<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fulvia Coupè rally | Il Forum di Quattroruote

Fulvia Coupè rally

Ciao a tutti,
ieri per puro caso mi son fatto dare un passaggio su di una Fulvia coupè rally 1.3 fine anni sessanta (l'anno non l'ho chiesto).
Colore rosso amaranto, sedili in pelle marrone chiaro, cruscotto in legno e così anche il volante.......tutta restaurata e iscritta ASI.
Il motore scoppiettava un po' (eravamo in discesa), mi è stato detto per via del fatto che fosse da alcuni mesi ferma e doveva scaldarsi un poco.
Che auto!
A me è sempre piaciuta, soprattutto nell'altro allestimento, l'HF o Montecarlo,
quello con il cofano e il baule dipinti di nero opaco.
Magari qualcuno di voi ne è un felice proprietario, o lo è stato nei tempi andati....
 
E' uno dei numerosi classici LANCIA, sportiva ed elegante, alla faccia di chi ritiene la Casa un costruttore per imbolsiti vecchietti.
Personalmente ritengo che la versione più bella sia la HF 1,6 2° serie Lusso (quella con i paraurti e le finiture cromate), colore bianco saratoga: sembra una normale 1,3S ma ha la meccanica da 130 CV (SAE), incluso il termometro olio al posto dell'orologio, proprio davanti al passeggero!
Saluti.
 
Bè, quando avevo la Y LS mi piaceva l'idea che su una versione (però la più scarsa!) avevano messo il famoso Elefantino blu, quello che appunto contraddistingueva l'allestimento HF delle Lancia da "competizione"
 
Io ho comprato quasi due anni fa una fulvia coupè prima serie del 1966, è una macchina fantastica, per l'epoca i suoi 80 cavalli su una cilindrata di 1216 cc erano più che sufficienti e ancora oggi se tenuta in perfetto stato, nonostante i suoi 43 anni prende i 160 km/h ad occhi chiusi.
Ha una tenuta di strada ch con la macchina di tutti i giorni nonostante abs esp e via dicendo non ho....regala emozioni sempre nuove quando la si guida.
E' una macchina che mi sento di consigliare a chiunque voglia avvicinarsi al fantastico mondo delle auto storiche.
Costi di gestione sono relativamente bassi, il motore è molto semplice e chiunque può metterci le mani sopra, qualche noia in più c'è per l'impainato elettrico ma solo sulla prima serie.
Soffre molto il non uso e l'umidità in particolare frizione e freni dopo un anno di non uso sono da rifare quindi consiglio un giretto almeno una volta al mese...
Ciao
 
auto splendida, se penso che mio zio l'ha rottamata poco prima che io prendessi la patente per evitare di darmi in mano quella che nell'87 si riteneva una macchina 'poco sicura' mi viene un nervoso.......

1.3 rosso ferrari con cofano, baule e portiere in alluminio.
 
Back
Alto