<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Funzionamento turbina nei diesel | Il Forum di Quattroruote

Funzionamento turbina nei diesel

Ho alcune curiosità sui motori diesel ma non trovo nulla sul web che mi schiarisca le idee. Ad esempio, sulla punto 1.3 mtj la turbina lavora sempre (a tutti i regimi di giri del motore) o solo tra i 2000 e 2500 giri (quando in pratica si sente la "botta" della coppia)?
 
Appena accendi il motore la turbina "lavora" il regime di coppia massima ( massimo rendimento Volumetrico ) viene stabilito alla progettazione del motore che comunque nei motori diesel è sempre più basso dei benzina ( escluso nuovi turbo benzina ) e la stragrande maggioranza dei diesel hanno il regime di coppia massima dai 1750 RPM ai 3000 RPM. superato questo limite la curva di coppia inizia a scendere ed avviene il punto di incrocio con la potenza massima.
 
Esatto, anche la turbina al minimo gira un pó visto che comunque c'é un flusso di gas di scarico in uscita, solo che l'energia che riporta all'aspirazione é pochissima e non fa alcun effetto.
All'aumentare dei giri aumenta l'efficienza del sistema turbina, quindi il rapporto tra flusso in uscita e quello in entrata. Superato un certo limite questo rapporto comincia di nuovo a calare, quindi il motore sembra perdersi un pó ( nei diesel poi c'é anche il motore stesso che comincia a murare ).
 
Back
Alto