<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Full hybrid o plug in ? | Il Forum di Quattroruote

Full hybrid o plug in ?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Secondo voi ?

I 50 chilometri in total electric fanno propendere la bilancia per le ibride alla spina ? Oppure le full hybrid di Toyota e Lexus , con grande affidabilità , frutto di esperienza ventennale continuano ad essere preferibili , nonostante gli incentivi privilegino le plug-in ? L'affidabilità raggiunta dal gruppo Toyota nelle ibride è comparabile alle nuove entrate nel settore delle auto alla spina ?
 
Non so, più ci penso e più dubbi mi vengono. Da un lato è vero che la PHEV può essere molto conveniente per quegli utenti che riescono a farsi bastare l'autonomia delle batterie per l'uso quotidiano, riservando il motore a benzina per emergenze e viaggi più lunghi. Però è anche vero che, in questo scenario, per il 90% l'auto va a pile, per cui tanto varrebbe optare per una BEV, e risparmiarsi la briga di avere a bordo un motore che, per quanto poco, è soggetto a manutenzione. Ed è altrettanto vero che quando la batteria è scarica, i consumi sono superiori a quelli del bistratato diesel, ma anche rispetto alle full hybrid che hanno powertrain più efficienti. Ed è infine anche vero che le full hybrid sono una buona soluzione, ma ben lontana dal gridare wow!!!!. Secondo me, al momento attuale, se non fosse per le ben note dinamiche, io sarei ancora fortemente orientato sul diesel.
 
Secondo voi ?

I 50 chilometri in total electric fanno propendere la bilancia per le ibride alla spina ? Oppure le full hybrid di Toyota e Lexus , con grande affidabilità , frutto di esperienza ventennale continuano ad essere preferibili , nonostante gli incentivi privilegino le plug-in ? L'affidabilità raggiunta dal gruppo Toyota nelle ibride è comparabile alle nuove entrate nel settore delle auto alla spina ?
Imho, o BEV o termica pura. Non guardo gli incentivi perché non tutti hanno un rottame da mandare in pressa, le plugin hanno un prezzo elevato, pesano molto (e vorrei vedere i crash test) e non sono né carne né pesce. Le Toyota (unico vero ibrido) non mi piacciono
 
Bene.
I) punto....Le Toy, pur riconoscendone le grandi doti, le tolgo; non sono in cima ai miei desiderata.
" Pulchrum, prima virtus "
 
Non so, più ci penso e più dubbi mi vengono. Da un lato è vero che la PHEV può essere molto conveniente per quegli utenti che riescono a farsi bastare l'autonomia delle batterie per l'uso quotidiano, riservando il motore a benzina per emergenze e viaggi più lunghi. Però è anche vero che, in questo scenario, per il 90% l'auto va a pile, per cui tanto varrebbe optare per una BEV, e risparmiarsi la briga di avere a bordo un motore che, per quanto poco, è soggetto a manutenzione. Ed è altrettanto vero che quando la batteria è scarica, i consumi sono superiori a quelli del bistratato diesel, ma anche rispetto alle full hybrid che hanno powertrain più efficienti. Ed è infine anche vero che le full hybrid sono una buona soluzione, ma ben lontana dal gridare wow!!!!. Secondo me, al momento attuale, se non fosse per le ben note dinamiche, io sarei ancora fortemente orientato sul diesel.
Tu sei l'unico tra gli utenti che "conosco" che ha in casa la sfida Diesel VS Ibrido!
 
Secondo voi ?

I 50 chilometri in total electric fanno propendere la bilancia per le ibride alla spina ? Oppure le full hybrid di Toyota e Lexus , con grande affidabilità , frutto di esperienza ventennale continuano ad essere preferibili , nonostante gli incentivi privilegino le plug-in ? L'affidabilità raggiunta dal gruppo Toyota nelle ibride è comparabile alle nuove entrate nel settore delle auto alla spina ?
Non saprei. e pensare che persino le Diesel Ibride le trovavo soluzioni interessanti soprattutto per i pendolari provincia-città. Per i piccoli tragitti brevi usi l'elettrico anche per entrare in zone proibite se hai l'ufficio in centro. Fuori, in viaggio, utilizzavi il motore termico e d'inverno, con il motore Diesel che spingeva le ruote anteriori e quello elettrico le posteriori, potevano essere interessanti visto che erano 4X4. Le auto di cui sto parlando sono la Volvo V60 Twin Engine che ho provato 5 anni fa e le versioni Hybrid4 di Peugeot 508, Peugeot 3008 e DS5 delle precedenti generazioni.
 
Non saprei. e pensare che persino le Diesel Ibride le trovavo soluzioni interessanti soprattutto per i pendolari provincia-città. Per i piccoli tragitti brevi usi l'elettrico anche per entrare in zone proibite se hai l'ufficio in centro. Fuori, in viaggio, utilizzavi il motore termico e d'inverno, con il motore Diesel che spingeva le ruote anteriori e quello elettrico le posteriori, potevano essere interessanti visto che erano 4X4. Le auto di cui sto parlando sono la Volvo V60 Twin Engine che ho provato 5 anni fa e le versioni Hybrid4 di Peugeot 508, Peugeot 3008 e DS5 delle precedenti generazioni.
Un mio amico che può spendere si è preso la serie 4 bmw diesel mild hybrid ed è felicissimo. E' un missile e non consuma niente. Fa 22 al litro.
 
Vabbè è come dire DS/Citroen.


Un saluto a tutti quelli che mi amano, a cui sarò sicuramente mancato
x D
Io direi proprio di no. Non esiste solo l'attuale basso di gamma Lexus. Le DS sono praticamente delle Citroen imbellettate, mentre la gamma Lexus anche ibrida è sempre andata ben oltre, per caratteristiche, motori e pianali, alla gamma Toyota.
Per esempio prima Lexus ibrida fu la RX, ed è stata storicamente (presentata nel 2004, produzione 2005) la prima ibrida di lusso, SUV, a trazione integrale, e con motore a 6 cilindri (prima 3.3 poi 3.5). Ed è stato credo (in tutte le motorizzazioni) la Lexus più venduta in assoluto, globalmente.
Poi sono arrivate le GS450h e la LS600h con motore a 8 cilindri, oggi c'è anche la LC500h. Auto molto innovative e di un livello complessivo estremamente elevato -in assoluto- molto diverse per caratteristiche tecniche e prestazioni dalle Toyota di gamma normale, escluse alcune rare ammiraglie JDM mai arrivate in occidente.
L'allargamento verso il basso della gamma con i modelli più compatti ed i powertrain ibridi a 4 cilindri è recente ed è arrivato con gli ultimi modelli; ed è stato fatto credo soprattutto per vendere un po' di più sul mercato europeo, dove auto che partivano da 3.5 litri di cilindrata da oltre 4.80 m di lunghezza sono solo una piccola nicchia.

Le Toyota (unico vero ibrido)

Cè anche Honda, che in queste discussioni viene quasi sempre dimenticata, ma produce pure ibride dal 1999, dall'utilitaria alla supersportiva, con un'affidabilità che non ha niente da invidiare a quella Toyota-Lexus, anche se penso abbia avuto la colpa di non investirci mai abbastanza commercialmente e in termini di gamma, tanto che il grande pubblico identifica l'ibrido solo con Toyota-Lexus. (e per ricollegarsi a Lexus, Honda costruì pure una delle prime ibride a 6 cilindri, l'Accord Hybrid, praticamente in contemporanea, sempre nel 2005).

E ci sono anche i coreani che pur essendo arrivati molto più tardi hanno fatto qualche modello full hybrid interessante (anche se personalmente non mi piace la soluzione del doppia frizione, per la complessità ed i potenziali costi di manutenzione nel tempo, che fu introdotta per prima da Honda e poi abbandonata), e addirittura Renault, che ha fatto un sistema ibrido che però è troppo recente per poter dare dei giudizi)
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto