<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Garanzia vetture usate | Il Forum di Quattroruote

Garanzia vetture usate

Ragazzi innanzi tutto buon anno :!:

Qualcuno può darmi delucidazioni CERTE circa la garanzia in caso di vettura usata, naturalmente acquistando l'auto presso un'autosalone/concessiona?

Mi/vi chiedo: ma la garanzia sulle vetture usate, COSA copre ;)? Come funziona? Le riparazioni da utilizzo-uso-consumo, sono comprese? Es.Turbine, frizione, sospensioni, etc??? Oppure solo alcune parti relative soggette a piccole riparazioni?

E come si può "agire" nel caso di eventuale mancata riparazione da parte del concessionario?

MAtteo-.
 
mpcrv ha scritto:
Ragazzi innanzi tutto buon anno :!:

Qualcuno può darmi delucidazioni CERTE circa la garanzia in caso di vettura usata, naturalmente acquistando l'auto presso un'autosalone/concessiona?

Mi/vi chiedo: ma la garanzia sulle vetture usate, COSA copre ;)? Come funziona? Le riparazioni da utilizzo-uso-consumo, sono comprese? Es.Turbine, frizione, sospensioni, etc??? Oppure solo alcune parti relative soggette a piccole riparazioni?

E come si può "agire" nel caso di eventuale mancata riparazione da parte del concessionario?

MAtteo-.

I saloni generalisti rilasciano una garanzia di 12 mesi, che a loro non costa più di 400 euro.
Diciamo che viene rilasciata più perchè ne sono obbligati per legge, che per tutelare l'acquirente.

Ti viene consegnato il libretto della garanzia, con il timbro del concessionario o salone dove acquisti l'auto: sfoglialo e leggi attentamente tutte le parti che rientrano e non rientrano. O fatene dare uno da sfogliare prima che acquisti l'auto, tanto li hanno pronti da firmare e compilare con i dati della macchina che vendono.

SICURAMENTE non rientrano le parti soggette a normale usura e consumo.
Per esempio se acquisti l'auto con le pasticche freni alla frutta, o con la marmitta che si stà per buccare e il giorno dopo l'acquisto si palesano i problemi..t'attacchi al tram :D

Per quanto mi riguarda, avere a che fare con le garanzie sull'usato..mi vengono letteralmente i brividi! Stai tranquillo che se hanno un qualche cavillo, o non ci sono perfettamente tutti i requisiti, fanno in modo di non darti un centesimo.

Nel 2003 mi andò in avaria la centralina della Bravo 1.6 16v acquistata da un salone qualche mese prima. Su 900 euro mi feccero pagare l'iva, la manodopera e dovetti anticipare tutto, prima che mi bonificassero (se non erro passarono un paio di settimane).

Sulla 159 che acquistai nel 2010 invece, sin dal primo momento, avvertii un problema d'erogazione e fumosità marcata in accensione. Portata in officina la diagnosi fu: sostituzione valvola EGR, collettore e conseguente rifacimento della distribuzione..1.100 euro!
Dopo tutto l'iter della garanzia (fax, controfax, preventivo del meccanico...), mi risposero picche!
Allora ho sentito il salonista che me l'aveva venduta..e anche lui ci "ha provato".
Quando poi ho iniziato a scaldarmi, ricordandogli che avevo l'auto da soli 20 giorni, etc etc etc.. e l'ho minacciato che avrei scatenato un mezzo inferno.. m'ha bonificato i 1.100 di tasca sua.

Tutto è bene qual che finisce bene..ma, ripeto..con le garanzie generaliste delle auto..meglio non averci mai a che fare!!! :?
 
Ambuzia ha scritto:
mpcrv ha scritto:
Ragazzi innanzi tutto buon anno :!:

Qualcuno può darmi delucidazioni CERTE circa la garanzia in caso di vettura usata, naturalmente acquistando l'auto presso un'autosalone/concessiona?

Mi/vi chiedo: ma la garanzia sulle vetture usate, COSA copre ;)? Come funziona? Le riparazioni da utilizzo-uso-consumo, sono comprese? Es.Turbine, frizione, sospensioni, etc??? Oppure solo alcune parti relative soggette a piccole riparazioni?

E come si può "agire" nel caso di eventuale mancata riparazione da parte del concessionario?

MAtteo-.

I saloni generalisti rilasciano una garanzia di 12 mesi, che a loro non costa più di 400 euro.
Diciamo che viene rilasciata più perchè ne sono obbligati per legge, che per tutelare l'acquirente.

Ti viene consegnato il libretto della garanzia, con il timbro del concessionario o salone dove acquisti l'auto: sfoglialo e leggi attentamente tutte le parti che rientrano e non rientrano. O fatene dare uno da sfogliare prima che acquisti l'auto, tanto li hanno pronti da firmare e compilare con i dati della macchina che vendono.

SICURAMENTE non rientrano le parti soggette a normale usura e consumo.
Per esempio se acquisti l'auto con le pasticche freni alla frutta, o con la marmitta che si stà per buccare e il giorno dopo l'acquisto si palesano i problemi..t'attacchi al tram :D

Per quanto mi riguarda, avere a che fare con le garanzie sull'usato..mi vengono letteralmente i brividi! Stai tranquillo che se hanno un qualche cavillo, o non ci sono perfettamente tutti i requisiti, fanno in modo di non darti un centesimo.

Nel 2003 mi andò in avaria la centralina della Bravo 1.6 16v acquistata da un salone qualche mese prima. Su 900 euro mi feccero pagare l'iva, la manodopera e dovetti anticipare tutto, prima che mi bonificassero (se non erro passarono un paio di settimane).

Sulla 159 che acquistai nel 2010 invece, sin dal primo momento, avvertii un problema d'erogazione e fumosità marcata in accensione. Portata in officina la diagnosi fu: sostituzione valvola EGR, collettore e conseguente rifacimento della distribuzione..1.100 euro!
Dopo tutto l'iter della garanzia (fax, controfax, preventivo del meccanico...), mi risposero picche!
Allora ho sentito il salonista che me l'aveva venduta..e anche lui ci "ha provato".
Quando poi ho iniziato a scaldarmi, ricordandogli che avevo l'auto da soli 20 giorni, etc etc etc.. e l'ho minacciato che avrei scatenato un mezzo inferno.. m'ha bonificato i 1.100 di tasca sua.

Tutto è bene qual che finisce bene..ma, ripeto..con le garanzie generaliste delle auto..meglio non averci mai a che fare!!! :?

Infatti...

premetto che da tempo sto valutando l'acquisto del mio prossimo mezzo, entro questa estate, azione motivata dall'arrivo del mio quarto... ;)

mi sto "avvicinando" (almeno con il pensiero...) a qualche vettura multiposti, tipo VW caravelle o transporter, oppure MB viano, usate...
mi preoccupa un pò la copertura di garanzia per tali mezzi: immagina se "salta" qualcosa in un mezzo del genere...sono dolori oltre che fastidi :rolleyes: :rolleyes: :x Certo che pastiglie, dischi, gomme, le valuti al momento dell'acquisto e rientrano in una "normale" manutenzione ma spendere soldi e portare a casa problemi....

Ricordo che l'ultimo conce mi diede come garanzia una forma "assicurativa" del mezzo, della validità di 1 anno, ESTERNA all'autoconcessionario.

Fortuantamente non ho mai avuto occasione di metterne alla prova, avete mai sentito / provato queste forme :rolleyes: di garanzia?? O servono a "scaricare" il leggittimo obbligo del venditore per poi rimbalzare i problemi?
 
Nel 2011 mio papà ha comprato un camper usato e provandolo andava bene, una settimana dopo siamo andati a prenderlo e la frizione era completamente consumata, continuava a slittare, abbiamo chiamato il vecchio padrone (camper acquistato da un privato) e continuava a dire che fino al giorno prima funzionava perfettamente, tramite l'avvocato ci siamo fatti pagare la riparazione.

La causa della nostra "vittoria" è stata che anche se si firma quel foglietto con la formula "visto e piaciuto" il veicolo deve essere comunque in regola per funzionare e quello non lo era.
 
Memuz ha scritto:
Nel 2011 mio papà ha comprato un camper usato e provandolo andava bene, una settimana dopo siamo andati a prenderlo e la frizione era completamente consumata, continuava a slittare, abbiamo chiamato il vecchio padrone (camper acquistato da un privato) e continuava a dire che fino al giorno prima funzionava perfettamente, tramite l'avvocato ci siamo fatti pagare la riparazione.

La causa della nostra "vittoria" è stata che anche se si firma quel foglietto con la formula "visto e piaciuto" il veicolo deve essere comunque in regola per funzionare e quello non lo era.

.....magari un privato ha la scorza meno dura di un
" venditore abituale di usato " :D
 
Bisogna ricordare inoltre che la cosiddetta garanzia sull'usato altro non è che una assicurazione (con massimali e franchigie) sulla coerenza dello stato d'uso all'età ed al chilometraggio del veicolo.
Detto in termini più semplici, viene assicurato che lo stato del veicolo è compatibile con quell'età e quel chilometraggio NON che il veicolo è stato riportato a nuovo. Volendo ancora spiegare meglio, se l'auto ha otto anni e centomila km e si rompe un particolare che è normale che ceda a centomila km o a circa otto anni, è ugualmente normale che NON sia coperto dalla garanzia.
Altra chicca: in caso di guasto coperto da garanzia l'obbligo del fornitore della garanzia è quello di riportare il veicolo alle condizioni in cui era al momento dell'acquisto e NON a nuovo, quindi per l'auto che ho ipotizzato prima (8 anni e 100.000 km) è perfettamente lecito e normale che il meccanico che esegue la riparazione adoperi pezzi usati e/o ricambi di concorrenza. Se il cliente esige l'uso di pezzi nuovi ha il dovere di pagare il plusvalore che la sostituzione con pezzi nuovi dà al veicolo in quanto lo riporta (per quel particolare) a nuovo e non alle condizioni di 8 anni e 100.000 km.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Bisogna ricordare inoltre che la cosiddetta garanzia sull'usato altro non è che una assicurazione (con massimali e franchigie) sulla coerenza dello stato d'uso all'età ed al chilometraggio del veicolo.
Detto in termini più semplici, viene assicurato che lo stato del veicolo è compatibile con quell'età e quel chilometraggio NON che il veicolo è stato riportato a nuovo. Volendo ancora spiegare meglio, se l'auto ha otto anni e centomila km e si rompe un particolare che è normale che ceda a centomila km o a circa otto anni, è ugualmente normale che NON sia coperto dalla garanzia.
Altra chicca: in caso di guasto coperto da garanzia l'obbligo del fornitore della garanzia è quello di riportare il veicolo alle condizioni in cui era al momento dell'acquisto e NON a nuovo, quindi per l'auto che ho ipotizzato prima (8 anni e 100.000 km) è perfettamente lecito e normale che il meccanico che esegue la riparazione adoperi pezzi usati e/o ricambi di concorrenza. Se il cliente esige l'uso di pezzi nuovi ha il dovere di pagare il plusvalore che la sostituzione con pezzi nuovi dà al veicolo in quanto lo riporta (per quel particolare) a nuovo e non alle condizioni di 8 anni e 100.000 km.

Saluti

Mi chi le ha inventate 'ste clausole :?:
So di almeno 4 ferri venduti ( e dichiarati ) a 200.000 km da vari amici.....
Quindi se spaccano, gli montan ricambi da 150.000 :?: :shock:
 
arizona77 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Bisogna ricordare inoltre che la cosiddetta garanzia sull'usato altro non è che una assicurazione (con massimali e franchigie) sulla coerenza dello stato d'uso all'età ed al chilometraggio del veicolo.
Detto in termini più semplici, viene assicurato che lo stato del veicolo è compatibile con quell'età e quel chilometraggio NON che il veicolo è stato riportato a nuovo. Volendo ancora spiegare meglio, se l'auto ha otto anni e centomila km e si rompe un particolare che è normale che ceda a centomila km o a circa otto anni, è ugualmente normale che NON sia coperto dalla garanzia.
Altra chicca: in caso di guasto coperto da garanzia l'obbligo del fornitore della garanzia è quello di riportare il veicolo alle condizioni in cui era al momento dell'acquisto e NON a nuovo, quindi per l'auto che ho ipotizzato prima (8 anni e 100.000 km) è perfettamente lecito e normale che il meccanico che esegue la riparazione adoperi pezzi usati e/o ricambi di concorrenza. Se il cliente esige l'uso di pezzi nuovi ha il dovere di pagare il plusvalore che la sostituzione con pezzi nuovi dà al veicolo in quanto lo riporta (per quel particolare) a nuovo e non alle condizioni di 8 anni e 100.000 km.

Saluti

Mi chi le ha inventate 'ste clausole :?:
So di almeno 4 ferri venduti ( e dichiarati ) a 200.000 km da vari amici.....
Quindi se spaccano, gli montan ricambi da 150.000 :?: :shock:

Certamente! Ma è anche ovvio e giusto se ci pensi bene. Se io voglio spendere poco e compro un'auto usata di dieci anni so che NON sto comprando un'auto nuova ma, appunto, una vecchia di dieci anni con tutto ciò che questo comporta. Quest'auto deve funzionare ma non potrà mai funzionare come la stessa auto appena uscita dalla fabbrica, basterà che funzioni come è normale che sia dopo 10 anni, il deprezzamento di cui sto beneficiando copre ovviamente la minor efficienza e la minor aspettativa di vita dovuta alla vita precedente già trascorsa.
Se io ti vendo un'auto da 200.000 km ho l'obbligo di dartela in condizioni compatibili con quel chilometraggio, se qualcosa si rompe (ipotizziamo una scatola dello sterzo, per dire un qualcosa che normalmente non si rompe nemmeno dopo 200.000 km) e te la devo sostituire non è che te la metto nuova, ma potrò mettertene una, ovviamente funzionante, presa da un'auto con non più di 200.000 km.
Le clausole non le ha inventate nessuno, sono semplici precisazioni del concetto di conformità del bene, se uno acquista un usato non può pretendere che gli diano un nuovo.

Saluti
 
:D :D :D :D
diciamo caro Fabio, che era inutile che in Parlamento tribolassero anni con le varie organizzazioni pro consumatore.....
se il frutto doveva essere questo
 
arizona77 ha scritto:
:D :D :D :D
diciamo caro Fabio, che era inutile che in Parlamento tribolassero anni con le varie organizzazioni pro consumatore.....
se il frutto doveva essere questo

Oddio, la tutela del cliente/consumatore è sacrosanta e in quest'ottica è meritorio il lavoro svolto dalle varie organizzazioni. C'è però da garantire anche la tutela del venditore quando egli opera in coscienza ed onestà, non esiste una parte da tutelare a priori anche a scapito dell'altra, non foss'altro che per il semplicissimo e banale motivo che ognuno di noi è alla volta cliente e venditore di qualcosa.
Il tutto sta in quelle due parole: coscienza ed onestà, che devono essere valide per entrambe le parti.
Il venditore deve assicurare al cliente che il bene che gli vende sia conforme a quel che appare, un bene nuovo deve essere davvero nuovo, un bene usato deve essere usato per quel che è dichiarato e non di più. Il cliente deve sapere bene cosa sta comprando e deve essergli giustamente assicurato quello.
D'altra parte il cliente non può comprare un'auto usata e poi pretendere che funzioni esattamente come una nuova e che ad ogni minima rottura, anche se perfettamente normale per l'età dell'auto, il venditore gli rimetta il pezzo nuovo di fabbrica. Altrimenti si arriva al paradosso che io compro una Punto di 10 anni e 200.000 km pagandola 1000 euro poi, con la scusa di varie rotture (magari normali dopo 200.000 km), pretendo la sostituzione di mezza macchina con pezzi nuovi ottenendo di fatto un'auto nuova che però mi sarebbe costata ben più di 1000 euro.
L'importante è sapere bene cosa si compra ed essere intransigenti nel pretendere il corrispettivo a quel che si paga, se si paga 100 si ha diritto a 100, se si paga 200 si può pretendere 200 ma se si paga 30 ci si deve accontentare di 30.

Saluti
 
....
e un bel cero a San Cristoforo
P.s. Su queste basi, peraltro logiche, chi comprerebbe un usato
con 8/10 anni
o 80/100.000 km :?:
 
Anch'io sapevo una cosa del genere. E cioè che "Quelli della Garanzia" possono riservarsi di mandare all'officina autorizzata alla riparazione, dei ricambi di rotazione, cioè usati e revisionati.

Ripeto, meglio non averci a che fare con le garanzia sull usato..
 
arizona77 ha scritto:
....
e un bel cero a San Cristoforo
P.s. Su queste basi, peraltro logiche, chi comprerebbe un usato
con 8/10 anni
o 80/100.000 km :?:

E con le regole illogicho del paese di bengodi, chi la venderebbe?
 
arizona77 ha scritto:
....
e un bel cero a San Cristoforo
P.s. Su queste basi, peraltro logiche, chi comprerebbe un usato
con 8/10 anni
o 80/100.000 km :?:

Chi non ha i soldi per comprarsi l'auto nuova oppure ce li ha ma preferisce dedicarli ad altri usi. In entrambi i casi deve accettare il fatto che sta acquistando un'auto che ha già una certa usura, e la sta pagando poco proprio per quello. Se qualcosa si rompe anzitempo il venditore dovrà ripristinargliela con lo stato di usura che aveva al momento dell'acquisto.

Sarebbe bello se si potesse comprare un usato e poi farsi fare l'auto nuova dalla garanzia............

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
arizona77 ha scritto:
....
e un bel cero a San Cristoforo
P.s. Su queste basi, peraltro logiche, chi comprerebbe un usato
con 8/10 anni
o 80/100.000 km :?:

Chi non ha i soldi per comprarsi l'auto nuova oppure ce li ha ma preferisce dedicarli ad altri usi. In entrambi i casi deve accettare il fatto che sta acquistando un'auto che ha già una certa usura, e la sta pagando poco proprio per quello. Se qualcosa si rompe anzitempo il venditore dovrà ripristinargliela con lo stato di usura che aveva al momento dell'acquisto.

Sarebbe bello se si potesse comprare un usato e poi farsi fare l'auto nuova dalla garanzia............

Saluti

non ho inteso questo
Voglio dire che basterebbe
( le macchine non sono fatte per durare 250.000 km :?: )
che per i primi 6 mesi ( da stabilire 4/6/8comunque )
la garanzia deve essere integrale....
Poi si puo' passare all' usurabile:
freni
frizione
interni....& C
 
Back
Alto