<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gadget inutili (quando non pericolosi) | Il Forum di Quattroruote

Gadget inutili (quando non pericolosi)

Prendo spunto da una notizia comparsa su FB:


ieri in Cina c’è stato un terribile incidente stradale, con un’auto elettrica che, dopo essersi schiantata contro lo spartitraffico, ha preso fuoco. All’interno della vettura c’era un uomo di 31 anni, che è morto carbonizzato. I passanti hanno cercato di aiutarlo ma è stato tutto inutile, poiché le maniglie elettriche a scomparsa hanno smesso di funzionare, impedendo di aprire le portiere. Dopo lo spegnimento dell’incendio, i soccorritori hanno dovuto utilizzare una sega elettrica per riuscire a tirare fuori il corpo senza vita del 31enne. A bordo della Xiaomi SU7 Ultra non c’erano altre persone.

Tralasciando il fatto che magari il malcapitato era, o sarebbe morto lo stesso per la violenza dello schianto, sono solo io a pensare che le maniglie a scomparsa sono una delle più assurde vaccate comparse nella storia recente dell'auto?
 
Siamo almeno in 2. Tra l'altro mi pare di aver letto che il governo cinese le vuole vietare a partire dal 2026. E quando il governo cinese si mette in testa qualcosa, non è certo come da noi. Tra l'altro sono diffuse anche su auto non elettriche e non cinesi (vedi Range Rover).
 
Una cosa che non mi sfagiola per niente è il fatto che una volta saliti su certe auto recenti le portiere si bloccano di default. Succede una cosa come quella qui sopra e le portiere non si aprono?
 
Una cosa che non mi sfagiola per niente è il fatto che una volta saliti su certe auto recenti le portiere si bloccano di default. Succede una cosa come quella qui sopra e le portiere non si aprono?
purtroppo in certe realtà è molto meglio avere la portiera bloccata e sarebbe interesante capire se dall'interno si riesce sempre ad aprire la portiera, anche con alimentazione scollegata.

Per questo ho sempre questo in ogni mazzo di chiavi:

51TLKvcKD4L._AC_UL320_.jpg

Questo sì un gadget utile
 
le maniglie a scomparsa sono una delle più assurde vaccate comparse nella storia recente dell'auto
Non lo sono. Volvo le usa da decenni, ma sono ertifica sbloccabili anche coi guantoni ignifughi dei VVdF... e sono più aerodinamiche, nasta prevedere da progetto che siano sbloccabili meccanicamente (magari sarebbe utile prevederlo anche nell fiche omologativa). Ettepareva che non era un'auto elettrica.
 
In auto tengo questo:
51hpXMN5exL._AC_SL1000_.jpg

Serve anche per recidere le cinture di sicurezza bloccate.
anch'io è il primo che ho preso credo 25 anni fa.
poi da un decennio sono passato al secondo perché, specie per consorte e figlia, rimane più a portata di mano: non ho mai gradito di forare delle plastiche per fissarlo da qualche parte.
L'altro invece è lì con le chiavi, anche lui ha il taglia cintura.
 
Gli utensili da tenere in auto per sicurezza, sono decisamente comodi, il problema è che in caso di perdita di coscienza dopo un urto, di fatto diventano inutili. Nell'incidente in questione, le portiere e i vetri infrangibili hanno rallentato le possibilità di intervento dall'esterno, da parte dei soccorritori, purtroppo.
 
Nell'incidente in questione, le portiere e i vetri infrangibili hanno rallentato le possibilità di intervento dall'esterno, da parte dei soccorritori, purtroppo.
I dettagli li sanno solo i soccorritori, resta il fatto che se la fiche di omologazione prevedesse lo sblocco antincendio anche coi guanti ignifughi, certi soccorsi sarebbero più agevoli ed efficaci...
 
Tutte le auto con maniglie elettriche hanno degli sblocchi meccanici di qualche tipo, il problema è trovarli in situazioni di emergenza. Con le maniglie normali anche se serrate basta rompere il vetro e aprirla da dentro
 
Siamo almeno in 2. Tra l'altro mi pare di aver letto che il governo cinese le vuole vietare a partire dal 2026. E quando il governo cinese si mette in testa qualcosa, non è certo come da noi. Tra l'altro sono diffuse anche su auto non elettriche e non cinesi (vedi Range Rover).
mi pare di ricordare una notizia di anni fa in cui si diceva che l'UE, o chi per essa voleva, vietare le maniglie meccaniche "verticali nel montante" perchè troppo dis-uniformi tra un modello e l'altro e per gli eventuali soccorritori ( PRO o estenporanei che fossero ) era una variabile non trascurabile il perdere tempo a capire dove è la maniglia da tirare in caso di emergenza.
Immagino che si sia disssolta al sole visto il proliferare di vetture con maniglie affogate nella carrozzeria .
 
Una cosa che non mi sfagiola per niente è il fatto che una volta saliti su certe auto recenti le portiere si bloccano di default. Succede una cosa come quella qui sopra e le portiere non si aprono?



Appunto,
siamo sicuri che le maniglie normali " sporgenti "....
.....Queste si aprano
e non,

------------------------------------------------- si muovano comunque, ma a vuoto------------------------------------------------
 
Ultima modifica:
Back
Alto