<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fumo bianco in accelerazione | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fumo bianco in accelerazione

Qui si parla di una condizione particolare, non della normalità, forse non mi sono spiegato bene. Si discuteva del fumo che si vede in controluce, di notte, dallo specchietto retrovisore col motore sotto carico.
Perdonatemi il termine, ma in quelle condizioni di luce è probabile che si veda persino una scorreggia, semplicemente perchè trattasi gas di natura più opaco di quello che lo circonda. :D
Oltretutto aggiungo che quel fumo non è nemmeno bianco, ci sembra così semplicemente perchè posto in evidenza dal fascio di luce che lo illumina, perchè è chiaro che di notte, in quelle condizioni, se anche fosse nero non ce ne accorgeremmo, percependolo sempre bianco, semplicemente perchè in quelle condizioni di luce l'occhio umano sarebbe incapace di distinguerne il colore (motivo per cui poi di giorno non si vede, semplicemente perchè in verità è incolore, solo con una maggiore opacità rispetto all'aria).
 
Forse sarò strano io ma la mia auto diesel la mattina a freddo (soprattutto con temperatura sotto i 10°C) fa delle piccole "sbuffate" (anche se sono in folle e non dò gas) di fumo bianco...è normalissimo...
 
kanarino ha scritto:
Forse sarò strano io ma la mia auto diesel la mattina a freddo (soprattutto con temperatura sotto i 10°C) fa delle piccole "sbuffate" (anche se sono in folle e non dò gas) di fumo bianco...è normalissimo...

Quella è condensa, è un'altra cosa, sempre del tutto normale e sempre riconducibile a qualunque motorizzazione. ;)
 
si è capito che non è condensa ma è solo un fatto di carburazione.io ripeto che in condizioni ottimali e a regime giusto fumo allo scarico non si deve vedere.poi se è effettivamente bianco è un problema se è nero è un altro problema. :D
 
Matteo__ ha scritto:
Qui si parla di una condizione particolare, non della normalità, forse non mi sono spiegato bene. Si discuteva del fumo che si vede in controluce, di notte, dallo specchietto retrovisore col motore sotto carico.
Perdonatemi il termine, ma in quelle condizioni di luce è probabile che si veda persino una scorreggia, semplicemente perchè trattasi gas di natura più opaco di quello che lo circonda. :D
Oltretutto aggiungo che quel fumo non è nemmeno bianco, ci sembra così semplicemente perchè posto in evidenza dal fascio di luce che lo illumina, perchè è chiaro che di notte, in quelle condizioni, se anche fosse nero non ce ne accorgeremmo, percependolo sempre bianco, semplicemente perchè in quelle condizioni di luce l'occhio umano sarebbe incapace di distinguerne il colore (motivo per cui poi di giorno non si vede, semplicemente perchè in verità è incolore, solo con una maggiore opacità rispetto all'aria).

Continuo a sposare la tesi di Matteo
 
se hai letto bene ti ho scritto che non hai nessun problema ma è solo una carburazione anomale dovuta a certe condizioni di traffico. o altro.carburazione anomala non vuol dire problema ma in mezzo al traffico accumuli un po di gasolio che poi mandi via appena acceleri e tutto torna normale.
 
ABC12 ha scritto:
se hai letto bene ti ho scritto che non hai nessun problema ma è solo una carburazione anomale dovuta a certe condizioni di traffico. o altro.carburazione anomala non vuol dire problema ma in mezzo al traffico accumuli un po di gasolio che poi mandi via appena acceleri e tutto torna normale.

Lo fa anche la mia a volte. E la mia problemi di carburazione non ne ha visto che è un diesel common rail con dpf!

E comunque la mattina è normale che anche i diesel lo facciano, specie i motori euro3 e successivi, visto che aumentando la percentuale del ricircolo dei gas si ha come risultato una maggior produzione di vapore acqueo, vapore che si può condensare a basse andature (anche a motore caldo..) per poi ridiventare vapore quando i gas di scarico aumentano di temperatura...
 
matteomori ha scritto:
ABC12 ha scritto:
se hai letto bene ti ho scritto che non hai nessun problema ma è solo una carburazione anomale dovuta a certe condizioni di traffico. o altro.carburazione anomala non vuol dire problema ma in mezzo al traffico accumuli un po di gasolio che poi mandi via appena acceleri e tutto torna normale.

Lo fa anche la mia a volte. E la mia problemi di carburazione non ne ha visto che è un diesel common rail con dpf!

E comunque la mattina è normale che anche i diesel lo facciano, specie i motori euro3 e successivi, visto che aumentando la percentuale del ricircolo dei gas si ha come risultato una maggior produzione di vapore acqueo, vapore che si può condensare a basse andature (anche a motore caldo..) per poi ridiventare vapore quando i gas di scarico aumentano di temperatura...
perchè ribadire che kla mattina lo fà se il problema si è verificato in altre condizioni?poi anomalia vuol dire non normale,basta un filtro sporco per non avere una buona carburazione.non sto dicendo che avete un prblema mi sembra chiaro :!:
 
ABC12, i nessuno ti accusa anzi credo che i tuoi pareri in questo ed altri topic sono davvero molto interessanti e si vede che ne capisci. Qui è bello scambiarsi opinioni e accettare anche pareri differenti anche se non li condividiamo. :)
 
Ciao a tutti, C-Max 1600 110hp tdi stesso proprema, dopo un po di uso cittadino in accelerazione una bella fumata dallo scarico...tanto che più di una volta mi hanno suonato mandandomi a fan.....
Il mecc. mi ha consigliato prima di tutto di dagli una bella svegliata al motore ogni tanto e poi una bella pulita alla valvola EGR .

Roby - Ciao
 
Roby_65 ha scritto:
Ciao a tutti, C-Max 1600 110hp tdi stesso proprema, dopo un po di uso cittadino in accelerazione una bella fumata dallo scarico...tanto che più di una volta mi hanno suonato mandandomi a fan.....Il mecc. mi ha consigliato prima di tutto di dagli una bella svegliata al motore ogni tanto e poi una bella pulita alla valvola EGR .

Roby - Ciao
ammazza addirittura!!! :shock: :shock: :shock:
 
Back
Alto