<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Furgoncino a noleggio per la prima volta | Il Forum di Quattroruote

Furgoncino a noleggio per la prima volta

Ho patente B, guido abitualmente una Focus.
Mi é capitato di guidare ( in autostrada) una grossa BMW, poi per un po' di mesi una station wagon Opel, di quelli chiusi dietro ( senza i finestrini).
Mi chiedo, se un giorno dovessi prendere a noleggio un furgone, non enorme, di quelli consentiti con la patente B, rischierei di trovarmi in difficoltà?
Intendo soprattutto nelle svolte, nel calcolo degli ingombri
 
Ho patente B, guido abitualmente una Focus.
Mi é capitato di guidare ( in autostrada) una grossa BMW, poi per un po' di mesi una station wagon Opel, di quelli chiusi dietro ( senza i finestrini).
Mi chiedo, se un giorno dovessi prendere a noleggio un furgone, non enorme, di quelli consentiti con la patente B, rischierei di trovarmi in difficoltà?
Intendo soprattutto nelle svolte, nel calcolo degli ingombri
dipende come ti trovi a fare manovra usando solo gli specchi laterali.
In pratica hai una vista a 180° o poco più mentre con l'auto si usano anche i vetri laterali posteriori. Questo è l'aspetto che mi ha condizionato di più.
Poi va calcolato il passo (stringi) e lo sbalzo (spazzoli).
 
Ho patente B, guido abitualmente una Focus.
Mi é capitato di guidare ( in autostrada) una grossa BMW, poi per un po' di mesi una station wagon Opel, di quelli chiusi dietro ( senza i finestrini).
Mi chiedo, se un giorno dovessi prendere a noleggio un furgone, non enorme, di quelli consentiti con la patente B, rischierei di trovarmi in difficoltà?
Intendo soprattutto nelle svolte, nel calcolo degli ingombri
Semplicissimo non è all'inizio. Qualche volta mi è capitato di guidare un'Opel Movano e passare in vie strette o tra auto parcheggiate.....sudavo! Un pò di pratica e diventa semplice.
 
Ultima modifica:
Nel 1996 ho fatto uno stage in un laboratorio a Napoli.
Una mattina mi hanno dato le chiavi di un Ducato (maxi) e mi hanno detto di passare a prendere uno dei tecnici ...
Il battesimo del fuoco l'ho fatto nel traffico di Bagnoli ed in tangenziale, e ... ne sono uscito sano.

Avevo guidato furgoni prima di allora, ma erano un renault express ed un r4-f4, insomma praticamente delle auto normali.
Si fa presto ad imparare
 
Si fa presto ad imparare
Basta essere "normalmente" abili e, dopo un briciolo di apprendistato, è così.
Nella mia vita precedente, mi sono trovato spesso alla guida di furgoni "grandi" (Ducato, Master, Transit, Sprinter), fino al Daily telonato da sette metri.. non solo autostrada, ma grandi città.. o paesini di montagna..
 
Il vantaggio dei furgoni rispetto ad un'auto media è la posizione di guida elevata, lo svantaggio sono le maggiori dimensioni e quasi sempre la parte posteriore chiusa (no lunotto). Per il resto si guidano come normali vetture: naturalmente la differenza la senti di più o di meno se di solito guidi una 500 o una Range Rover.:emoji_boy:
 
Ultima modifica:
Un piccolo dettaglio: ho guidato un paio di volte un Jumper di servizio, e ho notato che ai caselli autostradali il posto di guida è troppo alto per la pulsantiera delle auto e troppo basso per quella dei camion.... se non hai il telepass è di una scomodità immane.
 
Mi chiedo, se un giorno dovessi prendere a noleggio un furgone, non enorme, di quelli consentiti con la patente B, rischierei di trovarmi in difficoltà?

Ho noleggiato più volte dei furgoni per i miei traslochi, alcuni anche grossi.
Quelli nuovi li guidi molto comodamente, sono ben insonorizzati, consumano poco. L'ultimo ricordo aveva sensori vari, cruise control, cambio automatico e in autostrada era molto rilassante.

Su strada non ci vuole molto a fare l'occhio. In manovra in retro più che altro è la lunghezza e altezza che devi prenderci la mano, ma se hai i sensori sei facilitato.
Ricordo una volta con un transit stavo per fare il danno che non mi ero accorto che era più alto di una grondaia... per fortuna c'era in strada mia moglie che mi fermò.
 
Ricordo una volta con un transit stavo per fare il danno che non mi ero accorto che era più alto di una grondaia... per fortuna c'era in strada mia moglie che mi fermò.
bravo! a menzionare la cosa: è uno degli aspetti che ci si scorda, concentrati a guardare il resto.
In auto, nei fatti è un problema "che non esiste".
Ma per i furgoni ed i camper è un ostacolo serio.
 
A me è capitato di noleggiare dei furgoni.
A parte le manovre in retro (non sono riuscito a entrare nel cortile del condominio anche se è fattibilissimo,entrano i camion della raccolta rifiuti,però era anche colpa di un'auto parcheggiata male che mi ostacolava) mai avuto problemi.
Ci si abitua subito alla larghezza del mezzo.
Ne ho guidati un paio a passo lungo e li bisogna fare un po' più attenzione nelle svolte ma viene istintivo.
Una volta in navigatore voleva farmi passare da una specie di ponticello su un canale delimitato da muretti di mattoni.
Ci passava giusta la mia Y altro che furgone...
 
@Progger67 : fai foto tue dentro e fuori prima e dopo...
Guardati subito il livello dell'olio e se, dove lo parcheggiano, ci sono chiazze.
Purtroppo sono mezzi promiscuo che invecchiano male.

Ricordati che é moltissimo improbabile che non ci siano cinghie per legare il carico.

E che, se non stiamo parlando di portare la moto in pista, devi stare sotto i 3500kg di peso complessivo (lordo) su strada. Quindi "passo lungo" e "cabina rialzata" solo se indispensabili. Ce ne vuole per sforare, ma noi non sappiamo cosa tu voglia trasportare.

Per la guida, molti sono a trazione posteriore: non ci fai i traversi, ma se ti pattina sull'umido...

Altro, per ora, non viene in mente.
 
Back
Alto