<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gasolio sporco, macchine ferme.. | Il Forum di Quattroruote

Gasolio sporco, macchine ferme..

"Il caso è esploso nel bolognese, ma non è detto che altre zone d?Italia non siano interessate. Imbufaliti gli automobilisti e di riflesso le case automobilistiche, anch?esse ?vittime? dei guasti."

?ZONA ROSSA? - Era successo già la scorsa estate, all?incirca nel periodo delle campagne di sconti sui prezzi di carburante che molte compagnie avevano lanciato. Ora il copione sembra ripetersi: aumentano le richieste di soccorso stradale a seguito di malfunzionamenti di vetture a gasolio. La zona più colpita è quella del bolognese, ma si sono registrati casi anche nel nord dell?Emilia e nel sud della Lombardia, oltre che in parte del Veneto.

CASE AUTO SCAGIONATE? - In prima battuta, gli automobilisti pensano a un problema della loro vettura, ma analisi successive all?intervento del carro attrezzi hanno spesso mostrato la massiccia presenza di alghe e altre sostanze nei serbatoi delle vetture rimaste in panne. Questo scagionerebbe le case automobilistiche, che spesso sono state messe sul banco d?accusa dai propri clienti. Tanto che alcune concessionarie già pensano a un esposto in procura per sollecitare un?approfondita indagine sulla qualità dei carburanti.
MA IL FREDDO C?ENTRA? - Il caso va a sovrapporsi a una serie di lamentele di auto in panne in presenza di basse temperature: leggendo nei vari forum dei clienti (in particolare quelli di Kia e Hyundai) si possono trovare racconti di automobilisti che hanno visto calare drasticamente la potenza del motore, magari in pieno sorpasso. O di altri che, con il gelo, non riescono più ad avviare l?auto. Parte della colpa potrebbe essere di gasolio di scarsa qualità

LA PAROLA AI COSTRUTTORI - Alla Kia, che sembra particolarmente colpita per le Sportage 1.7 CRDI, stanno analizzando da mesi questi casi. La casa coreana sottolinea come i problemi in caso di freddo siano ?tipici dell?Italia? (e in particolare di alcune zone), mentre in altri paesi europei, anche con temperature più basse, non si registrano lamentele. Come indicato nel libretto di uso e manutenzione, d?inverno occorre utilizzare gasolio specifico o additivi che evitino l?intasamento del filtro (foto qui sotto). Alla Hyundai, che produce la ix35, ?gemella? della Sportage, evidenziano la ?strana? concentrazione di guasti nella pianura padana, e il fatto che i due fenomeni (panne in caso di basse temperature e gasolio sporco) sono collegati: per le vetture che ne sono stati vittime, l?analisi del carburante nel serbatoio ha mostrato tracci di alghe e altri depositi. Di parere opposto la Ford, che ha registrato pochi guasti dovuti al freddo, ma diversi episodi di panne per il gasolio sporco, soprattutto la scorsa estate.
SE CAPITASSE ANCHE A VOI? - Pur non escludendo il problema della qualità dei carburanti, le case automobilistiche non possono esimersi dall?analizzare i casi di spegnimento del motore o di cali di potenza. Nel caso, segnalate il problema al servizio clienti (i numeri verdi sono indicati nelle pagine del listino pubblicato su alVolante). Meglio ancora, fatevi dare dall?operatore telefonico che vi risponderà un indirizzo email a cui inviare una richiesta scritta di esaminare il guasto. E ricordatevi di indicare il distributore da cui avete fatto rifornimento.
 
manuel46 ha scritto:
"Il caso è esploso nel bolognese, ma non è detto che altre zone d?Italia non siano interessate. Imbufaliti gli automobilisti e di riflesso le case automobilistiche, anch?esse ?vittime? dei guasti."

?ZONA ROSSA? - Era successo già la scorsa estate, all?incirca nel periodo delle campagne di sconti sui prezzi di carburante che molte compagnie avevano lanciato. Ora il copione sembra ripetersi: aumentano le richieste di soccorso stradale a seguito di malfunzionamenti di vetture a gasolio. La zona più colpita è quella del bolognese, ma si sono registrati casi anche nel nord dell?Emilia e nel sud della Lombardia, oltre che in parte del Veneto.

CASE AUTO SCAGIONATE? - In prima battuta, gli automobilisti pensano a un problema della loro vettura, ma analisi successive all?intervento del carro attrezzi hanno spesso mostrato la massiccia presenza di alghe e altre sostanze nei serbatoi delle vetture rimaste in panne. Questo scagionerebbe le case automobilistiche, che spesso sono state messe sul banco d?accusa dai propri clienti. Tanto che alcune concessionarie già pensano a un esposto in procura per sollecitare un?approfondita indagine sulla qualità dei carburanti.
MA IL FREDDO C?ENTRA? - Il caso va a sovrapporsi a una serie di lamentele di auto in panne in presenza di basse temperature: leggendo nei vari forum dei clienti (in particolare quelli di Kia e Hyundai) si possono trovare racconti di automobilisti che hanno visto calare drasticamente la potenza del motore, magari in pieno sorpasso. O di altri che, con il gelo, non riescono più ad avviare l?auto. Parte della colpa potrebbe essere di gasolio di scarsa qualità

LA PAROLA AI COSTRUTTORI - Alla Kia, che sembra particolarmente colpita per le Sportage 1.7 CRDI, stanno analizzando da mesi questi casi. La casa coreana sottolinea come i problemi in caso di freddo siano ?tipici dell?Italia? (e in particolare di alcune zone), mentre in altri paesi europei, anche con temperature più basse, non si registrano lamentele. Come indicato nel libretto di uso e manutenzione, d?inverno occorre utilizzare gasolio specifico o additivi che evitino l?intasamento del filtro (foto qui sotto). Alla Hyundai, che produce la ix35, ?gemella? della Sportage, evidenziano la ?strana? concentrazione di guasti nella pianura padana, e il fatto che i due fenomeni (panne in caso di basse temperature e gasolio sporco) sono collegati: per le vetture che ne sono stati vittime, l?analisi del carburante nel serbatoio ha mostrato tracci di alghe e altri depositi. Di parere opposto la Ford, che ha registrato pochi guasti dovuti al freddo, ma diversi episodi di panne per il gasolio sporco, soprattutto la scorsa estate.
SE CAPITASSE ANCHE A VOI? - Pur non escludendo il problema della qualità dei carburanti, le case automobilistiche non possono esimersi dall?analizzare i casi di spegnimento del motore o di cali di potenza. Nel caso, segnalate il problema al servizio clienti (i numeri verdi sono indicati nelle pagine del listino pubblicato su alVolante). Meglio ancora, fatevi dare dall?operatore telefonico che vi risponderà un indirizzo email a cui inviare una richiesta scritta di esaminare il guasto. E ricordatevi di indicare il distributore da cui avete fatto rifornimento.

Beh d'altra parte visto che paghiamo così poco benzina e gasolio mi pare normale che dobbiamo accettare che non sia di qualità eccelsa no?
 
Beh d'altra parte visto che paghiamo così poco benzina e gasolio mi pare normale che dobbiamo accettare che non sia di qualità eccelsa no?[/quote]

Eh sarà un caso che quest'estate con la gara agli sconti, sono dovuto ricorrere al pompista per stappare un iniettore sul mio benzina?
 
manuel46 ha scritto:
Beh d'altra parte visto che paghiamo così poco benzina e gasolio mi pare normale che dobbiamo accettare che non sia di qualità eccelsa no?

Eh sarà un caso che quest'estate con la gara agli sconti, sono dovuto ricorrere al pompista per stappare un iniettore sul mio benzina?[/quote]

che str.........i
 
manuel46 ha scritto:
Beh d'altra parte visto che paghiamo così poco benzina e gasolio mi pare normale che dobbiamo accettare che non sia di qualità eccelsa no?

Eh sarà un caso che quest'estate con la gara agli sconti, sono dovuto ricorrere al pompista per stappare un iniettore sul mio benzina?[/quote]

non credo che c'entri (a me non è successo nulla); lo sconto veniva recuperato con aumenti durante la settimana e, naturalmente, con la quantità. Chi ci ha rimesso sono i distributori che hanno lavorato tanto per poco.
 
so, per sentito dire :D , che il gasolio per prassi un pochino si annacqua

ma con la benzina non si può! allora sono proprio st.... nn solo è cara come il fuoco ma fa pure schifo come qualità... ahhhh andiamo bene
 
manuel46 ha scritto:
"Il caso è esploso nel bolognese, ma non è detto che altre zone d?Italia non siano interessate. Imbufaliti gli automobilisti e di riflesso le case automobilistiche, anch?esse ?vittime? dei guasti."

?ZONA ROSSA? - Era successo già la scorsa estate, all?incirca nel periodo delle campagne di sconti sui prezzi di carburante che molte compagnie avevano lanciato. Ora il copione sembra ripetersi: aumentano le richieste di soccorso stradale a seguito di malfunzionamenti di vetture a gasolio. La zona più colpita è quella del bolognese, ma si sono registrati casi anche nel nord dell?Emilia e nel sud della Lombardia, oltre che in parte del Veneto.

CASE AUTO SCAGIONATE? - In prima battuta, gli automobilisti pensano a un problema della loro vettura, ma analisi successive all?intervento del carro attrezzi hanno spesso mostrato la massiccia presenza di alghe e altre sostanze nei serbatoi delle vetture rimaste in panne. Questo scagionerebbe le case automobilistiche, che spesso sono state messe sul banco d?accusa dai propri clienti. Tanto che alcune concessionarie già pensano a un esposto in procura per sollecitare un?approfondita indagine sulla qualità dei carburanti.
MA IL FREDDO C?ENTRA? - Il caso va a sovrapporsi a una serie di lamentele di auto in panne in presenza di basse temperature: leggendo nei vari forum dei clienti (in particolare quelli di Kia e Hyundai) si possono trovare racconti di automobilisti che hanno visto calare drasticamente la potenza del motore, magari in pieno sorpasso. O di altri che, con il gelo, non riescono più ad avviare l?auto. Parte della colpa potrebbe essere di gasolio di scarsa qualità

LA PAROLA AI COSTRUTTORI - Alla Kia, che sembra particolarmente colpita per le Sportage 1.7 CRDI, stanno analizzando da mesi questi casi. La casa coreana sottolinea come i problemi in caso di freddo siano ?tipici dell?Italia? (e in particolare di alcune zone), mentre in altri paesi europei, anche con temperature più basse, non si registrano lamentele. Come indicato nel libretto di uso e manutenzione, d?inverno occorre utilizzare gasolio specifico o additivi che evitino l?intasamento del filtro (foto qui sotto). Alla Hyundai, che produce la ix35, ?gemella? della Sportage, evidenziano la ?strana? concentrazione di guasti nella pianura padana, e il fatto che i due fenomeni (panne in caso di basse temperature e gasolio sporco) sono collegati: per le vetture che ne sono stati vittime, l?analisi del carburante nel serbatoio ha mostrato tracci di alghe e altri depositi. Di parere opposto la Ford, che ha registrato pochi guasti dovuti al freddo, ma diversi episodi di panne per il gasolio sporco, soprattutto la scorsa estate.
SE CAPITASSE ANCHE A VOI? - Pur non escludendo il problema della qualità dei carburanti, le case automobilistiche non possono esimersi dall?analizzare i casi di spegnimento del motore o di cali di potenza. Nel caso, segnalate il problema al servizio clienti (i numeri verdi sono indicati nelle pagine del listino pubblicato su alVolante). Meglio ancora, fatevi dare dall?operatore telefonico che vi risponderà un indirizzo email a cui inviare una richiesta scritta di esaminare il guasto. E ricordatevi di indicare il distributore da cui avete fatto rifornimento.

è capitato anche a me questa estate. pompa bianca, qualche pieno sempre li perchè aveva un prezzo più vantaggioso dell'iperself, appena schiaccio il gas auto in recovery. dopo qualche avviamento si riprende e rivà n recovery quando si spinge con il gas. in diagnosi dice: "errore sensore rail". in realtà era il filtro del gasolio intasato. smontato da me era nero come il carbone e rigonfio, forse l'acqua l'ha rigonfiato. cambiata pompa e filtro, tutto nella norma. da dire che urante l'inconveniente l'auto puzzava allo scarico, ma non emetteva fumi anomali
 
due o tre anni fa, bmw 320d di un parente, motore bloccato a 50.000km con un iniettore rotto; la concessionaria mette per iscritto che è colpa dei depositi nel serbatoio; visto che l'auto nei tre anni precedenti aveva rifornito ha SEMPRE dalla stessa pompa, si interpella la compagnia petrolifera (e..) ed il gestore della pompa: la prima dichiara "compili il modulo" il secondo dice che non esiste nessun modulo;
a quel punto si cerca di interpellare un ufficio tecnico specializzato per effettuare, convocate tutte le parti in causa, un prelievo dal serbatoio e le relative analisi;
risultato si sono tirati tutti indietro: il laboratorio (unico della zona) non ha voluto effettuare i prelievi, la concessionaria ha dichiarato "è molto complicato...", l'avvocato "è molto difficile..." e così via;

quindi è stata pagata la riparazione oltre 2000euro per non tenere per anni l'auto bloccata in attesa delle perizie necessarie alla causa;

a ripensarci sarebbe stato meglio tenere l'auto ferma, noleggiarne un'altra, fare la denuncia, aspettare i risultati delle analisi per verificare se la concessionaria aveva detto il vero e probabilmente avere l'indennizzo del danno e il risarcimento della spesa per l'auto sostitutiva...
 
@manuel

Premesso che la rete distributiva della nafta in Italia fa acqua da tutte le parti bisognerebbe dire a Ford , psa, cinofili coreani e compagnia briscola di fare le prove dei loro efficientissimi iniettori piezoelettrici in condizioni di vita standard e quindi anche con gasolio stradale normale con impurità diverse e svariegate e di settare conseguentemente il software...non mi risulta che i motori con iniettori a solenoide abbiano registrato i medesim plurimi inconvenienti.

Anzi chiedo lume ai forumers :!: ;)
 
manuel46 ha scritto:
"Il caso è esploso nel bolognese, ma non è detto che altre zone d?Italia non siano interessate. Imbufaliti gli automobilisti e di riflesso le case automobilistiche, anch?esse ?vittime? dei guasti."

?ZONA ROSSA? - Era successo già la scorsa estate, all?incirca nel periodo delle campagne di sconti sui prezzi di carburante che molte compagnie avevano lanciato. Ora il copione sembra ripetersi: aumentano le richieste di soccorso stradale a seguito di malfunzionamenti di vetture a gasolio. La zona più colpita è quella del bolognese, ma si sono registrati casi anche nel nord dell?Emilia e nel sud della Lombardia, oltre che in parte del Veneto.

CASE AUTO SCAGIONATE? - In prima battuta, gli automobilisti pensano a un problema della loro vettura, ma analisi successive all?intervento del carro attrezzi hanno spesso mostrato la massiccia presenza di alghe e altre sostanze nei serbatoi delle vetture rimaste in panne. Questo scagionerebbe le case automobilistiche, che spesso sono state messe sul banco d?accusa dai propri clienti. Tanto che alcune concessionarie già pensano a un esposto in procura per sollecitare un?approfondita indagine sulla qualità dei carburanti.
MA IL FREDDO C?ENTRA? - Il caso va a sovrapporsi a una serie di lamentele di auto in panne in presenza di basse temperature: leggendo nei vari forum dei clienti (in particolare quelli di Kia e Hyundai) si possono trovare racconti di automobilisti che hanno visto calare drasticamente la potenza del motore, magari in pieno sorpasso. O di altri che, con il gelo, non riescono più ad avviare l?auto. Parte della colpa potrebbe essere di gasolio di scarsa qualità

LA PAROLA AI COSTRUTTORI - Alla Kia, che sembra particolarmente colpita per le Sportage 1.7 CRDI, stanno analizzando da mesi questi casi. La casa coreana sottolinea come i problemi in caso di freddo siano ?tipici dell?Italia? (e in particolare di alcune zone), mentre in altri paesi europei, anche con temperature più basse, non si registrano lamentele. Come indicato nel libretto di uso e manutenzione, d?inverno occorre utilizzare gasolio specifico o additivi che evitino l?intasamento del filtro (foto qui sotto). Alla Hyundai, che produce la ix35, ?gemella? della Sportage, evidenziano la ?strana? concentrazione di guasti nella pianura padana, e il fatto che i due fenomeni (panne in caso di basse temperature e gasolio sporco) sono collegati: per le vetture che ne sono stati vittime, l?analisi del carburante nel serbatoio ha mostrato tracci di alghe e altri depositi. Di parere opposto la Ford, che ha registrato pochi guasti dovuti al freddo, ma diversi episodi di panne per il gasolio sporco, soprattutto la scorsa estate.
SE CAPITASSE ANCHE A VOI? - Pur non escludendo il problema della qualità dei carburanti, le case automobilistiche non possono esimersi dall?analizzare i casi di spegnimento del motore o di cali di potenza. Nel caso, segnalate il problema al servizio clienti (i numeri verdi sono indicati nelle pagine del listino pubblicato su alVolante). Meglio ancora, fatevi dare dall?operatore telefonico che vi risponderà un indirizzo email a cui inviare una richiesta scritta di esaminare il guasto. E ricordatevi di indicare il distributore da cui avete fatto rifornimento.

volevo creare un topic del genere ieri pomeriggio, ma ho lasciato perdere perchè il suddetto articolo proviene da una rivista concorrente a quela che ci ospita e non mi sembrava il caso di citarla. A questo punto, visto che cmq il topic è interessante, sarebbe quantomeno corretto mettere la fonte.

x zero c.
sai già come la penso...come vedi viene confermato quanto andavo dicendo da qualche tempo a questa parte...ma il 1.7 crdi siamo sicuri che abbia i piezoelettrici?
 
JigenD ha scritto:
manuel46 ha scritto:
"Il caso è esploso nel bolognese, ma non è detto che altre zone d?Italia non siano interessate. Imbufaliti gli automobilisti e di riflesso le case automobilistiche, anch?esse ?vittime? dei guasti."

?ZONA ROSSA? - Era successo già la scorsa estate, all?incirca nel periodo delle campagne di sconti sui prezzi di carburante che molte compagnie avevano lanciato. Ora il copione sembra ripetersi: aumentano le richieste di soccorso stradale a seguito di malfunzionamenti di vetture a gasolio. La zona più colpita è quella del bolognese, ma si sono registrati casi anche nel nord dell?Emilia e nel sud della Lombardia, oltre che in parte del Veneto.

CASE AUTO SCAGIONATE? - In prima battuta, gli automobilisti pensano a un problema della loro vettura, ma analisi successive all?intervento del carro attrezzi hanno spesso mostrato la massiccia presenza di alghe e altre sostanze nei serbatoi delle vetture rimaste in panne. Questo scagionerebbe le case automobilistiche, che spesso sono state messe sul banco d?accusa dai propri clienti. Tanto che alcune concessionarie già pensano a un esposto in procura per sollecitare un?approfondita indagine sulla qualità dei carburanti.
MA IL FREDDO C?ENTRA? - Il caso va a sovrapporsi a una serie di lamentele di auto in panne in presenza di basse temperature: leggendo nei vari forum dei clienti (in particolare quelli di Kia e Hyundai) si possono trovare racconti di automobilisti che hanno visto calare drasticamente la potenza del motore, magari in pieno sorpasso. O di altri che, con il gelo, non riescono più ad avviare l?auto. Parte della colpa potrebbe essere di gasolio di scarsa qualità

LA PAROLA AI COSTRUTTORI - Alla Kia, che sembra particolarmente colpita per le Sportage 1.7 CRDI, stanno analizzando da mesi questi casi. La casa coreana sottolinea come i problemi in caso di freddo siano ?tipici dell?Italia? (e in particolare di alcune zone), mentre in altri paesi europei, anche con temperature più basse, non si registrano lamentele. Come indicato nel libretto di uso e manutenzione, d?inverno occorre utilizzare gasolio specifico o additivi che evitino l?intasamento del filtro (foto qui sotto). Alla Hyundai, che produce la ix35, ?gemella? della Sportage, evidenziano la ?strana? concentrazione di guasti nella pianura padana, e il fatto che i due fenomeni (panne in caso di basse temperature e gasolio sporco) sono collegati: per le vetture che ne sono stati vittime, l?analisi del carburante nel serbatoio ha mostrato tracci di alghe e altri depositi. Di parere opposto la Ford, che ha registrato pochi guasti dovuti al freddo, ma diversi episodi di panne per il gasolio sporco, soprattutto la scorsa estate.
SE CAPITASSE ANCHE A VOI? - Pur non escludendo il problema della qualità dei carburanti, le case automobilistiche non possono esimersi dall?analizzare i casi di spegnimento del motore o di cali di potenza. Nel caso, segnalate il problema al servizio clienti (i numeri verdi sono indicati nelle pagine del listino pubblicato su alVolante). Meglio ancora, fatevi dare dall?operatore telefonico che vi risponderà un indirizzo email a cui inviare una richiesta scritta di esaminare il guasto. E ricordatevi di indicare il distributore da cui avete fatto rifornimento.

volevo creare un topic del genere ieri pomeriggio, ma ho lasciato perdere perchè il suddetto articolo proviene da una rivista concorrente a quela che ci ospita e non mi sembrava il caso di citarla. A questo punto, visto che cmq il topic è interessante, sarebbe quantomeno corretto mettere la fonte.

x zero c.
sai già come la penso...come vedi viene confermato quanto andavo dicendo da qualche tempo a questa parte...ma il 1.7 crdi siamo sicuri che abbia i piezoelettrici?

uora uora mi scordai...
Credo di si, ma a punto credo.
Pensaci tu dai... ;) Controlla
 
zero c. ha scritto:
JigenD ha scritto:
zero c. ha scritto:
uora uora mi scordai...
Credo di si, ma a punto credo.
Pensaci tu dai... ;) Controlla

sembrerebbe di si...ma non solo il 1.7
http://forum.quattroruote.it/posts/list/38080.page

Lo pensavo anch'io ;)
Confermi quindi...

PS temo siemens delphi e bosch ma ripeto ipotizzo

probabile, anche perchè credo siano gli unici 3 costruttori al mondo di iniettori piezo (siemens dovrebbe essere il primo)
 
Back
Alto