<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fumo bianco opel zafira b | Il Forum di Quattroruote

Fumo bianco opel zafira b

Salve a tutti, ho una opel zafira b del 2011 1.6 ecom turbo con circa 200000km fatti quasi interamente da me, qualche mese fa ha iniziato a fumare bianco dalla marmitta all’ accensione, in poco tempo ha iniziato a fumare sempre di più fino a creare delle “nubi” che inondavano la strada e a consumare olio motore e refrigerante. Dopo i controlli è risultato che acqua e olio entravano nei pistoni, quindi la testa è stata rettificata, cambiate valvole, guarnizioni etch., dopo una settimana di utilizzo della vettura ecco che ha ricominciato a fumare, ha iniziato ad andare a 3 se non 2( ammesso che sia possibile) cilindri e a consumare di nuovo olio e refrigerante, l’ho portata dal meccanico che ha riportato la testa in rettifica e gli è stato detto che non ha nessun problema, intanto che il meccanico controlla, visto che sono curioso avete per caso idea di cosa possa essere? È già capitato qualcosa di simile anche a voi?
Grazie
 
potrebbe essere la testa crepata o con corrosione nella zona guarnizione e non se ne sono accorti, può succedere in qualunque motore, ma alcuni sono più soggetti...
 
Domani il mio meccanico dovrebbe ritirare la testata e ha detto che prova a fare nuovamente la prova di tenuta, recentemente ho cambiato turbina e scambiatore di calore quindi li escluderei, la testata non ho idea di cos’altro possa avere purtroppo.
Nel frattempo ho cercato in rete e ho visto che diversi possessori di questo modello (purtroppo non così diffuso) hanno riscontrato questo problema, ma non ho trovato come e se hanno risolto, vi tengo aggiornati sperando che si riesca a capire cosa ha
 
Domani il mio meccanico dovrebbe ritirare la testata e ha detto che prova a fare nuovamente la prova di tenuta, recentemente ho cambiato turbina e scambiatore di calore quindi li escluderei, la testata non ho idea di cos’altro possa avere purtroppo.
Nel frattempo ho cercato in rete e ho visto che diversi possessori di questo modello (purtroppo non così diffuso) hanno riscontrato questo problema, ma non ho trovato come e se hanno risolto, vi tengo aggiornati sperando che si riesca a capire cosa ha
Ciao sei riuscito a risolvere?? ... Perché anche io ho lo stesso problema... Grazie
 
Ciao sei riuscito a risolvere?? ... Perché anche io ho lo stesso problema... Grazie
inutile che chiedi, dal 31 gennaio non si è più fatto vedere, magari cambiando la testa, o il motore o direttamente la macchina che data età e km mi sembra la più logica, dopo una grana così...
 
Ultima modifica:
Possiedo la stessa auto 180000 km, che inizialmente consumava 1,5 litri di olio ogni 1.000 chilometri ed emetteva fumo bianco a ogni accensione. La casa madre mi aveva detto che il problema era nel motore, da sostituire completamente: o si trattava delle fasce dei pistoni o delle valvole. Il costo per la revisione e la sostituzione del motore era di 7.500 euro... ma l'auto non ne valeva la pena.


Inizialmente il meccanico ha cambiato anche un pezzo in plastica con una membrana senza risolvere nulla.
Ho provato con additivi per lubrificanti e ladditivi lava motore senza alcun esito.

Decisi allora di rivolgermi al mio meccanico di fiducia, che ha rifatto il motore sostituendo fasce, bronzine, guarnizioni della testata e facendo rettificare il motore. Tuttavia, l'auto continuava a emettere fumo bianco.

L'ho riportata dal meccanico, che ha avuto un'intuizione: ha pulito il condotto di aspirazione dell'olio (quello che ho cerchiato nella foto allegata), e da quel momento l'auto ha smesso di fare fumo e non consuma più olio.

In sostanza, il motore non avrebbe neanche avuto bisogno di essere rifatto! Il problema era il condotto di aspirazione dell'olio, che era intasato. Inoltre, il meccanico ha ripulito anche il catalizzatore con una soluzione di acido muriatico e acqua, e ora l'auto va benissimo.

Purtroppo, di meccanici appassionati e competenti, che lavorano con esperienza e senza ricorrere subito a soluzioni drastiche come la sostituzione dell'intero motore o addirittura dell'auto, ce ne sono sempre meno.

Ho voluto condividere questa esperienza perché, dopo aver cercato una soluzione online, non ho trovato nulla di utile. Spero che possa essere d'aiuto a qualcuno!

WhatsApp Image 2024-09-16 at 21.30.40.jpeg
WhatsApp Image 2024-09-17 at 13.30.25.jpeg
 
Ottimo intervento, grazie. In effetti, i dispositivi di ricircolo (blow-by) sono tendenzialmente cagionevoli e il loro malfunzionamento può dare adito a guasti difficili da diagnosticare.

Un problema analogo affligge le Porsche Boxster 986-987 e 911 Carrera 996-997 a causa appunto del cosiddetto "separatore dei vapori dell'olio" o AOS / VOS.
 
Per verificare se il problema è del condotto di aspirazione dell'olio è intasato, è sufficiente avviare il motore e rimuovere l'astina dell'olio. Questa è una prova semplice da fare: se, estraendo l'astina, si nota una variazione nel regime di giri del motore o un funzionamento irregolare, come un'accelerazione o decelerazione improvvisa, è molto probabile che il problema sia proprio l'intasamento del condotto.
 
Back
Alto