<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Futuro Maserati - tornerà in orbita Ferrari? | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Futuro Maserati - tornerà in orbita Ferrari?

Il supervisore per l'Europa di Stellantis (Maserati compresa) Imparato:

"l’elettrico non può essere la soluzione al 100% per Maserati (a). Per sviluppare questo brand abbiamo bisogno di fare macchine e motori. La nostra intenzione non è di mollare. Mi piacerebbe che Alfa e Maserati lavorassero più vicine come dieci anni fa, forse possiamo trovare una soluzione in questo senso. Torno da voi quando i progetti saranno più chiari”.

Ha aggiunto che sta lavorando in sinergia con Santo Ficili per il rilancio del brand del tridente.

(a) Meno male che se ne sono accorti...

 
Ultima modifica:
Non basta dire motori, occorrono motori a gasolio. Sono convinto estimatore dell'auto elettrica ma al momento attuale della sua evoluzione il consumatore europeo che percorre molti chilometri su grosse berline o suv le vuole diesel. Maserati è crollata quando ha smesso di produrle e lo stesso rischia di fare Alfa Romeo. Se così non fosse quelli di Audi, BMW e Mercedes, che continuano ad affinare i loro motori a gasolio, sarebbero dei pazzi, e invece mi pare che continuino a venderne in gran quantità.
 
Il supervisore per l'Europa di Stellantis (Maserati compresa) Imparato:

"l’elettrico non può essere la soluzione al 100% per Maserati (a). Per sviluppare questo brand abbiamo bisogno di fare macchine e motori. La nostra intenzione non è di mollare. Mi piacerebbe che Alfa e Maserati lavorassero più vicine come dieci anni fa, forse possiamo trovare una soluzione in questo senso. Torno da voi quando i progetti saranno più chiari”.

Ha aggiunto che sta lavorando in sinergia con Santo Ficili per il rilancio del brand del tridente.

(a) Meno male che se ne sono accorti...

Io da tempo sostengo che Alfa e Maserati devono lavorare in sinergia, seppur con posizionamento diverso (in teoria come con Stelvio e Grecale, anche se quest'ultima e' priva dell'indispensabile motorizzazione a gasolio).
Con Stla large, possono fare Ghibli, Quattroporte e Levante, anche con V6 a benzina. Mancherebbe la motorizzazione a gasolio, ma ci sarebbero interessanti soluzioni plug-in.
 
Il supervisore per l'Europa di Stellantis (Maserati compresa) Imparato:

"l’elettrico non può essere la soluzione al 100% per Maserati (a). Per sviluppare questo brand abbiamo bisogno di fare macchine e motori. La nostra intenzione non è di mollare. Mi piacerebbe che Alfa e Maserati lavorassero più vicine come dieci anni fa, forse possiamo trovare una soluzione in questo senso. Torno da voi quando i progetti saranno più chiari”.

Ha aggiunto che sta lavorando in sinergia con Santo Ficili per il rilancio del brand del tridente.

(a) Meno male che se ne sono accorti...

Mi associo anche io al meno male.
Hanno probabilmente capito che la strada intrapresa da Marchionne era quella corretta.
Peccato aver buttato 5 anni alle ortiche ma speriamo riescano a rilanciare il marchio
 
Non basta dire motori, occorrono motori a gasolio. Sono convinto estimatore dell'auto elettrica ma al momento attuale della sua evoluzione il consumatore europeo che percorre molti chilometri su grosse berline o suv le vuole diesel. Maserati è crollata quando ha smesso di produrle e lo stesso rischia di fare Alfa Romeo. Se così non fosse quelli di Audi, BMW e Mercedes, che continuano ad affinare i loro motori a gasolio, sarebbero dei pazzi, e invece mi pare che continuino a venderne in gran quantità.
Porsche dal 2018 vende solo auto NON diesel, ed ha fatto record su record a parte il calo dell'ultimo anno, dovuto per lo più al mercato cinese dove il diesel non ha mai venduto.
 
Mi associo anche io al meno male.
Hanno probabilmente capito che la strada intrapresa da Marchionne era quella corretta.
Peccato aver buttato 5 anni alle ortiche ma speriamo riescano a rilanciare il marchio
Quale strada? Gruscliasco chiusa. Non penso proprio che riproporranno maserati "popolari" come la ghibli o la grecale attuale.
 
Va beh, Grugliasco chiusa perché c’era molto spazio a Mirafiori e non aveva senso per una casa di nicchia come Maserati utilizzare ben 3 stabilimenti. Questo è quello che penso io e quello che credo abbiano pensato i vertici di Stellantis e Maserati quando hanno chiuso Grugliasco.

Anche io dubito che ripresentino una vettura come la Ghibli perché era una berlina segmento E luxury, dal prezzo molto elevato per quel segmento e comunque abbastanza chiusa dalla Porsche Panamera sul mercato globale. Grecale idem, addirittura segmento D, ma con un prezzo esagerato.

Forse una simil-levante, magari più bella e moderna, ci potrebbe stare.

In definitiva penso che Maserati forse dovrebbe tornare un brand da 15-20.000 vetture massimo. Non c’è più la possibilità di vendere tante Ghibli e arrivare a 50.000 vetture totali come avvenuto nel 2017.
 
Back
Alto