leolito ha scritto:Boh, semplice calcolo matematico ... se importiamo per 20 mld ed esportiamo per 4 mld, prima o poi non avremmo piu' disponibilita' per importare .... a meno che non ci siano sempre altri 16 mld "freschi", disponibili da altre esportazioni ...
Non lo so, non capisco molto di economia ma ragiono con la tasca: se i soldi "escono" in una certa direzione, devono anche "entrare" .... :?
Ragionamento non corretto! I miliardi di cui parlano sopra (fonte??) sono del deficit commerciale verso la Cina. Per fare il ragionamento tuo corretto occorre valutare l'intera bilancia commerciale: entrate e uscite verso tutti i paesi del mondo. Gli Usa sono decenni che ha la bilancia in deficit perennemente (ecco la prima causa della svalutazione del dollaro già oramai da qualche anno prima della crisi) e la dovranno bilanciare meglio di noi che almeno in questo non siamo rovinati. Le nostre esportazioni erano (fino a prima della crisi) più che altro verso paesi sviluppati, Usa in primo luogo, escluso il resto d'Europa. La vera sfida per i prox mesi/anni è aumentare le esportazioni verso paesi in via di sviluppo e Cina e India dato che gli Usa, dovendo correggere i disavanzi commerciali, potranno importare meno.