<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ghiaccio e sbrinamento lunotto posteriore | Il Forum di Quattroruote

ghiaccio e sbrinamento lunotto posteriore

Torno dalle ferie (passate a casa però, senza connessione) e torno ad aprire topic sulle domande che mi balzano in mente! :D

in montagna, o nelle mattine fredde in cui scendo e trovo l'auto ghiacciata, era mia norma accendere lo sbrinamento lunotto posteriore per sciogliere la neve e/o il ghiaccio in modo rapido... Cosa che farei anche se avessi il parabrezza riscaldato...

Una sera, temeratura -6°C il mio titolare mi vede accendere il lunotto post. e mi sconsiglia vivamente di farlo, in quanto il calore emesso dalle resistenze potrebbe creare dei crepi e/o lo sfondamento del vetro!
Lui ha casa in montagna, è un montanaro per cosi dire, e mi dce che spesso in quelle zone vede auto con il lunotto sfondato per questa malabitudine!

Voi avete consigli o conferme in merito!? Come fare per non trovarsi senza il vetro dietro!? :rolleyes:

edit: non trovo più la sezione delle foto delle ns. octavia e posto qua, restando in tema inverno, la mia octavia in una foto per me molto bella!

http://img145.imageshack.us/img145/9648/pb280861.jpg
 
:lol: barzelletta divertente, direi che dovresti chiedere al tuo titolare (dandogli sempre ragione però, occhio che con i titolari non si scherza ;) ) per quale tipo di uso si dovrebbe impiegare uno "sbrinamento" tralasciando la logicità dell'etimologia del termine... per carità....
in ogni caso il fatto che sia un "montanaro" non lo esime dal cascare nella trappola della leggenda metropolitana....
per me è farlocco!!!
io accendo e non crepo e tu?

Brag ha scritto:
Torno dalle ferie (passate a casa però, senza connessione) e torno ad aprire topic sulle domande che mi balzano in mente! :D

in montagna, o nelle mattine fredde in cui scendo e trovo l'auto ghiacciata, era mia norma accendere lo sbrinamento lunotto posteriore per sciogliere la neve e/o il ghiaccio in modo rapido... Cosa che farei anche se avessi il parabrezza riscaldato...

Una sera, temeratura -6°C il mio titolare mi vede accendere il lunotto post. e mi sconsiglia vivamente di farlo, in quanto il calore emesso dalle resistenze potrebbe creare dei crepi e/o lo sfondamento del vetro!
Lui ha casa in montagna, è un montanaro per cosi dire, e mi dce che spesso in quelle zone vede auto con il lunotto sfondato per questa malabitudine!

Voi avete consigli o conferme in merito!? Come fare per non trovarsi senza il vetro dietro!? :rolleyes:
 
Non mi sembra che possa accadere, a causa del progressivo riscaldarsi della resistenza del lunotto termico. Forse proprio perchè non mi son mai trovato in tal spiacevole situazione, onestamente non so risponderti.
Lascio volentieri la parola a chi è più esperto di me su questi argomenti.. :rolleyes:
 
uhmm non sono sicuro ma...

prima di tutto c'e' una abissale differenza tra le vecchie auto che montavano vetri normali e quelle nuove che montano vetri atermici.

e' come versare il te' caldo in un bicchiere di vetraccio che esplode oppure in un buon bicchiere.

penso sia molto diverso anche accenderlo quando l'auto e' di fatto coperta di neve. Allora hai una superficie che diventa calda contro una che rimane fredda per piu' tempo per via della quantita' di ghiaccio/neve. Questo sbalzo termico potrebbe avere effetti piu' deleteri sulla struttura del vetro.

cmq se sai di trovare i vetri ghiacciati...io metto un telo (di quelli parziali)
 
lukkinen ha scritto:
:lol: barzelletta divertente, direi che dovresti chiedere al tuo titolare (dandogli sempre ragione però, occhio che con i titolari non si scherza ;) ) per quale tipo di uso si dovrebbe impiegare uno "sbrinamento" tralasciando la logicità dell'etimologia del termine... per carità....
in ogni caso il fatto che sia un "montanaro" non lo esime dal cascare nella trappola della leggenda metropolitana....
per me è farlocco!!!
io accendo e non crepo e tu?

forse il titolare e' abituato a vedere tante vecchie auto, come e' tipico in montagna
 
Anche a me non risulta che il vetro si rompa, l'ho fatto per anni cambiando 7 auto e non mi è mai esploso il lunotto. Comunque da qualche anno ho sempre nel bagagliaio uno spruzzatore deghiaggiante per quando gela di brutto.
 
anche io sono perplesso, sono anni che lo usavo regolarmente, sia su octavia che sulle altre!

Ho anche io la bomboletta in baule, ma la uso per quello anteriore, per il posteriore lasciavo fare alle resistenze!
 
Il problema può presentarsi solo in caso di brusco cambio di temperatura (come, ad esempio, versando una pentola di acqua bollente sul vetro freddo) ma non tramite l'utilizzo di una resistenza quale quella del lunotto posteriore che non produce alte temperature....il suo utilizzo potremmo equipararlo a quello di versare sul vetro una pentola di acqua appena pena tiepida.

Ciao
 
Fabietto1978 ha scritto:
Il problema può presentarsi solo in caso di brusco cambio di temperatura (come, ad esempio, versando una pentola di acqua bollente sul vetro freddo) ma non tramite l'utilizzo di una resistenza quale quella del lunotto posteriore che non produce alte temperature....il suo utilizzo potremmo equipararlo a quello di versare sul vetro una pentola di acqua appena pena tiepida.

Ciao

;) è quello che volevo scrivere anche io...la resistenza del lunotto posteriore non produce alte temperature, e cmq si riscalda "lentamente"...
 
ho sempre sbrinato il lunotto posteriore senza problemi,
come gia' detto,si riscalda lentamente e non provoca nessun shok termico.
 
Io ho sempre sentito che lo sbrinatore serve solo quando c'è il vetro appannato. Non per neve o ghiaccio.

Ma non ho mai sentito parlare di vetri sfondati o cose simili (solo vetri sfondati perchè ci sono gli intelligenti che ci buttano l'acqua bollente)

Io per le poche volte che capita tolgo la neve/ghiaccio il più possibile dal lunotto e poi accendo ma non lo uso per riscaldare 1 cm di ghiaccio o neve.
 
Penso proprio sia una gran bufala...... Effettivamente, essendo una resistenza, emana il calore gradualmente, quindi senza shock termici a danni del vetro.... ;) ;)
 
Confermo, sempre usato anhce con molta neve depositata, e non cambia nulla se la patina è sottile o se ci sono 20 cm di neve, anzi, nel secondo caso crea uno strato di acqua che fa staccare il blocco intero...per gli altri vetri tempo fa usavo uno spruzzatore con 20% di alcool che scioglie tutto in un istante!
Versare acqua bollente invece potrebbe si spaccare tutto perchè, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, l'acqua bollente ghiaccia molto più velocemente dell'acqua fredda e buttata a basse temperature e, in caso anche di minime crepe o fessure presenti il processo di dilatazione spacca facilmente qualsiasi cosa (anche le pietre, l'asfalto...)
ciao.
L.
 
Ho sempre usato il lunotto termico (ora anche gli specchi) senza problemi, anche la settimana scorsa a Folgarida con -11°. Mi sa tanto di leggenda metropolitana...
 
ottimo! :D

allora torno alle mie vecchie buone abitudini e nel prossimo acquisto metto il parabrezza termico per le mattine gelate! ;)
 
Back
Alto