traider ha scritto:Perchè la 500 ha stufato è finito l'effetto moda .
E adesso si fanno i conti con i motori sottodimensionati ( 1.2 69 cv ) , oppure con i motori idrovora che vanno poco piu' del 1.2 ( 1.4 100 hp ) o il diesel 1.3 mjt che sta sempre in officina per problemi al DPF e un cambio olio esagerato . o il 1.3 mjt da 95 cv che costa come una bmw . Il fantastico 0.9 twinair che dovrebbe consumare pochissimo e invece fa 11 km/litro .
Per non parlare di quei cambi manuali indecenti , di gomma , che si impuntano ad ogni 2° 3° leggermente piu' veloci .
Esteticamente ha acchiappato milioni di persone ( anche me che me la sono comprata e riventduta dopo 2 anni per continue rotture alla pompa dell'acqua e pompe frizioni guaste ) , ma la meccanica è quella di Fiat , purtroppo .
da possessore di Fiat 500 posso dirti che la mia auto in quasi 4 anni di vita ha avuto come unico problema una lampadina infulminata. Penso invec e che la qualità di Fiat sia migliorata enormemente rispetto a solo 10 anni fa.
Ti do ragione sul fatto che il motore 1.2 da 69 cv che monta la mia auto è sicuramente deludente dal punto di vista delle prestazioni. A mio avviso invece il cambio è preciso e nei consumi non è messa poi così male ( 14 km litro in città e 18/19 in autostrada).
Per quanto concerne le varianti, 500 ha come Mini la sua versione sportiva e quella cabrio. La wagon è stata cancellata dopo anche aver visto i risultati di vendita della Clubman. La zagato è molto carina e avrebbero dovuto farla a mio avviso, così come credo che una piccola suv su base 500 sarebbe molto remunerativa.
Purtroppo però non vogliono investire un franco quindi peggio per loro