<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> garanzia anche nelle compravendite tra privati | Il Forum di Quattroruote

garanzia anche nelle compravendite tra privati

Oggi il denaro lo si guadagna veramente e bisogna spenderlo con oculatezza per cui mi pare giusto una forma di tutela per chi acquista l'auto da un privato in luogo di un rivenditore autorizzato perche' in alcuni casi chi vende non lo fa' per cambiare modello perche' desideroso di altro,o per sole mutate esigenze ma anche in modo fraudolento perche' l'auto ha qualche problema magari dopo due,tre anni periodo in cui è scaduta la garanzia.
Al di la' del controllo di solito effettuato dal meccanico di fiducia e che fa' fare l'acquirente imporrei al venditore per dimostrare la propria buona fede di aver eseguito regolarmente i controlli relativi ai tagliandi annuali con le eventuali spese di ripristino in caso di danno avuto/provocato e in detti casi o presso le stesse case titolari del marchio o altri centri autorizzati per il controllo efficenza del mezzo.
Sappiamo tutti che non sono obbligatori a parte le pre revisioni e revisioni nonche' bollino blu a partire dai quattro anni di vita del mezzo e successivi bienni ma potrebbero essere considerati "usati valorizzati" poiche' esenti da difetti in quanto ripristinati nel caso.
Al contrario coloro che vendono la propria auto senza averla fatta "tagliandare" da questo o quel centro,o dovrebbero essere obbligati a fare un tagliando completo allo scopo di tutelare l'acquirente o ad abbassare drasticamente il valore residuo della propria vettura.
In questa maniera chi compra pur non avendo la canonica garanzia dell'usato da parte del venditore professionista è tutelato nell'acquisto e chi vende oltre ad essere legalmente in regola non dovra' render conto a posteriori in caso di eventuali difetti.
Penso che sia possibile anche trasformare detta proposta in legge e tutti ne saremo soddisfatti perche' oggi in tantissimi non effettuano che il ripristino cambiando l'olio proprio quando è necessaio,idem i pneumatici etcc e non mi pare affatto equo pagare un catorcio come auto dal valore residuo in proporzione solo ai parametri fisati solo da qualche rivista.
 
L'usato, se non conosciuto piuttosto bene, è sempre un'incognita piuttosto elevata, e al giorno d'oggi e con le auto di oggi è sempre meglio andarci con i piedi di piombo...
 
Appunto.....pero' ci sono coloro che il proprio "giocattolo" lo tengono da amatore per cui l'acquirente eventuale avrebbe tutte le garanzie di un rivenditore professionista ed ad un prezzo magari inferiore!
 
Ma scusa, se l'usato che intendi comprare non ti da garanzie in merito a manuetenzione e affidabilità, non lo compri e procedi oltre. Non mi sembra tanto difficile. I modi per tutelarsi da possibili inganni o truffe ci sono. La legge già esiste in merito. Caso mai il problema è se venga applicata visto il paese in cui viviamo.

Da un privato non si può pretendere una garanzia o che debbe ripristinarti l'auto perché tu così oltre ad avere pagato poco il "catorcio" lo hai anche sistemato. L'usato è sempre un incognita, e deve essere l'acquirente a valutare ogni aspetto prima di staccare l'assegno, altrimenti dimostra solo una cosa: che è un pollo che non sa acquistare.
 
Eldinero ha scritto:
Ma scusa, se l'usato che intendi comprare non ti da garanzie in merito a manuetenzione e affidabilità, non lo compri e procedi oltre. Non mi sembra tanto difficile. I modi per tutelarsi da possibili inganni o truffe ci sono. La legge già esiste in merito. Caso mai il problema è se venga applicata visto il paese in cui viviamo.

Da un privato non si può pretendere una garanzia o che debbe ripristinarti l'auto perché tu così oltre ad avere pagare poco il "catorcio" lo hai anche sistemato. L'usato è sempre un incognita, e deve essere l'acquirente a valutare ogni aspetto prima di staccare l'assegno, altrimenti dimostra solo una cosa: che è un pollo che non sa acquistare.

Quoto!
E d'altronde può anche succedere che poco dopo aver fatto la compravendita, si rompa qualcosa, anche se l'auto era stata tenuta molto bene e regolarmente controllata. E' incontrollabile e difficile la cosa.
Ripeto, sull'usato, al giorno d'oggi e con le auto di oggi bisogna fare moltissima attenzione e prima di comprare valutare più che attentamente. E non solo l'auto, ma anche il venditore...
 
Prima di valutare l'auto bisogna valutare chi te la vende. Già questo ti da una prima indicazione su come può essere stata trattata l'auto.
 
Eldinero ha scritto:
Prima di valutare l'auto bisogna valutare chi te la vende. Già questo ti da una prima indicazione su come può essere stata trattata l'auto.
Sono d'accordissimo; il giorno che venderò la mia auto sono sicuro che chi la comprerà farà un affare e penso di riuscire a dimostrarglielo con tutta la documentazione che sto tenendo,
 
Eldinero ha scritto:
Ma scusa, se l'usato che intendi comprare non ti da garanzie in merito a manuetenzione e affidabilità, non lo compri e procedi oltre. Non mi sembra tanto difficile. I modi per tutelarsi da possibili inganni o truffe ci sono. La legge già esiste in merito. Caso mai il problema è se venga applicata visto il paese in cui viviamo.

Da un privato non si può pretendere una garanzia o che debbe ripristinarti l'auto perché tu così oltre ad avere pagato poco il "catorcio" lo hai anche sistemato. L'usato è sempre un incognita, e deve essere l'acquirente a valutare ogni aspetto prima di staccare l'assegno, altrimenti dimostra solo una cosa: che è un pollo che non sa acquistare.

Concordo che le auto sono una vera e propria incognita sia da nuove che da usate ma nel secondo caso pretendere non una garanzia scritta che l'auto è perfetta ma che è sempre stata revisionata non dal meccanico sotto casa che ti stringe la mano dicendoti verbalmente che è ok mi pare una cosa saggia per reciproca correttezza nonche' tutela da parte di chi compra e di chi vende.
Se chi vende ha la coscienza pulita gli costera' ben poco fare un tagliando di controllo e peraltro sarebbe tutelato anche legalmente poiche' nel caso in cui venisse accertato un difetto gia' presente al momento della vendita l'acquirente potrebbe far ricorso contro chi gli ha venduto l'auto;a contrario se detto tagliando venisse eseguito il venditore in pratica ne sarebbe manlevato.
Non polli ma coloro che acquistano un auto usata spesso non sono esperti di questo o quel marchio tantomeno i meccanici "sotto casa" molto generalisti.
E' altrettanto ovvio che un'auto usata avra' l'usura del tempo in ogni sua parte ed è fatto assodato da sempre ma non altrettanto la tentata truffa.
 
Io credo che invece chi acquisti un auto nuova abbia diritto di utilizzarla, nel rispetto delle norme civili e di buon senso, come meglio crede. Può pure non fare mai la manutenzione e non ci deve essere nessuna legge che lo obblighi in tal senso. Quando deciderà di vendere l'auto non potrà pretendere di realizzare quanto quello che l'ha tenuta come una reliquia e l'ha trattata meglio della moglie. Mi pare fuor di dubbio!
Ma non si può nemmeno pretendere che chi vende debba dimostrare qualcosa.
Sarà l'acquirente a valutare il prodotto che intende acquistare e se lo riterrà all'altrezza delle sue aspettative.
 
Eldinero ha scritto:
Io credo che invece chi acquisti un auto nuova abbia diritto di utilizzarla, nel rispetto delle norme civili e di buon senso, come meglio credo. Può pure non fare mai la manutenzione e non ci deve essere nessuna legge che lo obblighi in tal senso. Quando deciderà di vendere l'auto non potrà pretendere di realizzare quanto quello che l'ha tenuta come una reliquia e l'ha trattata meglio della moglie. Mi pare fuor di dubbio!
Ma non si può nemmeno pretendere che chi vende debba dimostrare qualcosa.
Sarà l'acquirente a valutare il prodotto che intende acquistare e se lo riterrà all'altrezza delle sue aspettative.

Il problema è che in linea di massima il prezzo, che è di mercato, non viene fatto dal venditore, ma appunto dalla valutazione, per esempio di 4R o altre testate, e che non tiene conto di com'è tenuto il mezzo, ma solo di età e km.
Ovviamente l'acquirente deve accertarsi bene visionando minuziosamente il mezzo, ma anche all'occhio più clinico certe cose sono impossibili da controllare. Un'auto è composta da tante cose anche "nascoste". Quindi io direi che una documentazione che attesta la giusta manutenzione ordinaria e se fatta anche straordinaria sarebbe giusto averla, in modo da tutelare sia il venditore che il compratore. Poi, come ho già detto, possono anche venire fuori problemi poco dopo aver effettuato la compravendita, ma questo fa parte del "gioco" e non credo che sia responsabilità del venditore se lui ha sempre fatto tutto quello che c'era da fare e non ha nascosto nulla all'acquirente. Le auto sono soggette ad usura.
 
*Fede* ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Io credo che invece chi acquisti un auto nuova abbia diritto di utilizzarla, nel rispetto delle norme civili e di buon senso, come meglio credo. Può pure non fare mai la manutenzione e non ci deve essere nessuna legge che lo obblighi in tal senso. Quando deciderà di vendere l'auto non potrà pretendere di realizzare quanto quello che l'ha tenuta come una reliquia e l'ha trattata meglio della moglie. Mi pare fuor di dubbio!
Ma non si può nemmeno pretendere che chi vende debba dimostrare qualcosa.
Sarà l'acquirente a valutare il prodotto che intende acquistare e se lo riterrà all'altrezza delle sue aspettative.

Il problema è che in linea di massima il prezzo, che è di mercato, non viene fatto dal venditore, ma appunto dalla valutazione, per esempio di 4R o altre testate, e che non tiene conto di com'è tenuto il mezzo, ma solo di età e km.
Ovviamente l'acquirente deve accertarsi bene visionando minuziosamente il mezzo, ma anche all'occhio più clinico certe cose sono impossibili da controllare. Un'auto è composta da tante cose anche "nascoste". Quindi io direi che una documentazione che attesta la giusta manutenzione ordinaria e se fatta anche straordinaria sarebbe giusto averla, in modo da tutelare sia il venditore che il compratore. Poi, come ho già detto, possono anche venire fuori problemi poco dopo aver effettuato la compravendita, ma questo fa parte del "gioco" e non credo che sia responsabilità del venditore se lui ha sempre fatto tutto quello che c'era da fare e non ha nascosto nulla all'acquirente. Le auto sono soggette ad usura.

Potrei essere d'accordo con quanto dici, ma se uno è un tipo scrupoloso ha due alternative: comprare il nuovo o comprare un'auto usata sicura. Con auto usata sicura intendo la dimostrabilità dei tagliandi e di tutti gli interventi straordinari.
Fare una verifica puntigliosa, insieme al venditore, che attesti che l'auto che si vende sia priva di vizi occulti e di difetti palesi, pena la restituzione della vettura.

Ma chi vuole invece non fare manutenzione e trattare male l'auto, deve essere libero di farlo. Stai sicuro che difficilmente troverà l'acquirente attento a ciò che compra. Dobbiamo essere noi consumatori ad essere più furbi e smaliziati.

Il discorso ovviamente cambia nel caso di acquisto da una concessionaria, dove mi pare che la legge ( codice sul consumo ) tuteli maggiormente il consumatore.
 
Eldinero ha scritto:
Potrei essere d'accordo con quanto dici, ma se uno è un tipo scrupoloso ha due alternative: comprare il nuovo o comprare un'auto usata sicura. Con auto usata sicura intendo la dimostrabilità dei tagliandi e di tutti gli interventi straordinari.
Fare una verifica puntigliosa, insieme al venditore, che attesti che l'auto che si vende sia priva di vizi occulti e di difetti palesi, pena la restituzione della vettura.

Ma chi vuole invece non fare manutenzione e trattare male l'auto, deve essere libero di farlo. Stai sicuro che difficilmente troverà l'acquirente attento a ciò che compra. Dobbiamo essere noi consumatori ad essere più furbi e smaliziati.

Il discorso ovviamente cambia nel caso di acquisto da una concessionaria, dove mi pare che la legge ( codice sul consumo ) tuteli maggiormente il consumatore.

Si si. Giusto quello che dici e sono d'accordo sul fatto che non si può obbligare nessuno sulla manutenzione del proprio mezzo. Di fatti non difendo chi compra, soprattutto l'usato, in quanto spesso ci si fa prendere "dall'occasione" che poi si rivela un fregatura. Il compratore, soprattutto nel caso di auto, ma anche su altre spese importanti, si deve accertare più che bene. Ovviamente ci sono anche casi di sfortuna, sia per il venditore che per il compratore.
La normativa per i rivenditori è differente si, però, se ci pensiamo bene, il principio è lo stesso. Questo va a discapito del valore di mercato. Esempio: se ad un privato posso chiedere 10000, il rivenditore mi darà massimo 7/8000 perchè, oltre che deve cmq guadagnarci sull'ulteriore rivendita, deve dare anche la garanzia! Di fatti il mercato dell'usato non è poi così facile...
 
Secondo me ci dovrebbe essere facile accesso al database che contiene informazioni sulle vetture, sul chilometraggio, manutenzione ordinaria e straordinaria, e via discorrendo. Ovviamente così si possono evitare truffe sull'auto stessa.
Ovviamente chi deciderà di non fare manutenzione alla vettura si penalizza da sè.
 
Eldinero ha scritto:
Secondo me ci dovrebbe essere facile accesso al database che contiene informazioni sulle vetture, sul chilometraggio, manutenzione ordinaria e straordinaria, e via discorrendo. Ovviamente così si possono evitare truffe sull'auto stessa.
Ovviamente chi deciderà di non fare manutenzione alla vettura si penalizza da sè.

E' sicuramente una buona idea, ma la vedo dura da realizzare, almeno in modo così tecnologico.
Forse è più fattible un libretto accompagna l'auto.
Entrambi i casi però non ti garantiscono di essere al riparo dalla truffe, anzi, oltre alla truffa si rischia pure la beffa!
 
Back
Alto