<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Furto parziale: come comportarsi con l'assicurazione? | Il Forum di Quattroruote

Furto parziale: come comportarsi con l'assicurazione?

Salve a tutti, a seguito dell'increscioso quanto spiacevole danno subito la settimana scorsa di cui ho parlato per chi nn avesse letto in questo post http://forum.quattroruote.it/posts/list/75500.page, sto avendo anche delle difficoltà con l'assicurazione. In pratica quando il gg seguente al misfatto, dopo la denuncia ai Carabinieri, andai ad informare la mia assicurazione (rinomata compagnia fiorentina) l'assicuratrice mi disse che a fronte di una franchigia del 10% con un minimo di 200? per il resto sarei potuto star tranquillo xchè ero coperto, ma naturalmente avrebbero inviato il perito presso l'officina dove si trovava la macchina per controllare il tutto. Poichè la botta preventivatami era sui 2000? e molti mi avevano messo in guardia sul fatto che sicuramente l'assicurazione avrebbe cercato di darmi meno allora ho deciso di aspettare la visita del perito prima di mettere mano al portafoglio anche xchè, inutile girarci intorno, se mi danno tutto o buona parte allora son ben lieto di rimettere gli stessi cerchi che a suo tempo mi pagai a parte quando comprai l'auto, ma se mi danno 4 spiccioli dovrei per forza di cose arrangiarmi diversamente... Così lunedì scorso, trovandomi nuovamente dalle parti dell'assicurazione sono ripassato a chiedere se c'erano novità o eventualmente quando sarebbe andato il perito. Questa volta però c'era un'altra assicuratrice la quale dopo aver chiamato il perito mi ha chiesto se già sapevo indicativamente il preventivo e quando ha sentito i 2000? ha subito iniziato a storcere il naso e confabulare 'eh, ma, però'... Insomma me l'ha messa che sulla mia auto di 6 anni e mezzo andrà considerata l'usura dei pezzi da sostituire come ad es i cerchi (che in vw costano 1360? e quindi incidono per larga misura sul preventivo finale)...usura che secondo i loro parametri dovrebbe permettermi di avere circa il 30% del prezzo a nuovo! Quindi facendo un calcolo approssimato del 30% su 2000? fa 600? e tolta la franchigia fa 400?... se così fosse praticamente nn ci faccio nulla. Oltretutto m'è parso di capire che tale cifra verrebbe sborsata solo dopo aver ricevuto l'effettiva fattura dei 2000?... cioè se io avendo 400? e nn avendo gli altri 1600? per ricomprarmi di mio gli stessi cerchi + gomme dovessi anche buttarmi su dei lattoni da 14 per tirare a campare, quelli nn mi pagherebbero manco i 400?. Appurato che la prima cosa da fare sarà quella di cambiare assicurazione, voglio capire, se c'è qlc di voi che mi può aiutare con la sua esperienza e con le sue conoscenze, innanzitutto se avendo a contratto 'Furto e Incendio a Valore Commerciale con franchigia del 10% e 200? minimi con auto assicurata a 6000?' (queste sono le uniche diciture a contratto) ho diritto ad essere risarcito in toto del furto dei cerchi (posso anche capire la questione usura sugli pneumatici, ma i cerchi nella vita di un'auto difficilmente si cambiano) come fattomi intendere dalla prima assicuratrice o invece ha ragione la seconda...cioè mi pare che tutto ruoti intorno alla dicitura 'Valore Commerciale'...eppoi vorrei capire se l'assicurazione mi deve pagare in base al preventivo del danno subito (insomma prezzi della casa madre alla mano nn c'è molto da sindacare) o sulla riparazione eseguita (come vi ho detto, se nn dovessi avere i soldi in buona parte dall'assicurazione nn potrei accollarmi i 1600? a parte quindi dovrei per forza di cose arrangiarmi e spendendo anche 800? di tasca mia, considerando il 30% e la franchigia finirei col nn avere neanche 1? dall'assicurazione e mi sembra la beffa della beffa della beffa)...
Spero possiate darmi una mano e naturalmente sono graditi eventuali suggerimenti e consigli, grazie.
 
GC9 ha scritto:
Salve a tutti, a seguito dell'increscioso quanto spiacevole danno subito la settimana scorsa di cui ho parlato per chi nn avesse letto in questo post http://forum.quattroruote.it/posts/list/75500.page, sto avendo anche delle difficoltà con l'assicurazione. In pratica quando il gg seguente al misfatto, dopo la denuncia ai Carabinieri, andai ad informare la mia assicurazione (rinomata compagnia fiorentina) l'assicuratrice mi disse che a fronte di una franchigia del 10% con un minimo di 200? per il resto sarei potuto star tranquillo xchè ero coperto, ma naturalmente avrebbero inviato il perito presso l'officina dove si trovava la macchina per controllare il tutto. Poichè la botta preventivatami era sui 2000? e molti mi avevano messo in guardia sul fatto che sicuramente l'assicurazione avrebbe cercato di darmi meno allora ho deciso di aspettare la visita del perito prima di mettere mano al portafoglio anche xchè, inutile girarci intorno, se mi danno tutto o buona parte allora son ben lieto di rimettere gli stessi cerchi che a suo tempo mi pagai a parte quando comprai l'auto, ma se mi danno 4 spiccioli dovrei per forza di cose arrangiarmi diversamente... Così lunedì scorso, trovandomi nuovamente dalle parti dell'assicurazione sono ripassato a chiedere se c'erano novità o eventualmente quando sarebbe andato il perito. Questa volta però c'era un'altra assicuratrice la quale dopo aver chiamato il perito mi ha chiesto se già sapevo indicativamente il preventivo e quando ha sentito i 2000? ha subito iniziato a storcere il naso e confabulare 'eh, ma, però'... Insomma me l'ha messa che sulla mia auto di 6 anni e mezzo andrà considerata l'usura dei pezzi da sostituire come ad es i cerchi (che in vw costano 1420? e quindi incidono per larga misura sul preventivo finale)...usura che secondo i loro parametri dovrebbe permettermi di avere circa il 30% del prezzo a nuovo! Quindi facendo un calcolo approssimato del 30% su 2000? fa 600? e tolta la franchigia fa 400?... se così fosse praticamente nn ci faccio nulla. Oltretutto m'è parso di capire che tale cifra verrebbe sborsata solo dopo aver ricevuto l'effettiva fattura dei 2000?... cioè se io avendo 400? e nn avendo gli altri 1600? per ricomprarmi di mio gli stessi cerchi + gomme dovessi anche buttarmi su dei lattoni da 14 per tirare a campare, quelli nn mi pagherebbero manco i 400?. Appurato che la prima cosa da fare sarà quella di cambiare assicurazione, voglio capire, se c'è qlc di voi che mi può aiutare con la sua esperienza e con le sue conoscenze, innanzitutto se avendo a contratto 'Furto e Incendio a Valore Commerciale con franchigia del 10% e 200? minimi con auto assicurata a 6000?' (queste sono le uniche diciture a contratto) ho diritto ad essere risarcito in toto del furto dei cerchi (posso anche capire la questione usura sugli pneumatici, ma i cerchi nella vita di un'auto difficilmente si cambiano) come fattomi intendere dalla prima assicuratrice o invece ha ragione la seconda...cioè mi pare che tutto ruoti intorno alla dicitura 'Valore Commerciale'...eppoi vorrei capire se l'assicurazione mi deve pagare in base al preventivo del danno subito (insomma prezzi della casa madre alla mano nn c'è molto da sindacare) o sulla riparazione eseguita (come vi ho detto, se nn dovessi avere i soldi in buona parte dall'assicurazione nn potrei accollarmi i 1600? a parte quindi dovrei per forza di cose arrangiarmi e spendendo anche 800? di tasca mia, considerando il 30% e la franchigia finirei col nn avere neanche 1? dall'assicurazione e mi sembra la beffa della beffa della beffa)...
Spero possiate darmi una mano e naturalmente sono graditi eventuali suggerimenti e consigli, grazie.

Mi spiace ma funziona così... avevo scritto anche qualcosa a riguardo nel topic.
Se non sbaglio, se tu non presenti fattura ti viene rimborsato l'importo che ti devono trattenendosi l'iva, quindi il 21%.
Cmq con 400 euro ti compri 4 cerchi in lega medi...
P.S. sei sicuro che 1420 euro sia il prezzo finale e non quello di listino?
 
Suby01 ha scritto:
GC9 ha scritto:
Salve a tutti, a seguito dell'increscioso quanto spiacevole danno subito la settimana scorsa di cui ho parlato per chi nn avesse letto in questo post http://forum.quattroruote.it/posts/list/75500.page, sto avendo anche delle difficoltà con l'assicurazione. In pratica quando il gg seguente al misfatto, dopo la denuncia ai Carabinieri, andai ad informare la mia assicurazione (rinomata compagnia fiorentina) l'assicuratrice mi disse che a fronte di una franchigia del 10% con un minimo di 200? per il resto sarei potuto star tranquillo xchè ero coperto, ma naturalmente avrebbero inviato il perito presso l'officina dove si trovava la macchina per controllare il tutto. Poichè la botta preventivatami era sui 2000? e molti mi avevano messo in guardia sul fatto che sicuramente l'assicurazione avrebbe cercato di darmi meno allora ho deciso di aspettare la visita del perito prima di mettere mano al portafoglio anche xchè, inutile girarci intorno, se mi danno tutto o buona parte allora son ben lieto di rimettere gli stessi cerchi che a suo tempo mi pagai a parte quando comprai l'auto, ma se mi danno 4 spiccioli dovrei per forza di cose arrangiarmi diversamente... Così lunedì scorso, trovandomi nuovamente dalle parti dell'assicurazione sono ripassato a chiedere se c'erano novità o eventualmente quando sarebbe andato il perito. Questa volta però c'era un'altra assicuratrice la quale dopo aver chiamato il perito mi ha chiesto se già sapevo indicativamente il preventivo e quando ha sentito i 2000? ha subito iniziato a storcere il naso e confabulare 'eh, ma, però'... Insomma me l'ha messa che sulla mia auto di 6 anni e mezzo andrà considerata l'usura dei pezzi da sostituire come ad es i cerchi (che in vw costano 1420? e quindi incidono per larga misura sul preventivo finale)...usura che secondo i loro parametri dovrebbe permettermi di avere circa il 30% del prezzo a nuovo! Quindi facendo un calcolo approssimato del 30% su 2000? fa 600? e tolta la franchigia fa 400?... se così fosse praticamente nn ci faccio nulla. Oltretutto m'è parso di capire che tale cifra verrebbe sborsata solo dopo aver ricevuto l'effettiva fattura dei 2000?... cioè se io avendo 400? e nn avendo gli altri 1600? per ricomprarmi di mio gli stessi cerchi + gomme dovessi anche buttarmi su dei lattoni da 14 per tirare a campare, quelli nn mi pagherebbero manco i 400?. Appurato che la prima cosa da fare sarà quella di cambiare assicurazione, voglio capire, se c'è qlc di voi che mi può aiutare con la sua esperienza e con le sue conoscenze, innanzitutto se avendo a contratto 'Furto e Incendio a Valore Commerciale con franchigia del 10% e 200? minimi con auto assicurata a 6000?' (queste sono le uniche diciture a contratto) ho diritto ad essere risarcito in toto del furto dei cerchi (posso anche capire la questione usura sugli pneumatici, ma i cerchi nella vita di un'auto difficilmente si cambiano) come fattomi intendere dalla prima assicuratrice o invece ha ragione la seconda...cioè mi pare che tutto ruoti intorno alla dicitura 'Valore Commerciale'...eppoi vorrei capire se l'assicurazione mi deve pagare in base al preventivo del danno subito (insomma prezzi della casa madre alla mano nn c'è molto da sindacare) o sulla riparazione eseguita (come vi ho detto, se nn dovessi avere i soldi in buona parte dall'assicurazione nn potrei accollarmi i 1600? a parte quindi dovrei per forza di cose arrangiarmi e spendendo anche 800? di tasca mia, considerando il 30% e la franchigia finirei col nn avere neanche 1? dall'assicurazione e mi sembra la beffa della beffa della beffa)...
Spero possiate darmi una mano e naturalmente sono graditi eventuali suggerimenti e consigli, grazie.

Mi spiace ma funziona così... avevo scritto anche qualcosa a riguardo nel topic.
Se non sbaglio, se tu non presenti fattura ti viene rimborsato l'importo che ti devono trattenendosi l'iva, quindi il 21%.
Cmq con 400 euro ti compri 4 cerchi in lega medi...
P.S. sei sicuro che 1420 euro sia il prezzo finale e non quello di listino?

Scusami, riepiloghiamo, loro sono tenuti a darmi il 30% (quindi dici che con Valore Commerciale si calcola l'usura, no?) della fattura, cioè di quanto spendo, nn del danno, quindi in parole povere come spiegato se rivoglio le stesse cose e per avere cmq questo 30% di indennizzo devo tirar fuori gli altri 1600?? Ma se come detto nn li ho e ad es posso spendere max 800? nn avrei neanche 1? dall'assicurazione, giusto? Ma in pratica chi permette questo schifo? Cioè furto parziale, ma io mi ritrovo senza ruote e nn recupero niente. A me nn interessa se loro hanno altri sconti o vantaggi, a me le ruote, uguali, potrebbero anche procurarmele loro da chi gli pare, sia esso luigi folksvaghen o chi per lui, ma messa così mi sa di classica presa per i fondelli all'italiana. Cioè ribadisco, se subisco un danno e sono coperto, o mi rimborsi in toto e a quel punto sono anche d'accordo che vuoi la fattura per verificare che quei 2000? vengano spesi realmente per riparare l'auto, ma se te ne esci con il 30% puoi immaginare che l'assicurato potrebbe nn avere i soldi per coprire la restante spesa, quindi pretendere la fattura mi pare un pretesto per nn tirare fuori neanche 1?... A sto punto tantovale nn assicurare sul furto, eviti la lotteria e la perdita di tempo col perito (la macchina è ancora ferma in officina in attesa di sentenza) e sai da subito che quello che ti fregano te lo piangi tu e ti metti l'anima in pace dal primo gg senza veleno o altro.

PS: sia in officina che in VW mi hanno chiesto per ogni cerchio 330?. Suppongo sia il prezzo finale al pubblico.
 
ecco perchè non tutti i preventivi delel assicurazioni sono uguali... le differenze sono queste... gli scoperti sul furto totale... sul parziale, sulle franchige...in % e totali... con minimi, sul rimborso al prezzo nuovo e cosi via...

mi spiace ma se il tuo contratto parla di queste cose ti puoi solo arrabbiare
 
GC9 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
GC9 ha scritto:
Salve a tutti, a seguito dell'increscioso quanto spiacevole danno subito la settimana scorsa di cui ho parlato per chi nn avesse letto in questo post http://forum.quattroruote.it/posts/list/75500.page, sto avendo anche delle difficoltà con l'assicurazione. In pratica quando il gg seguente al misfatto, dopo la denuncia ai Carabinieri, andai ad informare la mia assicurazione (rinomata compagnia fiorentina) l'assicuratrice mi disse che a fronte di una franchigia del 10% con un minimo di 200? per il resto sarei potuto star tranquillo xchè ero coperto, ma naturalmente avrebbero inviato il perito presso l'officina dove si trovava la macchina per controllare il tutto. Poichè la botta preventivatami era sui 2000? e molti mi avevano messo in guardia sul fatto che sicuramente l'assicurazione avrebbe cercato di darmi meno allora ho deciso di aspettare la visita del perito prima di mettere mano al portafoglio anche xchè, inutile girarci intorno, se mi danno tutto o buona parte allora son ben lieto di rimettere gli stessi cerchi che a suo tempo mi pagai a parte quando comprai l'auto, ma se mi danno 4 spiccioli dovrei per forza di cose arrangiarmi diversamente... Così lunedì scorso, trovandomi nuovamente dalle parti dell'assicurazione sono ripassato a chiedere se c'erano novità o eventualmente quando sarebbe andato il perito. Questa volta però c'era un'altra assicuratrice la quale dopo aver chiamato il perito mi ha chiesto se già sapevo indicativamente il preventivo e quando ha sentito i 2000? ha subito iniziato a storcere il naso e confabulare 'eh, ma, però'... Insomma me l'ha messa che sulla mia auto di 6 anni e mezzo andrà considerata l'usura dei pezzi da sostituire come ad es i cerchi (che in vw costano 1420? e quindi incidono per larga misura sul preventivo finale)...usura che secondo i loro parametri dovrebbe permettermi di avere circa il 30% del prezzo a nuovo! Quindi facendo un calcolo approssimato del 30% su 2000? fa 600? e tolta la franchigia fa 400?... se così fosse praticamente nn ci faccio nulla. Oltretutto m'è parso di capire che tale cifra verrebbe sborsata solo dopo aver ricevuto l'effettiva fattura dei 2000?... cioè se io avendo 400? e nn avendo gli altri 1600? per ricomprarmi di mio gli stessi cerchi + gomme dovessi anche buttarmi su dei lattoni da 14 per tirare a campare, quelli nn mi pagherebbero manco i 400?. Appurato che la prima cosa da fare sarà quella di cambiare assicurazione, voglio capire, se c'è qlc di voi che mi può aiutare con la sua esperienza e con le sue conoscenze, innanzitutto se avendo a contratto 'Furto e Incendio a Valore Commerciale con franchigia del 10% e 200? minimi con auto assicurata a 6000?' (queste sono le uniche diciture a contratto) ho diritto ad essere risarcito in toto del furto dei cerchi (posso anche capire la questione usura sugli pneumatici, ma i cerchi nella vita di un'auto difficilmente si cambiano) come fattomi intendere dalla prima assicuratrice o invece ha ragione la seconda...cioè mi pare che tutto ruoti intorno alla dicitura 'Valore Commerciale'...eppoi vorrei capire se l'assicurazione mi deve pagare in base al preventivo del danno subito (insomma prezzi della casa madre alla mano nn c'è molto da sindacare) o sulla riparazione eseguita (come vi ho detto, se nn dovessi avere i soldi in buona parte dall'assicurazione nn potrei accollarmi i 1600? a parte quindi dovrei per forza di cose arrangiarmi e spendendo anche 800? di tasca mia, considerando il 30% e la franchigia finirei col nn avere neanche 1? dall'assicurazione e mi sembra la beffa della beffa della beffa)...
Spero possiate darmi una mano e naturalmente sono graditi eventuali suggerimenti e consigli, grazie.

Mi spiace ma funziona così... avevo scritto anche qualcosa a riguardo nel topic.
Se non sbaglio, se tu non presenti fattura ti viene rimborsato l'importo che ti devono trattenendosi l'iva, quindi il 21%.
Cmq con 400 euro ti compri 4 cerchi in lega medi...
P.S. sei sicuro che 1420 euro sia il prezzo finale e non quello di listino?

Scusami, riepiloghiamo, loro sono tenuti a darmi il 30% (quindi dici che con Valore Commerciale si calcola l'usura, no?) della fattura, cioè di quanto spendo, nn del danno, quindi in parole povere come spiegato se rivoglio le stesse cose e per avere cmq questo 30% di indennizzo devo tirar fuori gli altri 1600?? Ma se come detto nn li ho e ad es posso spendere max 800? nn avrei neanche 1? dall'assicurazione, giusto? Ma in pratica chi permette questo schifo? Cioè furto parziale, ma io mi ritrovo senza ruote e nn recupero niente. A me nn interessa se loro hanno altri sconti o vantaggi, a me le ruote, uguali, potrebbero anche procurarmele loro da chi gli pare, sia esso luigi folksvaghen o chi per lui, ma messa così mi sa di classica presa per i fondelli all'italiana. Cioè ribadisco, se subisco un danno e sono coperto, o mi rimborsi in toto e a quel punto sono anche d'accordo che vuoi la fattura per verificare che quei 2000? vengano spesi realmente per riparare l'auto, ma se te ne esci con il 30% puoi immaginare che l'assicurato potrebbe nn avere i soldi per coprire la restante spesa, quindi pretendere la fattura mi pare un pretesto per nn tirare fuori neanche 1?... A sto punto tantovale nn assicurare sul furto, eviti la lotteria e la perdita di tempo col perito (la macchina è ancora ferma in officina in attesa di sentenza) e sai da subito che quello che ti fregano te lo piangi tu e ti metti l'anima in pace dal primo gg senza veleno o altro.

PS: sia in officina che in VW mi hanno chiesto per ogni cerchio 330?. Suppongo sia il prezzo finale al pubblico.

Come ti ho detto se chiedi mi pare sia possibile ottenere l'indennizzo anche senza presentare fattura. In quel caso ti danno l'indennizzo meno l'iva.
Io ho fatto così quando ho richiesto i danni al comune per un cerchio danneggiato da una buca
Io ho la kasko con il lavoro, e anche lei paga il danno a valore commerciale, mentre la furto/incendio/eventi naturali l'ho fatta con la mia assicurazione a valore a nuovo
Fossi in te mi prenderei 4 cerchi diversi aftermarket oppure cercherei su ebay dei cerchi originali usati
 
topomillo ha scritto:
ecco perchè non tutti i preventivi delel assicurazioni sono uguali... le differenze sono queste... gli scoperti sul furto totale... sul parziale, sulle franchige...in % e totali... con minimi, sul rimborso al prezzo nuovo e cosi via...

mi spiace ma se il tuo contratto parla di queste cose ti puoi solo arrabbiare

Si, ma forse mi son lasciato prendere...nn voglio stare qui a sindacare chi è il ladro e chi è il furbo o che le assicurazioni hanno mille postille, tanto nn ci faccio niente...vorrei solo capire se in questo caso e cioè per 'Valore Commerciale con franchigia del 10% e minimo di 200?' è corretto dare il 30% sui costosissimi cerchi di un'auto di 6 anni o, invece, come sostengono sia nell'officina dov'è la macchina, sia in VW, tale discorso regge per gli pneumatici, ma nn per i cerchi. Sto parlando per lo più dei cerchi perchè solo questi vengono 1420?...e ovviamente vi ho chiesto delucidazioni xchè in pratica ognuno mi pare stia tirando l'acqua al suo mulino, ma poi a rigor di legge (che è quello che mi interessa) solo uno può aver ragione...
 
Suby01 ha scritto:
GC9 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
GC9 ha scritto:
Salve a tutti, a seguito dell'increscioso quanto spiacevole danno subito la settimana scorsa di cui ho parlato per chi nn avesse letto in questo post http://forum.quattroruote.it/posts/list/75500.page, sto avendo anche delle difficoltà con l'assicurazione. In pratica quando il gg seguente al misfatto, dopo la denuncia ai Carabinieri, andai ad informare la mia assicurazione (rinomata compagnia fiorentina) l'assicuratrice mi disse che a fronte di una franchigia del 10% con un minimo di 200? per il resto sarei potuto star tranquillo xchè ero coperto, ma naturalmente avrebbero inviato il perito presso l'officina dove si trovava la macchina per controllare il tutto. Poichè la botta preventivatami era sui 2000? e molti mi avevano messo in guardia sul fatto che sicuramente l'assicurazione avrebbe cercato di darmi meno allora ho deciso di aspettare la visita del perito prima di mettere mano al portafoglio anche xchè, inutile girarci intorno, se mi danno tutto o buona parte allora son ben lieto di rimettere gli stessi cerchi che a suo tempo mi pagai a parte quando comprai l'auto, ma se mi danno 4 spiccioli dovrei per forza di cose arrangiarmi diversamente... Così lunedì scorso, trovandomi nuovamente dalle parti dell'assicurazione sono ripassato a chiedere se c'erano novità o eventualmente quando sarebbe andato il perito. Questa volta però c'era un'altra assicuratrice la quale dopo aver chiamato il perito mi ha chiesto se già sapevo indicativamente il preventivo e quando ha sentito i 2000? ha subito iniziato a storcere il naso e confabulare 'eh, ma, però'... Insomma me l'ha messa che sulla mia auto di 6 anni e mezzo andrà considerata l'usura dei pezzi da sostituire come ad es i cerchi (che in vw costano 1420? e quindi incidono per larga misura sul preventivo finale)...usura che secondo i loro parametri dovrebbe permettermi di avere circa il 30% del prezzo a nuovo! Quindi facendo un calcolo approssimato del 30% su 2000? fa 600? e tolta la franchigia fa 400?... se così fosse praticamente nn ci faccio nulla. Oltretutto m'è parso di capire che tale cifra verrebbe sborsata solo dopo aver ricevuto l'effettiva fattura dei 2000?... cioè se io avendo 400? e nn avendo gli altri 1600? per ricomprarmi di mio gli stessi cerchi + gomme dovessi anche buttarmi su dei lattoni da 14 per tirare a campare, quelli nn mi pagherebbero manco i 400?. Appurato che la prima cosa da fare sarà quella di cambiare assicurazione, voglio capire, se c'è qlc di voi che mi può aiutare con la sua esperienza e con le sue conoscenze, innanzitutto se avendo a contratto 'Furto e Incendio a Valore Commerciale con franchigia del 10% e 200? minimi con auto assicurata a 6000?' (queste sono le uniche diciture a contratto) ho diritto ad essere risarcito in toto del furto dei cerchi (posso anche capire la questione usura sugli pneumatici, ma i cerchi nella vita di un'auto difficilmente si cambiano) come fattomi intendere dalla prima assicuratrice o invece ha ragione la seconda...cioè mi pare che tutto ruoti intorno alla dicitura 'Valore Commerciale'...eppoi vorrei capire se l'assicurazione mi deve pagare in base al preventivo del danno subito (insomma prezzi della casa madre alla mano nn c'è molto da sindacare) o sulla riparazione eseguita (come vi ho detto, se nn dovessi avere i soldi in buona parte dall'assicurazione nn potrei accollarmi i 1600? a parte quindi dovrei per forza di cose arrangiarmi e spendendo anche 800? di tasca mia, considerando il 30% e la franchigia finirei col nn avere neanche 1? dall'assicurazione e mi sembra la beffa della beffa della beffa)...
Spero possiate darmi una mano e naturalmente sono graditi eventuali suggerimenti e consigli, grazie.

Mi spiace ma funziona così... avevo scritto anche qualcosa a riguardo nel topic.
Se non sbaglio, se tu non presenti fattura ti viene rimborsato l'importo che ti devono trattenendosi l'iva, quindi il 21%.
Cmq con 400 euro ti compri 4 cerchi in lega medi...
P.S. sei sicuro che 1420 euro sia il prezzo finale e non quello di listino?

Scusami, riepiloghiamo, loro sono tenuti a darmi il 30% (quindi dici che con Valore Commerciale si calcola l'usura, no?) della fattura, cioè di quanto spendo, nn del danno, quindi in parole povere come spiegato se rivoglio le stesse cose e per avere cmq questo 30% di indennizzo devo tirar fuori gli altri 1600?? Ma se come detto nn li ho e ad es posso spendere max 800? nn avrei neanche 1? dall'assicurazione, giusto? Ma in pratica chi permette questo schifo? Cioè furto parziale, ma io mi ritrovo senza ruote e nn recupero niente. A me nn interessa se loro hanno altri sconti o vantaggi, a me le ruote, uguali, potrebbero anche procurarmele loro da chi gli pare, sia esso luigi folksvaghen o chi per lui, ma messa così mi sa di classica presa per i fondelli all'italiana. Cioè ribadisco, se subisco un danno e sono coperto, o mi rimborsi in toto e a quel punto sono anche d'accordo che vuoi la fattura per verificare che quei 2000? vengano spesi realmente per riparare l'auto, ma se te ne esci con il 30% puoi immaginare che l'assicurato potrebbe nn avere i soldi per coprire la restante spesa, quindi pretendere la fattura mi pare un pretesto per nn tirare fuori neanche 1?... A sto punto tantovale nn assicurare sul furto, eviti la lotteria e la perdita di tempo col perito (la macchina è ancora ferma in officina in attesa di sentenza) e sai da subito che quello che ti fregano te lo piangi tu e ti metti l'anima in pace dal primo gg senza veleno o altro.

PS: sia in officina che in VW mi hanno chiesto per ogni cerchio 330?. Suppongo sia il prezzo finale al pubblico.

Come ti ho detto se chiedi mi pare sia possibile ottenere l'indennizzo anche senza presentare fattura. In quel caso ti danno l'indennizzo meno l'iva.
Io ho fatto così quando ho richiesto i danni al comune per un cerchio danneggiato da una buca
Io ho la kasko con il lavoro, e anche lei paga il danno a valore commerciale, mentre la furto/incendio/eventi naturali l'ho fatta con la mia assicurazione a valore a nuovo
Fossi in te mi prenderei 4 cerchi diversi aftermarket oppure cercherei su ebay dei cerchi originali usati

Si, anche dei lattoni per tirare a campare, quello che mi dispiace è se poi oltre ad arrangiarmi finirei col nn prendere neanche 1? dopo tutto quello che pago e che ho pagato...
Permetti una domanda, io avevo furto incendio con prezzo a nuovo i primi 3 anni, poi mi dissero che nn si poteva più rinnovare...come andrebbe assicurata dopo? Prezzo a nuovo sui pezzi, ma a valore commerciale sull'auto o paghi il premio del prezzo a nuovo e poi se ti rubano i pezzi come in questo caso te li pagano in toto, ma se ti rubano l'auto?
 
GC9 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
GC9 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
GC9 ha scritto:
Salve a tutti, a seguito dell'increscioso quanto spiacevole danno subito la settimana scorsa di cui ho parlato per chi nn avesse letto in questo post http://forum.quattroruote.it/posts/list/75500.page, sto avendo anche delle difficoltà con l'assicurazione. In pratica quando il gg seguente al misfatto, dopo la denuncia ai Carabinieri, andai ad informare la mia assicurazione (rinomata compagnia fiorentina) l'assicuratrice mi disse che a fronte di una franchigia del 10% con un minimo di 200? per il resto sarei potuto star tranquillo xchè ero coperto, ma naturalmente avrebbero inviato il perito presso l'officina dove si trovava la macchina per controllare il tutto. Poichè la botta preventivatami era sui 2000? e molti mi avevano messo in guardia sul fatto che sicuramente l'assicurazione avrebbe cercato di darmi meno allora ho deciso di aspettare la visita del perito prima di mettere mano al portafoglio anche xchè, inutile girarci intorno, se mi danno tutto o buona parte allora son ben lieto di rimettere gli stessi cerchi che a suo tempo mi pagai a parte quando comprai l'auto, ma se mi danno 4 spiccioli dovrei per forza di cose arrangiarmi diversamente... Così lunedì scorso, trovandomi nuovamente dalle parti dell'assicurazione sono ripassato a chiedere se c'erano novità o eventualmente quando sarebbe andato il perito. Questa volta però c'era un'altra assicuratrice la quale dopo aver chiamato il perito mi ha chiesto se già sapevo indicativamente il preventivo e quando ha sentito i 2000? ha subito iniziato a storcere il naso e confabulare 'eh, ma, però'... Insomma me l'ha messa che sulla mia auto di 6 anni e mezzo andrà considerata l'usura dei pezzi da sostituire come ad es i cerchi (che in vw costano 1420? e quindi incidono per larga misura sul preventivo finale)...usura che secondo i loro parametri dovrebbe permettermi di avere circa il 30% del prezzo a nuovo! Quindi facendo un calcolo approssimato del 30% su 2000? fa 600? e tolta la franchigia fa 400?... se così fosse praticamente nn ci faccio nulla. Oltretutto m'è parso di capire che tale cifra verrebbe sborsata solo dopo aver ricevuto l'effettiva fattura dei 2000?... cioè se io avendo 400? e nn avendo gli altri 1600? per ricomprarmi di mio gli stessi cerchi + gomme dovessi anche buttarmi su dei lattoni da 14 per tirare a campare, quelli nn mi pagherebbero manco i 400?. Appurato che la prima cosa da fare sarà quella di cambiare assicurazione, voglio capire, se c'è qlc di voi che mi può aiutare con la sua esperienza e con le sue conoscenze, innanzitutto se avendo a contratto 'Furto e Incendio a Valore Commerciale con franchigia del 10% e 200? minimi con auto assicurata a 6000?' (queste sono le uniche diciture a contratto) ho diritto ad essere risarcito in toto del furto dei cerchi (posso anche capire la questione usura sugli pneumatici, ma i cerchi nella vita di un'auto difficilmente si cambiano) come fattomi intendere dalla prima assicuratrice o invece ha ragione la seconda...cioè mi pare che tutto ruoti intorno alla dicitura 'Valore Commerciale'...eppoi vorrei capire se l'assicurazione mi deve pagare in base al preventivo del danno subito (insomma prezzi della casa madre alla mano nn c'è molto da sindacare) o sulla riparazione eseguita (come vi ho detto, se nn dovessi avere i soldi in buona parte dall'assicurazione nn potrei accollarmi i 1600? a parte quindi dovrei per forza di cose arrangiarmi e spendendo anche 800? di tasca mia, considerando il 30% e la franchigia finirei col nn avere neanche 1? dall'assicurazione e mi sembra la beffa della beffa della beffa)...
Spero possiate darmi una mano e naturalmente sono graditi eventuali suggerimenti e consigli, grazie.

Mi spiace ma funziona così... avevo scritto anche qualcosa a riguardo nel topic.
Se non sbaglio, se tu non presenti fattura ti viene rimborsato l'importo che ti devono trattenendosi l'iva, quindi il 21%.
Cmq con 400 euro ti compri 4 cerchi in lega medi...
P.S. sei sicuro che 1420 euro sia il prezzo finale e non quello di listino?

Scusami, riepiloghiamo, loro sono tenuti a darmi il 30% (quindi dici che con Valore Commerciale si calcola l'usura, no?) della fattura, cioè di quanto spendo, nn del danno, quindi in parole povere come spiegato se rivoglio le stesse cose e per avere cmq questo 30% di indennizzo devo tirar fuori gli altri 1600?? Ma se come detto nn li ho e ad es posso spendere max 800? nn avrei neanche 1? dall'assicurazione, giusto? Ma in pratica chi permette questo schifo? Cioè furto parziale, ma io mi ritrovo senza ruote e nn recupero niente. A me nn interessa se loro hanno altri sconti o vantaggi, a me le ruote, uguali, potrebbero anche procurarmele loro da chi gli pare, sia esso luigi folksvaghen o chi per lui, ma messa così mi sa di classica presa per i fondelli all'italiana. Cioè ribadisco, se subisco un danno e sono coperto, o mi rimborsi in toto e a quel punto sono anche d'accordo che vuoi la fattura per verificare che quei 2000? vengano spesi realmente per riparare l'auto, ma se te ne esci con il 30% puoi immaginare che l'assicurato potrebbe nn avere i soldi per coprire la restante spesa, quindi pretendere la fattura mi pare un pretesto per nn tirare fuori neanche 1?... A sto punto tantovale nn assicurare sul furto, eviti la lotteria e la perdita di tempo col perito (la macchina è ancora ferma in officina in attesa di sentenza) e sai da subito che quello che ti fregano te lo piangi tu e ti metti l'anima in pace dal primo gg senza veleno o altro.

PS: sia in officina che in VW mi hanno chiesto per ogni cerchio 330?. Suppongo sia il prezzo finale al pubblico.

Come ti ho detto se chiedi mi pare sia possibile ottenere l'indennizzo anche senza presentare fattura. In quel caso ti danno l'indennizzo meno l'iva.
Io ho fatto così quando ho richiesto i danni al comune per un cerchio danneggiato da una buca
Io ho la kasko con il lavoro, e anche lei paga il danno a valore commerciale, mentre la furto/incendio/eventi naturali l'ho fatta con la mia assicurazione a valore a nuovo
Fossi in te mi prenderei 4 cerchi diversi aftermarket oppure cercherei su ebay dei cerchi originali usati

Si, anche dei lattoni per tirare a campare, quello che mi dispiace è se poi oltre ad arrangiarmi finirei col nn prendere neanche 1? dopo tutto quello che pago e che ho pagato...
Permetti una domanda, io avevo furto incendio con prezzo a nuovo i primi 3 anni, poi mi dissero che nn si poteva più rinnovare...come andrebbe assicurata dopo? Prezzo a nuovo sui pezzi, ma a valore commerciale sull'auto o paghi il premio del prezzo a nuovo e poi se ti rubano i pezzi come in questo caso te li pagano in toto, ma se ti rubano l'auto?

Ho scritto una boiata... ovviamente il valore a nuovo è per gli eventi naturali, furto e incendio mi pagano il valore commerciale
 
a valore commerciale: se il veicolo nuovo costava 100 e ora vale 30 l'indennizzo sui ricambi è proporzionale ovvero se il cerchio costa di listino 10 ti verrà riconociuto solo 3.
 
GC9 ha scritto:
topomillo ha scritto:
ecco perchè non tutti i preventivi delel assicurazioni sono uguali... le differenze sono queste... gli scoperti sul furto totale... sul parziale, sulle franchige...in % e totali... con minimi, sul rimborso al prezzo nuovo e cosi via...

mi spiace ma se il tuo contratto parla di queste cose ti puoi solo arrabbiare

Si, ma forse mi son lasciato prendere...nn voglio stare qui a sindacare chi è il ladro e chi è il furbo o che le assicurazioni hanno mille postille, tanto nn ci faccio niente...vorrei solo capire se in questo caso e cioè per 'Valore Commerciale con franchigia del 10% e minimo di 200?' è corretto dare il 30% sui costosissimi cerchi di un'auto di 6 anni o, invece, come sostengono sia nell'officina dov'è la macchina, sia in VW, tale discorso regge per gli pneumatici, ma nn per i cerchi. Sto parlando per lo più dei cerchi perchè solo questi vengono 1420?...e ovviamente vi ho chiesto delucidazioni xchè in pratica ognuno mi pare stia tirando l'acqua al suo mulino, ma poi a rigor di legge (che è quello che mi interessa) solo uno può aver ragione...

sulle gomme o altre parti soggette ad usura.... sicuramente dopo 6 anni prendi pochissimo... sui cerchi bisogna vedere. . . e cambierei subito assicurazione ;)
 
topomillo ha scritto:
GC9 ha scritto:
topomillo ha scritto:
ecco perchè non tutti i preventivi delel assicurazioni sono uguali... le differenze sono queste... gli scoperti sul furto totale... sul parziale, sulle franchige...in % e totali... con minimi, sul rimborso al prezzo nuovo e cosi via...

mi spiace ma se il tuo contratto parla di queste cose ti puoi solo arrabbiare

Si, ma forse mi son lasciato prendere...nn voglio stare qui a sindacare chi è il ladro e chi è il furbo o che le assicurazioni hanno mille postille, tanto nn ci faccio niente...vorrei solo capire se in questo caso e cioè per 'Valore Commerciale con franchigia del 10% e minimo di 200?' è corretto dare il 30% sui costosissimi cerchi di un'auto di 6 anni o, invece, come sostengono sia nell'officina dov'è la macchina, sia in VW, tale discorso regge per gli pneumatici, ma nn per i cerchi. Sto parlando per lo più dei cerchi perchè solo questi vengono 1420?...e ovviamente vi ho chiesto delucidazioni xchè in pratica ognuno mi pare stia tirando l'acqua al suo mulino, ma poi a rigor di legge (che è quello che mi interessa) solo uno può aver ragione...

sulle gomme o altre parti soggette ad usura.... sicuramente dopo 6 anni prendi pochissimo... sui cerchi bisogna vedere. . . e cambierei subito assicurazione ;)

perchè?
bisogna vedere se ci sono assicurazioni che assicurano sul furto il valore a nuovo
 
Back
Alto