<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gasolio normale: I fatti mi danno ragione... | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Gasolio normale: I fatti mi danno ragione...

Sulle rigenerazioni credo che incidano molti parametri ed il gasolio non so se sia il principale.
tengo fissi tutti gli altri parametri e facendo diversi pieni nel nuovo posto va meglio a numeri, non ad occhio... per cui...
Dal punto di vista del bilancio pago il gasolio Q8 1,6
per me sarebbe davvero troppo... faccio un giro dell'equatore all'anno... conosco bene i costi perchè ho tutto su foglio excel...
Sto temporeggiando prima di cambiare auto perché sostituirla mi costerebbe almeno 25.000€
io per non rinunciare alla sicurezza punto direttamente a prezzi 50% più alti (outback o v90) e quindi devo fare durare la legacy (pagata 26k€ nuova) il più possibile
 
Questo non è assolutamente vero! In Francia, Germania, Svizzera ci sono diversi diesel "premium". Non sono proprio una "fuffa" italiana
Era la situazione al 20/09/2010 :emoji_blush:

Il V-Power diesel era uscito pochi anni prima ma era introvabile anche ben oltre i patri confini (forse solo nel Nord Europa), mentre la benzina V-Power iniziava a diffondersi (al'epoca andavo ad ottani)

Comunque ho prpvato diverse volte il gasolio V-Power sia su Bmw che su VW e onestamente non sono mai riuscito a percepire alcuna differenza (mentre qualcosa ho notato sui gasoli normali, ma sarebbe un discorso troppo lungo)
 
Ciao a tutti! come tanti sapranno sono un sostenitore della qualità dei gasoli speciali (ossia dei bluediesel) rispetto a quelli normali ed infatti da 47.000 km metto solo quelli sulla mia Gp 1.3 mjt 90 cv..
Vi racconto la mia esperienza: martedì scorso, causa sciopero dei benzinai (poi revocato in serata) allarmato da un collega, per la fretta e la paura di non trovare gasolio, mi sono fermato ad un grosso distributore Erg a Roma.
Gli chiedo di mettermi i'Erg Diesel One, ma la pompa dopo neanche un litro stacca perchè la cisterna era vuota, così gli dico di mettermi un pieno di gasolio normale...e bene, venerdì pomeriggio tornando dal lavoro stavo percorrendo una salita in IV (sottolineo che la faccio sempre così senza problemi) e l'auto comincia a strattonare vistosamente (come se non reggesse la marcia) e ad avere difficoltà nel prendere giri, accelero e lo fà di meno...mi fermo, riparto mettendo I, II, III e appena rimetto la IV comincia a rifarlo di nuovo...arrivo a casa e spengo la macchina.
Visto che me lo faceva a 1.900 giri ho ipotizzato prima che fosse la turbina (visto che me lo caceva dai 1.900 giri in poi), ma se così fosse avrebbe dovuto farlo con tutte le marce, così mi salta in mente il fatto che avevo messo il gasolio normale e che olttretutto in quella stazione stava per finire.
La sera stessa dell'accaduto, ho ripreso l'auto e per qualche chilometro contiuava a strattonare (stavolta anche in VI marcia e se n'è accorta anche la mia ragazza) poi l'auto ha ripreso a camminare bene (guarda caso gli utlimi litri nel serbatoio erano il diesel Hi-Q dela settimana prima).
Il problema, confermato da amici e dal mio benzinaio di fiducia stamattina, è stato il gasolio sporco; oggi che ho rimesso il pieno di diesel Hi-Q della Q8 va benssimo, come sempre.
Quindi, per chi mi ha sempre detto che racconto balle e che non c'è differenza tra gasolio normale e quello speciale (se non nel fatto che spendo inutilmente di più) dico che la dfifferenza c'è, perchè sarà un caso ma in 47.000 km di gasolio speciale problemi non ne ho mai avuti, col gasolio normale invece si...tra l'altro il mio benzinaio di fiducia mi ha confermato che con il gasolio normale il fondo cisterna di tutte le stazioni ha gasolio sporco, quindi c'è più probabilità che accada quello che è successo a me.

Spero che questo topic possa servire per confrontarsi, se qualcuno ha avuto un problema come il mio oppure inverso ossia con il gasolio speciale lo dica.

Grazie a tutti.

Stefano
Il benzinaio ti ha raccontato stupidaggini,il pescante nelle cisterne pesca fra i 5/7 cm dal fondo quindi se la cisterna contiene sporco lo pesca sia che sia piena che vuota,da manutentore di distributori ti dico che nelle cisterne datate di gasolio è normale avere montagne di terriccio ,( ne ho pulite parecchie) ma con lo scarico a pressione lo spinge ai bordi della cisterna , il problema del pescaggio dello sporco avviene se fai rifornimento quando l'autobotte ha appena scaricato,( mai rifornirsi di gasolio quando vedi le autobotti ,non sai in quale cisterna stanno scaricando ) se tu avessi messo sporco nel serbatoio non è che cambiando tipo di gasolio si pulisce lo sporco rimane, il gasolio ( speciale o verde ) è sviluppato solo per contenere l'inquinamento , il miglior gasolio era quello normale che conteneva alta percentuale di Zolfo che è un ottimo lubrificante per le pompe AP, poi eliminato piano piano e sostituito da additivi non sempre in quantità e qualità ideali, difatti le molteplici rotture e grippaggi di pompe AP è dovuto alla poca qualità degli additivi e delle sempre maggiori pressioni di esercizio delle pompe AP, il gasolio Verde è soggetto a formazione di alghe sia in cisterna che nei serbatoi. Concludo se ci fosse ancora il vecchio gasolio con alta percentuale di zolfo ci farei la firma come per il piombo nella benzina.
 
Ultima modifica:
Il benzinaio ti ha raccontato stupidaggini,il pescante nelle cisterne pesca fra i 5/7 cm dal fondo quindi se la cisterna contiene sporco lo pesca sia che sia piena che vuota,da manutentore di distributori ti dico che nelle cisterne datate di gasolio è normale avere montagne di terriccio ,( ne ho pulite parecchie) ma con lo scarico a pressione lo spinge ai bordi della cisterna , il problema del pescaggio dello sporco avviene se fai rifornimento quando l'autobotte ha appena scaricato,( mai rifornirsi di gasolio quando vedi le autobotti ,non sai in quale cisterna stanno scaricando ) se tu avessi messo sporco nel serbatoio non è che cambiando tipo di gasolio si pulisce lo sporco rimane, il gasolio ( speciale o verde ) è sviluppato solo per contenere l'inquinamento , il miglior gasolio era quello normale che conteneva alta percentuale di Zolfo che è un ottimo lubrificante per le pompe AP, poi eliminato piano piano e sostituito da additivi non sempre in quantità e qualità ideali, difatti le molteplici rotture e grippaggi di pompe AP è dovuto alla poca qualità degli additivi e delle sempre maggiori pressioni di esercizio delle pompe AP, il gasolio Verde è soggetto a formazione di alghe sia in cisterna che nei serbatoi. Concludo se ci fosse ancora il vecchio gasolio con alta percentuale di zolfo ci farei la firma come per il piombo nella benzina.
sembra che kanarino siano 13 anni e mezzo che non viene e penso non potrà controbattere al tuo interessante messaggio, detto questo anch'io ho sempre trovato strano il discorso di non lasciar scendere troppo il livello nel serbatoio, ma non è che ci sia qualcosa che sta a pelo del combustibile e quando arriva a filo del pescante lo tira su, o lo ottura o riesce a passare?
 
sembra che kanarino siano 13 anni e mezzo che non viene e penso non potrà controbattere al tuo interessante messaggio, detto questo anch'io ho sempre trovato strano il discorso di non lasciar scendere troppo il livello nel serbatoio, ma non è che ci sia qualcosa che sta a pelo del combustibile e quando arriva a filo del pescante lo tira su, o lo ottura o riesce a passare?
Ti assicuro che i depositi fangosi sono tutti depositati sul fondo ,salvo quando scaricano le cisterne a pressione allora per una decina di minuti si forma una emulsione che poi si deposita, idem per l'acqua tutta sul fondo ,per questo il pescante per normativa parte dai 5/7 cm dal fondo, con la manutenzione ordinaria tutti gli anni dopo misurazione con pasta reattiva immettevo una pompetta manuale per aspirare la poca acqua depositata sul fondo frutto di condensa o di piccole perdite dal passo d'uomo della cisterna, alcune volte per grosse perdite dal passo d'uomo dopo temporaloni dove gli scarichi dell pozzetto otturati non ce la facevano a defluire l'acqua si toglievano anche alcune migliaia di litri acqua, poi si rifaceva a nuovo le guarnizioni delle flange e del passo d'uomo sostituendo le guarnizioni originali in piombo con le corde grassate intrecciate un giro all'interno dei fori ed uno all'esterno, con questa modifica la tenuta dura decenni ,più si bagna e più le corde si gonfiano, avevamo messo pure le cisterne nel lago nei cantieri Riva mai una perdita.
 
Vi chiederete perchè anche il giro di corda esterno ai fori dei bulloni ,che dal punto di vista tenuta non serve a niente ,ma viene messo per fare spessore uguale a quello interno altrimenti stringendo il coperchio del passo d'uomo si deforma si flette.
 
Back
Alto