<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ganasce e rottamazione | Il Forum di Quattroruote

Ganasce e rottamazione

giusto o sbagliato ,la mia domanda e',ma poi chi paga la demolizione,la colletivita' o le spese vengono spalmate con eventuale vendita?

Per me costerebbe niente, il rottamaio ne ricava soldi dalla vendita di ricambi e metallo.
 
A me sia la rottamazione della y che della ZX non è costata 1 euro.
Ovviamente le auto sono arrivate dal demolitore sulle proprie ruote.
 
io sono favorevole, cioè ci sono migliaia di auto abbandonate in giro perchè è impossibile rottamarle perchè hanno un fermo amministrativo, è chiaro che a quel punto oltre ad abbandonarle e lasciarle marcire non c'è altra alternativa legale. Sono favorevole anche ad una tassa sulla rottamazione di queste auto più il costo ovviamente del carro attrezzi, però una buona parte di carcasse abbandonate per la città probabilmente saranno demolite in via definitiva. Il costo ovviamente sarà a carico del proprietario.
 
io sono favorevole, cioè ci sono migliaia di auto abbandonate in giro perchè è impossibile rottamarle perchè hanno un fermo amministrativo, è chiaro che a quel punto oltre ad abbandonarle e lasciarle marcire non c'è altra alternativa legale. Sono favorevole anche ad una tassa sulla rottamazione di queste auto più il costo ovviamente del carro attrezzi, però una buona parte di carcasse abbandonate per la città probabilmente saranno demolite in via definitiva. Il costo ovviamente sarà a carico del proprietario.

Proprietario che, se non ha pagato (indipendentemente se volontariamente o perché impossibilitato) le cartelle alla base del fermo amministrativo), non pagherà neanche costi ed eventuali multe per la rottamazione

Personalmente ritengo che la strada dei fermi amministrativi per recuperare imposte non pagate, non sia per niente corretta, e sia solo un modo per mascherare l'incapacità degli enti di riscuotere efficacemente i tributi.
Tributi che se non pagati devono essere si riscossi coattivamente ma con altri strumenti commisurati anche alla tipologia di evasione (se fraudolenta o meno)

Aggiungo inoltre che a mio parere è uno strumento a volte usato a sproposito. Riporto un caso (che altre volte ho già citato) che mi è capitato personalmente, non di fermo amministrativo ma di preavviso di fermo.
Mi è arrivato anni fà un preavviso di fermo (che ancora vedo nel cassetto fiscale) per dei tribu8ti che avevo regolarmente pagato. Ottenuto, faticosamente, lo sgravio per ogni singolo tributo preteso, lo stesso preavviso mi è stato nuovamente notificato; non si concretizzerà mai, questo è sicuro, ma lo stress di subire queste cose resta
 
per assurdo è possibile vendere un auto con fermo amministrativo (ovviamente bisogna dichiararlo al nuovo acquirente) ma non è possibile rottamarla, per assurdo un auto con fermo amministrativo si può assicurare ma non può circolare, questo provvedimento ha diversi bug.
 
Back
Alto