<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Furti d'auto e chiusura centralizzata | Il Forum di Quattroruote

Furti d'auto e chiusura centralizzata

Ho visto un video dove hanno spaccato il finestrino posteriore di un auto e poi hanno aperto la portiera dalla maniglia interna come se niente fosse.

Ma è davvero possibile sto fatto?
 
Me Stesso ha scritto:
Ho visto un video dove hanno spaccato il finestrino posteriore di un auto e poi hanno aperto la portiera dalla maniglia interna come se niente fosse.

Ma è davvero possibile sto fatto?

Almeno sulla punto si...dall'interno le porte si aprono tranquillamente :XD:
 
Bombazza95 ha scritto:
Me Stesso ha scritto:
Ho visto un video dove hanno spaccato il finestrino posteriore di un auto e poi hanno aperto la portiera dalla maniglia interna come se niente fosse.

Ma è davvero possibile sto fatto?

Almeno sulla punto si...dall'interno le porte si aprono tranquillamente :XD:

Hai vinto!!!! :D
 
Me Stesso ha scritto:
Ho visto un video dove hanno spaccato il finestrino posteriore di un auto e poi hanno aperto la portiera dalla maniglia interna come se niente fosse.

Ma è davvero possibile sto fatto?

Ma stai prendendo in giro?
È da quando esistono le auto che i ladri le aprono così, il fatto che ci sia o meno la chiusura centralizzata non aggiunge e non toglie nulla.
È ovvio e giusto che dall'interno (ossia dalle maniglie) le porte si possano aprire, se così non fosse si rischierebbe di restare intrappolati nell'auto.
Esistono dei sistemi di dead-lock che disabilitano le maniglie ma sono poco diffusi proprio perché potenzialmente pericolosi.

Saluti
 
Alt :D

Se l'auto e' dotata di "doppia chiusura" abilitando quest'ultima (a volte serve la doppia pressione del tasto chiudi) le porte vengono bloccate anche dall'interno.

Sulla volvo v40 si chiama "bloccaporte" ed e' fornita in abbinamento all'allarme ed e' abilitata di default (si sente anche acusticamente dopo dieci secondi dalla chiusura si innesta l'ulteriore blocco).
 
pincopallo122 ha scritto:
Alt :D

Se l'auto e' dotata di "doppia chiusura" abilitando quest'ultima (a volte serve la doppia pressione del tasto chiudi) le porte vengono bloccate anche dall'interno.

Sulla volvo v40 si chiama "bloccaporte" ed e' fornita in abbinamento all'allarme ed e' abilitata di default (si sente anche acusticamente dopo dieci secondi dalla chiusura si innesta l'ulteriore blocco).

Nelle auto in cui è abbinata all'antifurto può essere automatica e presuppone l'analisi del sistema volumetrico che deve rilevare l'assenza di persone o animali all'interno del veicolo.
Nelle auto in cui è manuale (io l'ho avuta sulle Opel Corsa e Meriva) si attiva con la chiave (girandola a 90°) oppure con la doppia pressione del tasto del telecomando.
Questa seconda tipologia è stata quasi abbandonata in quanto in taluni casi si è dimostrata pericolosa potendo causare l'intrappolamento di chi (ad esempio bambini o animali) venga lasciato in auto chiudendo le porte da fuori. E' lo stesso motivo per il quale, in quasi tutte le auto, ormai la chiusura (sicura) si aziona con la stessa maniglia di apertura dall'interno (spingendola in dentro) e comunque azionando la stessa la sicura viene automaticamente aperta.

Saluti
 
Sulla Scenic II serie con Keyless Card II, un "topo d'auto" sflò (senza neanche procurare danni!) un "deflettore" (triangolo di vetro, fisso, sulla porta anteriore) dalla guarnizione di gomma, aprendo poi la porta dalla maniglia interna.

Voilà, ecco come aprire un'auto che non ha serrature.

Ma non sempre tutto va così liscio come sembra.
Un mio amico carabiniere ha chiuso l'auto con le chiavi dentro, é stato un mezzo disastro.

Gli ci sono volute più di due ore per riuscire a liberare la famiglia che era rimasta chiusa dentro.
 
fabiologgia ha scritto:
pincopallo122 ha scritto:
Alt :D

Se l'auto e' dotata di "doppia chiusura" abilitando quest'ultima (a volte serve la doppia pressione del tasto chiudi) le porte vengono bloccate anche dall'interno.

Sulla volvo v40 si chiama "bloccaporte" ed e' fornita in abbinamento all'allarme ed e' abilitata di default (si sente anche acusticamente dopo dieci secondi dalla chiusura si innesta l'ulteriore blocco).

Nelle auto in cui è abbinata all'antifurto può essere automatica e presuppone l'analisi del sistema volumetrico che deve rilevare l'assenza di persone o animali all'interno del veicolo.
Nelle auto in cui è manuale (io l'ho avuta sulle Opel Corsa e Meriva) si attiva con la chiave (girandola a 90°) oppure con la doppia pressione del tasto del telecomando.
Questa seconda tipologia è stata quasi abbandonata in quanto in taluni casi si è dimostrata pericolosa potendo causare l'intrappolamento di chi (ad esempio bambini o animali) venga lasciato in auto chiudendo le porte da fuori. E' lo stesso motivo per il quale, in quasi tutte le auto, ormai la chiusura (sicura) si aziona con la stessa maniglia di apertura dall'interno (spingendola in dentro) e comunque azionando la stessa la sicura viene automaticamente aperta.

Saluti

Da manuale della v40 si apprende:

La funzione bloccaporte causa il bloccaggio delle serrature sia dall'esterno sia dall'interno (...) nei primi dieci secondi dalla chiusura, periodo di armamento dell'allarme, è ancora possibile aprire le porte dall'interno in caso qualche occupante sia rimasto dentro il veicolo.

Quindi il volumetrico non interviene, trascorsi i dieci secondi la doppia chiusura si attiva e da quel momento l'auto si sblocca solo da telecomando (o in emergenza dallo stelo chiave, se ben ricordo, e l'allarme si attiva appena la porta viene aperta).

E'possibile chiudere disabilitando bloccaporte e volumetrico, se occorre.

Non ci vedo niente di male.
Se si ha paura di chiudere dentro qualcuno occorre che faccia attenzione... Oppure compra l'auto senza allarme.
 
pincopallo122 ha scritto:
Alt :D

Se l'auto e' dotata di "doppia chiusura" abilitando quest'ultima (a volte serve la doppia pressione del tasto chiudi) le porte vengono bloccate anche dall'interno.

Sulla volvo v40 si chiama "bloccaporte" ed e' fornita in abbinamento all'allarme ed e' abilitata di default (si sente anche acusticamente dopo dieci secondi dalla chiusura si innesta l'ulteriore blocco).
In Renault mi hanno sempre detto che in Italia non è consentita l'attivazione di quel sistema sul veicolo. Con mio grande dispiacere (lo userei solo a veicolo vuoto).
Credo sia per una questione di Utontismo, arriverebbero fior di denunce da utenti incapaci di leggere il libretto di istruzioni, come sempre...

Sulla nuova uso il blocco delle maniglie posteriori interne in estate (attivabile abbassando una levetta nel giroporta) per poter lasciare i finestrini posteriori a compasso aperti almeno nelle zone più tranquille.
 
maddeche! ha scritto:
...Un mio amico carabiniere ha chiuso l'auto con le chiavi dentro, é stato un mezzo disastro.

Gli ci sono volute più di due ore per riuscire a liberare la famiglia che era rimasta chiusa dentro.

No scusa, le chiavi erano rimaste chiuse dentro... e il tutto per liberare la famiglia che era dentro??

Se erano bambini e cane.. OK... ma se c'era qualcuno di grande poteva aprirla da solo ....no?
:?

Comunque, se non ricordo male i sistemi di blocco come "la doppia chiusura" o "death block" nei quali si inibisce il funzionamento delle maniglie interne mi sembra che sia stato vietato sulle auto nuove... se non ricordo male era nell'ultimo decreto, dove consentivano l'installazione a posteriori del DRL e delle gomme "fuori libretto".
;)
 
maddeche! ha scritto:
Sulla Scenic II serie con Keyless Card II, un "topo d'auto" sflò (senza neanche procurare danni!) un "deflettore" (triangolo di vetro, fisso, sulla porta anteriore) dalla guarnizione di gomma, aprendo poi la porta dalla maniglia interna.

Voilà, ecco come aprire un'auto che non ha serrature.

Ma non sempre tutto va così liscio come sembra.
Un mio amico carabiniere ha chiuso l'auto con le chiavi dentro, é stato un mezzo disastro.

Gli ci sono volute più di due ore per riuscire a liberare la famiglia che era rimasta chiusa dentro.

....A me una bella passeggiata per andare a prendere a casa la chiave di scorta.
Fortunatamente non era d' Estate.
Mi sembra impossibile che uno si possa chiudere fuori nel terzo millennio causa mancata protezione da parte dell' elettronica....
 
Mario1979Rossi ha scritto:
maddeche! ha scritto:
...Un mio amico carabiniere ha chiuso l'auto con le chiavi dentro, é stato un mezzo disastro.

Gli ci sono volute più di due ore per riuscire a liberare la famiglia che era rimasta chiusa dentro.

No scusa, le chiavi erano rimaste chiuse dentro... e il tutto per liberare la famiglia che era dentro??

Se erano bambini e cane.. OK... ma se c'era qualcuno di grande poteva aprirla da solo ....no?
:?

Comunque, se non ricordo male i sistemi di blocco come "la doppia chiusura" o "death block" nei quali si inibisce il funzionamento delle maniglie interne mi sembra che sia stato vietato sulle auto nuove... se non ricordo male era nell'ultimo decreto, dove consentivano l'installazione a posteriori del DRL e delle gomme "fuori libretto".
;)

Eh eh eh.... leggi bene ;)
 
Tonino91Roma ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
Me Stesso ha scritto:
Ho visto un video dove hanno spaccato il finestrino posteriore di un auto e poi hanno aperto la portiera dalla maniglia interna come se niente fosse.

Ma è davvero possibile sto fatto?

Almeno sulla punto si...dall'interno le porte si aprono tranquillamente :XD:

Hai vinto!!!! :D

Cacchio e io proprio la Punto ho che fortunaaaa! Comunque forse è meglio se faccio una prova, appena ho tempo mi chiudo dentro alla macchina schiacciando il pulsante sulla chiave e poi vediamo se riesco ad uscire. Magari provateci pure voi.

Comunque il dubbio mi è venuto guardando questo video, seguitelo con attenzione, il tizio dice che la macchina l'hanno aperta proprio con questa tecnica del finestrino rotto e apertura tramite maniglia:

https://www.youtube.com/watch?v=fxzFR8sz2_w
 
NEWsuper5 ha scritto:
pincopallo122 ha scritto:
Alt :D

Se l'auto e' dotata di "doppia chiusura" abilitando quest'ultima (a volte serve la doppia pressione del tasto chiudi) le porte vengono bloccate anche dall'interno.

Sulla volvo v40 si chiama "bloccaporte" ed e' fornita in abbinamento all'allarme ed e' abilitata di default (si sente anche acusticamente dopo dieci secondi dalla chiusura si innesta l'ulteriore blocco).
In Renault mi hanno sempre detto che in Italia non è consentita l'attivazione di quel sistema sul veicolo. Con mio grande dispiacere (lo userei solo a veicolo vuoto).
Credo sia per una questione di Utontismo, arriverebbero fior di denunce da utenti incapaci di leggere il libretto di istruzioni, come sempre...

Sulla nuova uso il blocco delle maniglie posteriori interne in estate (attivabile abbassando una levetta nel giroporta) per poter lasciare i finestrini posteriori a compasso aperti almeno nelle zone più tranquille.

Ho provato e confermo che su v40 (ribadisco con l'allarme, optional) il sistema e' presente ed attivo di default: chiudi l'auto da telecomando,si sente lo scatto della chiusura, dieci secondi dopo si sente il secondo scatto e dall'interno non si apre niente e nemmeno funziona il pulsante di sblocco.

Si puo' disabilitare impostando la protezione limitata, se serve.

Quindi o in renault adottano questa politica per precauzione, appellandosi a divieti inesistenti, oppure in volvo sono fuorilegge.

Propendo per la prima ipotesi.

Ps: anche in toyota e' disponibile una cosa simile, ma solo in teoria percheabbinata all'antifurto di fabbrica che in Italia non si puo' avere (motivi commerciali): non vorrei fosse la stessa cosa per renault (che mi risulta montare dei cobra aftermarket come accessori post vendita, come la stessa toyota italia).
 
Back
Alto