kaponord ha scritto:B-O-DISEL ha scritto:Paolo_ ha scritto:SiRiki1294 ha scritto:Ok. E la batteria viene caricata maggiormente se il motore gira velocemente rispetto al minimo o non c'entra?
Grazie mille!
credo tu stia sbagliando qualcosa.
quando l' alternatore è a circa 1200 giri, eroga circa l'80% della sua potenza. Il 100% non lo raggiungerà mai, nemmeno a 3000 giri.
Gli amper erogati dipendono dallo stato dell' accumulatore, più l' accumulatore è scarico, più corrente eroga l' alternatore, più l' accumulatore è carico, meno corrente eroga l' alternatore, a parità di giri.
Da quel poco che conosco, l' alternatore di un auto, sopperisce in parte ai carichi delle utenze accese, anche ad accumulatore efficiente.
Credo che la domanda: la batteria viene caricata maggiormente se il motore gira velocemente rispetto al minimo sia
No
Saluti
L'alternatore è dotato oltre al ponte raddrizzatore anche di uno stabilizzatore di tensione per evitare picchi di tensione che potrebbero causare guasti. la domanda se l'alternatore fornisce direttamente energia ai vari servizi è si, poiché come giustamente detto è collegata in tampone perciò in parallelo. Del resto basta scollegarla per rendersene conto solo che non avendo carico si rischia di bruciare l'alternatore. La differenza di carico tra minimo e giri maggiori c'è, non enorme ma c'è, anche qui è sufficiente accendere i fari al minimo e poi accelerare per rendersene conto.
Esatto! Nelle auto attuali l'altrnatore fornisce direttamente la corrente alle utenze, essendo cresciuto il fabbisogno energetico. Questo ha permesso anche la sostituzione delle precedenti batterie auto ad alta capacità e basso spunto con altre ad alto spunto e capacità minore, ben più leggere, ma che mettono in moto più facilmente il motore.
Googolonado un pochino è possibile trovare spiegazioni più dettagliate, volendo.