<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Germania gennaio-giugno 2012 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Germania gennaio-giugno 2012

Man In Black ha scritto:
mark_nm ha scritto:
Man In Black ha scritto:
mark_nm ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
la prima straniera è Hyndai al 26esimo posto
per noi che dire? povera Italia.....

che si dovrebbe acquistare un pò di più il prodotto nazionale.
Mi fai venrire in mente a proposito di "povera italia" che tutti quelli che conosco io persinalmente e che acquistano straniero sono dei pessimi lavoratori, incapaci e scansafatcihe: quindi perfettamente in linea col tuo pensiero. Ecco perchè adnaimo male, poi è inutile che dicano che il prodotto italiano fa schifo quando anche loro fanno parte di tali fallimenti, anche se non lo ammetteranno mai ma purtroppo si nota la loro incapacità.

Ecco.... è esattamente il fatto di avere dei connazionali come te che fa venire voglioa di comprare straniero.

sono convinto che anche senza persone come le persone acquisterebbero prodotti stranieri, non diamo colpe a chi colpe non ne ha, non è certo una mia opinione a dettare le leggi del mercato :D

Sinceramente non sono succube da mode e pubblicità e mi sento ancora libero di acquistare ciò che mi serve e non ciò che mi propinano i vari momenti modaioli. Se sei anche tu così, come non detto, avrai le tue ragioni per acquistare altrove: io di ragioni non ne ho.

Io non do colpe a chi non ne ha. Difatti non mi faccio problemi ad acquistare prodotti italiani... anzi se non ci sono differenze clamorose di qualità e di prezzo tendo a privilegiare il prodotto italiano. Ad una condizione però. Che se lo meritino. E per meritare che una parte dei miei denari vada nelle loro tasche non è sufficiente che mi offrano un prodotto di qualità ad un prezzo ragionevole. Se vengo a sapere che un'azienda delocalizza o comunque non rispetta i diritti di chi lavora, è garantito che la loro roba non la compro, fosse anche la migliore in circolazione.
Detto questo io non ce l'ho con chi compra italiano a prescindere. Ce l'ho con quelli che rompono gli zebedei a chi non segue la loro stessa linea, accusandoli di scarso patriottismo (sic!) e di qualsiasi altra nefandezza. E soprattutto ce l'ho cono chi si permette di scrivere che tutti quelli che acquistano straniero sono dei pessimi lavoratori, incapaci e scansafatiche.
Se permetti raramente mi era capitato di leggere su un forum una ******ata più grande di questa.

dipende da come interpreti ciò ch e scrivo.
Riassumo: viene incolata una classifica di vendite ed io esprimo che dovremmo essere un pò più di parte e tifare per il nostro prodotto, proprio come fanno i tedeschi: dove sta la ******ata che citi tu?

p.s.
io i miei soldi per l'auto non li do a chi se li merita, IMHO sono tutte uguali, ma li do a chi mi da il prodotto che mi serve.
 
mark_nm ha scritto:
dipende da come interpreti ciò ch e scrivo.
Riassumo: viene incolata una classifica di vendite ed io esprimo che dovremmo essere un pò più di parte e tifare per il nostro prodotto, proprio come fanno i tedeschi: dove sta la ******ata che citi tu?

Evidentemente hai qualche difficoltà nell'interpretare l'italiano scritto.

mark_nm ha scritto:
p.s.
io i miei soldi per l'auto non li do a chi se li merita, IMHO sono tutte uguali, ma li do a chi mi da il prodotto che mi serve.

Visto che i prodotti di cui si sta parlando servono più o meno tutti alla stessa maniera, posso permettermi di essere più selettivo.
 
mark_nm ha scritto:
che si dovrebbe acquistare un pò di più il prodotto nazionale.
Mi fai venrire in mente a proposito di "povera italia" che tutti quelli che conosco io persinalmente e che acquistano straniero sono dei pessimi lavoratori, incapaci e scansafatcihe:

In merito alla prima considerazione torno a riformulare la domanda già fatta, cioè che cosa si intenda oggi per prodotto nazionale.
Un marchio di proprietà italiana vuol dir poco, a mio avviso, se le vetture vengono prodotte all'estero; ed è vero pure il contrario.
Dovremmo addentrarci nel dove e come vengano impiegati i ricavi derivanti dalla vendita del prodotto: investimenti nazionali, internazionali, ricerca e sviluppo di prodotti innovativi o altro. Ma genericamente, di solito lo stabilimento da' lavoro alle maestranze locali, quindi la nazionalità del marchio è un po' in ombra.
In merito alla seconda considerazione, direi che è degna delle peggiori chiacchiere da bar dopo il terzo bicchiere.
Bye
 
ragazzi onore all'italianissimo ducato primo classificato le italiane, in aumento del 13% sul 2011. anche 500 ha il segno più, e si mantiene stabile, punto va beh disastro totale, e panda nonostante in nuovo modello, perde qualcosina rispetto all'anno scorso, sarà l'effetto up?

tiepido successo la ypsilon che triplica il suo contingente arrivando a 752unità...briciole
 
Man In Black ha scritto:
mark_nm ha scritto:
dipende da come interpreti ciò ch e scrivo.
Riassumo: viene incolata una classifica di vendite ed io esprimo che dovremmo essere un pò più di parte e tifare per il nostro prodotto, proprio come fanno i tedeschi: dove sta la ******ata che citi tu?

Evidentemente hai qualche difficoltà nell'interpretare l'italiano scritto.

mark_nm ha scritto:
p.s.
io i miei soldi per l'auto non li do a chi se li merita, IMHO sono tutte uguali, ma li do a chi mi da il prodotto che mi serve.

Visto che i prodotti di cui si sta parlando servono più o meno tutti alla stessa maniera, posso permettermi di essere più selettivo.

per quanto concerne l'italiano qualche studio in più l'ho fatto pure io, m anon è questo il tema del 3d.
Purtroppo ne conosco diversi di "selettivi come te" e sono quasi del tutto convinto che c'è lo zampino del sentito dire: IMHO.
 
blackblizzard82 ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
Una considerazione sull'esterofilità italiana... Tutti quelli che dicono che i tedeschi e i francesi sono ultra nazionalisti mentre gli italiani cattivoni esterofili, forse non hanno notato che in Italia il gruppo Fiat detiene più del 30% del mercato! Nei Paesi esteri nessun marchio nazionale ha una percentuale così alta!

somma tutti i marchi tedeschi o francesi e ne riparliamo.

Avessimo altri marchi italiani da sommare a Fiat, anche noi potremmo fare lo stesso ragionamento. Abbiamo praticamente un marchio solo (e i ruderi di altri due), con una gamma micragnosa, il 30% mi sembra un risultato non lusinghiero, di più!
 
mark_nm ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
mark_nm ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
la prima straniera è Hyndai al 26esimo posto
per noi che dire? povera Italia.....

che si dovrebbe acquistare un pò di più il prodotto nazionale.
Mi fai venrire in mente a proposito di "povera italia" che tutti quelli che conosco io persinalmente e che acquistano straniero sono dei pessimi lavoratori, incapaci e scansafatcihe: quindi perfettamente in linea col tuo pensiero. Ecco perchè adnaimo male, poi è inutile che dicano che il prodotto italiano fa schifo quando anche loro fanno parte di tali fallimenti, anche se non lo ammetteranno mai ma purtroppo si nota la loro incapacità.
Ehm, vuoi dire che noi abbiamo la stessa scelta dei tedeschi in quanto a vetture nazionali?

butta un occhio in giro, se vogliamo metterla su questi termini e dimmi quanti acquistano station-wagon e non hanno famigliari da trasportare: quasi tutti. Ho rappresentanti in azienda che posseggono tutti station-wagon e sopra a tali vetture ci viaggiano solo loro: fa figo.
Ho colleghi che la pesnano alllo stesso modo e non hanno figli. Molti di loro potrebber viaggiare con una panda ma la moda prevale.
Fatte le dovute proporzioni, si acquista più per moda che necessità. Quante donne sanno perchè sia meglio una classe A di una 500 ?
Nessuna.
Fa figo viaggiare su una classe A piuttosto che su una idea oppure su una musa e qui le alternative, giacchè te ne ho citate due, esistono.
Perà la classe A fa figo, ha il portacenere in madreperla etc...
Scusa ma boccio la tua affermazione: per motle categorie di persone di modelli ve ne sono anche sin troppi.

Comunque ribadisco che il mio intervento sottolineava che si dovrebbe imitare i tedeschi ed acquistare di più del nostro visto che siamo una nazione che ancora produce auto.

Vedere una germania che acquista le nostre aziende sinceramente a me fa venire i brividi.

Per la serie, potete sceglier qualsiasi auto, purchè sia un'utilitaria. Sopra non vi serve nulla. Chi ti dice che quelli che viaggiano soli sulla SW non abbiano cani, bambini, hobby con attrezzatura ingombrante, o semplicemente vogliano una macchina con la quale spararsi un viaggio di 7-800km in tutto comfort? Soprattutto i rappresentanti, gente da 40-50.000 km annui, hanno bisogno di automobili di un certo livello, che assicurino viaggi comodi, se ci pensi è la loro seconda casa l'auto. Il livello di comfort che ti può dare una Punto o una Bravo è ben inferiore a quello che ti da una SW segmento D, le best-seller per tale categoria: c'è una questione di assorbimento delle sospensioni, di forma, larghezza e comodità dei sedili (spettacolari, ad esempio, sulla C5), di ariosità e sensazione si spazio nell'abitacolo. Fiat, cosa offre in questo campo? C'era a 159, ma adesso è obsoleta e con gamma idottissima. C'è la Freemont, che, infatti, sta avend un discreto successo. Caso 500 e Classe A: la 500 è una city car molto bella, ben realizzata, ma da claustrofobia, la Classe A, al contrario, è una vera tuttofare, con sapzio immenso a bordo e bagagliaio da categoria superiore (chiedi conferma a Mauro65 che, se non erro, la possiede), la Musa è una validissima alternativa mentre l'Idea è semplicemente l'anonimato fatto automobile: non si vive di sola razionalità, altrimenti saremmo tutti a girare con la Sandero, che offre uno spazio a bordo vicinissimo alle segmento C con prezzo vicinissimo alle segmento A. Poi penso al mio caso: io non considero nemmeno un'automobile se non è cabrio. A parte la 500C, che avendo i montanti fissi NON è una cabrio, che decapottabile trovo? La GranCabrio, la California e la 458 Spider, per le quali dovrei vendere la casa dei miei geitori per poterle acquistare. Io capisco e difendo le scelte di Marchionne, ma non si può risparmiare sui costi e nel contempo cercare di fare risultato con una gamma così scarsa. Se pensiamo che l'Italia ha un gruppo solo con un marchio che non va oltre in segmento C, e due moribondi, e la maggior parte dei segmenti scoperti, possiam ben dire che, con un 30% di venduto nazionale, gli italiani siano tutt'altro che esterofili!
 
stefano_68 ha scritto:
olide ha scritto:
domanda interessante ma per noi in italia il dubbio non si pone perchè, eccezion fatta per lamborghini, non so di case straniere che producono da noi....
Sì ma di sicuro ce lo si pone "in negativo", ovvero: i modelli prodotti a Tichy, in Polonia, spingono l'economia italiana o polacca?
Chi ne beneficia?
Se Fiat reinveste gli utili in terra italiana allora ok; se li reinveste per la ricerca e lo sviluppo di soluzioni realmente all'avanguardia anche per ambiente e società, buono anche quello.
Però può anche non essere così ... :rolleyes:

ma lo stesso vale per la germania
dove gli stabilimenti sono gli stessi da 20 anni e nei nuovi si investe solo all'estero.
ora gli butta bene complice il favorevole momento economico che riguarda la germania, tra qualche anno potrebbe non esserci una situazione così rosea...

cmq stupisce vedere la prima straniera al 26 posto (mi pare se non ho guardato male) e la prima italiana (tra l'altro un mezzo commerciale )al 41....
 
Back
Alto