<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gasolio senza zolfo vs gasolio normale | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Gasolio senza zolfo vs gasolio normale

Anche io ho 83000 km ad oggi, ma senza spendere centesimi in più al litro, poi se il mio capo officina me l'ha detto che vende per padova e provincia un motivo c'è.
poi il filtro si riempie ugualmente, la mia facendo città si rigenerà ogni 2 o 3 pieni, e comunque non si rigenerà mai come quando uso l'energy catalyst che vende la mia concessionaria. , Ti inviterei a guidare il mio cr-v con tutte le sue vibrazioni in decelerazione a diversi regimi, tutta colpa della fottuta frizione cambiata in garanzia a 40000. e i dischi cambiati a 60000, ne ho 80000 e sono gia strisciati perche troppo piccoli per la mole della vettura. non commento altro.

cancello la riga che si riferisce alla vendita, non perché sia proibito esternare le proprie intenzioni in tal senso, ma perché il concetto, così come era conformato, è assimilabile ad un "annuncio"; la qual cosa è vietata dal regolamento che vige in questa piattaforma.
 
Io invece non ho mai cambiato dischi o pastiglie freni e neache avverto benchè minima vibrazione in decelerazione (sarà il gasolio?)Sulla questione gasolio con zolfo o senza poi si sono scritte qui sul forum diverse pagine sui pro e contro.I chilometri itotali del mio crv sono stati percorsi sia in città che statali e percorsi autostradaliSpesso a Roma..A guidarlo siamo io e mia moglie quindi diverso stile di guida.Mi spiace che tu abbia dei problemi prova a cambiare assistenza.
 
no, non è colpa dell'assistenza se la macchina ha problemi, non vedo l'ora di venderla e prendermi un volvo con 150.000 km.
Comunque se vuoi chiama la H.P ....... di padova, fatti passare l'officina e domanda in merito ai gasoli speciali sull' i-ctdi.
 
maxtorpd ha scritto:
no, non è colpa dell'assistenza se la macchina ha problemi, non vedo l'ora di venderla e prendermi un volvo con 150.000 km.
Comunque se vuoi chiama la H.P ....... di padova, fatti passare l'officina e domanda in merito ai gasoli speciali sull' i-ctdi.
Neanche il capofficina Honda dove io vado per la manutenzione vede di buon occhio il gasolio senza zolfo ma deve ammettere che due suoi clienti( oltre che me) pur avendo percorrenze elevate usando gasolio senza zolfo non hanno avuto mai problemi agli iniettori.In particolre una civic con 180.000km ed una accord con 150.000km.mentre sovente si è resa necessaria la pulizia degli iniettori su auto alimentate a gasolio normale.
 
domani il mio cr-v rimarrà tutto il giorno in officina per cercare di capire cosa sono i piccoli " stacchi" che fa in decelarazione. sperando che siano solo gli iniettori sporchi, farò fare un lavaggio. e cmq non userò blu diesel, onde evitare che capiti qualcos'altro.
Perche i volvo e tante altre marche non hanno problemi di iniettori e quant'altro possa derivare da gasolio normale che spesso è sporco, bruciano tutto anche quello che c'è sul fondo del serbatoio quando vanno in riserva.
Invece avendo un honda bisogna convivere con un filtro DPF che usando gasolio normale si riempie in poco tempo e ti consuma un quarto di serbatoio mentre si rigenerà.(20cv in meno). Ovviamente poi il gasolio normale provoca problemi agli iniettori ecc..
in attesa di venderla, auguro tanta fortuna e che abbia un portafoglio grosso al prossimo propietario.
 
Se devi usare gasolio senza zolfo il migliore per il motore honda è Esso E .Credimi io ne ho provati diversi e il miglior rendimento lo dàEsso E.Il peggiore è Agip bluediesel.Il migliore in assoluto rimane shell v-power diesel ma sul motore honda provoca una forte rumorosità degli iniettori.Poi dimmi quale auto diesel oggi non ha il filtro DPF.La volvo ce l'ha.
 
Quoto in pieno larft: esattamente cio' che succede nel mio: se metto l Esso E va via come un benzina....anche in inverno nessun maledetto "ticchettio"....con l Agip sembra che ci sia qualcosa che non va, tnt è rumoroso e carente di prestazioni....col V-Power avrebbe buon "fiato"...ma costa un esagerazione..!! Saranno soldi be spesi? Non lo so....ma intanto mi godo la rotondità del meraviglioso "motorone" con l'Esso E!!
 
lore76vetto ha scritto:
Quoto in pieno larft: esattamente cio' che succede nel mio: se metto l Esso E va via come un benzina....anche in inverno nessun maledetto "ticchettio"....con l Agip sembra che ci sia qualcosa che non va, tnt è rumoroso e carente di prestazioni....col V-Power avrebbe buon "fiato"...ma costa un esagerazione..!! Saranno soldi be spesi? Non lo so....ma intanto mi godo la rotondità del meraviglioso "motorone" con l'Esso E!!
Visto che ripresa fin dai bassi regimi?Sembra un 150 cv.
 
larft ha scritto:
Se devi usare gasolio senza zolfo il migliore per il motore honda è Esso E .Credimi io ne ho provati diversi e il miglior rendimento lo dàEsso E.Il peggiore è Agip bluediesel.Il migliore in assoluto rimane shell v-power diesel ma sul motore honda provoca una forte rumorosità degli iniettori.Poi dimmi quale auto diesel oggi non ha il filtro DPF.La volvo ce l'ha.

Confermo. Ho avuto gli stessi riscontri, peraltro confermati da altri utenti, in merito all'uso dell'E-diesel di Esso. Il maggior consumo, però, è dato dalla maggiore propensione alla brillantezza che si apprezza a valle dell'uso di questo combustibile "pregiato"; qualora si riesca a contenersi durante la guida e, come già detto più sopra, a richiedere lo stesso livello prestazionale tipico dell'utilizzo del gasolio "normale", il consumo resta pressoché il medesimo. Anzi, ad essere sinceri, si può addirittura fare qualcosina di meglio, nell'ordine degli 0,5 km/litro in più, ma non tanto da compensare il maggior costo del prodotto.
 
Va bene, mi avete convinto! :x
Proverò a fare l'Esso E e testerò la differenza.

Come gia ho annunciato l'honda è stata in officina tutto il giorno per cercare di capire da cosa è causato lo "scalinetto" che avverto in decelerazione (come quando si stacca il clima) ma lo fa mentre il pannello aria è tutto spento.
Hanno detto che hanno fatto un aggiornamento della centralina e fatto nuove tarature motore, il capo officina che ci ha fatto il giretto di test finale esclamò:
non lo fa piu, sono appena stato in tangenziale a provarlo.
Felice come una pasqua me ne vado senza pagare nulla..... :D
TUTTO COME PRIMA!

Il colpettino indietro lo fà comunque, a mio parere è la frizione che è in procinto di iniziare a slittare come faceva ai 40.000

Preciso che con il cr-v cambio sempre le marce accoppiandole, in salita (aspettando che il regime scenda al valore della marcia successiva) e in scalata dando il giusto gas.

Praticamente in tutte le cambiate la lancietta si appoggia come una piuma.Eppure rompe le scatole sta frizione! :evil: che oltre a questo mini vuoto che fa, ha sempre di sfondo una vibrazione in decelerazione dai 2800 ai 2400.

In attesa di venderla, quasi sicuramente prendo un volvo xc70 d5 awd summum con 40.000 km cambio automatico ovviamente.

Scusate l'OT, dovrei aprire un argomento che si chiama: AAA Cercasi esorcista per frizioni Honda.
 
maxtorpd ha scritto:
Salve a tutti!. Ci tengo a ricordarvi che il gasolio speciale è assolutamente bandito dall'honda perche essendo troppo secco rovina delle parti degli iniettori. La mia concessionaria honda me la vietato tassativamente, in quanto se si rompe un iniettore costa 350?
In realtà si tratta pura leggenda metropolitana, allora fomentata da pseudo servizi eed interviste della trasmissione Striscia la notizia, smentita dai test effettuati dalle maggiori riviste europee, all'epoca, Quattroruote compreso.

...all'epoca perchè già da diverso tempo tutti i gasoli da autotrazione devono essere forniti a basso/bassisimo tenore di zolfo. da questo punto di vista sono perfettamente uguali e, se ci fossero effettivamente problmeatiche di compatibilità, tutte le auto europee romperebbero motri a profusione. Dovrebbero cambiare gli additivi aggiunti, in grado di conferire migliori caratteristiche di pulizia e rduzione dei depositi. Forse possono cambiare alcune caratteristiche come numero di cetano, ma non c'è assolutamente chiarezza.

Agip dichiara possibili incrementi di prestazioni e riduzioni dei consumi, in base a test effettuati con metodologia avvallata addirittura dal CNR.
Ma mi piacerebbe moltissimo vedere test non di parte, in merito. Ritengo che riviste dell'importanza come Quattroruote dovrebbeo approfondire l'argomento per fare chiarezza.

Shell "Vpower" è un discorso a parte, ma ritengo che già il costo non gli permetta confronti coi carburanti più "normali".

Intanto beccatevi questo:
http://www.quattroruote.it/notizie/...del-gasolio-fuori-norma-un-distributore-su-10
 
Io continuo a sostenere che meglio è e meglio fa.....

Io ho avuto:

Ford Mondeo TDCI: solo bludiesel, 76.000 e perfetta;
Toyota Avensis D-CAT: solo bludiesel, 96.000 e perfetta;
Varie auto a benzina: solo blusuper e mai avuto nessunissimo problema.

Anzi, come ho detto in un post aperto suo tempo, il gasolio normale è addizionato con olii vegetali, nei limiti consentiti dalla legge, mentre i gasoli speciali (almeno l'Agip) è 100% derivato dal petrolio. E il vegetale potrebbe creare incrostazioni varie......

Poi per ciò che attiene al basso tenore di zolfo è un vincolo per aumentare la pressione di iniezione, visto che le molecole di zolfo sono più "spesse" e non consentono pressioni di iniezioni elevate: la mia ex Avensis D-Cat è stata importata in Italia / Europa solo dopo che è stata recepita la normativa europea sulle percentuali di zolfo nel gasolio, perchè prima non era utilizzabile.

Ciao
 
Back
Alto