<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gamma Fiat Bravo 2012 : addio 2.0 mjt ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Gamma Fiat Bravo 2012 : addio 2.0 mjt ?

ottovalvole ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Hanno tutto per fare la miglior seg c,hanno il pianale allungato della delta per farla sw,hanno il gpl turbo,il 1.9 biturbo, il 1.8 turbo,potrebbero farla abarth,potrev.bbero farla coupè o cabrio,potrebbero ma nn vogliono

Esatto. è proprio questo il problema.

Non vogliono competere
se mi dicessero "sai per competere nel seg.C dobbiamo progettare un pianale e dei motori,dobbiamo creare qualche vettura da buttare sul mercato e l'investimento non lo si recupera" potrei giustificarlo,ma qui si parla di aprire un cassetto dove c'è già tutto e usarlo! E' come se stai in una camera d'albergo con una bella ragazza,siete seduti sul letto e......guardate la tv! Cavolo io mi ci butto sopra! Poi o finisce con un ceffone o............................... sono solo 2 le conseguenze.

Oppure la terza:
Stai a vedere che a Marchionne non gli tira neanche più !? :D
 
ma di che stiamo parlando? guardate che differenza:
http://bravo.fiat.com.br/
Fiat Bravo in brasile

http://www.fiat.it/it/bravo?status=0
Fiat Bravo in Italia.
 
Nevermore80 ha scritto:
Così sembra :

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/fiat-bravo-il-modello-2012-da-16750-euro

...meglio, già la mia era una mosca bianca, ora lo sarà ancora di più :)

Senso egoistico tuo a parte, comprensibile, penserei la stessa cosa :D ...
E' una politica deleteria che va avanti da anni e porterà, di questo passo, al disfacimento totale della gamma dei modelli che, ridotti all'osso, avranno pochissime possibiltà di competere.
Il fatto di rinunciare perchè non si riesce a sfondare non fa altro che aggravare la situazione e rimandare e ripartire in futuro in maniera competitiva sarà letteralmente impossibile. E' la stessa cosa che si è fatta nel segmento E, in quello D con l'uscita recente di 159. Come già detto dai colleghi forumisti,la Bravo è la migliore media prodotta da Fiat ma sconta la cattiva reputazione e gestione, nel segmento del Marchio. Ha (aveva) una gamma motori e allestimenti ottimale. Ma mancava la Wagon, una sportiva, cabrio etc.
E forse anche con queste le cose non sarebbero andate tanto meglio.
Solo i Marchi semipremium possono vantare un'immagine migliore,fino a oggi; sempre se non faccia lo stesso anche con loro (motori,modelli).
Quindi spingere di più su Giulietta e Delta.
 
Il 2.0 mjt vendeva poco o nulla, era normale che lo togliessero...Nevermore80 goditelo perchè è davvero un gran motore ;)

La Fiat ha sbagliato a non affiacarle subito una versione sw e a non applicare fin da subito la politica del "prezzo vero"..tanta gente ha escluso a priori la Bravo spaventata dai prezzi di listino dei configuratori.

Peccato davvero perchè la sostanza c'è, l'auto anche dal punto di vista estetico è davvero gradevole...un'altra occasione persa dalla Fiat.
 
Diciamo che le motorizzazioni intorno ai 170 cv anche su altri modelli come la golf hanno sempre venduto ben poco.
Sono solo per chi vuole prestazioni particolari.
Per il 99% dei guidatori il 1.6 120 cv è più che sufficiente.
 
paulein118 ha scritto:
Diciamo che le motorizzazioni intorno ai 170 cv anche su altri modelli come la golf hanno sempre venduto ben poco.
Sono solo per chi vuole prestazioni particolari.
Per il 99% dei guidatori il 1.6 120 cv è più che sufficiente.
si ma avere un listino articolato di motori e allestimenti aiuta a vendere quelle più commerciali,qui invece si gioca a dirottare chi vuole una delta o una giulietta base verso la bravo,e chi vuole la bravo sport o emotion col 2.0 verso la giulietta o la delta. Invece devono farsi concorrenza a vicenda,tanto vengono costruite tutte nella stessa fabbrica dagli stessi operai,allestire una giulietta o una bravo che cambia?
 
ottovalvole ha scritto:
paulein118 ha scritto:
Diciamo che le motorizzazioni intorno ai 170 cv anche su altri modelli come la golf hanno sempre venduto ben poco.
Sono solo per chi vuole prestazioni particolari.
Per il 99% dei guidatori il 1.6 120 cv è più che sufficiente.
si ma avere un listino articolato di motori e allestimenti aiuta a vendere quelle più commerciali,qui invece si gioca a dirottare chi vuole una delta o una giulietta base verso la bravo,e chi vuole la bravo sport o emotion col 2.0 verso la giulietta o la delta. Invece devono farsi concorrenza a vicenda,tanto vengono costruite tutte nella stessa fabbrica dagli stessi operai,allestire una giulietta o una bravo che cambia?

Concordo pienamente.
La Bravo e' la piu' economica, la Giulietta la piu' sportiva e la Delta la piu' spaziosa e confortevole. Sono auto che si rivolgono a clienti con diverse esigenze e diversi portafogli.
 
Aries.77 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Hanno tutto per fare la miglior seg c,hanno il pianale allungato della delta per farla sw,hanno il gpl turbo,il 1.9 biturbo, il 1.8 turbo,potrebbero farla abarth,potrev.bbero farla coupè o cabrio,potrebbero ma nn vogliono

Esatto. è proprio questo il problema.

Non vogliono competere

Esatto. Non sanno competere. ;)
 
Back
Alto