<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> G-Tec G-Tron | Il Forum di Quattroruote

G-Tec G-Tron

a riguardo di auto a metano, la mia curiosita è:
G-Tec per Skoda e G-Tron per Audi
è lo stesso impianto oppure sono diversi :?: :?:

;) ;)
 
Infatti, sono la stessa minestra tranne che per il materiale delle bombole del metano che per Audi sono in materiale composito (rinforzate in fibra di carbonio) e sono quindi decisamente più leggere
 
Bombole in composito per A3 che ora adotta anche Golf TGI dopo solo pochi mesi di produzione con bombole in acciaio, su quest'ultima la differenza di peso è di 70 kg, Octavia per ora rimane con le bombole tradizionali
 
zymotik ha scritto:
Bombole in composito per A3 che ora adotta anche Golf TGI dopo solo pochi mesi di produzione con bombole in acciaio, su quest'ultima la differenza di peso è di 70 kg, Octavia per ora rimane con le bombole tradizionali

Peccato....

:evil: :evil: :evil:
 
zymotik ha scritto:
Bombole in composito per A3 che ora adotta anche Golf TGI dopo solo pochi mesi di produzione con bombole in acciaio, su quest'ultima la differenza di peso è di 70 kg, Octavia per ora rimane con le bombole tradizionali

Ma la denominazione del modello è rimasta invariata per noi utenti....come si fa a sapere chi le avrà in metallo. .se voglio trovare un'occasione sul mercato e non incappare su un invenduto con bombole più pesanti? Tanks.
 
mcriscuo ha scritto:
Certo che 70kg di differenza non sono pochi
Sono anche parecchi! Avranno dovuto adeguare anche l'assetto, almeno le molle, quindi le bombole dubito siano la sola differenza tra le 2 versioni golf
 
gnpb ha scritto:
mcriscuo ha scritto:
Certo che 70kg di differenza non sono pochi
Sono anche parecchi! Avranno dovuto adeguare anche l'assetto, almeno le molle, quindi le bombole dubito siano la sola differenza tra le 2 versioni golf

penso anche io, altrimenti la versione con le bombole in composito rimarrebbe rialzata!
per riconoscere le Golf con le bombole in acciaio da quelle con le bombole in composito si deve controllare con il telaio in concessionaria, non so dirvi se ci sono altri codici visibili nel vano bagagli o altrove...
 
si giustamente le molle saranno adattate e forse anche la viscosità dell'olio degli ammortizzatori (anche perchè la capacità di carico probabile sia più elevata per octavia, però io intendevo che a livello di impianto in se per se cambiano solo le bombole
 
Sarà...ma a me idealmente e psicologicamente l'acciaio mi dà maggior sicurezza. Magari è solo questione mentale...
Per il resto l'impianto dovrebbe esser identico.
 
rosberg ha scritto:
Sarà...ma a me idealmente e psicologicamente l'acciaio mi dà maggior sicurezza. Magari è solo questione mentale...
Per il resto l'impianto dovrebbe esser identico.

Max la fibra di carbonio è, a pari condizioni, circa 10 volte più resistente (a livello meccanico) dell'acciaio. Anche il costo però è molto più alto. Immagino che l'anima della bombola comunque rimanga metallica per questioni di sicurezza (urti/resistenza al fuoco, proprio dove la fibra di carbonio risulta lacunosa).

Comunque sia non so che fibra usino di preciso, al mondo esistono una valanga di materiali compositi, basti pensare alla fibra di carbo-titanio utilizzata sulla Pagani Huayra la quale presenta una resilienza/tenacità tipica di un metallo ma ha una resistenza meccanica e la leggerezza tipica della fibra di carbonio
 
alla revisione dell'impianto a metano, ovvero dopo 4 anni, non so chi sarà più contento: l'utente con bombole in acciaio o quello con bombole in materiale composito? Le bombole infatti vanno sostituite. In ogni caso, nei vecchi impienti aftermarket le bombole venivano sostituite con altre "di rotazione" ma in questi nuovi modelli dubito che si trovino bombole "di rotazione" esattamente della stessa misura.

Un consiglio a chi compera una G-Tec o G-Tron: se vi cambiano le bombole, fatevele rendere e rivendetele una volta revisionate. In ogni caso non lasciatele al meccanico!

Oppure vendete l'auto prima dei 4 anni.
 
Back
Alto