<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> gasolio riscaldato | Il Forum di Quattroruote

gasolio riscaldato

Visto le temperature di questi giorni, mi chiedevo se è vero che il crv ha un riscaldatore nel filtro del gasolio. Questo mi era stato detto dal proprietario dell'autosalone....
Se si..funziona con il condizionatore attivo ? (ha la pompa di calore)
o in automatico indipendentemente?
 
A proposito di pompa di calore, quindi se io sulla mia cr-v my 2010, accendo il condizionatore e metto la temperatura al massimo dovrebbe uscire aria calda in maniera abbastanza veloce???
 
i filtri del gasolio sono riscaldati mediante resistenza elettrica che funziona con il quadro acceso (ed ovviamente motore in moto, altrimenti la batteria...) quindi se dovesse gelare di notte non c'è nulla da fare, si resta a piedi :cry:
Non c'è altra soluzione che utilizzare gasoli invernali ( o artici, ben conosciuti da Stone ;) ) che sono già additivati o aggiungere personalmente un additivo prima di fare il pieno.
 
albelilly ha scritto:
i filtri del gasolio sono riscaldati mediante resistenza elettrica che funziona con il quadro acceso (ed ovviamente motore in moto, altrimenti la batteria...) quindi se dovesse gelare di notte non c'è nulla da fare, si resta a piedi :cry:
Non c'è altra soluzione che utilizzare gasoli invernali ( o artici, ben conosciuti da Stone ;) ) che sono già additivati o aggiungere personalmente un additivo prima di fare il pieno.

Sempre competente albelilly nelle risposte.
Aggiungo che un buon additivo che ho usato in passato per prevenire fenomeni di congemalento è stato l'Ice Proof for Diesel della Wynn's, ma credo che bene o male siano tutti uguali e con il medesimo principio attivo.
 
lore10 ha scritto:
Mi rispondete please!?!?
ciao, se lamenti il fatto che l'aria calda tardi ad uscire cio' è normale poichè il climatizzatore, per non raffreddare ulteriormente l'abitacolo, fintanto che il motore (ed il suo liquido di raffreddamento, dato che è esso che controlla anche il riscaldamento dell'abitacolo) non raggiunge una temperatura accettabile, non entra in funzione quindi è perfettamente inutile agire sulla regolazione della temperatura oppure sulla ventola, l'effetto sarebbe nullo.
Del resto, anche a motore caldo, il clima su "auto" fa tutto lui, devi solo dare il tempo necessario perchè esso raggiunga la temperatura che hai impostato.
In modo del tutto personale e quindi soggettivo, durante la stagione fredda preferisco regolare manualmente i flussi (la regolazione della temperatura resta in automatico) e li posiziono su "parabrezza e piedi"; favorendo in questo modo il disappannamento (anche in A/C OFF) e nello stesso tempo tengo le estemità al caldo.
Il tutto, come dicevo prima, a motore caldo, ovviamente.
So che lo facciamo in pochi ma sarebbe sufficiente leggere con attenzione il libretto di U & M per avere tutte le risposte e fugare cosi ogni dubbio sul funzionamento da abbinare poi a ripetute prove in modo da trovare il settaggio che più ci aggrada.
 
Con gasolio Esso E che uso da sempre il crv è partito al primo colpo con temp esrerna -6.Difficile invece l'uscita da un parcheggio con neve completamente ghiacciata :slittavano le quattro ruote (anche le ruote posteriori giravano e spia gialla dell'esp lampeggiante)( no gomme termiche) senza che riuscissi muovermi.Una renault Koleos invece è partita tranquillamente pur non avendo le gomme termiche.A me son servite le catene......................................... :cry:
 
larft ha scritto:
Con gasolio Esso E che uso da sempre il crv è partito al primo colpo con temp esrerna -6.Difficile invece l'uscita da un parcheggio con neve completamente ghiacciata :slittavano le quattro ruote (anche le ruote posteriori giravano e spia gialla dell'esp lampeggiante)( no gomme termiche) senza che riuscissi muovermi.Una renault Koleos invece è partita tranquillamente pur non avendo le gomme termiche.A me son servite le catene......................................... :cry:
provato a togliere il controllo di trazione?
I battistrada delle gomme non termiche a che punto è? :D
saluti
 
albelilly ha scritto:
lore10 ha scritto:
Mi rispondete please!?!?
ciao, se lamenti il fatto che l'aria calda tardi ad uscire cio' è normale poichè il climatizzatore, per non raffreddare ulteriormente l'abitacolo, fintanto che il motore (ed il suo liquido di raffreddamento, dato che è esso che controlla anche il riscaldamento dell'abitacolo) non raggiunge una temperatura accettabile, non entra in funzione quindi è perfettamente inutile agire sulla regolazione della temperatura oppure sulla ventola, l'effetto sarebbe nullo.
Del resto, anche a motore caldo, il clima su &quot;auto&quot; fa tutto lui, devi solo dare il tempo necessario perchè esso raggiunga la temperatura che hai impostato.
In modo del tutto personale e quindi soggettivo, durante la stagione fredda preferisco regolare manualmente i flussi (la regolazione della temperatura resta in automatico) e li posiziono su &quot;parabrezza e piedi&quot;; favorendo in questo modo il disappannamento (anche in A/C OFF) e nello stesso tempo tengo le estemità al caldo.
Il tutto, come dicevo prima, a motore caldo, ovviamente.
So che lo facciamo in pochi ma sarebbe sufficiente leggere con attenzione il libretto di U & M per avere tutte le risposte e fugare cosi ogni dubbio sul funzionamento da abbinare poi a ripetute prove in modo da trovare il settaggio che più ci aggrada.

Mi permetto di aggiungere che la pompa di calore c'è e funziona... Se accendi la ventilazione e una temperatura &quot;&gtLO&quot; e tendi bene l'orecchio, noterai che dopo pochi secondi si sente il classico rumore del compressore che si attiva...quello in realtà è la pompa di calore che tenta anche ad aria gelida di immetere in abitacolo un aria più riscaldata. Dopo poche centinaia di metri dovresti avvertire già dei rapidi mutamenti della temperatura dell'aria uscente dalle bocchette..
 
gabrielyx ha scritto:
albelilly ha scritto:
lore10 ha scritto:
Mi rispondete please!?!?
ciao, se lamenti il fatto che l'aria calda tardi ad uscire cio' è normale poichè il climatizzatore, per non raffreddare ulteriormente l'abitacolo, fintanto che il motore (ed il suo liquido di raffreddamento, dato che è esso che controlla anche il riscaldamento dell'abitacolo) non raggiunge una temperatura accettabile, non entra in funzione quindi è perfettamente inutile agire sulla regolazione della temperatura oppure sulla ventola, l'effetto sarebbe nullo.
Del resto, anche a motore caldo, il clima su &quot;auto&quot; fa tutto lui, devi solo dare il tempo necessario perchè esso raggiunga la temperatura che hai impostato.
In modo del tutto personale e quindi soggettivo, durante la stagione fredda preferisco regolare manualmente i flussi (la regolazione della temperatura resta in automatico) e li posiziono su &quot;parabrezza e piedi&quot;; favorendo in questo modo il disappannamento (anche in A/C OFF) e nello stesso tempo tengo le estemità al caldo.
Il tutto, come dicevo prima, a motore caldo, ovviamente.
So che lo facciamo in pochi ma sarebbe sufficiente leggere con attenzione il libretto di U & M per avere tutte le risposte e fugare cosi ogni dubbio sul funzionamento da abbinare poi a ripetute prove in modo da trovare il settaggio che più ci aggrada.

Mi permetto di aggiungere che la pompa di calore c'è e funziona... Se accendi la ventilazione e una temperatura &quot;&gtLO&quot; e tendi bene l'orecchio, noterai che dopo pochi secondi si sente il classico rumore del compressore che si attiva...quello in realtà è la pompa di calore che tenta anche ad aria gelida di immetere in abitacolo un aria più riscaldata. Dopo poche centinaia di metri dovresti avvertire già dei rapidi mutamenti della temperatura dell'aria uscente dalle bocchette..
mi permetto di contraddirti ma su Cr-v (difatti si sta parlando di quello e non di Accord) se non fai almeno qualche km, oppure non tieni in moto per qualche minuto, di aria perlomeno tiepida dalle bocchette non ne esce.
Appena avviato, per non fare entrare ulteriore aria fredda, come dicevo prima, non esce niente del tutto.
Per avere il caldo velocemente e costantemente l'unico è il Webasto il quale, in certi modelli, è addirittura programmabile come il riscaldamento di casa e regolabile a distanza.
 
albelilly ha scritto:
gabrielyx ha scritto:
Mi permetto di aggiungere che la pompa di calore c'è e funziona... Se accendi la ventilazione e una temperatura &quot;&gtLO&quot; e tendi bene l'orecchio, noterai che dopo pochi secondi si sente il classico rumore del compressore che si attiva...quello in realtà è la pompa di calore che tenta anche ad aria gelida di immetere in abitacolo un aria più riscaldata. Dopo poche centinaia di metri dovresti avvertire già dei rapidi mutamenti della temperatura dell'aria uscente dalle bocchette..
mi permetto di contraddirti ma su Cr-v (difatti si sta parlando di quello e non di Accord) se non fai almeno qualche km, oppure non tieni in moto per qualche minuto, di aria perlomeno tiepida dalle bocchette non ne esce.
Appena avviato, per non fare entrare ulteriore aria fredda, come dicevo prima, non esce niente del tutto.
Per avere il caldo velocemente e costantemente l'unico è il Webasto il quale, in certi modelli, è addirittura programmabile come il riscaldamento di casa e regolabile a distanza.

Ah ok pensavo che i due sistemi essendo comunque motori a gasolio fossero identici (il comportamento da te descritto ce l'ho sulla Jazz ma è a benzina) :D
 
gabrielyx ha scritto:
albelilly ha scritto:
gabrielyx ha scritto:
Mi permetto di aggiungere che la pompa di calore c'è e funziona... Se accendi la ventilazione e una temperatura &quot;&gtLO&quot; e tendi bene l'orecchio, noterai che dopo pochi secondi si sente il classico rumore del compressore che si attiva...quello in realtà è la pompa di calore che tenta anche ad aria gelida di immetere in abitacolo un aria più riscaldata. Dopo poche centinaia di metri dovresti avvertire già dei rapidi mutamenti della temperatura dell'aria uscente dalle bocchette..
mi permetto di contraddirti ma su Cr-v (difatti si sta parlando di quello e non di Accord) se non fai almeno qualche km, oppure non tieni in moto per qualche minuto, di aria perlomeno tiepida dalle bocchette non ne esce.
Appena avviato, per non fare entrare ulteriore aria fredda, come dicevo prima, non esce niente del tutto.
Per avere il caldo velocemente e costantemente l'unico è il Webasto il quale, in certi modelli, è addirittura programmabile come il riscaldamento di casa e regolabile a distanza.

Ah ok pensavo che i due sistemi essendo comunque motori a gasolio fossero identici (il comportamento da te descritto ce l'ho sulla Jazz ma è a benzina) :D
forse capita perchè anche il mio Cr-v è a benzina ? ;)
 
una domanda per tutti i possessori di CR-V i-CTDi: capita anche a voi in questi giorni con temperature particolarmente rigide che il compressore del condizionatore si attivi anche in modalità a/c off? La mia gli anni scorsi non presentava questa situazione, e in quei momenti non noto quegli aumenti di consumo o leggeri strappi all'alimentazione che noto normalmente in estate in modalità a/c on. Saluti
 
ferivo ha scritto:
larft ha scritto:
Con gasolio Esso E che uso da sempre il crv è partito al primo colpo con temp esrerna -6.Difficile invece l'uscita da un parcheggio con neve completamente ghiacciata :slittavano le quattro ruote (anche le ruote posteriori giravano e spia gialla dell'esp lampeggiante)( no gomme termiche) senza che riuscissi muovermi.Una renault Koleos invece è partita tranquillamente pur non avendo le gomme termiche.A me son servite le catene......................................... :cry:
provato a togliere il controllo di trazione?
I battistrada delle gomme non termiche a che punto è? :D
saluti
Gomme consumate al60% ma ancora non al di sotto dei1.6mm.Si provato a togliere il controllo trazione ma mi sembrava peggio.
 
albelilly ha scritto:
gabrielyx ha scritto:
albelilly ha scritto:
gabrielyx ha scritto:
Mi permetto di aggiungere che la pompa di calore c'è e funziona... Se accendi la ventilazione e una temperatura &quot;&gtLO&quot; e tendi bene l'orecchio, noterai che dopo pochi secondi si sente il classico rumore del compressore che si attiva...quello in realtà è la pompa di calore che tenta anche ad aria gelida di immetere in abitacolo un aria più riscaldata. Dopo poche centinaia di metri dovresti avvertire già dei rapidi mutamenti della temperatura dell'aria uscente dalle bocchette..
mi permetto di contraddirti ma su Cr-v (difatti si sta parlando di quello e non di Accord) se non fai almeno qualche km, oppure non tieni in moto per qualche minuto, di aria perlomeno tiepida dalle bocchette non ne esce.
Appena avviato, per non fare entrare ulteriore aria fredda, come dicevo prima, non esce niente del tutto.
Per avere il caldo velocemente e costantemente l'unico è il Webasto il quale, in certi modelli, è addirittura programmabile come il riscaldamento di casa e regolabile a distanza.

Ah ok pensavo che i due sistemi essendo comunque motori a gasolio fossero identici (il comportamento da te descritto ce l'ho sulla Jazz ma è a benzina) :D
forse capita perchè anche il mio Cr-v è a benzina ? ;)

Ma scusami allora avevo ragione io. se il tuo crv è a benzina ovvio che non ha la pompa di calore...siccome il forumista che ha posto la domanda ha una vettura a gasolio ha la possibilità di utilizzare con temperatura impostata maggiore a LO la pompa montata di default.
per quanto attiene invece al riscaldamento del gasolio questo non mi risulta sia presente.
 
Back
Alto