<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Funzionamento aria condizionata | Il Forum di Quattroruote

Funzionamento aria condizionata

C'è qualcuno che conosce bene il funzionamento dell'aria condizionata nelle auto? Sarebbe possibile farlo funzionare solo a batterie?
Mi spiego meglio... Vorrei installare l'aria condizionata su una barca cabinata e avevo pensato di togliere un impianto clima da una vecchia auto e trasformarlo in modo che funzioni solo a corrente ( continua o alternata è indifferente ) senza attaccarlo sul motore.
Spero di aver scelto la sezione giusta in cui scrivere :)
 
Il compressore è meccanico.

Solo le Toyota ibride hanno i compessore elettrico.

Se riesci a prendere quello, hai bisogno 500V (o 650 se la prendi dal 1800) da 4kW.

Se riesci a produrre questo tipo di corrente in barca sei a cavallo.
 
Oltre all'impianto di condizionamento ti serve un motore elettrico su cui montare la puleggia che attualmente è montata sul motore. Forse il motorino di avviamento ce la potrebbe anche fare, ma tieni conto che servono delle potenze abbastanza grosse, almeno un paio di KW; dipende anche da quanto vuoi fare "pompare" l'impianto.
Penso che dovresti rifare completamente l'impianto elettrico in quanto dubito che si riesca a tirarlo giù dall'auto. Comunque si potrebbe rifare in maniera più semplice di quello a bordo dell'auto, magari solo con un termostato che attacca e stacca al raggiungimento della temperatura desiderata.

Tieni inoltre conto che avresti un impianto poco efficiente in quanto gli impianti di condizionamento per autoveicoli, per carenza di spazio, sono dimensionati male rispetto all'ottimale, con scambiatori troppo piccoli e compressore troppo grosso e quindi, a parità di refrigerazione resa, consumi di energia alti.

Vale la pena? i condizionatori monoblocco non sono così cari e sono semplici da installare.
 
Non so quanto sia grossa la tua barca ma il clima di un'auto non è sufficiente per raffreddare la calura che si crea all'interno, sopratutto in mezzo al mare alle 2 di pomeriggio...

Se lo spazio lo permette, la cosa più semplice, economica e meno trafficosa è quella di montare l'aria condizionata da camper che funziona a corrente, a 220 Volt. Avrai bisogno di un gruppo elettrogeno da pochi Kw e li trovi comodamente in commercio. Il costo si aggira sui 1.000 euro dell'usato in su.

Oppure fai la cosa barbina e comprati quello da casa e montati gli splitter a bordo.

Il problema rimane sempre per la corrente, per stare sul sicuro vai con un gruppo elettrogeno altrimenti batterie e inverter e pannelli solari ma lo spazio non basterebbe.

Alla fine l'aria condizionata è come il frigorifero!
 
carlof10 ha scritto:
C'è qualcuno che conosce bene il funzionamento dell'aria condizionata nelle auto? Sarebbe possibile farlo funzionare solo a batterie?
Mi spiego meglio... Vorrei installare l'aria condizionata su una barca cabinata e avevo pensato di togliere un impianto clima da una vecchia auto e trasformarlo in modo che funzioni solo a corrente ( continua o alternata è indifferente ) senza attaccarlo sul motore.
Spero di aver scelto la sezione giusta in cui scrivere :)

Dovresti fornire qualche dato in più: quanto è grande la barca? Si tratta di un'unità a motore o a vela? Che tipo di gruppo batterie hai, di che capacità? Disponi di pannelli solari e/o generatori eolici?
 
Utilizzare un condizionatore da camper o domestico non è un buon consiglio. I condizionatori nautici utilizzano efficacemente scambiatori ad acqua di mare.

Che barca è?
 
EdoMC ha scritto:
carlof10 ha scritto:
C'è qualcuno che conosce bene il funzionamento dell'aria condizionata nelle auto? Sarebbe possibile farlo funzionare solo a batterie?
Mi spiego meglio... Vorrei installare l'aria condizionata su una barca cabinata e avevo pensato di togliere un impianto clima da una vecchia auto e trasformarlo in modo che funzioni solo a corrente ( continua o alternata è indifferente ) senza attaccarlo sul motore.
Spero di aver scelto la sezione giusta in cui scrivere :)

Dovresti fornire qualche dato in più: quanto è grande la barca? Si tratta di un'unità a motore o a vela? Che tipo di gruppo batterie hai, di che capacità? Disponi di pannelli solari e/o generatori eolici?

Iniziamo a ragionare..
 
Jambana ha scritto:
Utilizzare un condizionatore da camper o domestico non è un buon consiglio. I condizionatori nautici utilizzano efficacemente scambiatori ad acqua di mare.

Che barca è?

Questo non lo sapevo, dipende tutto da quanto costa montarlo dopo.
 
carlof10 ha scritto:
C'è qualcuno che conosce bene il funzionamento dell'aria condizionata nelle auto? Sarebbe possibile farlo funzionare solo a batterie?
Non in maniera conveniente. I compressori per auto assorbono dai 2 ai 4 KW a seconda del dimensionamento dell'impianto e della loro cilindrata (ormai quasi sempre variabile), avresti bisogno di pacchi batteria monumentali per alimentarli in maniera continua.
Attualmente le uniche auto con compressori alimentati elettricamente sono le Toy HSD e le recentissime Honda ibride con doppiafrizione a 7 marce (la Vezel e la Jazz), non ancora importate in Europa. Il resto è tutto trainato dal motore....
I consigli di chi ti chiedeva info sulle volumetrie da raffrescare e soprattutto di chi ti suggeriva impianti nautici sono assolutamente pertinenti.
 
Comunque, in termini di potenza, non sottovalutate i condizionatori da auto.
Vengono dimensionati per rinfrescare l'auto anche a numero di giri molto basso.
Se si fanno salire di giri di freddo ne fanno parecchio, anche se con un'efficienza molto bassa.

Comunque è un'applicazione poco consigliabile. in generale.
Riguardo la scelta nautico-domestico, bisogna anche vedere per quante ore/anno si utilizza.
 
Back
Alto