<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Funzionamento Front Assist | Il Forum di Quattroruote

Funzionamento Front Assist

Ciao a tutti, sabato ho ritirato la nuova Fabia e ho cercato di capire come funziona il front assist:
ho visto che avvicinandosi un po' troppo alla macchina che precede, compare il simboletto con le due macchine edl il '!' in mezzo, poi su una strada di campagna e' capitato che avessi davanti il solito ciclista che viaggia in mezzo alla strada e, poiche' arrivava di fronte un'altra auto, gli ho fatto il pelo per sorpassarlo e sul display e' apparso il simbolo dell'allarme con il suono.
Fin qui, mi pare tutto normale. Soltanto che oggi ho voluto fare delle 'prove' mentre venivo al lavoro avvicinandomi senza frenare alle macchine davanti, anche piuttosto vicino (anche troppo, ripensandoci), ma non e' successo nulla...
C'e' un modo sicuro di testare 'sto affare?
 
Ho la fabia da un paio di mesi e il comportamento del front assist è simile a quello da te descritto.
In teoria si attiva se c'è una forte decelerazione del veicolo davanti, per esempio il classico frena e ti svolta senza freccia o inchioda di colpo.
Le volte che si è inserito ho notato che sembravva percepisse una mia non protezza di riflessi o distrazione, il venditore si è raccomandato di gudare come se non ci fosse perchè non si tratta di un dispositivo di guida autonoma come su certe auto ma di un aiuto di sicurezza in più.
Testare...ho visto vari video anche di altre marche fatti con cartoni e polistiroli dove i sitemi fallivano, vista la situazione seguo il consiglio del venditore e guido come se non ci fosse...ogni tanto si attiva.
 
Ciao a tutti, sabato ho ritirato la nuova Fabia e ho cercato di capire come funziona il front assist:
ho visto che avvicinandosi un po' troppo alla macchina che precede, compare il simboletto con le due macchine edl il '!' in mezzo, poi su una strada di campagna e' capitato che avessi davanti il solito ciclista che viaggia in mezzo alla strada e, poiche' arrivava di fronte un'altra auto, gli ho fatto il pelo per sorpassarlo e sul display e' apparso il simbolo dell'allarme con il suono.
Fin qui, mi pare tutto normale. Soltanto che oggi ho voluto fare delle 'prove' mentre venivo al lavoro avvicinandomi senza frenare alle macchine davanti, anche piuttosto vicino (anche troppo, ripensandoci), ma non e' successo nulla...
C'e' un modo sicuro di testare 'sto affare?

Allora
Ho chiesto lumi a mia sorella.
Mi ha detto che sì, in effetti se ti avvicini troppo all'ostacolo oltre al segnale sonoro e visivo a display, la macchina frena...
Poi, ovviamente, sentendo che frena intervieni tu e "gestisci"....
Non posso garantirti che continui la frenata fino all'arresto completo dell'auto...
Comunque mi ha confermato che l'auto inizia a frenare in autonomia se ci si avvicina troppo all'ostacolo..
Se la tua non lo fa chiederei meglio in service..
Potrebbe essere (ma non garantisco) che si possa "tarare" il radar...
 
In rete ho trovato questo:

Allora ragazzi, sono passato in assitenza. Il meccanico (si puo' ancora chiamare cosi'? comunque molto gentile) ha fatto un giro ed una volta e' riuscito ad attivare l'avvertimento "front assist" (ti pareva...). Poi, mi ha spiegato la questione: le vetture piu' vechie montano un sistema radar della Bosch, quelle piu' recenti un sistema radar della Continental, che lavora in modo diveso, con diverse soglie e tempistiche di intervento. Questo spiega perche' alcuni di voi hanno le impostazioni "presto/normale/tardi" nell'Infotainment ed altri no (io no). Il nuovo sistema Continental e' piu' orientato all guida "city" (che in fondo e' quello che interessava a me come idea di sistema disicurezza sigh), quindi con soglie di intervento piu' lunghe/rapide e mi citava il fatto che sulla nuova "Up" e' cosi' spinto che fino a 30km/h e' praticamente impossibile tamponare la vettura che ti precede (usa anche una camera/laser). Mi ha detto che sulla sua Audi le due volte che il front assist e' intervenuto bloccandolo, ci stava un palmo di mano tra il suo muso ed il posteriore di quello davanti, a rimarcare il fatto che - con il vecchio sistema - l'intervento e' proprio "al limite che meno di cosi' non si puo". Boh, personalmente preferirei un "po' prima" che un un "po' dopo"
 
Ho fatto qualche altra prova e ho verificato che per mettersi in azione ci vuoe un differenziale di velocità con la macchina che precede abbastanza ampio...stare 'a culo' alla macchina davanti alla stessa velocita' non lo attiva; se, invece, ci si avvicina in velocità ad una macchina più lenta, si attiva l'allarme...
 
https://forum.quattroruote.it/threads/il-front-assist-mi-ha-salvato.112881/

Io sulla Karoq, nel tragitto casa/lavoro a/r imposto il cruise control e il front assist, così l'auto fa tutto da sola, frena, riparte, mantiene la velocità costante e consumo meno. Naturalmente c'è sempre un po di traffico e tiene sempre una distanza di sicurezza, che s'imposta nel CdB. Provato a 80 Km/h e frena gradualmente se l'auto davanti rallenta. Lo trovo comodissimo. Comunque sto sempre attento e pronto a frenare. Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio:emoji_wink:
 
In rete ho trovato questo:

Allora ragazzi, sono passato in assitenza. Il meccanico (si puo' ancora chiamare cosi'? comunque molto gentile) ha fatto un giro ed una volta e' riuscito ad attivare l'avvertimento "front assist" (ti pareva...). Poi, mi ha spiegato la questione: le vetture piu' vechie montano un sistema radar della Bosch, quelle piu' recenti un sistema radar della Continental, che lavora in modo diveso, con diverse soglie e tempistiche di intervento. Questo spiega perche' alcuni di voi hanno le impostazioni "presto/normale/tardi" nell'Infotainment ed altri no (io no). Il nuovo sistema Continental e' piu' orientato all guida "city" (che in fondo e' quello che interessava a me come idea di sistema disicurezza sigh), quindi con soglie di intervento piu' lunghe/rapide e mi citava il fatto che sulla nuova "Up" e' cosi' spinto che fino a 30km/h e' praticamente impossibile tamponare la vettura che ti precede (usa anche una camera/laser). Mi ha detto che sulla sua Audi le due volte che il front assist e' intervenuto bloccandolo, ci stava un palmo di mano tra il suo muso ed il posteriore di quello davanti, a rimarcare il fatto che - con il vecchio sistema - l'intervento e' proprio "al limite che meno di cosi' non si puo". Boh, personalmente preferirei un "po' prima" che un un "po' dopo"
Scusate se proseguo su un thread relativamente vecchio, ma dopo aver letto questa risposta mi è sorto un dubbio: sulla mia Fabia prodotta un mese fa non ci sono le impostazioni "presto/medio/tardi". Vuol dire che mi hanno montato il sistema Bosch?
 
Non so ma anche la mia non ha quelle opzione ed è stata prodotta a fine 2018 (gia modello restiling).
Ah ok, grazie per la tua risposta!
Allora probabilmente con "auto più recenti" si riferiva forse alla data di progettazione (in fin del conti il pianale della Fabia III ha esordito nel 2014, poi ci sono stati solo restyling).
O ancora oppure, ci sono delle differenziazioni in base al segmento dell'auto (di fatto mi sembra di aver capito che queste impostazioni "presto/medio/tardi" siano state viste sulla Superb)
 
Ipotesi:
i nuovi modelli hanno il sistema non modificabile perchè predisposto per il cruise control adattativo.
Se ci fai caso in autostrada avvisa della ridotta distanza di sicurezza dal veicolo di fronte, quindi probabilmente rileva già i parametri per il cruise adttativo che và pagato come optional.
 
Ciao a tutti, sabato ho ritirato la nuova Fabia e ho cercato di capire come funziona il front assist:
ho visto che avvicinandosi un po' troppo alla macchina che precede, compare il simboletto con le due macchine edl il '!' in mezzo, poi su una strada di campagna e' capitato che avessi davanti il solito ciclista che viaggia in mezzo alla strada e, poiche' arrivava di fronte un'altra auto, gli ho fatto il pelo per sorpassarlo e sul display e' apparso il simbolo dell'allarme con il suono.
Fin qui, mi pare tutto normale. Soltanto che oggi ho voluto fare delle 'prove' mentre venivo al lavoro avvicinandomi senza frenare alle macchine davanti, anche piuttosto vicino (anche troppo, ripensandoci), ma non e' successo nulla...
C'e' un modo sicuro di testare 'sto affare?


Innanzitutto complimenti per l'acquisto!
Puoi provare con un pannello di polistirolo, come fanno quelli che testano il sistema.
 
Buongiorno a tutti. Mia moglie sabato mattina ha collaudato l'anticollisione della nostra Fabia Twin Color TSI (settembre 2019, senza ACC).

Si trovava a 70 km/h in una strada a scorrimento veloce, due corsie, sulla corsia di sinistra quando un'auto è rientrata dalla corsia di sorpasso facendole il pelo e ha poi frenato bruscamente. È partito l'avviso dell'anticollisione dopo di che la macchina ha frenato autonomamente rallentando la marcia a sufficienza per evitare un impatto e dando il tempo a mia moglie di intervenire manualmente sul freno.

Direi che il front assist sì è già ripagato (anche se è di serie), visto che era una prerogativa per la scelta dell'auto nuova.
Quindi confermo che funziona, anche se non è banale da mettere alla prova (in un mese di città è la prima volta che entra in funzione).

PS anche nella nostra non sono disponibili opzioni per il front assist, se non la completa disattivazione
 
Back
Alto