Vabbè è come dire DS/Citroen.
Un saluto a tutti quelli che mi amano, a cui sarò sicuramente mancato
x D
Io direi proprio di no. Non esiste solo l'attuale basso di gamma Lexus. Le DS sono praticamente delle Citroen imbellettate, mentre la gamma Lexus anche ibrida è sempre andata ben oltre, per caratteristiche, motori e pianali, alla gamma Toyota.
Per esempio prima Lexus ibrida fu la RX, ed è stata storicamente (presentata nel 2004, produzione 2005) la prima ibrida di lusso, SUV, a trazione integrale, e con motore a 6 cilindri (prima 3.3 poi 3.5). Ed è stato credo (in tutte le motorizzazioni) la Lexus più venduta in assoluto, globalmente.
Poi sono arrivate le GS450h e la LS600h con motore a 8 cilindri, oggi c'è anche la LC500h. Auto molto innovative e di un livello complessivo estremamente elevato -in assoluto- molto diverse per caratteristiche tecniche e prestazioni dalle Toyota di gamma normale, escluse alcune rare ammiraglie JDM mai arrivate in occidente.
L'allargamento verso il basso della gamma con i modelli più compatti ed i powertrain ibridi a 4 cilindri è recente ed è arrivato con gli ultimi modelli; ed è stato fatto credo soprattutto per vendere un po' di più sul mercato europeo, dove auto che partivano da 3.5 litri di cilindrata da oltre 4.80 m di lunghezza sono solo una piccola nicchia.
Le Toyota (unico vero ibrido)
Cè anche Honda, che in queste discussioni viene quasi sempre dimenticata, ma produce pure ibride dal 1999, dall'utilitaria alla supersportiva, con un'affidabilità che non ha niente da invidiare a quella Toyota-Lexus, anche se penso abbia avuto la colpa di non investirci mai abbastanza commercialmente e in termini di gamma, tanto che il grande pubblico identifica l'ibrido solo con Toyota-Lexus. (e per ricollegarsi a Lexus, Honda costruì pure una delle prime ibride a 6 cilindri, l'Accord Hybrid, praticamente in contemporanea, sempre nel 2005).
E ci sono anche i coreani che pur essendo arrivati molto più tardi hanno fatto qualche modello full hybrid interessante (anche se personalmente non mi piace la soluzione del doppia frizione, per la complessità ed i potenziali costi di manutenzione nel tempo, che fu introdotta per prima da Honda e poi abbandonata), e addirittura Renault, che ha fatto un sistema ibrido che però è troppo recente per poter dare dei giudizi)