocatori che magari stanno dall'altra parte del mondo che a cercare di migliorare i propri tempi.
Gt4 ce l'ho ancora per ps2 e ogni tanto lo rispolvero per fare qualche giro di pista, magari al vecchio ring con qualche auto superdotata.
E devo dire che rispetto ai più tamarri e illegali Need for speed é molto meglio.

Restando nel discorso non saprei se si possa dire che i simulatori portino a guidare male o a rischiare di più, semplicemente sono la prima cosa che si pensa quando si vede uno guidare male sapendo che gioca a quel tipo di giochi.
 
Gt4 ce l'ho ancora per ps2 e ogni tanto lo rispolvero per fare qualche giro di pista, magari al vecchio ring con qualche auto superdotata.
E devo dire che rispetto ai più tamarri e illegali Need for speed é molto meglio.

Restando nel discorso non saprei se si possa dire che i simulatori portino a guidare male o a rischiare di più, semplicemente sono la prima cosa che si pensa quando si vede uno guidare male sapendo che gioca a quel tipo di giochi.

Che percentuale del gioco avevi raggiunto?
Io ero un ragazzino altrimenti non penso che avrei mai avuto il tempo di finirlo,non saprei dire quante ore di gioco ho accumulato ma tantissime.
Solo per completare l'ultima missione di guida al Nurburgring,quella con la Mercedes Slr Mclaren,credo di aver giocato ogni giorno per un mese di fila.

Era uscita una statistica,ci avevo anche scritto un topic,secondo cui re i giocatori c'era una maggiore incidenza di cattive abitudini alla guida.
Però quelle statistiche lasciano il tempo che trovano,secondo me le abitudini alla guida sono progressivamente peggiorate negli anni.
E il boom dei videogiochi come Need for Speed e Gran Turismo è avvenuto in quegli anni,o meglio i guidatori di quel periodo prima di prendere la patente erano guidatori virtuali.

Una cosa è certa i giocatori conoscono,pur avendoli guidati solo sullo schermo,un enorme numero di modelli e marchi automobilistici.
E' pur sempre una forma di cultura secondo me.
 
Che percentuale del gioco avevi raggiunto?
Io ero un ragazzino altrimenti non penso che avrei mai avuto il tempo di finirlo,non saprei dire quante ore di gioco ho accumulato ma tantissime.
Solo per completare l'ultima missione di guida al Nurburgring,quella con la Mercedes Slr Mclaren,credo di aver giocato ogni giorno per un mese di fila.

Era uscita una statistica,ci avevo anche scritto un topic,secondo cui re i giocatori c'era una maggiore incidenza di cattive abitudini alla guida.
Però quelle statistiche lasciano il tempo che trovano,secondo me le abitudini alla guida sono progressivamente peggiorate negli anni.
E il boom dei videogiochi come Need for Speed e Gran Turismo è avvenuto in quegli anni,o meglio i guidatori di quel periodo prima di prendere la patente erano guidatori virtuali.

Una cosa è certa i giocatori conoscono,pur avendoli guidati solo sullo schermo,un enorme numero di modelli e marchi automobilistici.
E' pur sempre una forma di cultura secondo me.
Ero arrivato a circa l'87 per cento, ovviamente avevo lasciato perdere le cose più super complesse che mi richiedevano di fare molte volte la stessa sfida, mi piaceva girare da solo per delle ore alla ricerca del tempo con ogni macchina.

Il mio migliore é stato un 5.03.120 al Nurgburgring con la nissan r89c gruppo c da 1180 cv, la più divertente é stata fare i 320 con una a112, alla faccia del realismo.
 
Ero arrivato a circa l'87 per cento, ovviamente avevo lasciato perdere le cose più super complesse che mi richiedevano di fare molte volte la stessa sfida, mi piaceva girare da solo per delle ore alla ricerca del tempo con ogni macchina.

Il mio migliore é stato un 5.03.120 al Nurgburgring con la nissan r89c gruppo c da 1180 cv, la più divertente é stata fare i 320 con una a112, alla faccia del realismo.

The real driving simulator...:emoji_wink:

Io mi ero fissato con alcuni modelli di cui magari volevo ogni versione,tipo la Lancer Evo tra usate e nuove ne avevo una dozzina.
Avevo poi la 500 L,R e F in ogni colore disponibile.
E le versioni black dalla Mazda 787B,della Toyota Gt-one e delle due Nissan.

Nelle sfide per la patenti io non ero bravo,non riuscivo a prendere tutti ori.
Quindi non avevo la Ford Model T per questo.
Non avevo neanche la DeLorean,l'avevo vinta ma non sapevo che si trattava di un premio una tantum quindi l'ho venduta all'inizio quando avevo pochi crediti per elaborare la mia prima auto,una Impreza.
Così sono rimasto senza :emoji_cry:
 
The real driving simulator...:emoji_wink:

Io mi ero fissato con alcuni modelli di cui magari volevo ogni versione,tipo la Lancer Evo tra usate e nuove ne avevo una dozzina.
Avevo poi la 500 L,R e F in ogni colore disponibile.
E le versioni black dalla Mazda 787B,della Toyota Gt-one e delle due Nissan.

Nelle sfide per la patenti io non ero bravo,non riuscivo a prendere tutti ori.
Quindi non avevo la Ford Model T per questo.
Non avevo neanche la DeLorean,l'avevo vinta ma non sapevo che si trattava di un premio una tantum quindi l'ho venduta all'inizio quando avevo pochi crediti per elaborare la mia prima auto,una Impreza.
Così sono rimasto senza :emoji_cry:
Non ti sei perso granché, é un cassone mostruoso che si guida in modo pessimo.
 
Ricordo solo ora che facendo dtm si vinceva la clk gtr, 880.000 crediti di macchina ogni tre gare e si faceva in fretta a comprare auto nuove.
 
Ricordo solo ora che facendo dtm si vinceva la clk gtr, 880.000 crediti di macchina ogni tre gare e si faceva in fretta a comprare auto nuove.

Io quando avevo bisogno di crediti facevo il rally costa di amalfi livello facile,4 giri in tutto e vincevi in pochi minuti mi pare la Toyota RSC Rally car.
Che faceva schifo a vederla ma fruttava 360000 crediti mi sembra.
Ne avrò possedute,anche se solo per poco prima di rivenderle,un centinaio almeno.
 
secondo me aiutano a imparare i simulatori non arcade...
Se sei scemo sei scemo anche se non hai giocato.
Ma coi simulatori alleni i i riflessi, e con l'abitudine è anche più facile trovare l'istinto di non frenare e piuttosto sterzare in certe condizioni di pericolo.
 
i simulatori non arcade...

Eh il problema è che i titoli per console si dividono tra estremamente arcade,molto arcade,arcare e un po' meno che arcade.
Di realistico,almeno fino a qualche anno fa',c'era ben poco secondo me.
Per avere un'esperienza di guida abbastanza realistica bisogna già mettersi in mano delle cifre interessanti in modo da avere un gioco come si deve,un computer di buon livello,e una postazione di guida.
E poi bisogna ovviamente avere la capacità di distinguere tra realtà e simulazione,perchè anche se si gioca al titolo migliore in assoluto si tratta comunque di guida sportiva su pista in cui gli errori non si pagano.
Ma penso che fortunatamente siano pochi i guidatori che pretendono di poter applicare alla guida reale su strada le stesse abitudini che hanno imparato davanti a uno schermo.
 
Ai simulatori arcade non ci giocavo proprio, erano tutto fuoché realistici e puntavano molto sula facilità di guida e sul poter fare errori e stare comunque davanti, esempio é il tempo rallentato in molti giochi, ma che cavolo vuol dire rallento il tempo e faccio la curva uguale?
 
Ai simulatori arcade non ci giocavo proprio, erano tutto fuoché realistici e puntavano molto sula facilità di guida e sul poter fare errori e stare comunque davanti, esempio é il tempo rallentato in molti giochi, ma che cavolo vuol dire rallento il tempo e faccio la curva uguale?

Need for speed docet...
Ci sono addirittura titoli,tipo Need for speed pro street,in cui non devi usare i freni.
L'auto alla fine dei rettilinei frena e scala da sola,al massimo un colpo di freno a mano per darle direzionalità.
Ovviamente ci sono vari livelli di assistenza alla guida,ma quello per principianti è così.
Se qualcuno fosse tanto pazzo da trarne spunto per decidere come comportarsi nella vita reale quando guida sicuramente finirebbe per farsi male...
 
Back
Alto