Ciao a tutti,
vorrei chiedervi un parere su ciò che mi è accaduto.
Due giorni fa ho preso la mia C3 benzina 1.1(2011) per svolgere alcuni servizi, ho rifornito la vettura che era in riserva con 20? di carburante.
In seguito ho avvertito alcuni rumori dal motore e forti irregolarità nel regime di rotazione.
Ho riportato la vettura a casa (avevo percorso 5km) e l'ho parcheggiata.
Ieri la mia auto non andava in moto e così sono stato costretto a chiamare un carro attrezzi per portarla dal meccanico del concessionario dove ho acquistato l'auto (immatricolata 8 mesi fa).
Il meccanico ha subito ipotizzato un rifornimento errato, con gasolio al posto della benzina.
Oggi ho ritirato la mia auto e la diagnosi è stata: gasolio nel serbatoio.
Come è possibile che il distributore abbia messo gasolio nella mia vettura benzina? So che la pompa del gasolio ha un diametro maggiore del bocchettone del serbatoio benzina, questo è corretto?
In fattura trovo:
1) ricerca guasto sistema iniezione motore benzina (0,7 ore)
2) svuotamento serbatoio del carburante (0,4 ore)
3) sostituzione delle candele (0,4 ore)
4) lettura memoria calcolatori test globale (0,3 ore)
5) controllo + prova semplice veicolo (0,25 ore)
Vorrei sapere se con una tale diagnosi non sarebbe stato opportuno cambiare anche il filtro benzina.
Vi sembra coerente il lavoro svolto?
saluti
Marco
vorrei chiedervi un parere su ciò che mi è accaduto.
Due giorni fa ho preso la mia C3 benzina 1.1(2011) per svolgere alcuni servizi, ho rifornito la vettura che era in riserva con 20? di carburante.
In seguito ho avvertito alcuni rumori dal motore e forti irregolarità nel regime di rotazione.
Ho riportato la vettura a casa (avevo percorso 5km) e l'ho parcheggiata.
Ieri la mia auto non andava in moto e così sono stato costretto a chiamare un carro attrezzi per portarla dal meccanico del concessionario dove ho acquistato l'auto (immatricolata 8 mesi fa).
Il meccanico ha subito ipotizzato un rifornimento errato, con gasolio al posto della benzina.
Oggi ho ritirato la mia auto e la diagnosi è stata: gasolio nel serbatoio.
Come è possibile che il distributore abbia messo gasolio nella mia vettura benzina? So che la pompa del gasolio ha un diametro maggiore del bocchettone del serbatoio benzina, questo è corretto?
In fattura trovo:
1) ricerca guasto sistema iniezione motore benzina (0,7 ore)
2) svuotamento serbatoio del carburante (0,4 ore)
3) sostituzione delle candele (0,4 ore)
4) lettura memoria calcolatori test globale (0,3 ore)
5) controllo + prova semplice veicolo (0,25 ore)
Vorrei sapere se con una tale diagnosi non sarebbe stato opportuno cambiare anche il filtro benzina.
Vi sembra coerente il lavoro svolto?
saluti
Marco