Ancora nei premi....
A novembre 2016 (circa 60.000 km) ho ricoverato la mia Altea XL per la sostituzione del pacco frizioni del DSG7. Ora, a disitanza di 9 mesi e circa 11.000km (71.000 totali), in alcune situazioni nel passaggio sa 1a a 2a e da 3a a 4a si sentono degli scossoni come quando è stato sostituito il pacco frizioni 9 mesi fa. Inoltre ho notato che la programmazione della centralina del cambio è "sbagliata" (non so se riprogrammata in occasione del cambio frizioni) nel senso che tende sempre a tenere una marcia alta. Difatti alla ripartenza dai rondò o dagli incroci, se l'auto non è completamente ferma riparte in 2a. Ho notato anche che in alcune condizioni come tornanti molto stretti in salita o salite per entrare nei nei box, con (in entrambi i casi) pendenze del 15% o oltre, l'elettronica si ostina a mettere la 2a (di solito passo in tiptronic e metto la 1a). In tutte queste condizioni, usare la 2a su un'auto che pesa (senza passeggeri) quasi 1500kg porta praticamente al logorio precoce della frizione delle marce pari (che è proprio il problema che ho io).
Il 18 p.v. devo già ricoverare l'auto per un problema alla ventola di raffreddamento ed in tale occasione farò fare un controllo delle frizioni ma quando sono andato un paio di settimane fa dal concessionario per una lettura della centralina per il problema ventola (mi sono trovato con la batteria scarica in quanto la ventola non smetteva di girare alla massima potenza a motore spento) ho accennato al capo officina del sobbalzo saltuario nel passaggio da 3a a 4a e la prima cosa che mi ha chiesto è stata se avevamo già sostituito le frizioni...
Ho mandato una mail a SEAT e voglio vedere cosa rispondono. Se no vedrò se riesco a scappare anche io dal gruppo VW
A novembre 2016 (circa 60.000 km) ho ricoverato la mia Altea XL per la sostituzione del pacco frizioni del DSG7. Ora, a disitanza di 9 mesi e circa 11.000km (71.000 totali), in alcune situazioni nel passaggio sa 1a a 2a e da 3a a 4a si sentono degli scossoni come quando è stato sostituito il pacco frizioni 9 mesi fa. Inoltre ho notato che la programmazione della centralina del cambio è "sbagliata" (non so se riprogrammata in occasione del cambio frizioni) nel senso che tende sempre a tenere una marcia alta. Difatti alla ripartenza dai rondò o dagli incroci, se l'auto non è completamente ferma riparte in 2a. Ho notato anche che in alcune condizioni come tornanti molto stretti in salita o salite per entrare nei nei box, con (in entrambi i casi) pendenze del 15% o oltre, l'elettronica si ostina a mettere la 2a (di solito passo in tiptronic e metto la 1a). In tutte queste condizioni, usare la 2a su un'auto che pesa (senza passeggeri) quasi 1500kg porta praticamente al logorio precoce della frizione delle marce pari (che è proprio il problema che ho io).
Il 18 p.v. devo già ricoverare l'auto per un problema alla ventola di raffreddamento ed in tale occasione farò fare un controllo delle frizioni ma quando sono andato un paio di settimane fa dal concessionario per una lettura della centralina per il problema ventola (mi sono trovato con la batteria scarica in quanto la ventola non smetteva di girare alla massima potenza a motore spento) ho accennato al capo officina del sobbalzo saltuario nel passaggio da 3a a 4a e la prima cosa che mi ha chiesto è stata se avevamo già sostituito le frizioni...
Ho mandato una mail a SEAT e voglio vedere cosa rispondono. Se no vedrò se riesco a scappare anche io dal gruppo VW