<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GIAMPI dove sei. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

GIAMPI dove sei.

75turboTP ha scritto:
Ciao Giampi,parli di questo verde?

montrealverde.jpg

Ciao carissimo. :D

Grazie infinite per esserti voluto disturbare a postare la foto della Montreal e quella della GT.
Bravissimo = Il colore Verde Pino della GT e' quello che intendo io.
Per la Montreal invece , essa fu presentata in un Verde Metallizzato - AR 224 che era leggerissimamente piu' scuro di quello della tua foto.
La vettura che hai postato tu e' di un Verde non Metallizzato - AR 223.
Ti riformulo i miei complimenti e ti saluto caramente.
Ciao. :D :D
 
giampi47 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
ciao Giampi

grazie delle parole...! mio padre va avanti... praticamente è un higlander con tutto quello che ha avuto...! ma la scorza è bella dura... ;)

per quanto riguarda le passioni "olistiche" di mia moglie, ti farà piacere sapere che io non sono da meno visto che fatto numerosi corsi su queste materie che ci ricordano il nostro spesso dimenticato rapporto con la Natura...
e quando devo sostituire mia moglie nel piccolissimo negozio dove lavora (tra l'altro nel caratteristico Rione Monti di Roma, che è il rione più vecchio della città...davanti al colosseo...) ho sempre molta gioia e riconoscenza...

io poi ho fatto agraria... quindi sono sempre stato appassionato di verde e erbe... ;)

poi la vita mi ha "incastrato" con il gioco dell'autonoleggio... per me che da quando ero piccolo avevo anche la passione per le macchinette... è stata una bellissima esperienza... avere ogni giorno in garage tante auto diversi da confrontare e provare... è una grande opportunità per chi ha anche questa passione...

purtroppo tutto cambia... e proprio in questi ultimi mesi, dopo 10 anni che pratico questa attività, mi sono reso conto delle difficoltà che ho nel lavorare per una grande azienda americana che, oltre a non considerare affatto (almeno ufficialmente... perchè poi so che ufficiosamente abbiamo molti meriti...) il ns lavoro e impegno, mette in atto delle dinamiche incredibili di cannibalismo tra agenzie e altre brutte storie...

insomma stanno riuscendo a farmi odiare questo lavoro in cui, per molti anni, ho creduto fermamente...

ma la vita è piena di opportunità... non voglio lavorare con un cappio al collo... quindi mi sto guardando in giro... aspettando le opportunità... e sto anche considerando l'opportunità d'intraprendere studi legati alla farmacia o all'alchimia... :)

insomma questo 2010 penso sarà molto importante...

la passione per le auto rimane... anche se mi rendo sempre più conto che è un settore in profondo mutamento... la ns amata Alfa Romeo segue queste correnti burrascose... e crisi internazionale e petrolio stanno mutando completamente lo scenario in qualcosa d'imprevedibile...

sarà per questo che a dicembre ho provato a fare la domanda per avere una delle 100 smart elettriche che Mercedes con Enel nel progetto sperimentale che lanceranno a marzo in 3 città, daranno con canone di noleggio e installazione della presa per caricare le batterie a casa... :)

per me che tra l'altro non ho mai digerito la smart, devo dire che è stato un bel
mettersi in prova... vedremo se riesco a rientrare tra i 100 (sono arrivate più di 3000 richieste)...

nel caso vi racconterò, ogni tanto, questa esperienza che ha molto il sapore di nuovo millennio...

forse sarà il modo di "riconciliare" le mie due parti: passione per natura e per le auto... chissà...

e se avremmo il piacere d'incontrarci... scambierò volentieri le altre conoscenze...! :D

a presto e di nuovo buona guarigione... :!:

Ciao Federico. :D

Se permetti ne approfitto per ringraziare ancora tutti Voi.

Anche l'amico " 75turboTP " per la "dritta " di come correggere il mio errore sull' Edit. Magari se non ora-per paura magari di fare altro macello - prossimamente mi adoperero' per correggere come ha suggerito.

Ed anche il carissimo " GenLee " i di cui auguri sono stati molto graditi.

Questa sera sono discretamente in forma e quindi mi permetto scriverVi qualche cosa.
Quindi partiamo da Te Federico e Ti ringrazio per avermi fatto partecipe di parte della Tua vita e di come la gestisci (comprendendo pure le Tue aspirazioni future piu' che legittime). E circa la SMART Elettrica, anche se siamo nello spazio riservato ad ALFA, (con la speranza che l'amico "BLACK " questa volta chiuda tutti e due gli occhi e non ci mandi in O.T) mi sento di significarTi che hai fatto bene ad avanzare la candidatura per 1 vettura. Spero tanto tanto che Te la assegnino. Anche per Te sarebbe grande soddisfazione. Parlando di SMARTINA, ne entro' 1 in casa mia una delle primissime Turbodiesel- CDI- 45 Cv - Mod. WME01MC01Y......nell'anno 2000. Ando' sempre bene. Anche su medie percorrenze autostradali. Solo una volta - a circa 40.000 Km. non ne volle sapere di partire. Era la centralina che faceva i capricci.
Per il resto era una macchinina divertentissima con consumi veramente ridottissimi. Se la portavi a "manetta " , in VI° marcia girava a bassissimi giri motore.
Ma la si godeva anche a 2100 giri pari a 100 - Km/h di tachimetro.
L'unico difetto cui non sono mai riuscito a perdonare a quest' auto era il cambio automatico. Ti faceva venire il nervoso !!! Ma come a tutte le cose, ci si abituava. Con tanta rabbia ma ci si doveva abituare !!
Per i tagliandi ci si recava allo Smart Center di Como dove abbiamo sempre trovato Collaudatori e personale ultrapreparato.
E' stata venduta con circa 80.000 Km. in perfettissime condizioni nel 2007.
Credo quindi tu abbia fatto ottima scelta - seppure trattasi di auto elettrica-.
Circa la Tua pseudo tensione con la Casa a cui ti appoggi ora,
ti auguro sia solo un ostacolo momentaneo dettato forse anche dalla grande confusione che oggi regna in ogni campo. E comunque ti invio il mio personale Good Luck per una veloce soluzione del problema.
Per le altre cose, hai ragione ; saremo piu' espliciti alla prima occasione di incontro. Ma intanto seguitiamo a tenerci in contatto sul Forum.
Ancora una volta rinnovo auguri al Tuo papa'.

Ora se permetti scrivero' qualcosa anche a MAX . Grazie. Ciao. :D :D

Caro MAX, nel 1977 in Alfa si parlava da tempo di una " Alfettona " a 6 cilindri e che seguitava a ritardare. Solo nel 1979 questa Alfettona usci' con la denominazione di Alfa-6 berlina.
Avendo bisogno di sostituire l'Alfa 2000 berlina con qualcosa di piu' grosso (ma non troppo) presi una 280-E - W 123 - 6 cilindri in linea -
Alesaggio 86 x Corsa 78,8 - cc.= 2.746 - 2 assi a camme in testa e " testata stretta " - Iniezione Bosch K - Jetronic. - 185 Cv a 6.000 giri.
I contatti con tutti gli amici di Alfa nel frattempo seguitavano e cosi', un pomeriggio di Aprile 1978 mi fermai a salutare gli amici Collaudatori della sede storica di Alfa di Via Grosotto a Milano con questa MB.
Lasciai l'auto all'esterno del fabbricato -( non essendo vettura Alfa era giusto un mio comportamento simile) - ed entrai a piedi. Salutai gli amici e mi offrii di fare provare loro la mia MB.
L'amico collaudatore M.L . mi chiese di portare dentro l'auto.
Io mi avviai fuori e lui non riusci' a comunicare ai 2 portinai che stava entrando una MB, solo perche' chiamato immediatamente da altra persona.
Io entrai nell'enorme salone con la mia vettura e subito fui inseguito dai 2 portinai che si sbraitavano ( del resto loro facevano il loro dovere) . Trovai il posto per fermare l'auto e mi trovai di fronte queste 2 persone molto arrabbiate. Pareva fosse riuscito ad entrare il diavolo fatto persona !!!
Ci fu' un leggero subbuglio mitigato subitissimo dall'amico M.L . che si rese conto di quanto accaduto. Ed appiano' le cose e ricordare oggi, a tanti anni di distanza, diciamo che fu anche cosa simpatica e ci ridiamo sopra.
A quel punto chiesi se anche il mai abbastanza lodato e gentiluomo Capo Officina Cav. Ferrario avesse desiderio di provare questa mia vettura.
Detto fatto, salimmo al II° piano con l'auto, facemmo accomodare il Cav. Ferrario ( davanti -con M.L .che guidava ed io dietro ) ed uscimmo per un giretto di buoni 40 minuti ed oltre in Milano ed anche appena fuori Milano, in zone dove di solito si andava a collaudare in modo particolarmente brillante le Alfa. E li' iniziammo con le valutazioni.
Da premettere che (parere personale comunque - ma credo sia cosi' ) probabilmente i raffronti che si potettero fare erano riferiti a mia vettura gia' in circolazione da 1 anno, raffrontata alla futura Alfa-6 che sarebbe arrivata l'anno successivo e di cui ( e qui' non c'e' alcun dubbio ) sia i Collaudatori sia il Cav. Ferrario erano sicuramente al corrente della totalita' della futura vettura in quanto avevano partecipato alla progettazione ed ai collaudi vari.
Comunque della mia vettura si disse : Buonissimo motore - Ottimo cambio automatico a 4 marce - ottimi freni - buona tenuta in normali condizioni.
Facemmo poi un percorso misto con anche dei sali-scendi improvvisi e qui' sentii pronunciare un " Uhmmm". E mi dissero - (notare la "finezza " delle persone di Alfa nel comunicare e nel segnalare le cose) : "Non ti da fastidio questo leggerissimo beccheggio - questo leggerissimo "pompaggio" del treno posteriore in sede di ritorno ? ".
Confessai loro che oramai ci avevo fatto il callo e quindi mi regolavo di conseguenza.
Riportammo poi la vettura al II° piano in officina , mettemmo la vettura su un ponte e tutti assieme a guardare un po' tutta l'auto e mi fecero notare che probabilmente una buona componente era la taratura del Compensatore Idropneumatico, che trattandosi di una MB e quindi auto che doveva anche privilegiare il confort, non doveva necessariamente essere particolarmente spinta. Oltre magari anche a molle un po' poco morbide.
In compenso gli amici alla fine attestarono che era una gran bella vettura.
Con questa auto percorsi quasi 200.000 Km. ed era ancora in ottime condizioni.
In quell'occasione, con gli amici Alfa discutemmo anche del ritardo dell 'Alfettona (Alfa 6) , e qui' ci si limito' ad alzare le braccia.
Ebbero comunque la soddisfazione di vederla nascere l'anno successivo e con il De Dion ( seppure col cambio in blocco al motore) ma soprattutto con una tenuta di strada veramente eccellente.
Vedi caro MAX chi erano gli uomi Alfa di una volta ? Vedi quanta signorilita' e competenza ? Credo ci sia null'altro da aggiungere !!
Un caro saluto anche a Te e grazie per l'attenzione. Ciao. :D :D

Ciao giampi47,
grazie mille della spiegazione e di aver riportato anche un pezzo di storia che fa sempre emozionare...( sto salvando su word tutto ciò ke trovo o, in questo caso, mi viene spiegato e raccontato). Scusami del ritardo nel risponderti e nel leggerti ma per problemi personali che mi tengono psicologicamente a terra sto trascurando il forum e altro...
Ma sto ripartendo da dove ho lasciato è ne ho di giorni e post da recuperare ;):)
Un saluto e sempre auguri di pronta guarigione.
Saluti Max.
 
v6super ha scritto:
@ V6super.
Eccomi carissimo Amico. Come stai?
Ebbene si' !! Respiro ancora !! Potrei respirare meglio- come le vecchie Alfa munite di " tromboncini " all'aspirazione. Ti ricordi ?? Che suono !
Ho letto che hai terminato la "belva". Benissimo.
Le reazioni di tuo figlio ? Sei riuscito a passare la revisione od ancora la devi fare ?
Circa Ginevra, sono tentato di farci un pensierino............ma cosi' come sono ora...............
E credo che se anche dovessi prendere appuntamento col Dottore di Losanna in quel periodo, sara' comunque un problema....................ma chissa'............. Dovesse succedere, ti terro' al corrente, ma non ci spero proprio.
Ciao ed ancora complimenti
Ciao Giampi...ti devo una risposta
Mi fa piacere sapere che tu sia Migliorato...e che :D &lt;Respiri&gt; :lol:
LA turbo e quasi pronta ma nessuna fretta per il collaudo....(sai mio Figlio non si vuole stressare).... ultimamente hanno molto lavoro...stiamo anche facendo &lt;Lavori&gt; sulla PORNOCAR..Lunedi ordiniamo le marmitte Speciali...Dalla NOVITEC.....per fare respirare meglio STO BUSSO......e avere un po di RUMORE..
Comunque curati che sino a GINEVRA manca ancora un mese...Ciao

Ciao v6super,
permettimi di correggere la parola "rumore" in pura "melodia" ;)
Saluti Max.
 
giampi47 ha scritto:
Ciao a tutti " ragzzi " :D

Una persona amica oggi mi ha detto di guardare su Youtube.
Al termine Vi comunichero' il sito.

Finalmente a distanza di 33 anni rivedo ancora quella che fu' la " mia Montreal Autodelta ".
Sapevo che era approdata in America , ma nulla di piu'.
E' bello e confortante vedere che e' finita in mano ad una persona che pare abbia tutta l'aria di rispettarla, cosi' come feci io nei 6 anni (dal 1971 al 1977) che ebbi la fortuna di possederla e goderla.
Infatti, vedrete che il nuovo proprietario non solo NON " tira " oltre i 5.000 giri ma lo fa anche in modo molto graduale e (pare) senza "affondare" l'acceleratore.
Era un motore che quando passava i 5.500 giri entrava in una "seconda coppia" ed era entusiasmante vedere come ancora prendeva ulteriori giri motore e velocita' ed udire anche un cambio netto di tonalita' del motore.
Questa vettura dopo ogni messa a punto a Settimo Milanese veniva portata dai " grandissimi " Piloti-Collaudatori Autodelta - Sigg. T.Z. & C. F . - sulla pista di Balocco per il collaudo " pre consegna " e se alla cellula fotoelettrica non dava il tempo sul giro stabilito e/o non raggiungeva in V° marcia i 7500 giri, non mi veniva restituita perche' probabilmente era necessario tornare a Settimo per altro intervento di "finitura" in Officina.
Ma la meticolosita' dei Piloti e Collaudatori Autodelta andava oltre.
Erano infatti i tempi della Crisi petrolifera e da noi vigeva l'assoluto divieto (e lo e' stato per qualche periodo) di passare i 120 Km/h in autostrada.
Ebbene, nessuno di loro, durante le loro tratte autostradali, si permetteva di derogare, di contravvenire alla legge.
Tornando al motore, con le merce inferiori era possibile tranquillamente e senza patemi d'animo superare anche quota 8.000 giri ma il buon senso --visto che non si facevano delle gare ma l'auto la si usava su strada normale e tutti i giorni -- lo sconsigliava.
Con questo siffatto motore era comunque possibile e piacevole marciare in V° marcia anche a 1500 / 1800 giri con perfetta souplesse- elasticita' e morbidezza; proprio al pari del motore della vettura di serie. Motore meraviglioso !!!!
Dai 2 filmati emerge che :
---Sulla parte centrale del cruscotto il vano della radio e' stato otturato con qualcosa simile a nastro adesivo. Forse perche' colui che glie l'ha venduta non aveva il " copri vano radio " , quello con la sigla di Bertone.
Quando fin da subito montai una meravigliosa Blaupunkt con mangianastri questo pezzo mi fu restituito dall'elettrauto. Ne sono sicurissimo. Lo avro' ancora io ? Chissa' !
--- Il nuovo proprietario sicuramente ha cambiato lo spoiler anteriore perche' il mio spoiler (sin dal 1971 o ''72 ) lo avevo fatto verniciare dello stesso colore della vettura. E stava di una bene...........!!!!
---Noto che il nuovo proprietario ha rimontato le ultime 2 marmitte. Quelle con il "beccuccio" che " guardano in giu' " .
Peccato, perche' io gia' prima della preparazione avevo modificato i terminali montando 2 tubi cromati e che " guardavano in su' " come le auto di oggi e come la vettura dell'amico V6super (vedi sua foto inviata).
Poi in Autodelta mi lasciarono applicati questi bellissimi tubi cromati di uscita ma levarono le ultime 2 marmitte da cui uscivano questi tubi. Quindi lo scarico, veniva direttamente dalle marmitte centrali.
E sapeste che musica allo scarico.............Mai eccessiva !! Questo mai !! Ma di un suono " secco " che dava l'idea di tutta la potenza che scaturiva dal motore.
---La targa odierna della vettura, come vedrete, riporta = 1 of 3 -- cio' forse in omaggio alle sole 3 vetture Alfa Montreal preparate in questo stesso modo da Autodelta. A quei tempi mi dissero che la I° vettura fu di proprieta' di un conosciutissimo (ancora oggi) pilota italiano.
La 2 ° vettura di proprieta' di un pilota tedesco e la 3° vettura fu la mia.
Ebbene, si'....... mi sono commosso nel vedere questi 2 brevissimi filmati, ma mi consola il fatto che la vettura risorgera' a nuova giovinezza da persona che la amera' come si merita e come questi filmati lo lasciano trasparire.
E cio' e' l'importante.

Ecco il sito= http://www.youtube.com/user/TheZagatoalfa#p/u/1/Ea_fE7NXS2Q

Ciao a tutti. :D :D

Ciao giampi47,
se ho capito bene prima di consegnare l'auto la testavano in pista (o nel tracciato loro) perchè doveva rispettare dei parametri impostati, viceversa controllo... ma alla consegna dell'auto nuova o dopo manutenzione?
Saluti Max.
 
giampi47 ha scritto:
Ciao a tutti " ragzzi " :D

Una persona amica oggi mi ha detto di guardare su Youtube.
Al termine Vi comunichero' il sito.

Finalmente a distanza di 33 anni rivedo ancora quella che fu' la " mia Montreal Autodelta ".
Sapevo che era approdata in America , ma nulla di piu'.
E' bello e confortante vedere che e' finita in mano ad una persona che pare abbia tutta l'aria di rispettarla, cosi' come feci io nei 6 anni (dal 1971 al 1977) che ebbi la fortuna di possederla e goderla.
Infatti, vedrete che il nuovo proprietario non solo NON " tira " oltre i 5.000 giri ma lo fa anche in modo molto graduale e (pare) senza "affondare" l'acceleratore.
Era un motore che quando passava i 5.500 giri entrava in una "seconda coppia" ed era entusiasmante vedere come ancora prendeva ulteriori giri motore e velocita' ed udire anche un cambio netto di tonalita' del motore.
Questa vettura dopo ogni messa a punto a Settimo Milanese veniva portata dai " grandissimi " Piloti-Collaudatori Autodelta - Sigg. T.Z. & C. F . - sulla pista di Balocco per il collaudo " pre consegna " e se alla cellula fotoelettrica non dava il tempo sul giro stabilito e/o non raggiungeva in V° marcia i 7500 giri, non mi veniva restituita perche' probabilmente era necessario tornare a Settimo per altro intervento di "finitura" in Officina.
Ma la meticolosita' dei Piloti e Collaudatori Autodelta andava oltre.
Erano infatti i tempi della Crisi petrolifera e da noi vigeva l'assoluto divieto (e lo e' stato per qualche periodo) di passare i 120 Km/h in autostrada.
Ebbene, nessuno di loro, durante le loro tratte autostradali, si permetteva di derogare, di contravvenire alla legge.
Tornando al motore, con le merce inferiori era possibile tranquillamente e senza patemi d'animo superare anche quota 8.000 giri ma il buon senso --visto che non si facevano delle gare ma l'auto la si usava su strada normale e tutti i giorni -- lo sconsigliava.
Con questo siffatto motore era comunque possibile e piacevole marciare in V° marcia anche a 1500 / 1800 giri con perfetta souplesse- elasticita' e morbidezza; proprio al pari del motore della vettura di serie. Motore meraviglioso !!!!
Dai 2 filmati emerge che :
---Sulla parte centrale del cruscotto il vano della radio e' stato otturato con qualcosa simile a nastro adesivo. Forse perche' colui che glie l'ha venduta non aveva il " copri vano radio " , quello con la sigla di Bertone.
Quando fin da subito montai una meravigliosa Blaupunkt con mangianastri questo pezzo mi fu restituito dall'elettrauto. Ne sono sicurissimo. Lo avro' ancora io ? Chissa' !
--- Il nuovo proprietario sicuramente ha cambiato lo spoiler anteriore perche' il mio spoiler (sin dal 1971 o ''72 ) lo avevo fatto verniciare dello stesso colore della vettura. E stava di una bene...........!!!!
---Noto che il nuovo proprietario ha rimontato le ultime 2 marmitte. Quelle con il "beccuccio" che " guardano in giu' " .
Peccato, perche' io gia' prima della preparazione avevo modificato i terminali montando 2 tubi cromati e che " guardavano in su' " come le auto di oggi e come la vettura dell'amico V6super (vedi sua foto inviata).
Poi in Autodelta mi lasciarono applicati questi bellissimi tubi cromati di uscita ma levarono le ultime 2 marmitte da cui uscivano questi tubi. Quindi lo scarico, veniva direttamente dalle marmitte centrali.
E sapeste che musica allo scarico.............Mai eccessiva !! Questo mai !! Ma di un suono " secco " che dava l'idea di tutta la potenza che scaturiva dal motore.
---La targa odierna della vettura, come vedrete, riporta = 1 of 3 -- cio' forse in omaggio alle sole 3 vetture Alfa Montreal preparate in questo stesso modo da Autodelta. A quei tempi mi dissero che la I° vettura fu di proprieta' di un conosciutissimo (ancora oggi) pilota italiano.
La 2 ° vettura di proprieta' di un pilota tedesco e la 3° vettura fu la mia.
Ebbene, si'....... mi sono commosso nel vedere questi 2 brevissimi filmati, ma mi consola il fatto che la vettura risorgera' a nuova giovinezza da persona che la amera' come si merita e come questi filmati lo lasciano trasparire.
E cio' e' l'importante.

Ecco il sito= http://www.youtube.com/user/TheZagatoalfa#p/u/1/Ea_fE7NXS2Q

Ciao a tutti. :D :D

Visto adesso i video... che sound!!! :thumbup:
Saluti Max.
 
giampi47 ha scritto:
v6super ha scritto:
E si...ti capisco e anche :DBENE :D....BEL COLORE...E CHE ROMBO!!!!!!.non avevo mai visto una Montreal &lt;Celeste&gt; Ti ricordi per caso di che colore erano le altre &lt2&gt MontrealAutodelta??

Ciao carissimo V6super. :D
La Montreal definitiva, quella che sarebbe poi stata commercializzata dal 1971, fu presentata - mi pare a Ginevra -nella primavera 1970 nel colore Verde Metallizzato.
Io la ordinai quasi subito, ben sapendo - grazie a tutte le info dei miei amici Alfa - che sino all'anno successivo non sarebbe stata consegnata.
Pure se nemmeno i Concessionari sapevano con quali colori sarebbe uscita questa vettura , io azzardai e la ordinai di colore Blu' , memore del fatto che ai tempi l'Alfa aveva sempre consegnato e consegnava delle vetture nel colore Blu' che erano stupende.
L'Alfona 2000 (quella dopo la 1900) e l'Alfona 2600 a 6 cilindri in linea, venivano consegnate nel colore Blu' Cobalto Medio (cosi' si chiamava in Alfa)
che era " stupendo " e se ti capitera' di vederne una mi darai ragione.
Poi ai tempi delle Giulia berlina e GT-GTV ecc.ecc. esse venivano consegnate nel colore chiamato " Bluette " che era altrettanto stupendo. E negli ultimi anni della sua vita anche la 2600 Sprint Bertone poteva essere acquistata nel colore Bluette.
Passato qualche anno ed affacciatesi le 1750 e le 2000 (nelle varie versioni berlina e GTV ) la tonalita' di colore Blu' di queste auto cambio' ancora e prese il nome di Blu' Olanda -
A mio giudizio e solo a mio giudizio, il colore Blu' Olanda, seppure bello, non era bello come le altre 2 tonalita' di Blu' che ti ho scritto poco sopra.
Ma tutto sommato, circa la Montreal, a me importava che mi si consegnasse l'auto ed il colore diciamo che passo' in second'ordine.
Certamente, quando la ritirai me la aspettavo di un Blu' un po' diverso ma la bellezza della vettura e la sua raffinata meccanica mi fecero subito digerire anche questo colore. Che col tempo apprezzai.
Comunque la denominazione esatta di questo colore per la Montreal e' :
Blu' Medio - AR-347.
Pero' quasi da tutti in Alfa questo colore veniva chiamato Blu' Francia ( che probabilmente dovrebbe essere la dizione esatta e piu' appropriata ).
Non so quante Montreal di questo colore furono costruite. Credo non molte. Di sicuro so che un'altra vettura simile alla mia fu di proprieta' di un grandissimo giocatore di calcio Italiano al quale durante una partita con la Nazionale di Calcio Svizzera, gli fu fatto veramente male e gli fu stroncata la carriera.
Guarda la casualita' : con lui ci incontrammo una volta ad un semaforo rosso ( io da una parte e lui che proveniva dall'altra ), ci segnalammo coi fari ed al verde ci salutammo con simpatia.
La Montreal ufficialmente fu costruita in 12 colori , alcuni del tutto particolari.
Personalmente, a parte il mio colore, mi sono sempre piaciuti il Nero ( ne ho viste 2 ) - il Rosso - l' Argento Metallizzato - ed il Luci di Bosco Metallizzato .
Poi , nel 1973 , vidi una Montreal colore Giallo targata Germania con targa
LEO ( sta forse per Leonberg ?? ). Ed e' stranissimo perche' ai tempi il colore Giallo non era in gamma colori.
Circa i colori delle altre 2 Montreal preparate da Autodelta come la mia, sinceramente non ti posso essere d'aiuto, anche perche' quando vedevo il proprietario dell'altra Montreal preparata ( il pilota Italiano ) in Autodelta, lo vedevo sempre con una Renaul 5 . Mi dispiace.
Ultima cosa sui colori di Alfa = Verso fine anni '60, Alfa aveva in gamma colori un bellissimo colore chiamato Verde Pino che era un Verde Chiaro tutto particolare. Peccato non rivedere piu' queste tonalita' particolari oggigiorno.
Ciao. :D :D

E' sempre bello leggere le storie, le descrizioni e opinioni di persone come te giampi47 ed altri del forum che non fanno altro che incrementare l'amore per il marchio tramite la loro esperienza o bagaglio culturale sull'Alfa.... :oops:
Saluti Max.
 
m.a.f.84 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Ciao Giampi,parli di questo verde?

montrealverde.jpg

E' un colore (il verde) che non mi è mai piaciuto, ma questa tonalità è favoloso!
Saluti Max.

Caro Max ciao. :D

Mi scuso se rispondo in ritardo ma solo ora ho visto che hanno spostato questo thread in O.T.
1 ) Il colore della Montreal che esposero a Ginevra nel 1970 era di un Verde Metallizzato che e' un po' piu' scuro di quello che vedi in questa foto ed era piu' bello di questo - almeno a mio parere-.
2) Ingegneri e Piloti Collaudatori dell'Autodelta mi dissero sempre che sia a fronte di vetture preparate " ex novo " , sia a fronte di vetture preparate di clienti e che magari non le facevano correre , dopo la messa a punto dell'Officina venivano testate sulla pista di Balocco.
Se alla cellula fotoelettrica di Balocco la vettura non dava i risultati gia' prefissati -in base alla specifica preparazione - la stessa vettura prima di essere riconsegnata al cliente passava ancora in Officina per una ulteriore revisione. Questa era la serieta' degli uomini di Alfa ed Autodelta nei quali si riponeva fiducia cieca ed assoluta.
3) Ti auguro di superare presto questo tuo periodo di piccola crisi e contrarieta' (come mi hai manifestato in un messaggio ) tenendo presente che essendo tu (sicuramente ) giovane, hai tutta l'energia per sopperire a questo stato di cose. Anche se ti potra' essere di poca consolazione, ti assicuro che a tutti (ma proprio a tutti - chi per un verso e chi per l'altro) e' capitato , capita e capiteranno periodi un po' nebulosi. Ma e'altrettanto vero che al ripristinarsi della luce le cose meno belle andranno nell'oblio.
Ma anche tu devi aiutarti. Ricordi la massima : Volli, sempre volli, fortissimamente volli. ??DAI. Forza.
Un carissimo saluto e.......scrivici. Qui' siamo in tanti che ti leggiamo.
Ciao. :D :D
 
Back
Alto