autofede2009 ha scritto:
ciao Giampi
grazie delle parole...! mio padre va avanti... praticamente è un higlander con tutto quello che ha avuto...! ma la scorza è bella dura...
per quanto riguarda le passioni "olistiche" di mia moglie, ti farà piacere sapere che io non sono da meno visto che fatto numerosi corsi su queste materie che ci ricordano il nostro spesso dimenticato rapporto con la Natura...
e quando devo sostituire mia moglie nel piccolissimo negozio dove lavora (tra l'altro nel caratteristico Rione Monti di Roma, che è il rione più vecchio della città...davanti al colosseo...) ho sempre molta gioia e riconoscenza...
io poi ho fatto agraria... quindi sono sempre stato appassionato di verde e erbe...
poi la vita mi ha "incastrato" con il gioco dell'autonoleggio... per me che da quando ero piccolo avevo anche la passione per le macchinette... è stata una bellissima esperienza... avere ogni giorno in garage tante auto diversi da confrontare e provare... è una grande opportunità per chi ha anche questa passione...
purtroppo tutto cambia... e proprio in questi ultimi mesi, dopo 10 anni che pratico questa attività, mi sono reso conto delle difficoltà che ho nel lavorare per una grande azienda americana che, oltre a non considerare affatto (almeno ufficialmente... perchè poi so che ufficiosamente abbiamo molti meriti...) il ns lavoro e impegno, mette in atto delle dinamiche incredibili di cannibalismo tra agenzie e altre brutte storie...
insomma stanno riuscendo a farmi odiare questo lavoro in cui, per molti anni, ho creduto fermamente...
ma la vita è piena di opportunità... non voglio lavorare con un cappio al collo... quindi mi sto guardando in giro... aspettando le opportunità... e sto anche considerando l'opportunità d'intraprendere studi legati alla farmacia o all'alchimia...
insomma questo 2010 penso sarà molto importante...
la passione per le auto rimane... anche se mi rendo sempre più conto che è un settore in profondo mutamento... la ns amata Alfa Romeo segue queste correnti burrascose... e crisi internazionale e petrolio stanno mutando completamente lo scenario in qualcosa d'imprevedibile...
sarà per questo che a dicembre ho provato a fare la domanda per avere una delle 100 smart elettriche che Mercedes con Enel nel progetto sperimentale che lanceranno a marzo in 3 città, daranno con canone di noleggio e installazione della presa per caricare le batterie a casa...
per me che tra l'altro non ho mai digerito la smart, devo dire che è stato un bel
mettersi in prova... vedremo se riesco a rientrare tra i 100 (sono arrivate più di 3000 richieste)...
nel caso vi racconterò, ogni tanto, questa esperienza che ha molto il sapore di nuovo millennio...
forse sarà il modo di "riconciliare" le mie due parti: passione per natura e per le auto... chissà...
e se avremmo il piacere d'incontrarci... scambierò volentieri le altre conoscenze...!
a presto e di nuovo buona guarigione... :!:
Ciao Federico.
Se permetti ne approfitto per ringraziare ancora tutti Voi.
Anche l'amico " 75turboTP " per la "dritta " di come correggere il mio errore sull' Edit. Magari se non ora-per paura magari di fare altro macello - prossimamente mi adoperero' per correggere come ha suggerito.
Ed anche il carissimo " GenLee " i di cui auguri sono stati molto graditi.
Questa sera sono discretamente in forma e quindi mi permetto scriverVi qualche cosa.
Quindi partiamo da Te Federico e Ti ringrazio per avermi fatto partecipe di parte della Tua vita e di come la gestisci (comprendendo pure le Tue aspirazioni future piu' che legittime). E circa la SMART Elettrica, anche se siamo nello spazio riservato ad ALFA, (con la speranza che l'amico "BLACK " questa volta chiuda tutti e due gli occhi e non ci mandi in O.T) mi sento di significarTi che hai fatto bene ad avanzare la candidatura per 1 vettura. Spero tanto tanto che Te la assegnino. Anche per Te sarebbe grande soddisfazione. Parlando di SMARTINA, ne entro' 1 in casa mia una delle primissime Turbodiesel- CDI- 45 Cv - Mod. WME01MC01Y......nell'anno 2000. Ando' sempre bene. Anche su medie percorrenze autostradali. Solo una volta - a circa 40.000 Km. non ne volle sapere di partire. Era la centralina che faceva i capricci.
Per il resto era una macchinina divertentissima con consumi veramente ridottissimi. Se la portavi a "manetta " , in VI° marcia girava a bassissimi giri motore.
Ma la si godeva anche a 2100 giri pari a 100 - Km/h di tachimetro.
L'unico difetto cui non sono mai riuscito a perdonare a quest' auto era il cambio automatico. Ti faceva venire il nervoso !!! Ma come a tutte le cose, ci si abituava. Con tanta rabbia ma ci si doveva abituare !!
Per i tagliandi ci si recava allo Smart Center di Como dove abbiamo sempre trovato Collaudatori e personale ultrapreparato.
E' stata venduta con circa 80.000 Km. in perfettissime condizioni nel 2007.
Credo quindi tu abbia fatto ottima scelta - seppure trattasi di auto elettrica-.
Circa la Tua pseudo tensione con la Casa a cui ti appoggi ora,
ti auguro sia solo un ostacolo momentaneo dettato forse anche dalla grande confusione che oggi regna in ogni campo. E comunque ti invio il mio personale Good Luck per una veloce soluzione del problema.
Per le altre cose, hai ragione ; saremo piu' espliciti alla prima occasione di incontro. Ma intanto seguitiamo a tenerci in contatto sul Forum.
Ancora una volta rinnovo auguri al Tuo papa'.
Ora se permetti scrivero' qualcosa anche a MAX . Grazie. Ciao.
Caro MAX, nel 1977 in Alfa si parlava da tempo di una " Alfettona " a 6 cilindri e che seguitava a ritardare. Solo nel 1979 questa Alfettona usci' con la denominazione di Alfa-6 berlina.
Avendo bisogno di sostituire l'Alfa 2000 berlina con qualcosa di piu' grosso (ma non troppo) presi una 280-E - W 123 - 6 cilindri in linea -
Alesaggio 86 x Corsa 78,8 - cc.= 2.746 - 2 assi a camme in testa e " testata stretta " - Iniezione Bosch K - Jetronic. - 185 Cv a 6.000 giri.
I contatti con tutti gli amici di Alfa nel frattempo seguitavano e cosi', un pomeriggio di Aprile 1978 mi fermai a salutare gli amici Collaudatori della sede storica di Alfa di Via Grosotto a Milano con questa MB.
Lasciai l'auto all'esterno del fabbricato -( non essendo vettura Alfa era giusto un mio comportamento simile) - ed entrai a piedi. Salutai gli amici e mi offrii di fare provare loro la mia MB.
L'amico collaudatore M.L . mi chiese di portare dentro l'auto.
Io mi avviai fuori e lui non riusci' a comunicare ai 2 portinai che stava entrando una MB, solo perche' chiamato immediatamente da altra persona.
Io entrai nell'enorme salone con la mia vettura e subito fui inseguito dai 2 portinai che si sbraitavano ( del resto loro facevano il loro dovere) . Trovai il posto per fermare l'auto e mi trovai di fronte queste 2 persone molto arrabbiate. Pareva fosse riuscito ad entrare il diavolo fatto persona !!!
Ci fu' un leggero subbuglio mitigato subitissimo dall'amico M.L . che si rese conto di quanto accaduto. Ed appiano' le cose e ricordare oggi, a tanti anni di distanza, diciamo che fu anche cosa simpatica e ci ridiamo sopra.
A quel punto chiesi se anche il mai abbastanza lodato e gentiluomo Capo Officina Cav. Ferrario avesse desiderio di provare questa mia vettura.
Detto fatto, salimmo al II° piano con l'auto, facemmo accomodare il Cav. Ferrario ( davanti -con M.L .che guidava ed io dietro ) ed uscimmo per un giretto di buoni 40 minuti ed oltre in Milano ed anche appena fuori Milano, in zone dove di solito si andava a collaudare in modo particolarmente brillante le Alfa. E li' iniziammo con le valutazioni.
Da premettere che (parere personale comunque - ma credo sia cosi' ) probabilmente i raffronti che si potettero fare erano riferiti a mia vettura gia' in circolazione da 1 anno, raffrontata alla futura Alfa-6 che sarebbe arrivata l'anno successivo e di cui ( e qui' non c'e' alcun dubbio ) sia i Collaudatori sia il Cav. Ferrario erano sicuramente al corrente della totalita' della futura vettura in quanto avevano partecipato alla progettazione ed ai collaudi vari.
Comunque della mia vettura si disse : Buonissimo motore - Ottimo cambio automatico a 4 marce - ottimi freni - buona tenuta in normali condizioni.
Facemmo poi un percorso misto con anche dei sali-scendi improvvisi e qui' sentii pronunciare un " Uhmmm". E mi dissero - (notare la "finezza " delle persone di Alfa nel comunicare e nel segnalare le cose) : "Non ti da fastidio questo leggerissimo beccheggio - questo leggerissimo "pompaggio" del treno posteriore in sede di ritorno ? ".
Confessai loro che oramai ci avevo fatto il callo e quindi mi regolavo di conseguenza.
Riportammo poi la vettura al II° piano in officina , mettemmo la vettura su un ponte e tutti assieme a guardare un po' tutta l'auto e mi fecero notare che probabilmente una buona componente era la taratura del Compensatore Idropneumatico, che trattandosi di una MB e quindi auto che doveva anche privilegiare il confort, non doveva necessariamente essere particolarmente spinta. Oltre magari anche a molle un po' poco morbide.
In compenso gli amici alla fine attestarono che era una gran bella vettura.
Con questa auto percorsi quasi 200.000 Km. ed era ancora in ottime condizioni.
In quell'occasione, con gli amici Alfa discutemmo anche del ritardo dell 'Alfettona (Alfa 6) , e qui' ci si limito' ad alzare le braccia.
Ebbero comunque la soddisfazione di vederla nascere l'anno successivo e con il De Dion ( seppure col cambio in blocco al motore) ma soprattutto con una tenuta di strada veramente eccellente.
Vedi caro MAX chi erano gli uomi Alfa di una volta ? Vedi quanta signorilita' e competenza ? Credo ci sia null'altro da aggiungere !!
Un caro saluto anche a Te e grazie per l'attenzione. Ciao.