<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Già tutto sold out? | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Già tutto sold out?

Io fino a qualche anno fa nella zona dell'Adriatico che frequentavo avevo notato un livellamento dei prezzi poco simpatico.
Nel senso che gli alberghi della stessa categoria applicavano prezzi molto simili anche avendo caratteristiche diverse.
L'alberghetto di recente costruzione o ristrutturazione magari chiedeva 50 euro a notte a persona e fin li tutto bene.
Solo che a chiedere le stessa cifra erano anche le strutture più datate,che magari si trovavano in una posizione peggiore e non avevano subito interventi di ristrutturazione.
La stessa cifra imho per una stanza in un albergo degli anni 80 manco tenuto bene diventata esosa dal mio punto di vista.
Io non bazzico più da diversi anni quindi immagino che oggi sia davvero costoso considerando anche quello che offrono certi lidi e certe strutture.
 
Io, come detto, farò le ferie itineranti e quindi prenoterò solo la prima notte. Le altre dove sono vedo di trovare qualche cosa. Sarà la prima volta che farò le ferie senza prenotare, vedremo come sarà. DI solito andavo all'estero, max 5 gg. paesi dell'est. Bhe sono economici. In Polonia con 350/400€ viaggio aereo a/r e hotel per 4 notti per due. Hotel tipo questo https://www.booking.com/hotel/pl/no...c1;type=total;ucfs=1;sig=v1LJk7mAV1#hotelTmpl
 
Io penso che oggi fare un viaggio senza prenotare ma seguendo l'ispirazione on the road sia molto più semplice e sicuro.
Anni fa coi miei genitori prenotammo in un albergo senza esserci mai stati.
Altro che hotel da incubo (sporcizia,nidi di vespe,maniglie delle porte che ti restavano in mano).
Oggi potendo vedere le foto degli alberghi online e potendo leggere le recensioni almeno non si va alla cieca.
Mi ricordo che quella volta vagavamo (ancora non c'era il navigatore) dicendo "Sarà questo?Sarà quest'altro?".
A un certo punto vedemmo un edificio e dicemmo "Basta che non sia questo".
E infatti...
 
E' evidente come questo paese (ma in generale il mondo occidentale) stia vivendo sempre più una dicotomia fra chi dice che la stragrande maggioranza delle persone non può permettersi di andare in ferie ed una altra grande maggioranza che evidentemente in ferie ci va facendo lievitare i prezzi.
Sabato gita in Liguria a mangiar la focaccia :p
di movimento ce n'era tanto, terrazze e ristoranti ben occupati anche alle 16 ed in strada dalla Lombardia un bel movimento.
Noi siam partiti presto ma un parente della moglie che ha la casa al mare ne ha trovato veramente tanto più tardi.

Fatico a capire quali siano le reali condizioni.

Insomma temo da un lato che, mediamente, l'umano occidentale sia complessivamente infelice della sua vita ordinaria e crede che la felicità gli arriverà dall'avere più soldi da spendere.
Dall'altro temo invece che si stia sempre più squarciando la distanza fra chi può e chi non può. Solo che oggi chi può è almeno il 51%
 
E' evidente come questo paese (ma in generale il mondo occidentale) stia vivendo sempre più una dicotomia fra chi dice che la stragrande maggioranza delle persone non può permettersi di andare in ferie ed una altra grande maggioranza che evidentemente in ferie ci va facendo lievitare i prezzi.
Sabato gita in Liguria a mangiar la focaccia :p
di movimento ce n'era tanto, terrazze e ristoranti ben occupati anche alle 16 ed in strada dalla Lombardia un bel movimento.
Noi siam partiti presto ma un parente della moglie che ha la casa al mare ne ha trovato veramente tanto più tardi.

Fatico a capire quali siano le reali condizioni.

Insomma temo da un lato che, mediamente, l'umano occidentale sia complessivamente infelice della sua vita ordinaria e crede che la felicità gli arriverà dall'avere più soldi da spendere.
Dall'altro temo invece che si stia sempre più squarciando la distanza fra chi può e chi non può. Solo che oggi chi può è almeno il 51%

Secondo me il problema grosso è che ci sono ancora tante persone che pensano che siano alcune categorie a potere,e altre invece a essere in difficoltà economiche.
Mentre invece spesso è il contrario.
 
Secondo me il problema grosso è che ci sono ancora tante persone che pensano che siano alcune categorie a potere,e altre invece a essere in difficoltà economiche.
Mentre invece spesso è il contrario.

Esatto ma anche qui se proseguiamo ci infiliamo in temi politici quindi chiudiamo il rivolo.
 
E' evidente come questo paese (ma in generale il mondo occidentale) stia vivendo sempre più una dicotomia fra chi dice che la stragrande maggioranza delle persone non può permettersi di andare in ferie ed una altra grande maggioranza che evidentemente in ferie ci va facendo lievitare i prezzi.
L'italiano si è sempre "lamentato" anche quando le cose vanno bene, non c'è una linea netta tra chi può e chi no, chi è nella media o benestante vorrebbe di più, e chi è in ristrettezze anche.
 
personalmente una cosa che non ho mai tanto non dico sopportato ma accettato è il ragionare a comparti chiusi, se faccio una vacanza sono ricco fortunato senza considerare che i soldi si spendono tutto l'anno in un modo o nell'altro e ognuno li spende come meglio crede. A me è sempre piaciuto viaggiare , ho rinunciato ad altre cose per poterlo fare , sono scelte, purtroppo le persone in difficoltà ci sono ma sono quelle che non fanno ne le vancanze ma non vanno neanche al ristorante o a fare l'aperitivo.
 
personalmente una cosa che non ho mai tanto non dico sopportato ma accettato è il ragionare a comparti chiusi, se faccio una vacanza sono ricco fortunato senza considerare che i soldi si spendono tutto l'anno in un modo o nell'altro e ognuno li spende come meglio crede. A me è sempre piaciuto viaggiare , ho rinunciato ad altre cose per poterlo fare , sono scelte, purtroppo le persone in difficoltà ci sono ma sono quelle che non fanno ne le vancanze ma non vanno neanche al ristorante o a fare l'aperitivo.
Perché la gente fa più caso a quello che fai e non a quello che non fai. Uno ha sempre la stessa auto per anni e dopo quando la cambi ti dicono "si vede che hai i soldi". Ma porca miseria se avevo i soldi cambiavo auto ogni tre anni e non dopo 11 o 12
 
Perché la gente fa più caso a quello che fai e non a quello che non fai. Uno ha sempre la stessa auto per anni e dopo quando la cambi ti dicono "si vede che hai i soldi". Ma porca miseria se avevo i soldi cambiavo auto ogni tre anni e non dopo 11 o 12
Mica sempre, a me chiedono per quale motivo giro con auto e moto mediamente di 15 anni...
 
Back
Alto