<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Full hybrid mild hybrid plugin diesel hybrid | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Full hybrid mild hybrid plugin diesel hybrid

sumotori64 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
una nuova generazione di multijet, con obbiettivo consumi sotto i 4lt/100km REALI...
è già in vendita un'auto che grosso modo consumerà circa il 4% reale, e senza tanti accrocchi ibridi
http://www.quattroruote.it/listino/fiat/punto/punto-13-mjt-ii-s&s-85-cv-3p-eco-pop

Ne stiamo parlando qui, se interessa:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/75367.page

Beh, lo so, conosco l'offerta di TUTTE le marche in Europa: il punto sono i consumi REALI ; io con la Polo V 1.6 TDI BMT S&S sono a oltre 1200km con un pieno, dubito che la Punto si possa anche solo avvicinare, il mjt è un motore onesto ma non è mai stato il n°1 per i consumi, ci sono ancora ampi spazi di miglioramento, credimi.

Io penso invece che non bisogna cadere o credere che qualcuno può, altri invece no! certi messaggi, sono fatti passare anche da stampa pagata, che disinforma in buona, ma molto più spesso in cattiva fede.
Proprio ieri pomeriggio è passato un servizio giornalistico su Rai News, ho visto solo gli ultimi minuti, si mostrava i centro di sviluppo dei motori diesel Opel a Torino, mettendo in evidenza come si può investire in Italia...ogni riferimento al produrre all'estero di Marchionne ed al suo polemizzare con il mondo e con Della Valle era puramente casuale.. :D
Ma tutti dei forum automobilistici sappiamo (credo) perchè quel centro si trova a Torino, ma l'importante è stato strumentalizzare la massa.

Tornando ai consumi, io con il Mj 1,6 120cv senza S&S faccio normalmente d'estate i 20Km/L, mi sono capitati anche 21, con massa di 1550 kg che non è certo quella della Polo, certo se abittassi a 60 km di distanza dove vive Mauro65, me li sarei sognati.
Comunque questo non preclude che una Punto con un motore Mj 1,3 dedicato, possa raggiungere i consumi delle Polo.
 
zero c. ha scritto:
sebaco ha scritto:
zero c. ha scritto:
sebaco ha scritto:
zero c. ha scritto:
quale pensate sia il campo in cui Fiat chrysler deve recuperare più campo sulla concorrenza internazionale per avere ancora un ruolo nel mercato globale e non solo nei paesi emergenti?

Perdona l'ignoranza... se me li metti in colonna invece che in fila forse capisco meglio. Intendi, se non sbaglio:
Full hybrid
Mild hybrid
Plug in
Diesel hybrid

Che per associarli a prodotti, sarebbero:
Toyota;
Honda (e altri);
GM (Ampera)/ Nissan;
Peugeot/Citroen

Si ma l'associazione è frutto della tua opinabile ma eccellente interpretazione
Se ho dimenticato qualcosa...aggiungi pure :D

Nessuna ironia, credi. Cercavo solo di farmi un idea delle applicazioni alle quali associare le tecnologie che indichi...

Nonò hai perfettamente ragione. Ci chiediamo quali strade di quelle stesse intraprendendo Fiat ...mettiamoci pure l'idrogeno e fuel cell ...

Mah, non sono un tecnico e da questo punto di vista non saprei che dire. Però mi pare che:
- Toyota sia davanti a tutti sull'ibrido, e proponga soluzioni davvero interessanti;
- il plug-in non so se sia una reale soluzione, dipende dal progresso che faranno gli accumulatori (batterie).

Su una cosa, comunque, sono tutti d'accordo: il litio per le batterie non è sufficiente per andare oltre un mercato di nicchia (rispetto al parco circolante. Quindi vuol dire che non avremo mai le auto tutte a batterie...).

Diesel hybrid del gruppo PSA mi pare più che altro una trovata per dare più brillantezza alla guida e poter spuntare qualche grammo di CO2 in meno in sede di omologazione...

Fuel cell e idrogeno non saprei. Se ne parlava molto, BMW ci aveva investito tanto (anche nel far sapere che ci stava lavorando), poi mi pare che abbiano piantato lì...

Il mio dubbio è che la corsa all'elettrico sia una mezza truffa per rispondere alla normativa che impone certi limiti di emissioni medi per la gamma di prodotto. Così si mette a listino un modello a emissioni zero, si sa che sarà poco venduto e comunque che lo si produrrà in perdita, ma questo sarà compensato dall'immagine pulita che porta e dagli altri modelli che vendono...

Sarei curioso di vedere se il calcolo e gli incentivi fossero dati non sulla media dei modelli a listino ma sulla media dei modelli immatricolati cosa succederebbe... Lì sì che le Case dovrebbero far grande opera di marketing per spingere su comportamenti "virtuosi" degli acquirenti...

Quanto a Fiat, non so proprio a cosa stiano lavorando e se rinuncino a farlo perchè pensano di aggirare il problema media di emissioni in altro modo. Per esempio con gamme risicate e spalmate verso il basso ;-) Vuoi vedere che la penuria di modelli risponde a una precisa strategia non solo finanziaria :D
 
liuc30 ha scritto:
Tornando ai consumi, io con il Mj 1,6 120cv senza S&S faccio normalmente d'estate i 20Km/L, mi sono capitati anche 21, con massa di 1550 kg che non è certo quella della Polo, certo se abittassi a 60 km di distanza dove vive Mauro65, me li sarei sognati.
Ciao :D
in effetti io sono un ottimo tester per i consumi urbani peggio di me penso sia impossibile a meno di non parlare di Roma Milano o simili :oops:

P.S. notiziona, sono diventato pazzo, ho trovato e preso dei 17" per la prossima estate 8)
 
Mauro 65 ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Tornando ai consumi, io con il Mj 1,6 120cv senza S&S faccio normalmente d'estate i 20Km/L, mi sono capitati anche 21, con massa di 1550 kg che non è certo quella della Polo, certo se abittassi a 60 km di distanza dove vive Mauro65, me li sarei sognati.
Ciao :D
in effetti io sono un ottimo tester per i consumi urbani peggio di me penso sia impossibile a meno di non parlare di Roma Milano o simili :oops:

P.S. notiziona, sono diventato pazzo, ho trovato e preso dei 17" per la prossima estate 8)

ciao ;) vediamo, posta l'immagine
Io già alcuni mesi fà ho comperato i distanziali, li ho solo provati non messi, perchè con i 225 45 x17 sono un po' al limite con il parafango......li metterò questo inverno con le 205 r16
 
liuc30 ha scritto:
ciao ;) vediamo, posta l'immagine
Io già alcuni mesi fà ho comperato i distanziali, li ho solo provati non messi, perchè con i 225 45 x17 sono un po' al limite con il parafango......li metterò questo inverno con le 205 r16
Eccoli da catalogo e montati su una simile alla mia solo berlina. Quelli in foto "di gruppo" sono i 16" rimessi a nuovo che userò per le invernali. Per te, meglio evitare i distanziali sui 17 che solleciti troppo le sospensioni, mentre sui 16" potrebbe essere la scelta giusta.
(scusate l'o.t. :oops: )

Attached files /attachments/1419845=17025-01.jpg /attachments/1419845=17024-2012-09-19_17-41-08_452.jpg /attachments/1419845=17026-V 285.jpg
 
sebaco ha scritto:
zero c. ha scritto:
sebaco ha scritto:
zero c. ha scritto:
sebaco ha scritto:
zero c. ha scritto:
quale pensate sia il campo in cui Fiat chrysler deve recuperare più campo sulla concorrenza internazionale per avere ancora un ruolo nel mercato globale e non solo nei paesi emergenti?

Perdona l'ignoranza... se me li metti in colonna invece che in fila forse capisco meglio. Intendi, se non sbaglio:
Full hybrid
Mild hybrid
Plug in
Diesel hybrid

Che per associarli a prodotti, sarebbero:
Toyota;
Honda (e altri);
GM (Ampera)/ Nissan;
Peugeot/Citroen

Si ma l'associazione è frutto della tua opinabile ma eccellente interpretazione
Se ho dimenticato qualcosa...aggiungi pure :D

Nessuna ironia, credi. Cercavo solo di farmi un idea delle applicazioni alle quali associare le tecnologie che indichi...

Nonò hai perfettamente ragione. Ci chiediamo quali strade di quelle stesse intraprendendo Fiat ...mettiamoci pure l'idrogeno e fuel cell ...

Mah, non sono un tecnico e da questo punto di vista non saprei che dire. Però mi pare che:
- Toyota sia davanti a tutti sull'ibrido, e proponga soluzioni davvero interessanti;
- il plug-in non so se sia una reale soluzione, dipende dal progresso che faranno gli accumulatori (batterie).

Su una cosa, comunque, sono tutti d'accordo: il litio per le batterie non è sufficiente per andare oltre un mercato di nicchia (rispetto al parco circolante. Quindi vuol dire che non avremo mai le auto tutte a batterie...).

Diesel hybrid del gruppo PSA mi pare più che altro una trovata per dare più brillantezza alla guida e poter spuntare qualche grammo di CO2 in meno in sede di omologazione...

Fuel cell e idrogeno non saprei. Se ne parlava molto, BMW ci aveva investito tanto (anche nel far sapere che ci stava lavorando), poi mi pare che abbiano piantato lì...

Il mio dubbio è che la corsa all'elettrico sia una mezza truffa per rispondere alla normativa che impone certi limiti di emissioni medi per la gamma di prodotto. Così si mette a listino un modello a emissioni zero, si sa che sarà poco venduto e comunque che lo si produrrà in perdita, ma questo sarà compensato dall'immagine pulita che porta e dagli altri modelli che vendono...

Sarei curioso di vedere se il calcolo e gli incentivi fossero dati non sulla media dei modelli a listino ma sulla media dei modelli immatricolati cosa succederebbe... Lì sì che le Case dovrebbero far grande opera di marketing per spingere su comportamenti "virtuosi" degli acquirenti...

Quanto a Fiat, non so proprio a cosa stiano lavorando e se rinuncino a farlo perchè pensano di aggirare il problema media di emissioni in altro modo. Per esempio con gamme risicate e spalmate verso il basso ;-) Vuoi vedere che la penuria di modelli risponde a una precisa strategia non solo finanziaria :D

Bene.
Molto bene.

Ti sei beccato 5 stelle.
 
Mauro 65 ha scritto:
liuc30 ha scritto:
ciao ;) vediamo, posta l'immagine
Io già alcuni mesi fà ho comperato i distanziali, li ho solo provati non messi, perchè con i 225 45 x17 sono un po' al limite con il parafango......li metterò questo inverno con le 205 r16
Eccoli da catalogo e montati su una simile alla mia solo berlina. Quelli in foto "di gruppo" sono i 16" rimessi a nuovo che userò per le invernali. Per te, meglio evitare i distanziali sui 17 che solleciti troppo le sospensioni, mentre sui 16" potrebbe essere la scelta giusta.
(scusate l'o.t. :oops: )

Belli! molto eleganti.
 
sebaco ha scritto:
zero c. ha scritto:
sebaco ha scritto:
zero c. ha scritto:
sebaco ha scritto:
zero c. ha scritto:
quale pensate sia il campo in cui Fiat chrysler deve recuperare più campo sulla concorrenza internazionale per avere ancora un ruolo nel mercato globale e non solo nei paesi emergenti?

Perdona l'ignoranza... se me li metti in colonna invece che in fila forse capisco meglio. Intendi, se non sbaglio:
Full hybrid
Mild hybrid
Plug in
Diesel hybrid

Che per associarli a prodotti, sarebbero:
Toyota;
Honda (e altri);
GM (Ampera)/ Nissan;
Peugeot/Citroen

Si ma l'associazione è frutto della tua opinabile ma eccellente interpretazione
Se ho dimenticato qualcosa...aggiungi pure :D

Nessuna ironia, credi. Cercavo solo di farmi un idea delle applicazioni alle quali associare le tecnologie che indichi...

Nonò hai perfettamente ragione. Ci chiediamo quali strade di quelle stesse intraprendendo Fiat ...mettiamoci pure l'idrogeno e fuel cell ...

Mah, non sono un tecnico e da questo punto di vista non saprei che dire. Però mi pare che:
- Toyota sia davanti a tutti sull'ibrido, e proponga soluzioni davvero interessanti;
- il plug-in non so se sia una reale soluzione, dipende dal progresso che faranno gli accumulatori (batterie).

Su una cosa, comunque, sono tutti d'accordo: il litio per le batterie non è sufficiente per andare oltre un mercato di nicchia (rispetto al parco circolante. Quindi vuol dire che non avremo mai le auto tutte a batterie...).

Diesel hybrid del gruppo PSA mi pare più che altro una trovata per dare più brillantezza alla guida e poter spuntare qualche grammo di CO2 in meno in sede di omologazione...

Fuel cell e idrogeno non saprei. Se ne parlava molto, BMW ci aveva investito tanto (anche nel far sapere che ci stava lavorando), poi mi pare che abbiano piantato lì...

Il mio dubbio è che la corsa all'elettrico sia una mezza truffa per rispondere alla normativa che impone certi limiti di emissioni medi per la gamma di prodotto. Così si mette a listino un modello a emissioni zero, si sa che sarà poco venduto e comunque che lo si produrrà in perdita, ma questo sarà compensato dall'immagine pulita che porta e dagli altri modelli che vendono...

Sarei curioso di vedere se il calcolo e gli incentivi fossero dati non sulla media dei modelli a listino ma sulla media dei modelli immatricolati cosa succederebbe... Lì sì che le Case dovrebbero far grande opera di marketing per spingere su comportamenti "virtuosi" degli acquirenti...

Quanto a Fiat, non so proprio a cosa stiano lavorando e se rinuncino a farlo perchè pensano di aggirare il problema media di emissioni in altro modo. Per esempio con gamme risicate e spalmate verso il basso ;-) Vuoi vedere che la penuria di modelli risponde a una precisa strategia non solo finanziaria :D

piccola precisazione: le multe della co2 sono date sull'immatricolato non sulla gamma prodotta
 
skid32 ha scritto:
sebaco ha scritto:
zero c. ha scritto:
sebaco ha scritto:
zero c. ha scritto:
sebaco ha scritto:
zero c. ha scritto:
quale pensate sia il campo in cui Fiat chrysler deve recuperare più campo sulla concorrenza internazionale per avere ancora un ruolo nel mercato globale e non solo nei paesi emergenti?

Perdona l'ignoranza... se me li metti in colonna invece che in fila forse capisco meglio. Intendi, se non sbaglio:
Full hybrid
Mild hybrid
Plug in
Diesel hybrid

Che per associarli a prodotti, sarebbero:
Toyota;
Honda (e altri);
GM (Ampera)/ Nissan;
Peugeot/Citroen

Si ma l'associazione è frutto della tua opinabile ma eccellente interpretazione
Se ho dimenticato qualcosa...aggiungi pure :D

Nessuna ironia, credi. Cercavo solo di farmi un idea delle applicazioni alle quali associare le tecnologie che indichi...

Nonò hai perfettamente ragione. Ci chiediamo quali strade di quelle stesse intraprendendo Fiat ...mettiamoci pure l'idrogeno e fuel cell ...

Mah, non sono un tecnico e da questo punto di vista non saprei che dire. Però mi pare che:
- Toyota sia davanti a tutti sull'ibrido, e proponga soluzioni davvero interessanti;
- il plug-in non so se sia una reale soluzione, dipende dal progresso che faranno gli accumulatori (batterie).

Su una cosa, comunque, sono tutti d'accordo: il litio per le batterie non è sufficiente per andare oltre un mercato di nicchia (rispetto al parco circolante. Quindi vuol dire che non avremo mai le auto tutte a batterie...).

Diesel hybrid del gruppo PSA mi pare più che altro una trovata per dare più brillantezza alla guida e poter spuntare qualche grammo di CO2 in meno in sede di omologazione...

Fuel cell e idrogeno non saprei. Se ne parlava molto, BMW ci aveva investito tanto (anche nel far sapere che ci stava lavorando), poi mi pare che abbiano piantato lì...

Il mio dubbio è che la corsa all'elettrico sia una mezza truffa per rispondere alla normativa che impone certi limiti di emissioni medi per la gamma di prodotto. Così si mette a listino un modello a emissioni zero, si sa che sarà poco venduto e comunque che lo si produrrà in perdita, ma questo sarà compensato dall'immagine pulita che porta e dagli altri modelli che vendono...

Sarei curioso di vedere se il calcolo e gli incentivi fossero dati non sulla media dei modelli a listino ma sulla media dei modelli immatricolati cosa succederebbe... Lì sì che le Case dovrebbero far grande opera di marketing per spingere su comportamenti "virtuosi" degli acquirenti...

Quanto a Fiat, non so proprio a cosa stiano lavorando e se rinuncino a farlo perchè pensano di aggirare il problema media di emissioni in altro modo. Per esempio con gamme risicate e spalmate verso il basso ;-) Vuoi vedere che la penuria di modelli risponde a una precisa strategia non solo finanziaria :D

piccola precisazione: le multe della co2 sono date sull'immatricolato non sulla gamma prodotta

Grazie della precisazione, ti confesso che leggendo o ascoltando i mezzi d'informazione non l'avevo proprio capito (se mi posti qualche link dove la cosa viene spiegata in modo chiaro e attendibile mi fai un favore).

A questo punto, comunque, alzo le mani e mi arrendo, perchè ci capisco poco.

Mi arrendo se penso che le emissioni medie dei veicoli immatricolati da, chessò, Mercedes, da qui a qualche anno (e con tutte le compensazioni), non dovrà superare i 120 g/km di co2...

Mi arrendo perchè non risco a capire come questo obbiettivo possa essere raggiunto, se non con:

- l'imbroglio dei cicli di omologazione (va a finire che inseriscono nella centralina un sw che riconosce il ciclo, e adatta le prestazioni "ad hoc", facendo consumare l'auto pochissimo, salvo poi tornare al sw quotidiano quando le condizioni di guida lasciano intendere che l'auto si trova sulla strada e non su un banco a rulli);

- l'adattamento del principio "chi più inquina più paga" alla base del meccanismo sanzionatorio in "chi paga di più può inquinare di più". In pratica la sanzione sarebbe assorbita nel prezzo "premium" che chi compra è disposto a pagare per certi modelli...
 
Back
Alto