devi rimanere fermo per strada per far valere la garanzia
direi di no, se resto in panne: carro attrezzi + macchina sostitutiva (compresa nella estensione di garanzia) e, se del caso, si va in guerra
ovvi, non per difetti...bagatellari
non faccio mai le estensioni di garanzia.Il primo tagliando lo faccio pagando l obolo dal concessionario..., dal secondo in poi me li faccio da solo.Certo è che oggi ,con macchine piene zeppe di elettronica
non solo elettronica, anche componenti meccaniche
ad es. la "BEST4" di BMW è stata provvidenziale per ottenere (a costo zero, dopo 3 anni e 72 k km) la sostituzione della catena di distribuzione (BMW 320d E92 del 2009) ed ammenicoli vari (all'epoca
occorreva tirar giù il motore)
inoltre sostituzione della frizione completa + volanoi bi-massa
il volano aveva perso grasso e la frizione strappava (NB non slittava) partendo in salita "a caldo"
interventi riconosciuti in garanzia solo perchè tutti i tagliandi li avevo eseguiti presso l'officina della concessionaria
Dipende molto, ovvio, dalla "politica" del costruttore
sempre ad es. (senza far nomi), la frizione adottata su un diffusissimo 1.6 diesel è notoriamente sottodimensionata: inizia a slittare dopo poche decine di migliaia di km
la casa non riconosce la garanzia dicendo che la frizione è "componente soggetta ad usura"
se è così, evito di comprare una macchina con la frizione sottodimensionata
Come potete leggere nel 3d "AR Giulia", sono in guerra per la ripetuta difettosità elettronica.
La estensione di garanzia "copre" espressamente questo tipo di problemi (alternatore, sensori vari, relè, "teleruttori" ecc... NON sono componenti di usura).
La batteria già è stata sostituita a spese FCA nel dicembre scorso (entro il termine di efficacia della garanzia legale.biennale)
Vedremo
Per concludere, sono favorevole ai contratti di estensione di garanzia, purchè non siano vuoti di contenuto