<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gamma 500, perchè non ampliarla? | Il Forum di Quattroruote

Gamma 500, perchè non ampliarla?

moogpsycho

0
Membro dello Staff
Buongiorno ragazzi,
leggendo un articolo sulla nuova mini roadster mi son chiesto perchè non provvedono ad ampliare la gamma della 500 seguendo il modello di successo della piccola anglotedesca?
la mini oramai è un brand nel brand, ha varianti di carrozzeria berlina, station, coupè, cabrio, crossover ed ora anche roadster.
cosa aspettano in fiat a cavalcare il successo del cinquino per calare un poker di varianti che possa definitivamente consacrare questo modello??
 
Perchè la 500 ha stufato è finito l'effetto moda .

E adesso si fanno i conti con i motori sottodimensionati ( 1.2 69 cv ) , oppure con i motori idrovora che vanno poco piu' del 1.2 ( 1.4 100 hp ) o il diesel 1.3 mjt che sta sempre in officina per problemi al DPF e un cambio olio esagerato . o il 1.3 mjt da 95 cv che costa come una bmw . Il fantastico 0.9 twinair che dovrebbe consumare pochissimo e invece fa 11 km/litro .

Per non parlare di quei cambi manuali indecenti , di gomma , che si impuntano ad ogni 2° 3° leggermente piu' veloci .

Esteticamente ha acchiappato milioni di persone ( anche me che me la sono comprata e riventduta dopo 2 anni per continue rotture alla pompa dell'acqua e pompe frizioni guaste ) , ma la meccanica è quella di Fiat , purtroppo .
 
traider ha scritto:
Perchè la 500 ha stufato è finito l'effetto moda .

E adesso si fanno i conti con i motori sottodimensionati ( 1.2 69 cv ) , oppure con i motori idrovora che vanno poco piu' del 1.2 ( 1.4 100 hp ) o il diesel 1.3 mjt che sta sempre in officina per problemi al DPF e un cambio olio esagerato . o il 1.3 mjt da 95 cv che costa come una bmw . Il fantastico 0.9 twinair che dovrebbe consumare pochissimo e invece fa 11 km/litro .

Per non parlare di quei cambi manuali indecenti , di gomma , che si impuntano ad ogni 2° 3° leggermente piu' veloci .

Esteticamente ha acchiappato milioni di persone ( anche me che me la sono comprata e riventduta dopo 2 anni per continue rotture alla pompa dell'acqua e pompe frizioni guaste ) , ma la meccanica è quella di Fiat , purtroppo .

certo cosi scarsa la meccanica fiat che i suoi motori diesel se li è comprati mezzo mondo...opel..gm...ford..suzuki :D
 
moogpsycho ha scritto:
Buongiorno ragazzi,
leggendo un articolo sulla nuova mini roadster mi son chiesto perchè non provvedono ad ampliare la gamma della 500 seguendo il modello di successo della piccola anglotedesca?
la mini oramai è un brand nel brand, ha varianti di carrozzeria berlina, station, coupè, cabrio, crossover ed ora anche roadster.
cosa aspettano in fiat a cavalcare il successo del cinquino per calare un poker di varianti che possa definitivamente consacrare questo modello??

L'idea non è malvagia e sarebbe senz'altro remunerativa, oltretutto almeno per la giardiniera ci sarebbe anche la tradizione dalla sua parte, oltre alla scarsità di SW nel gruppo... Però converrai con me che Fiat sta attraversando un momento di difficoltà in altri segmenti di mercato mentre quello delle city car sembra l'unico ben coperto. In una situazione di emergenza meglio concentrare le risorse altrove. Magari le varianti in più le potrebbero fare con la prossima generazione.
 
gdd78 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
Buongiorno ragazzi,
leggendo un articolo sulla nuova mini roadster mi son chiesto perchè non provvedono ad ampliare la gamma della 500 seguendo il modello di successo della piccola anglotedesca?
la mini oramai è un brand nel brand, ha varianti di carrozzeria berlina, station, coupè, cabrio, crossover ed ora anche roadster.
cosa aspettano in fiat a cavalcare il successo del cinquino per calare un poker di varianti che possa definitivamente consacrare questo modello??

L'idea non è malvagia e sarebbe senz'altro remunerativa, oltretutto almeno per la giardiniera ci sarebbe anche la tradizione dalla sua parte, oltre alla scarsità di SW nel gruppo... Però converrai con me che Fiat sta attraversando un momento di difficoltà in altri segmenti di mercato mentre quello delle city car sembra l'unico ben coperto. In una situazione di emergenza meglio concentrare le risorse altrove. Magari le varianti in più le potrebbero fare con la prossima generazione.

Nel quadrante automobilistico attuale, dove i piu' grandi mangiano i piu' piccoli, bisogna avere la forza di investire per il futuro, altrimenti si viene mangiati !!!
Senza modelli nuovi non si vende, e la concorrenza ringrazia.
Sicuramente la nuova Panda portera' una boccata di ossigeno, ma ci vuole ben altro per reggere il passo degli altri colossi mondiali.
 
skid32 ha scritto:
certo cosi scarsa la meccanica fiat che i suoi motori diesel se li è comprati mezzo mondo...opel..gm...ford..suzuki :D

Seguendo il tuo ragionamento dovremmo inchinarci di fronte alla tecnica Opel visto che i suoi motori a benzina son stati montati addirittura sulle recenti Alfa Romeo, e meno male che gli accordi con GM son saltati altrimenti ora tutto il gruppo Fiat con buona probabilità userebbe gli ECOTEC...
Riguardo all'ampliabilità della gamma 500, a mio avviso lo spazio ci sarebbe eccome, lo ha dimostrato Mini. Però creando dei modelli dal foglio bianco (come design intendo) e non raffazzonando un frontale come sulla EVO, si son visti i risultati. Il problema è dato dalle risorse del gruppo e dalla voglia di Marchionne di sbilanciarsi con nuovi modelli (fosse stato per lui non sarebbe uscita manco la 500..) perchè il discorso dell'ampliabilità della gamma può tranquillamente essere esteso anche ad altri ambiti, visto che mancano berline medie, berline grandi, sw, coupè e via dicendo...
 
da un lato sono d'accordo che la fiat dovrebbe concentrarsi su segmenti di mercato in cui è assente o debole, anzichè proporre la 500 Sw...però alla fine visto che tanto in mercati come il D, o il C proprio non riesce a farcela, tanto vale proporre una 500SW che sicuramente avrebbe successo e garantirebbe dei profitti
 
modus72 ha scritto:
skid32 ha scritto:
certo cosi scarsa la meccanica fiat che i suoi motori diesel se li è comprati mezzo mondo...opel..gm...ford..suzuki :D

Seguendo il tuo ragionamento dovremmo inchinarci di fronte alla tecnica Opel visto che i suoi motori a benzina son stati montati addirittura sulle recenti Alfa Romeo, e meno male che gli accordi con GM son saltati altrimenti ora tutto il gruppo Fiat con buona probabilità userebbe gli ECOTEC...
Riguardo all'ampliabilità della gamma 500, a mio avviso lo spazio ci sarebbe eccome, lo ha dimostrato Mini. Però creando dei modelli dal foglio bianco (come design intendo) e non raffazzonando un frontale come sulla EVO, si son visti i risultati. Il problema è dato dalle risorse del gruppo e dalla voglia di Marchionne di sbilanciarsi con nuovi modelli (fosse stato per lui non sarebbe uscita manco la 500..) perchè il discorso dell'ampliabilità della gamma può tranquillamente essere esteso anche ad altri ambiti, visto che mancano berline medie, berline grandi, sw, coupè e via dicendo...
tuttalpiu' erano holden non opel
 
giuliogiulio ha scritto:
da un lato sono d'accordo che la fiat dovrebbe concentrarsi su segmenti di mercato in cui è assente o debole, anzichè proporre la 500 Sw...però alla fine visto che tanto in mercati come il D, o il C proprio non riesce a farcela, tanto vale proporre una 500SW che sicuramente avrebbe successo e garantirebbe dei profitti

esatto, si tratta di un investimento sicuro in quanto già la berlina ha dimostrato un grande appeal. il ritorno è assicuato ed inoltre contribuirebbe a rinverdire l'immagine dell'auto.
 
traider ha scritto:
Perchè la 500 ha stufato è finito l'effetto moda .

E adesso si fanno i conti con i motori sottodimensionati ( 1.2 69 cv ) , oppure con i motori idrovora che vanno poco piu' del 1.2 ( 1.4 100 hp ) o il diesel 1.3 mjt che sta sempre in officina per problemi al DPF e un cambio olio esagerato . o il 1.3 mjt da 95 cv che costa come una bmw . Il fantastico 0.9 twinair che dovrebbe consumare pochissimo e invece fa 11 km/litro .

Per non parlare di quei cambi manuali indecenti , di gomma , che si impuntano ad ogni 2° 3° leggermente piu' veloci .

Esteticamente ha acchiappato milioni di persone ( anche me che me la sono comprata e riventduta dopo 2 anni per continue rotture alla pompa dell'acqua e pompe frizioni guaste ) , ma la meccanica è quella di Fiat , purtroppo .

una visione condivisa dai dati di vendita della 500...
 
modus72 ha scritto:
skid32 ha scritto:
certo cosi scarsa la meccanica fiat che i suoi motori diesel se li è comprati mezzo mondo...opel..gm...ford..suzuki :D

Seguendo il tuo ragionamento dovremmo inchinarci di fronte alla tecnica Opel visto che i suoi motori a benzina son stati montati addirittura sulle recenti Alfa Romeo, e meno male che gli accordi con GM son saltati altrimenti ora tutto il gruppo Fiat con buona probabilità userebbe gli ECOTEC...
Riguardo all'ampliabilità della gamma 500, a mio avviso lo spazio ci sarebbe eccome, lo ha dimostrato Mini. Però creando dei modelli dal foglio bianco (come design intendo) e non raffazzonando un frontale come sulla EVO, si son visti i risultati. Il problema è dato dalle risorse del gruppo e dalla voglia di Marchionne di sbilanciarsi con nuovi modelli (fosse stato per lui non sarebbe uscita manco la 500..) perchè il discorso dell'ampliabilità della gamma può tranquillamente essere esteso anche ad altri ambiti, visto che mancano berline medie, berline grandi, sw, coupè e via dicendo...
Tutto giusto, ma la affermazione "la meccanica è quella di Fiat" è un tantino esagerata.
La "meccanica" di Fiat è globalmente allo stesso livello delle altre generaliste.
 
modus72 ha scritto:
skid32 ha scritto:
certo cosi scarsa la meccanica fiat che i suoi motori diesel se li è comprati mezzo mondo...opel..gm...ford..suzuki :D

Seguendo il tuo ragionamento dovremmo inchinarci di fronte alla tecnica Opel visto che i suoi motori a benzina son stati montati addirittura sulle recenti Alfa Romeo, e meno male che gli accordi con GM son saltati altrimenti ora tutto il gruppo Fiat con buona probabilità userebbe gli ECOTEC...
Riguardo all'ampliabilità della gamma 500, a mio avviso lo spazio ci sarebbe eccome, lo ha dimostrato Mini. Però creando dei modelli dal foglio bianco (come design intendo) e non raffazzonando un frontale come sulla EVO, si son visti i risultati. Il problema è dato dalle risorse del gruppo e dalla voglia di Marchionne di sbilanciarsi con nuovi modelli (fosse stato per lui non sarebbe uscita manco la 500..) perchè il discorso dell'ampliabilità della gamma può tranquillamente essere esteso anche ad altri ambiti, visto che mancano berline medie, berline grandi, sw, coupè e via dicendo...

ah dimenticavo anche saab
inoltre il 1,3 è stato premiato con vari riconoscimenti quando usci...
il mio ragionamento è che se è stato tanto venduto una ciofeca non è contrariamente a quanto dice il provocatorio post..inoltre la 500 a 4 anni dalla sua uscita è ancora un grande successo commerciale alla faccia dei rosiconi che la davano gia' come flop appena presentata
 
traider ha scritto:
Perchè la 500 ha stufato è finito l'effetto moda .

E adesso si fanno i conti con i motori sottodimensionati ( 1.2 69 cv ) , oppure con i motori idrovora che vanno poco piu' del 1.2 ( 1.4 100 hp ) o il diesel 1.3 mjt che sta sempre in officina per problemi al DPF e un cambio olio esagerato . o il 1.3 mjt da 95 cv che costa come una bmw . Il fantastico 0.9 twinair che dovrebbe consumare pochissimo e invece fa 11 km/litro .

Per non parlare di quei cambi manuali indecenti , di gomma , che si impuntano ad ogni 2° 3° leggermente piu' veloci .

Esteticamente ha acchiappato milioni di persone ( anche me che me la sono comprata e riventduta dopo 2 anni per continue rotture alla pompa dell'acqua e pompe frizioni guaste ) , ma la meccanica è quella di Fiat , purtroppo .

Rispetto la tua opinione ma conosco più persone e colleghe che hanno la 500 e sul piano affidabilità sono tutti estremamente contenti.

Sarai stato sfigatello. ;)

.. oppure?
 
Back
Alto