<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gamma Fiat + gamma Volvo = completezza | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Gamma Fiat + gamma Volvo = completezza

fabioV50 ha scritto:
ma per favore ma non diciamo panzane
già la ford ha dato una mazzata alla volvo vogliamo pure farla passare attraverso le forche caudine della fiat!?!?
.....
Fiat ha solo da guadagnare ma volvo ha solo da perdere.

Ritengo ognuno libero di manifestare il proprio pensiero come crede, solo abbasserei un po' il tono.
Capisco il tuo punto di vista anche se non lo condivido, ma lo rispetto.
Ferrets ovviamente ha lanciato questo thread per sapere a livello teorico cosa ne pensiamo tutti noi.

Concordo con quanto dice nazzo68.
In buona sostanza, ogni marchio ne guadagnerebbe dall'altro, visto che entrambi eccellono in settori particolari,
 
Mah... tappetini:
quello volvo è come nuovo nei limiti di quanto possa esserlo dopo più di quattro anni, tra l'altro è pure grigio chiaro ma non così mal ridotto come si potrebbe temere.
Lancia lybra e lancia delta si sono entrambe bucati nel giro di un paio d'anni.
Batterie? fiat = 2 anni matematico.... ora ho ancora la mia originale su volvo.
Lo stile di guida e l'uso è lo stesso....

per i motori... beh il diesel 136 CV (che trovo ottimo)è PSA e equipaggia volvo, peugeot ford etc
 
Ahi ahi ahi...flame in vista quando si toccano certi argomenti....

In ogni caso io ho avuto una 147 Selespeed, ancor più indietro una Y10 ed una Y e non ho mai avuto problemi significativi. Sono dovuto andare solo una volta in assistenza perchè c'era una perdita di pressione dell'olio degli attuatori del cambio della 147. Niente di grave e tutto sommato considerando lo stato dell'arte dei robotizzati una decina di anni fa poteva starci benissimo.
Adesso mia moglie ha una 500 sempre con il cambio robotizzato e fino ad ora nessun problema, anzi se posso permettermi - per quanto io trovi indigesto tutto quello che viene da Microsoft - il Blue&Me è decisamente meglio e molto più integrato della logica di gestione audio/telefono Volvo.
 
ciao a tutti, anche io credo come altri che sarebbe stato un matrimonio perfetto, per tutte le ragioni che avete esposto e aggiungo avendo avuto sia una 147 1.9 jtd e ora la C30 1.6d che sono entrambe due vetture di ottimo livello. l'alfa sicuramente piu divertente da guidare e la volvo piu elegante e meglio rifinita. considerate che alfa ha volumi di vendita assai modesti fuori dall'italia e gli avrebbe fatto comodo aquisire la rete di vendita di volvo non chè le varie piattaforme (S60 XC60 S70 etc). al contrario le volvo sono oggettivamente indietro come motori. volete mettere il piacere di una C70 restyling con il nuovo multijet 2.0 da 170cv 36,7Kgm al posto del hdi da 136cv 32,6Kgm.
 
AlbertoC63. considerate che alfa ha volumi di vendita assai modesti fuori dall'italia e gli avrebbe fatto comodo aquisire la rete di vendita di volvo .[/quote ha scritto:
Ogni volta che sento questa considerazione non posso fare a meno di pensare che è assurda: le reti di vendita sono aziende indipendenti, costituite da operatori autonomi (salvo pochissime eccezioni che ad esempio in Italia si contano sulle dita della mano) che non sono per niente obbligate a vendere questo o puell'altro marchio in considerazione delle varie operazioni che interessano le case automobilistiche: ad esempio, quanti concessionari Renault hanno preso Nissan dopo che questa è diventata di proprietà renault e, per rimanere in casa nostra: quanti dealer ford hanno preso Vplvo. o quante concessionarie Mercedes all'epoca si sono messe a vendere Chrysler?
 
smargia 2002 come al solito ha ragione le concessionarie sono costituite da operatori autonomi, ma alcune in periodo di crisi potrebbero valutare favorevomente l'ipotesi di affiancare un altro marchio al proprio; ad esempio qui dalle mie parti succede che lo stesso operatore commercializzi alfa, lancia, fiat, volvo, ford, jaguar e subaru, anche se non sotto lo "stesso tetto". questo non vuole dire che i responsabli commerciali e talvolta anche i venditori non siano in contatto tra loro. magari indirizzando il cliente indeciso verso il collega del marchio di "scuderia" riescono ad incrementare le vendite dell'gruppo di appartenenza.
P.S. smargia, a quando le prime C70 restyling in italia e i listini sono già disponibili ?
ciao e grazie
 
AlbertoC63 ha scritto:
smargia 2002 come al solito ha ragione le concessionarie sono costituite da operatori autonomi, ma alcune in periodo di crisi potrebbero valutare favorevomente l'ipotesi di affiancare un altro marchio al proprio; ad esempio qui dalle mie parti succede che lo stesso operatore commercializzi alfa, lancia, fiat, volvo, ford, jaguar e subaru, anche se non sotto lo "stesso tetto". questo non vuole dire che i responsabli commerciali e talvolta anche i venditori non siano in contatto tra loro. magari indirizzando il cliente indeciso verso il collega del marchio di "scuderia" riescono ad incrementare le vendite dell'gruppo di appartenenza.
P.S. smargia, a quando le prime C70 restyling in italia e i listini sono già disponibili ?
ciao e grazie

Quello che dici è vero (anche noi vendiamo più marchi: Volvo & Chevrolet), ma non fa che rafforzare quello che dico io: La rete di vendita non c'entra un'emerita cippa con le fusioni o cessioni di gruppi automobilistici.

Le C70 nuove (come le C30) sono già ordinabili, con arrivo previsto per gennaio. I Listini completi credo usciranno a giorni.
 
Back
Alto