<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Full Hybrid VS Mild Hybrid: quali sono i pro e i contro? | Il Forum di Quattroruote

Full Hybrid VS Mild Hybrid: quali sono i pro e i contro?

Un saluto a tutti gli amici automobilisti.

Tempo fa aprii un topic simile, che parlava sempre di ibrido dove chiedevo consigli tra Honda Jazz e Toyota Yaris, e poi la discussione si amlpiò a 360 gradi sulle ibride in generale e fu per me edificante nello spiegarmi che entrambe erano full hybrid, da lì mi è stata spiegata la differenza tra full hybrid, mild hybrid e hybrid plug-in.

Diciamo che per uno "accelera e cammina" come me che di motori se ne intende poco, e ha sempre avuto auto diesel se non altro per il chilometraggio che faccio (20/30.000 km annui, misti urbani ed extra urbani), la "meta" di capirci qualcosa di ste ibride è ancora lontana! Però grazie anche ai vostri consigli cerco di apprendere sempre qualcosa di nuovo! :-D

Fermo restando che fosse per me, per come mi son sempre ben trovato, continuerei a comprare diesel tutta la vita (la mia Fiesta fa 10 anni a marzo, ha 280.000 km e va ancora che è una bellezza), dall'andazzo che sento non vorrei che fra tot anni scompaiano addirittura le pompe di gasolio, come fu per quelle di benzina "Super" quando ci fu la senza piombo. LE limitazioni, comunque, specie in città come Roma dove vivo, cominciano a essere sempre piu stringenti.

LE Plug in (ovvero quelle che devo ricaricare con la "presa") le scarto a priori, la sola idea mi fa perdere quei 4 peli che mi so rimasti in testa!

Resta la scelta tra una "full" (tipo Yaris o JAzz) o una Mild (tipo la Suzuki Swift, o la nuova Fiesta)...A trarre qualche spunto da altri forum, leggo i "Toyotari" disprezzare le MILD in quanto na mezza sòla (non vanno mai in solo elettrico, e il risparmio sull'aiuto elettrico in accelerazione è piu teorico che pratico), di contro chi ha qualche MILD si è comunque trovato bene, in quanto costa meno all'acquisto della Yaris o della cugina Jazz, e le spese di manutenzione sulla parte elettrica sono di molto inferiori.

Oltre che ai consumi, io devo guardare alla aspettativa di vita dell'auto in rapporto alle spese di manutenzione....le mie DIESEL che ho avuto, prima di 10 anni e 250.000 km, non gli è venuto manco un "raffreddore" :)

Buona Immacolata a tutti!
 
Ultima modifica:
Ti do un consiglio spassionato, se non hai impellenti problemi di limitazioni dovute ad ordinanze territoriali continua a viaggiare con le vetture Diesel visto che ne sei soddisfatto,poi tra 10 anni se ne riparlerà.
 
Resta la scelta tra una "full" (tipo Yaris o JAzz) o una Mild (tipo la Suzuki Swift, o la nuova Fiesta)...A trarre qualche spunto da altri forum, leggo i "Toyotari" disprezzare le MILD in quanto na mezza sòla (non vanno mai in solo elettrico, e il risparmio sull'aiuto elettrico in accelerazione è piu teorico che pratico), di contro chi ha qualche MILD si è comunque trovato bene, in quanto costa meno all'acquisto della Yaris o della cugina Jazz, e le spese di manutenzione sulla parte elettrica sono di molto inferiori.

Oltre che ai consumi, io devo guardare alla aspettativa di vita dell'auto in rapporto alle spese di manutenzione....le mie DIESEL che ho avuto, prima di 10 anni e 250.000 km, non gli è venuto manco un "raffreddore" :)


Su una full hybrid Toyota o Honda non ci sono spese di manutenzione sulla parte elettrica, che è fatta per durare quanto l'auto ed ha anche sostanziose garanzie in termini di anni e km da parte del costruttore. Ci sono a volte rotture e sostituzioni, ma se avvengono non si tratta di manutenzioni programmate, bensì di guasti.
In genere la maggior parte delle ibride giapponesi ci arriva tranquillamente a 10 anni e 250 mila km e anche più, anzi la manutenzione è generalmente inferiore e meno problematica a quella di un'auto equivalente Diesel. Ovviamente ci sono le eccezioni che confermano la regola, ma in genere sono auto molto affidabili.
 
Ultima modifica:
Full Hybrid che poi sarebbe ibrida plug in e l'altra mild ibrida

Ci sono full ibride che fanno funzionare motore termico o motore elettrico contemporaneamente sempre, oppure altre che fanno funzionare solo motore termico o solo motore elettrico. Tutte queste hanno una spina per caricare la batteria per poi far funzionare il motore elettrico.

Chiaramente più è capiente (pesante e grossa oltre che migliore) la batteria e più l'auto potrà andare per più lungo periodo solo elettrica.

Poi ci sono le ibride che non hanno prese di corrente e la creano(in verità poca) tramite l'inerzia e lo stesso motore termico. Alla fine della fiera i risparmi sono esigui e non ha ragione d'essere, a meno che il motore elettrico e la generazione dell'elettricità non serva per dare maggiori prestazione all'auto. E' questo il fuinzionamento del Kers delle formula uno, che a mio avviso dovrebbe essere applicato a tutte le autovetture, non tanto per un discorso ecologico (fangara all'ecologia) quanto per prestazioni.
 
Full Hybrid che poi sarebbe ibrida plug in e l'altra mild ibrida

Ci sono full ibride che fanno funzionare motore termico o motore elettrico contemporaneamente sempre, oppure altre che fanno funzionare solo motore termico o solo motore elettrico. Tutte queste hanno una spina per caricare la batteria per poi far funzionare il motore elettrico.

Chiaramente più è capiente (pesante e grossa oltre che migliore) la batteria e più l'auto potrà andare per più lungo periodo solo elettrica.

Poi ci sono le ibride che non hanno prese di corrente e la creano(in verità poca) tramite l'inerzia e lo stesso motore termico. Alla fine della fiera i risparmi sono esigui e non ha ragione d'essere, a meno che il motore elettrico e la generazione dell'elettricità non serva per dare maggiori prestazione all'auto. E' questo il fuinzionamento del Kers delle formula uno, che a mio avviso dovrebbe essere applicato a tutte le autovetture, non tanto per un discorso ecologico (fangara all'ecologia) quanto per prestazioni.

Poche idee ma (parecchio) confuse
 
Ultima modifica:
A me i diesel non sono mai piaciuti (anche se capisco chi li usa perchè fa molti km), quindi sfondi una porta aperta già sul fatto di preferire, oggi, un mild o un full hybrid.

A mio parere le mild, se è vero che sono delle ibride per modo di dire, perchè al massimo, e solo se hanno il 48 volt, nelle accelerazioni possono disporre di una dozzina di cv in più, è anche vero che dalle prove su strada effettuate da Quattroruote consentono comunque un risparmio di consumo valutabile sul 15-20%, il che, considerando anche che la benzina oggi costa meno di ieri, non è poco per chi vuole passare dal diesel al benzin-hybrid.

Ovviamente le "full" sono un'altra cosa, sono vetture che hanno una buona quota di potenza elettrica, cumulabile (ovviamente non quella di "picco") con la potenza del motore termico, e quindi più proiettate nel futuro, più rispettose dell'ambiente (leggi emissioni) e che consentono anche un risparmio sul bollo, perchè si paga solo sulla quota termica dei cv. Inoltre godono, in questa fase, di ottime facilitazioni di acquisto sul nuovo (leggi incentivi, fino a esaurimento/ripristino fondi).

Anzi ci sono anche regioni dove le full hybrid il bollo non lo pagano per i primi 2 anni.
 
Ultima modifica:
A me i diesel non sono mai piaciuti (anche se capisco chi li usa perchè fa molti km), quindi sfondi una porta aperta già sul fatto di preferire, oggi, un mild o un full hybrid.

A mio parere le mild, se è vero che sono delle ibride per modo di dire, perchè al massimo, e solo se hanno il 48 volt, nelle accelerazioni possono disporre di una dozzina di cv in più, è anche vero che dalle prove su strada effettuate da Quattroruote consentono comunque un risparmio di consumo valutabile sul 15-20%, il che, considerando anche che la benzina oggi costa meno di ieri, non è poco per chi vuole passare dal diesel al benzin-hybrid.

Ovviamente le "full" sono un'altra cosa, sono vetture che hanno una buona quota di potenza elettrica, cumulabile (ovviamente non quella di "picco") con la potenza del motore termico, e quindi più proiettate nel futuro, più rispettose dell'ambiente (leggi emissioni) e che consentono anche un risparmio sul bollo, perchè si paga solo sulla quota termica dei cv. Inoltre godono, in questa fase, di ottime facilitazioni di acquisto sul nuovo (leggi incentivi, fino a esaurimento/ripristino fondi).
Tutto è capire quanta quota termica uno accetta 70, 90 100 o 250 Cv? perchè lì sta il busillis
A me non sta bene per esempio una golf GTE, che solo sulla carta ha 245 CV, ma se hai consumato tutta la potenza elettrica diventa una macchina differente con una zavorra costituita dalla batteria.
 
Dipende da come uno vede le cose

No scusa, per tutto il mondo le full Hybrid necessariamente non sono plug in, se per te lo sono nessuno ti vieta di pensarlo ma anche io posso vedere il pallone quadrato ma non lo vado continuamente a dire.

Abbiamo capito che a te le ibride in qualunque salsa non convincono, a te piacciono le auto con i cavalli sotto, benissimo ma evita gentilmente ad ogni topic che tratta di ibride di ritirare fuori le tue personalissinme considerazioni che poi sono solo per spiegare come a te le ibride non piacciono.
 
Tra l'altro qui dobbiamo sostanzialmente venire incontro a precise domande di ordine tecnico dell'utente opener, cercando di mettere a fuoco i pro e i contro dell'ibrido rispetto al diesel e i vantaggi del full hybrid (HEV) nei confronti del mild hybrid (MHEV), è questo il tema centrale della discussione.

A tal proposito farei un esempio: la Toyota Corolla 2.0 GRS Hybrid, tipica vettura HEV, ha un motore termico 4L 2.000 da 153 cv e 190 NM di coppia, e un motore elettrico con potenza di picco pari a 107 cv (coppia 202 NM), per un totale effettivo complessivo di 184 cv, cioè con un apporto elettrico "netto" di 31 cv. Emissioni: 89 g/km, un risultato eccellente per la cilindrata. Ottimo esempio di HEV.
Da rilevare che non c'è la ricarica alla spina e che la parte elettrica si ricarica con le decelerazioni e le frenate, quindi l'apporto elettrico è molto meno attivo ed efficace per esempio in autostrada o sulla statale.

Le MHEV non possono assolutamente avere caratteristiche di questo tipo, perchè dispongono soltanto di un motorino elettrico da 12, 24 o 48V, con potenze variabili da 2 a 13 cv circa, che "aiuta" il motore termico nel far avanzare la macchina, in particolare nelle prime fasi di accelerazione. Tanto che la potenza elettrica (come nel caso della Maserati Ghibli Hybrid) talvolta non viene nemmeno dichiarata. Si ha comunque un certo risparmio nei consumi, proprio perchè il supporto elettrico interviene nelle fasi di maggiore "sforzo" del motore termico, con un buon apporto di coppia.

Come già detto, le HEV sono favorite nel pagamento del bollo. Nel caso Toyota, pur avendo 184 cv, il bollo lo si paga solo per i 153 cv termici e in alcune regioni si paga zero per i primi 2-3 anni.

Uno dei principali "contro" delle HEV è sicuramente il peso, che poi incide negativamente sulle prestazioni. E' il prezzo da pagare per avere consumi minori e i vantaggi dell'ibrido, fiscali e di "circolazione" nei centri storici. Un problema che non sussiste nelle MHEV, perchè il peso del motorino elettrico è irrisorio.
La citata Corolla per esempio pesa oltre 1.400 kg, ed è una segmento C. Fino a quando le batterie saranno così pesanti le prestazioni della HEV non potranno essere eccelse, salvo avere una valanga di cavalli.
 
Ultima modifica:
In vista di eventuali e futuri cambiamenti, sia della mia auto che quella di mia moglie ho provato due auto molto diverse, ma una delle due che è una Hybrid Plug in forse non ti interessa, comunque le mie impressioni vorrei condividerle. La Hybrid Plug In da me provata è una BMW 330e con motore a combustione da 135 kW (184 CV) + azionamento elettrico fino a 83 kW (113 CV) per un totale di 215 kW / 292 CV1. L'ho avuta per un WE ed ho caricato l'auto in box a spese del condominio (ovviamente autorizzato), nell'hinterland di Milano sono quasi sempre andato di elettrico a fare la spesa e l'autonomia dichiarata di 70km in elettrico mi è bastata per una giornata di shopping. Poi mi sono messo in tangenziale ed autostrada in selezione automatica e la musica è cambiata con anche il motore termico le prestazioni sono state eccellenti. E' un'auto che di fatto per girare nell'hinterland e in città e fare la spesa vai di elettrico; la comprerei. Poi ho provato la FIAT 500 MHEV ma non so cosa dire, non ho trovato differenze da guidare una comune auto a benzina, non ho trovato nemmeno che consumasse cosi poco.
 
Ultima modifica:
Back
Alto