<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Frizione nuova 20gg Fumo e odore di bruciato | Il Forum di Quattroruote

Frizione nuova 20gg Fumo e odore di bruciato

Ciao a tutti
Ho questo problema veramente insolito:
Ho sostituito la frizione (della Fiesta2004) 1 mese fa ( la macchina cammina relativamente poco, in 14 anni ha percorso solo 82000Km).
Da quando ho sostituito la frizione ha percorso al massimo 100Km.
Ieri mattina accendo la macchina che era parcheggiata in strada in piano, percorro 1km e mi fermo con motore acceso per 5 minuti.
Ad un tratto a macchina ferma comincia a puzzare di bruciato moltissimo e dal motore esce del fumo bianco. Spengo il motore con tutte le persone curiose che si sono avvicinate per quanto odore si sentiva.
La macchina continuava a puzzare anche a motore spento ed ha continuato a fumare un pochino per qualche minuto.
Mi dirigo immediatamente alla autofficina autorizzata che ha cambiato la frizione pensando a qualche pezzo di plastica montato male.
Il capofficina mi dice subito che è odore caratteristico di frizione e le solite domande (chi guida la macchina?, hai sfrizionato?, hai fatto una salita?) ovviamente riferisco quanto sopra, che la machina era in piano ed il problema lo ha dato da fermo e soprattutto che 30 anni di patente e con la frizione precedente che è arrivata ad 82000 ritenevo poco probabile che fosse una mia colpa.

Dopo aver messo la macchina in riposo spenta per un po, Il puzzo ha comunque con il passare del tempo cominciato a diminuire, quindi si sono rifiutati di rismontare la frizione per controllare, ma mi hanno solo proposto di tenerla li per qualche giorno per provarla camminandoci.

Volevo chiedere se qualcuno è mai passato per una problematica simile e se sapete darmi qualche indicazione su quale possa essere il problema.

Vi ringrazio e saluto tutti.
 
Non quadra qualcosa nel racconto,la frizione si surriscalda solo se si friziona e da quello che hai scritto deve aver preso una bella surriscaldata, sei stato fermo 5 minuti ,ma come ? con marcia inserita e frizione premuta non abbastanza ? solo così si può surriscaldare ,invece col motore acceso ma con cambio in folle puoi stare pure una giornata che non succede niente.Se invece la frizione scivola in marcia per qualche problema te ne saresti accorto, per capirci qualcosa dovresti raccontarla giusta.
 
Allora ragazzi, la fiesta è la 1.2 benzina.
Motivo della sostituzione è che a 82000Km ha cominciato a slittare.

- Per quanto riguarda il "raccontarla giusta" non posso aggiungere altro. Il fatto è stranissimo anche per me ed è per questo che ho chiesto parere sul forum. Certo è che se avessi sfrizionato o fatto qualcosa di strano non avrei certo perso tempo a scrivere in questa sede, a quale scopo ?
La mia sensazione è come se fosse rimasta incollata magari per un difetto o un errato montaggio ma non me ne intendo ecco perché chiedo se qualcuno ne sa di più, proprio perché non me lo so spiegare...
Il meccanico mi ha detto che è tipico odore di frizione ma io pensavo o ad una plastica bruciata o ad un alnimaletto finito nel motore.
 
però ammetterai che è stranissimo quello che dici... come dice baffo se eri fermo col cambio in folle la frizione non è interessata, quindi come fa a puzzare?
 
Non devo ammettere.... ho già detto in premessa che è stranissimo è che chiedo illuminazioni perché in 30 anni di patente non mi è mai capitato neanche di sentirla raccontare....
Ecco perché speravo in qualche parere da chi ne sa di più magari un meccanico.

Non vorrei che il topic degenerasse in questo tipo di discussione improduttivo... perché sono io il primo a dire che per me è inspiegabile è che devo dire? Se uno chiede su un forum è perché serve una spiegazione da chi è più competente, non certo per farsi dare del cantastorie... a che scopo? Sono uno che cerca di farsi spiegare una cosa che sembra apparentemente inspiegabile ma è effettivamente successa.
 
boh, tienici al corrente della situazione, chissà che non si impari qualcosa di nuovo e non è una presa in giro nei tuoi confronti, almeno da parte mia!!
 
mi fermo con motore acceso per 5 minuti.
Ad un tratto a macchina ferma comincia a puzzare di bruciato moltissimo e dal motore esce del fumo bianco.

Domanda legittima. Ti fermi per 5 minuti... con il cambio in folle.? Perché secondo me qui nessuno desidera far precipitare la discussione e presumo che tutti stiamo rimuginando per capire come da fermo possa una frizione bruciarsi al punto da fumare. La peggiore delle installazioni può manifestare la sua natura solo ed esclusivamente in marcia. Da fermo con cambio in folle nemmeno se stai un anno Intero a pedale mezzo premuto potrai vedere fumo provenire dalla frizione. Con questo non dubito di ciò che dici, semplicemente delle volte facciamo cose sbagliate senza saperlo, per distrazione o per negligenza, altre volte ancora per imperizia. In 5 minuti di fermo a folle non esiste frizione che fuma, neanche la più scassata. Cerca di ricordare se possibile la condizione esatta in cui eri durante quei 5 minuti

:emoji_nerd:
 
In effetti questa cosa é stranissima, l'unica che mi viene in mente é che la frizione non si sia richiusa del tutto, magari per colpa di qualche problema al circuito idraulico e che abbia slittato per via delle vibrazioni del motore al minimo, ma é una mia ipotesi fatta al momento.
Certo che é un caso più unico che raro il tuo, quindi quando troverai la causa ricordati di scrivere di cosa si tratta che in futuro potrebbe tornare utile ad altri.
 
Quando schiacci il pedale probabilmente non stacca il disco correttamente e slitta, se il comando è idraulico potrebbe esserci dell'aria nel circuito.
Anche l'accoppiamento con l'albero scanalato, se la frizione non è originale o equivalente, potrebbe creare qualche problema.

scheda_frizione_1.jpg
 
Ultima modifica:
Certo ragazzi se verrò a capo del problema posterò la soluzione.
Io proprio non so spiegarmelo e non essendo tanto esperto in meccanica da sapere come si cambia una frizione, ho pensato (e so di dire cose improbabili.. ma quando si cerca di spiegare linspegabile..) ho pensato o ad un Ricambio difettoso, o ad un montaggio impreciso che magari abbia permesso a qualche guarnizione di surriscaldarsi o a qualche liquido di fuoriuscire su parti calde....
cero è che non ho ne' sfrizionato, ne fatto salite ne usato alcuna condotta che potesse far riscaldare la frizione ecco perché non so spiegarmelo e sto chiedendo lumi.
Il meccanico dell'officina per ora non la vuole rismontare per controllare il lavoro (e posso comprenderlo), quindi non mi rimane che aspettare e vedere se si ripeterà di nuovo...
 
@renatom non ho sentito slittamenti anomali, solo ho notato da quando è stata montata la nuova frizione di percepire un po' di più il momento dello stacco tra una marcia e l'altra (non so se mi spiego... un rilascio appena più brusco ma cosa quasi impercettibile).
 
@renatom non ho sentito slittamenti anomali, solo ho notato da quando è stata montata la nuova frizione di percepire un po' di più il momento dello stacco tra una marcia e l'altra (non so se mi spiego... un rilascio appena più brusco ma cosa quasi impercettibile).

Capisci che, per surriscaldare la frizione, si devono essere verificati slittamenti sotto carico.
A meno che la frizione, in realtà, non c'entri e sia altro, ad esempio olio che cola sullo scarico, ma l'odore si dovrebbe distinguere.
 
Back
Alto