<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Frizione giulietta 140 cv | Il Forum di Quattroruote

Frizione giulietta 140 cv

ciao
è da 3 mesi che ho comprato una giulietta jtdm 140 cv, ho su 7000 cm ed è da quando lo comprata che ogni volta che parto in salita da fermo (ovviamente senza farla andare a 4000 giri come i nonnetti) mi fa una forte puzza di frizione bruciata.
allora i fatti sono 2: o non so guidare o la frizione ha qualcosa che non va, all'inizio pensavo che col tempo sarebbe andata a posto ma dopo 7000 km inizio a preoccuparmi.
qualcuno ha avuto gli stessi problemi? o puo consigliarmi qualcosa?
ciao a tutti
 
jotta16 ha scritto:
ciao
è da 3 mesi che ho comprato una giulietta jtdm 140 cv, ho su 7000 cm ed è da quando lo comprata che ogni volta che parto in salita da fermo (ovviamente senza farla andare a 4000 giri come i nonnetti) mi fa una forte puzza di frizione bruciata.
allora i fatti sono 2: o non so guidare o la frizione ha qualcosa che non va, all'inizio pensavo che col tempo sarebbe andata a posto ma dopo 7000 km inizio a preoccuparmi.
qualcuno ha avuto gli stessi problemi? o puo consigliarmi qualcosa?
ciao a tutti
Ciao Jotta!
A dire il vero è la prima volta che sento parlare di un problema del genere. Ho letto che alcuni si lamentano di strane "grattate" quando scalano dalla 5 alla 4 oppure di una certa rumorosità del gruppo cambio/frizione nell'inserimento della prima (ma poca cosa e nulla che possa definirsi un problema).
Non so. Hai provato a portarla in conce?
 
no non ancora,
cmq a 10k devo portarla a fare il controllo e gia che sono li chiedo,
cmq nel cambio marcia a me non da alcun problema, forse è solo un po dura a mettere da folle a prima quando la macchina è fredda, ma quello tutte
 
jotta16 ha scritto:
ciao
è da 3 mesi che ho comprato una giulietta jtdm 140 cv, ho su 7000 cm ed è da quando lo comprata che ogni volta che parto in salita da fermo (ovviamente senza farla andare a 4000 giri come i nonnetti) mi fa una forte puzza di frizione bruciata.
allora i fatti sono 2: o non so guidare o la frizione ha qualcosa che non va, all'inizio pensavo che col tempo sarebbe andata a posto ma dopo 7000 km inizio a preoccuparmi.
qualcuno ha avuto gli stessi problemi? o puo consigliarmi qualcosa?
ciao a tutti

Ciao Jotta, dovresti stare tranquillo; è cosa che accade di frequente con i propulsori dotati di grande coppia motrice, anche in salite non impegnative (mi accadeva anche la Gt mjet 150 cv, senza però alcun problema); basta ricordarsi, almeno in caso di rampe ripide (o anche retromarce...) di usare il freno a mano o pigiare un pò di più sul freno fermandosi, in modo da attivare il sistema di ausilio automatico alla partenza in salita (molto utile).
Con la mia Mair da 170 cv non ho notato la cosa, forse proprio perchè la coppia è ovviamente inferiore...
Saluti, in particolare a Kren :)!
 
jotta16 ha scritto:
no non ancora,
cmq a 10k devo portarla a fare il controllo e gia che sono li chiedo,
cmq nel cambio marcia a me non da alcun problema, forse è solo un po dura a mettere da folle a prima quando la macchina è fredda, ma quello tutte

Non so dirti se sia una cosa normale oppure la frizione presenta un problema (A mio avviso probabile), ed io non aspetterei i 10K per segnalarlo.

La frizione come tutte le parti soggette ad usura gode di una garanzia limitata, quindi i due anni/km illimitati non riguardano la frizione, dischi freno ecc., quindi fossi in te andrei immediatamente in assistenza per segnalare l'inconveniente.

Sulla mia 147 si ruppe lo spingidisco, a circa 45K e ancora in garanzia, l'ispettore Alfa (in malafede) non voleva sostituirlo in garanzia sostenendo che la frizione era soggetta ad usura e che il chilometraggio era elevato quindi la riparazione a mio carico.

Mi sono leggermente alterato mentre gli spiegavo la differenza tra usura disco frizione e rottura dello spingidisco :D , perchè alla fine si è deciso a farla sostituire in garanzia....

Ho avuto modo di provare la Giulietta mjt 140cv, grazie a Quattroruote, mi è davvero piaciuta un sacco, complimenti per l'acquisto.

Frizione a parte sei soddisfatto della vettura?
 
procida ha scritto:
jotta16 ha scritto:
ciao
è da 3 mesi che ho comprato una giulietta jtdm 140 cv, ho su 7000 cm ed è da quando lo comprata che ogni volta che parto in salita da fermo (ovviamente senza farla andare a 4000 giri come i nonnetti) mi fa una forte puzza di frizione bruciata.
allora i fatti sono 2: o non so guidare o la frizione ha qualcosa che non va, all'inizio pensavo che col tempo sarebbe andata a posto ma dopo 7000 km inizio a preoccuparmi.
qualcuno ha avuto gli stessi problemi? o puo consigliarmi qualcosa?
ciao a tutti

Ciao Jotta, dovresti stare tranquillo; è cosa che accade di frequente con i propulsori dotati di grande coppia motrice, anche in salite non impegnative (mi accadeva anche la Gt mjet 150 cv, senza però alcun problema); basta ricordarsi, almeno in caso di rampe ripide (o anche retromarce...) di usare il freno a mano o pigiare un pò di più sul freno fermandosi, in modo da attivare il sistema di ausilio automatico alla partenza in salita (molto utile).
Con la mia Mair da 170 cv non ho notato la cosa, forse proprio perchè la coppia è ovviamente inferiore...
Saluti, in particolare a Kren :)!
Ciao Procida! Tutto bene?
Sabato riprendo a correre. Sono proprio contento. :D
 
Kren ha scritto:
procida ha scritto:
jotta16 ha scritto:
ciao
è da 3 mesi che ho comprato una giulietta jtdm 140 cv, ho su 7000 cm ed è da quando lo comprata che ogni volta che parto in salita da fermo (ovviamente senza farla andare a 4000 giri come i nonnetti) mi fa una forte puzza di frizione bruciata.
allora i fatti sono 2: o non so guidare o la frizione ha qualcosa che non va, all'inizio pensavo che col tempo sarebbe andata a posto ma dopo 7000 km inizio a preoccuparmi.
qualcuno ha avuto gli stessi problemi? o puo consigliarmi qualcosa?
ciao a tutti

Ciao Jotta, dovresti stare tranquillo; è cosa che accade di frequente con i propulsori dotati di grande coppia motrice, anche in salite non impegnative (mi accadeva anche la Gt mjet 150 cv, senza però alcun problema); basta ricordarsi, almeno in caso di rampe ripide (o anche retromarce...) di usare il freno a mano o pigiare un pò di più sul freno fermandosi, in modo da attivare il sistema di ausilio automatico alla partenza in salita (molto utile).
Con la mia Mair da 170 cv non ho notato la cosa, forse proprio perchè la coppia è ovviamente inferiore...
Saluti, in particolare a Kren :)!
Ciao Procida! Tutto bene?
Sabato riprendo a correre. Sono proprio contento. :D

Ciao Kren; siamo OT, ma ti rispondo lo stesso: stamattina alle 07,00 fatti una decina di km, ma non riesco a fare più di 3 uscite a settimana, soprattutto x una tallonite dx molto fastidiosa e per un durone sul 5 dito del piede sn, causato da un paio di scarpette imperfette (Asics Nimbus 12....)!
Però la botta endorfinica resta impagabile :D!!
Dacci dentro (in ogni senso...)!
Salutoni
 
jotta16 ha scritto:
per TopKart:
si a parte questo(spero) piccolo problema tutto perfetto,
anzi oserei dire oltre le aspettative

Mi ha sorpreso la spinta ai bassi regimi, ovviamente in D la spinta è decisamente più aggressiva.

Molto bene anche l'assorbimento sui rallentatori nonostante la vettura della prova fosse dotata di assetto sportivo e cerchi da '18.

Mi ha dato un'ottima impressione generale, complimenti per l'acquisto
 
Io ho la stessa auto, quasi un anno di vita e 10000 km, ultimamente se faccio delle retromarce con leggera salita inizio a sentire odore di bruciato.
In vita mia non mi è mai capitato niente del genere, la cosa mi sembra strana, cmq in settimana la portero' a fare vedere all'alfa romeo.
 
PF78 ha scritto:
Io ho la stessa auto, quasi un anno di vita e 10000 km, ultimamente se faccio delle retromarce con leggera salita inizio a sentire odore di bruciato.
In vita mia non mi è mai capitato niente del genere, la cosa mi sembra strana, cmq in settimana la portero' a fare vedere all'alfa romeo.

Stasera ho portato l'auto al concessionario , hanno provato la macchina facendo una partenza in salita e subito si è sentito un forte odore di bruciato
Mi hanno confermato che la frizione e difettosa , la prossima settimana dovrebbero cambiarmela in garanzia.
Non male dopo neanche un anno...
 
TopKart ha scritto:
jotta16 ha scritto:
no non ancora,
cmq a 10k devo portarla a fare il controllo e gia che sono li chiedo,
cmq nel cambio marcia a me non da alcun problema, forse è solo un po dura a mettere da folle a prima quando la macchina è fredda, ma quello tutte

Non so dirti se sia una cosa normale oppure la frizione presenta un problema (A mio avviso probabile), ed io non aspetterei i 10K per segnalarlo.

La frizione come tutte le parti soggette ad usura gode di una garanzia limitata, quindi i due anni/km illimitati non riguardano la frizione, dischi freno ecc., quindi fossi in te andrei immediatamente in assistenza per segnalare l'inconveniente.

Sulla mia 147 si ruppe lo spingidisco, a circa 45K e ancora in garanzia, l'ispettore Alfa (in malafede) non voleva sostituirlo in garanzia sostenendo che la frizione era soggetta ad usura e che il chilometraggio era elevato quindi la riparazione a mio carico.

Mi sono leggermente alterato mentre gli spiegavo la differenza tra usura disco frizione e rottura dello spingidisco :D , perchè alla fine si è deciso a farla sostituire in garanzia....

Ho avuto modo di provare la Giulietta mjt 140cv, grazie a Quattroruote, mi è davvero piaciuta un sacco, complimenti per l'acquisto.

Frizione a parte sei soddisfatto della vettura?

sul contratto di garanzia della 147, come di tutte le vetture Fiat, è specificato che sui componenti d'usura come la frizione la garanzia decade passati i 20.000km
 
quadamage76 ha scritto:
TopKart ha scritto:
jotta16 ha scritto:
no non ancora,
cmq a 10k devo portarla a fare il controllo e gia che sono li chiedo,
cmq nel cambio marcia a me non da alcun problema, forse è solo un po dura a mettere da folle a prima quando la macchina è fredda, ma quello tutte

Non so dirti se sia una cosa normale oppure la frizione presenta un problema (A mio avviso probabile), ed io non aspetterei i 10K per segnalarlo.

La frizione come tutte le parti soggette ad usura gode di una garanzia limitata, quindi i due anni/km illimitati non riguardano la frizione, dischi freno ecc., quindi fossi in te andrei immediatamente in assistenza per segnalare l'inconveniente.

Sulla mia 147 si ruppe lo spingidisco, a circa 45K e ancora in garanzia, l'ispettore Alfa (in malafede) non voleva sostituirlo in garanzia sostenendo che la frizione era soggetta ad usura e che il chilometraggio era elevato quindi la riparazione a mio carico.

Mi sono leggermente alterato mentre gli spiegavo la differenza tra usura disco frizione e rottura dello spingidisco :D , perchè alla fine si è deciso a farla sostituire in garanzia....

Ho avuto modo di provare la Giulietta mjt 140cv, grazie a Quattroruote, mi è davvero piaciuta un sacco, complimenti per l'acquisto.

Frizione a parte sei soddisfatto della vettura?

sul contratto di garanzia della 147, come di tutte le vetture Fiat, è specificato che sui componenti d'usura come la frizione la garanzia decade passati i 20.000km

Il problema sulla mia 147 non fu al materiale di usura perchè il disco frizione apparentemente era immacolato, la rottura fu allo spingidisco che letteralmente si spezzò in due e mi vine difficile catalogarlo come parte soggetta ad usura.

La discussione con l'ispettore (Con in Capo Officina palesemente dalla mia parte), verteva sul fatto che lui voleva farmi rimontare la frizione, ed io ne volevo una nuova temendo che il guasto allo spingidisco potesse averla danneggiata.

Dopo lunga discussione l'ho spuntata io :D , e l'ispettore "deposte le armi" mi ha anche offerto un caffè.

A parte questo, ed un supporto motore rotto, gran macchina la 147
 
jotta16 ha scritto:
ciao
è da 3 mesi che ho comprato una giulietta jtdm 140 cv, ho su 7000 cm ed è da quando lo comprata che ogni volta che parto in salita da fermo (ovviamente senza farla andare a 4000 giri come i nonnetti) mi fa una forte puzza di frizione bruciata.
allora i fatti sono 2: o non so guidare o la frizione ha qualcosa che non va, all'inizio pensavo che col tempo sarebbe andata a posto ma dopo 7000 km inizio a preoccuparmi.
qualcuno ha avuto gli stessi problemi? o puo consigliarmi qualcosa?
ciao a tutti

Alla fine dopo 6 mesi di tira e molla, il problema è stato riconosciuto e la frizione cambiata completamente in garanzia.
Questo credo anche al fatto di essermi rivolto ad un legale, altrimenti ho i miei dubbi che l'avrei spuntata...
 
PF78 ha scritto:
Alla fine dopo 6 mesi di tira e molla, il problema è stato riconosciuto e la frizione cambiata completamente in garanzia.
Questo credo anche al fatto di essermi rivolto ad un legale, altrimenti ho i miei dubbi che l'avrei spuntata...

Bene per te! Male per AlfaRomeo che se avesse riconosciuto subito il difetto avrebbe fatto un buon servizio al cliente e credo che avresti apprezzato. Toyota in questo è maestra per fidelizzare il cliente.

PS Alle mie auto non ho mai cambiato la frizione, di solito quanto durano?
 
Back
Alto