<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gasolio Agricolo | Il Forum di Quattroruote

Gasolio Agricolo

Premetto che ho letto che l'uso del gasolio agricolo è illegale su autovetture destinate alla circolazione stradale, ma chiedo comunque per dar pace alla mia curiosità se qualcuno sa se è compatibile con i motori honda 2.2 i-ctdi, miscelato con gasolio normale o puro, qualche risposta?
Grazie e speriamo che si possa fare rifornimento presto visti i blocchi dei TIR.
 
No il gasolio agricolo è meno raffinato e contiene più impurità di quello normale .Il rischio è l'intasamento del filtro con possibile danneggiamento del sistema common rail.
 
perdonami larft, ma ti devo contaddire: il gasolio agricolo è ESATTAMENTE lo stesso di quello da autotrazione, cambia solo il colore. Questo è stato fatto unicamente per identificare immediatamente e con un semplice controllo visivo chi, frodando il fisco, lo immette nei serbatoi dei normali veicoli. Autovetture o veicoli pesanti in genere che siano. Ti dirò di più: anche il gasolio da riscaldamento è lo stesso di quelli di cui sopra; anche qui cambia solo il colore.
Dovrebe essere uguale anche in Italia ma qui in Svizzera l'agricolo è verde e quello da riscaldamento è rosso mentre quello da autotrazione è giallo-marroncino.
 
albelilly ha scritto:
perdonami larft, ma ti devo contaddire: il gasolio agricolo è ESATTAMENTE lo stesso di quello da autotrazione, cambia solo il colore. Questo è stato fatto unicamente per identificare immediatamente e con un semplice controllo visivo chi, frodando il fisco, lo immette nei serbatoi dei normali veicoli. Autovetture o veicoli pesanti in genere che siano. Ti dirò di più: anche il gasolio da riscaldamento è lo stesso di quelli di cui sopra; anche qui cambia solo il colore.
Dovrebe essere uguale anche in Italia ma qui in Svizzera l'agricolo è verde e quello da riscaldamento è rosso mentre quello da autotrazione è giallo-marroncino.

:thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup:

Mio padre ha lavorato nel settore carburanti per oltre 40 anni, ed in Agip - ora Eni - il discorso è quello di Albelilly. Tutto uguale, cambia solo il colorante per evidenze fiscali al controllo.

Non sarebbe d'altronde possibile che le uniche due raffinerie Italiane procedano a due differenti raffinazioni per il gasolio. Sarebbe antieconomico. E' l'incidenza della tassazione che differenzia i prezzi.

La differenza tra gasoli, ora, c'è solo per quelli speciali. Questi sono derivati del petrolio al 100%, i normali invece contengono una percentuale - nel limite massimo previsto dalla legge del 7% se non erro - di Biodiesel. E non sempre, a detta di più di una persona, questo fa bene ai motori moderni per il maggiore quantitativo di depositi e morchie nel motore.
 
C'e' da dire pero',che il carburante destinato all'agricoltura deve sottostare a parametri qualitativi meno stringenti rispetto a quello destinato all'autotrazione. Questo significa che la qualità non sempre è adatta a soddisfare le esigenze dei moderni impianti di iniezione common rail. Insomma,non e' matematico che si va' incontro a problemi pero' come accaduto per la storia del olio di colza,il rischio c'e' e se lo usate rischiate.
 
totonnino ha scritto:
albelilly ha scritto:
perdonami larft, ma ti devo contaddire: il gasolio agricolo è ESATTAMENTE lo stesso di quello da autotrazione, cambia solo il colore. Questo è stato fatto unicamente per identificare immediatamente e con un semplice controllo visivo chi, frodando il fisco, lo immette nei serbatoi dei normali veicoli. Autovetture o veicoli pesanti in genere che siano. Ti dirò di più: anche il gasolio da riscaldamento è lo stesso di quelli di cui sopra; anche qui cambia solo il colore.
Dovrebe essere uguale anche in Italia ma qui in Svizzera l'agricolo è verde e quello da riscaldamento è rosso mentre quello da autotrazione è giallo-marroncino.

:thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup:

Mio padre ha lavorato nel settore carburanti per oltre 40 anni, ed in Agip - ora Eni - il discorso è quello di Albelilly. Tutto uguale, cambia solo il colorante per evidenze fiscali al controllo.

Non sarebbe d'altronde possibile che le uniche due raffinerie Italiane procedano a due differenti raffinazioni per il gasolio. Sarebbe antieconomico. E' l'incidenza della tassazione che differenzia i prezzi.

La differenza tra gasoli, ora, c'è solo per quelli speciali. Questi sono derivati del petrolio al 100%, i normali invece contengono una percentuale - nel limite massimo previsto dalla legge del 7% se non erro - di Biodiesel. E non sempre, a detta di più di una persona, questo fa bene ai motori moderni per il maggiore quantitativo di depositi e morchie nel motore.

Se tuo padre lavorasse ancora sarebbe un mio collega.
Il gasolio agricolo è perfettamente identico dal punto di vista chimico a quello per autotrazione. Cambia la colorazione a solo scopo fiscale.
Esattamente come l'alcool denaturato è chimicamente identico all'alcool col quale facciamo i liquori, a meno del denaturante che lo colora in rosa e lo fa puzzare parecchio (la puzza è desiderata per evitare che possa essere comunque usato nelle bevande, il solo colore si potrebbe mascherare).

Saluti
 
ricky1976 ha scritto:
C'e' da dire pero',che il carburante destinato all'agricoltura deve sottostare a parametri qualitativi meno stringenti rispetto a quello destinato all'autotrazione. Questo significa che la qualità non sempre è adatta a soddisfare le esigenze dei moderni impianti di iniezione common rail. Insomma,non e' matematico che si va' incontro a problemi pero' come accaduto per la storia del olio di colza,il rischio c'e' e se lo usate rischiate.

Non è così. I requisiti qualitativi sono esattamente gli stessi, ed anche i motori di trattori e macchine agricole ormai sono molto più evoluti di quelli di un tempo. Non dico siano identici a quelli dell autovetture ma quasi.
Come detto prima: i gasoli sono assolutamente identici e dalla raffineria esce SOLO gasolio per trazione. Solo DOPO, in deposito, se ne prende una parte (quella che si vuole destinare al consumo agricolo) e si aggiunge il colorante.

Non confondiamo il gasolio per trazione agricola o automobilistica che sia) da quello per riscaldamento. Lì si che c'è una certa differenza, piccola ma c'è, (è più ricco in idrocarburi pesanti), tecnicamente si potrebbe usare su auto ma lì si che si rischiano sporcizie ed intasamenti vari quindi, al di là delle norme che non lo consentono, è comunque sconsigliabile.

Saluti
 
Confermo tutto quello detto da fabiologgia,tengo però a precisare che il gasolio da riscaldamento contiene una percentuale di zolfo decisamente superiore rispetto a quello per autotrazione,cosa che alla lunga può creare problemi al motore
 
Che io sappia sono identici cambia solo il colore per motivi fiscali.. Devo dire che se continua così conviene farsi coltivatori diretti :D almeno un po di gasolio a prezzi decenti ci tocca.
Non sarò io a dirlo ma viene usato per autotrazione più spesso di quanto si pensi..certo da chi può procurarselo.
 
losaitu ha scritto:
Che io sappia sono identici cambia solo il colore per motivi fiscali.. Devo dire che se continua così conviene farsi coltivatori diretti :D almeno un po di gasolio a prezzi decenti ci tocca.
Non sarò io a dirlo ma viene usato per autotrazione più spesso di quanto si pensi..certo da chi può procurarselo.

Verissimo, e vero anche che solo uno su mille se non meno viene beccato.
Ma a quello che viene beccato gli passa la voglia per sempre. Non so se conosci le sanzioni per frode fiscale in ambito carburanti..........

Saluti
 
Back
Alto