<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gas: fine di un amore? | Il Forum di Quattroruote

Gas: fine di un amore?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Personalmente posseggo un'auto a GPL..
Dovessi cambiarla valuterei altro..
Non perchè m'abbia dato problemi, anzi...
Solo che ho valutato, nel tempo, non essere stata una scelta ottimale...
Coi nuovi motori di oggi molto probabilmente ritornerei al solo benzina, eventualmente una Ibrida..
Diesel no, anche se prediligo, per poca percorrenza annua e per un uso più che altro cittadino..
 
viaggiavo a GPL negli anni 80/90 e nonostante il superbollo in vigore all'epoca, la convenienza c'èra, ero più giovane, e valutavo diversamente pro e contro.
Poi con l'avvento dgli impianti sequenziali, auto catalizzate, iniettori e centraline, il mio untimo impianto risale al 2004, ho perso la simpatia al combustibile alternativo. Ho felicemete viaggiato per un decennio a Gasolio trovandolo perfetto per le mie esigenze. Vedo molto dura per gli atri combustibili, se combattono ad armi pari, superare il gasolio senza l'aiuto di legislatori ottusi.
Ora viaggio a benzina, ma con lo spider:D
 
Per ora no,almeno finchè non ci saranno alternative più economiche.
Anche se a essere sincero è l'amore per l'auto che sta finendo.

Buona parte degli acquirenti scelgono in base alla convenienza,altri scelgono seguendo la moda e le auto ibride accontentano entrambi in questo momento.
 
Ultima modifica:
Io come noto sono sempre stato contrario alla gasificazione dei motori,comunque è un file in PDF non so come metterlo scaricate la tabella ACI dei costi al Km e vedrete che è una " guerra tra poveri "
la tabella è fatta bene con divisione auto benzina diesel GPL ed ibride e vedrete che la differenza di costi al Km è minima Ibride comprese.

Io ho percorso circa 65000km da quando ho installato l'impianto e posso dire che,rispetto alla mia stessa auto a benzina,il risparmio c'è ed è pure grande.
Però io ho trasformato una vettura che era già di mia proprietà,immagino che la tabella di cui parli comprenda anche il prezzo di acquisto e che attribuisca alle vetture con doppia alimentazione maggiori costi di manutenzione.
Io sarò stato fortunato ma di vetture più convenienti della mia,compreso tutto (costo d'acquisto,percorrenze,spese di gestione etc) non penso di averne ancora incontrate.
 
Se i combustibili fossero tassati alla pari, gas e metano starebbero al loro posto, ossia sotto i fornelli e nelle caldaie.

Bravissimo.
Invece riguardo le caldaie vengono tassate in modo che ci si metta la legna..

Comunque anche tutte le agevolazioni verso l'ibrido sono un insulto al buon senso, dal bollo ai parcheggi.
 
Se i combustibili fossero tassati alla pari, gas e metano starebbero al loro posto, ossia sotto i fornelli e nelle caldaie.
E' proprio vero !!

Ma purtroppo il nostro mondo gira al contrario .... e a Milano (ma immagino anche in altre citta') c'e' ancora un numero consistente di caldaie che usano il gasolio, con risvolti molto negativi sulle emissioni di PM10, di cui poi dopo vengono colpevolizzate solo le auto !!
 
Vedo molto dura per gli atri combustibili, se combattono ad armi pari, superare il gasolio senza l'aiuto di legislatori ottusi.

non so, secondo me il Diesel è stato molto spinto dalle case nello sviluppo e per alcuni anni probabilmente era diventato il propulsore tra virgolette ideale, ora le case hanno ripreso lo sviluppo di altri propulsori e la situazione sta cambiando, basta leggere la prova su 4r di questo mese della C3 che prende in esame sia il 1.2 a benzina che il 1.6 diesel e alla fine dei conti il primo è superiore su molti fronti, e anche nei consumi è molto vicino al secondo , cosi da essere la scelta preferibile credo per la maggior parte dei possibili acquirenti.
 
Se i combustibili fossero tassati alla pari, gas e metano starebbero al loro posto, ossia sotto i fornelli e nelle caldaie.
o nei serbatoi dei mezzi pubblici (soprattutto metano) assieme al gasolio , mezzi pubblici che dovrebbero essere tanti di più per merci e persone eliminando quote di traffico su strada, qualcuno invece si illude di continuare così risolvendo tutto con ibrido ,solare ed idrogeno
 
Ma su un 'auto da 150 cv ad esempio dal costo di 40.000 euro e più cosa inciderà un risparmio di 1500 di euro su 20.000 km/anno?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto