<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Frizione e garanzia....spesso a parte | Il Forum di Quattroruote

Frizione e garanzia....spesso a parte

Al riguardo,
( partendo dal concetto dei 2 anni canonici di garanzia )
sapete per certo come si comportano le varie case
riguardo ai tempi o i km entro i quali intervengono gratuitamente,
tralasciando il malefico discorso di " organi di usura ".che spesso porta a ridurre
il limite dei 2 anni della garanzia generale.
 
arizona77 ha scritto:
Al riguardo,
( partendo dal concetto dei 2 anni canonici di garanzia )
sapete per certo come si comportano le varie case
riguardo ai tempi o i km entro i quali intervengono gratuitamente,
tralasciando il malefico discorso di " organi di usura ".che spesso porta a ridurre
il limite dei 2 anni della garanzia generale.

Con i mezzi giusti... La cambiano!
 
reFORESTERation ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Al riguardo,
( partendo dal concetto dei 2 anni canonici di garanzia )
sapete per certo come si comportano le varie case
riguardo ai tempi o i km entro i quali intervengono gratuitamente,
tralasciando il malefico discorso di " organi di usura ".che spesso porta a ridurre
il limite dei 2 anni della garanzia generale.

Con i mezzi giusti... La cambiano!

Con i mezzi giusti diceeeee? Va be'
 
zero c. ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Al riguardo,
( partendo dal concetto dei 2 anni canonici di garanzia )
sapete per certo come si comportano le varie case
riguardo ai tempi o i km entro i quali intervengono gratuitamente,
tralasciando il malefico discorso di " organi di usura ".che spesso porta a ridurre
il limite dei 2 anni della garanzia generale.

Con i mezzi giusti... La cambiano!

Con i mezzi giusti diceeeee? Va be'

http://www.youtube.com/watch?v=UX7Y3d001qw

tipo questo intendeva probabilmente
P.s. : se non me lo mandate in vacca ....
 
arizona77 ha scritto:
zero c. ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Al riguardo,
( partendo dal concetto dei 2 anni canonici di garanzia )
sapete per certo come si comportano le varie case
riguardo ai tempi o i km entro i quali intervengono gratuitamente,
tralasciando il malefico discorso di " organi di usura ".che spesso porta a ridurre
il limite dei 2 anni della garanzia generale.

Con i mezzi giusti... La cambiano!

Con i mezzi giusti diceeeee? Va be'

http://www.youtube.com/watch?v=UX7Y3d001qw

tipo questo intendeva probabilmente
P.s. : se non me lo mandate in vacca ....

Mi aspettavo a qualcosa del genere, che dire...convincente :D :D
 
Io spesso mi domando come guida la gente da dover cambiare la frizione. :?

Le mie auto le ho sempre rottamate a chilometraggi (ed eta) elevati ma sempre con ancora su la sua bella frizione originale.... :rolleyes:
 
arizona77 ha scritto:
zero c. ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Al riguardo,
( partendo dal concetto dei 2 anni canonici di garanzia )
sapete per certo come si comportano le varie case
riguardo ai tempi o i km entro i quali intervengono gratuitamente,
tralasciando il malefico discorso di " organi di usura ".che spesso porta a ridurre
il limite dei 2 anni della garanzia generale.

Con i mezzi giusti... La cambiano!

Con i mezzi giusti diceeeee? Va be'

http://www.youtube.com/watch?v=UX7Y3d001qw

tipo questo intendeva probabilmente
P.s. : se non me lo mandate in vacca ....

Sono a scrivere con l'iPhone, batt al 7%, dopo do ulteriore dettagli, comunque è possibile, alla mia subaru è stato cambiato il gruppo volano/frizione dopo 4.000km dall'acquisto.. Non senza rogne ma ci sono riuscito.. A dopo per i dettagli.
 
La frizione è un particolare complesso. Ha difatti un componente (il disco) che rientra a pieno titolo tra i componenti soggetti ad usura, ed il resto del complesso che invece non ci rientra.
Come ha già scritto qualcuno una frizione può durare quanto l'auto ma può anche dare forfait dopo poche migliaia di km. Io non ho mai rifatto la frizione alle mie auto, nemmeno a quelle che ho usato per trainare (pratica che usura molto la frizione), neppure dopo oltre 100.000 km. Mia madre che guida quasi solo in città non riesce a far durare una frizione più di 35-40.000 km, e non importa di che macchina si tratti, ne ha avute tante di diverse marche e motorizzazioni e con tutte si è presentato il problema. E non è di quelle che camminano col piede poggiato sul pedale.

Di solito, per quel che ho avuto modo di sentire da colleghi ed amici e dal mio meccanico di fiducia, se uno si presenta con una frizione che strappa per difetto dello spingidisco o del comando, la riparazione passa in garanzia; se invece uno arriva con la frizione che slitta e col disco alla frutta ma tutto il resto non presenta difetti, è ben difficile che la garanzia venga accolta anche se ha solo 20.000 km. Ovviamente poi tutto va personalizzato ossia dipende moltissimo dal meccanico, se conosce il guidatore e sa che non ha mai rifatto una frizione, allora cercherà il difetto, se invece ci va uno che ha dovuto fare l'intervento ad altre auto è diverso. Non mi risulta esistano dei criteri standard o dei chilometraggi "limite" minimi o massimi.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
La frizione è un particolare complesso. Ha difatti un componente (il disco) che rientra a pieno titolo tra i componenti soggetti ad usura, ed il resto del complesso che invece non ci rientra.
Come ha già scritto qualcuno una frizione può durare quanto l'auto ma può anche dare forfait dopo poche migliaia di km. Io non ho mai rifatto la frizione alle mie auto, nemmeno a quelle che ho usato per trainare (pratica che usura molto la frizione), neppure dopo oltre 100.000 km. Mia madre che guida quasi solo in città non riesce a far durare una frizione più di 35-40.000 km, e non importa di che macchina si tratti, ne ha avute tante di diverse marche e motorizzazioni e con tutte si è presentato il problema. E non è di quelle che camminano col piede poggiato sul pedale.

Di solito, per quel che ho avuto modo di sentire da colleghi ed amici e dal mio meccanico di fiducia, se uno si presenta con una frizione che strappa per difetto dello spingidisco o del comando, la riparazione passa in garanzia; se invece uno arriva con la frizione che slitta e col disco alla frutta ma tutto il resto non presenta difetti, è ben difficile che la garanzia venga accolta anche se ha solo 20.000 km. Ovviamente poi tutto va personalizzato ossia dipende moltissimo dal meccanico, se conosce il guidatore e sa che non ha mai rifatto una frizione, allora cercherà il difetto, se invece ci va uno che ha dovuto fare l'intervento ad altre auto è diverso. Non mi risulta esistano dei criteri standard o dei chilometraggi "limite" minimi o massimi.

Saluti

insomma non si hanno dati piu' precisi....
Ero rimasto a questo:
smontano la frizione,se trovano " macchie " bluastre,
indice di piede appoggiato sul pedale, nisba....
In caso contrario pagano....
ma non tutte allo stesso modo, e qui entra in ballo il discorso della limitazione
-di tempo
-di km
a prescindere dai 2 anni per legge.
 
arizona77 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
La frizione è un particolare complesso. Ha difatti un componente (il disco) che rientra a pieno titolo tra i componenti soggetti ad usura, ed il resto del complesso che invece non ci rientra.
Come ha già scritto qualcuno una frizione può durare quanto l'auto ma può anche dare forfait dopo poche migliaia di km. Io non ho mai rifatto la frizione alle mie auto, nemmeno a quelle che ho usato per trainare (pratica che usura molto la frizione), neppure dopo oltre 100.000 km. Mia madre che guida quasi solo in città non riesce a far durare una frizione più di 35-40.000 km, e non importa di che macchina si tratti, ne ha avute tante di diverse marche e motorizzazioni e con tutte si è presentato il problema. E non è di quelle che camminano col piede poggiato sul pedale.

Di solito, per quel che ho avuto modo di sentire da colleghi ed amici e dal mio meccanico di fiducia, se uno si presenta con una frizione che strappa per difetto dello spingidisco o del comando, la riparazione passa in garanzia; se invece uno arriva con la frizione che slitta e col disco alla frutta ma tutto il resto non presenta difetti, è ben difficile che la garanzia venga accolta anche se ha solo 20.000 km. Ovviamente poi tutto va personalizzato ossia dipende moltissimo dal meccanico, se conosce il guidatore e sa che non ha mai rifatto una frizione, allora cercherà il difetto, se invece ci va uno che ha dovuto fare l'intervento ad altre auto è diverso. Non mi risulta esistano dei criteri standard o dei chilometraggi "limite" minimi o massimi.

Saluti

insomma non si hanno dati piu' precisi....
Ero rimasto a questo:
smontano la frizione,se trovano " macchie " bluastre,
indice di piede appoggiato sul pedale, nisba....
In caso contrario pagano....
ma non tutte allo stesso modo, e qui entra in ballo il discorso della limitazione
-di tempo
-di km
a prescindere dai 2 anni per legge.

Un disco frizione può durare pochissimo anche se il guidatore non ha la pessima abitudine di tenere il piede sul pedale (mai sentito parlare di macchie blu).
Se tu usi l'auto per trainare un rimorchio pesante (io ad esempio ho una roulotte da 1000 kg), e ti devi fare 20 km di coda in salita tra Roncobilaccio e Berberino del Mugello, ti assicuro che bruci il disco della frizione anche se l'auto ha solo 10.000 km. Ed è giusto che te lo facciano pagare anche se l'auto è ancora in garanzia perchè, per quanto l'auto sia nuova, quello è un tipico danno da usura e non da rottura per cattiva progettazione o cattiva qualità del pezzo.
Ogni caso va valutato volta per volta non ci possono essere limitazioni di tempo né di km.

Saluti
 
Tra RobyTs67 e questo:

http://www.youtube.com/watch?v=6U05MEkHZ3c&feature=g-all-u&context=G24ea0c3FAAAAAAAAAAA

...c'è una infinità di gradazioni intermedie e ognuna fa caso a sè. A questo non la cambiano di sicuro :D anche se dovesse servire, a Roby non è mai servito. Anche lo spingidisco è materiale di consumo, alla stessa stregua di pastiglie e dischi dei freni.
 
Grattaballe ha scritto:
Tra RobyTs67 e questo:

http://www.youtube.com/watch?v=6U05MEkHZ3c&feature=g-all-u&context=G24ea0c3FAAAAAAAAAAA

...c'è una infinità di gradazioni intermedie e ognuna fa caso a sè. A questo non la cambiano di sicuro :D anche se dovesse servire, a Roby non è mai servito. Anche lo spingidisco è materiale di consumo, alla stessa stregua di pastiglie e dischi dei freni.

Io non guido cosi :shock: :D :D :D

In famiglia abbiamo due meccanici e qualcosina la so di come e fatta un auto e di come trattarla. ;)

Naturalmente ci sono i componenti mal progettati o difettosi,ma quelli non fanno testo,e poi ci sono quelli che guidano in modo improprio... :rolleyes: :?
 
A poco più di 30mila chilometri col mio 1.2 benzina sento una vibrazione provenire dal pedale della frizione quando lo abbasso e un riattacco un po' anomalo (forse uno strappo?).

Inoltre se abbasso il pedale sotto i mille giri questi si alzano di circa 200 per poi riabbassarsi in un istante.

Facendo ricerche sembra che sia dovuto allo spingidisco.

La vettura è ancora in garanzia per un paio di mesi.

Domande:
1) è un intervento che viene passato in garanzia?
2) se una volta aperta la frizione l'ispettore non riconoscesse la garanzia posso farmi richiudere il tutto e portarla in un officina generica? Senza carrattrezzi intendo.

Grazie
 
iAnSa ha scritto:
A poco più di 30mila chilometri col mio 1.2 benzina sento una vibrazione provenire dal pedale della frizione quando lo abbasso e un riattacco un po' anomalo (forse uno strappo?).

Inoltre se abbasso il pedale sotto i mille giri questi si alzano di circa 200 per poi riabbassarsi in un istante.

Facendo ricerche sembra che sia dovuto allo spingidisco.

La vettura è ancora in garanzia per un paio di mesi.

Domande:
1) è un intervento che viene passato in garanzia?
2) se una volta aperta la frizione l'ispettore non riconoscesse la garanzia posso farmi richiudere il tutto e portarla in un officina generica? Senza carrattrezzi intendo.

Grazie

Risposte:
1) se il danno non è dovuto ad usura ma è un cedimento prematuro di un componente diverso dal disco (ad esempio lo spingidisco oppure il meccanismo di innesto) la garanzia deve coprire la riparazione. Se si tratta di usura (e questo è dimostrabile una volta smontata la frizione) invece dovrai pagare.
2) una volta smontata la frizione, se non passa in garanzia puoi far rimontare il tutto e portare l'auto dove vuoi ma il costo dello smontaggio e rimontaggio li dovrai pagare di tasca. D'altronde in officina hanno lavorato, purtroppo le cause non si possono vedere dall'esterno.
A quel punto, stante il fatto che il costo dei ricambi lo pagheresti anche all'officina generica e visto che lo smontaggio/rimontaggio lo dovresti pagare comunque anche all'officina di marca e ripagare anche a quella generica (anche se magari a tariffa inferiore), credo che la scelta di far rimontare tutto per portare l'auto altrove non sia molto sagace.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
iAnSa ha scritto:
A poco più di 30mila chilometri col mio 1.2 benzina sento una vibrazione provenire dal pedale della frizione quando lo abbasso e un riattacco un po' anomalo (forse uno strappo?).

Inoltre se abbasso il pedale sotto i mille giri questi si alzano di circa 200 per poi riabbassarsi in un istante.

Facendo ricerche sembra che sia dovuto allo spingidisco.

La vettura è ancora in garanzia per un paio di mesi.

Domande:
1) è un intervento che viene passato in garanzia?
2) se una volta aperta la frizione l'ispettore non riconoscesse la garanzia posso farmi richiudere il tutto e portarla in un officina generica? Senza carrattrezzi intendo.

Grazie

Risposte:
1) se il danno non è dovuto ad usura ma è un cedimento prematuro di un componente diverso dal disco (ad esempio lo spingidisco oppure il meccanismo di innesto) la garanzia deve coprire la riparazione. Se si tratta di usura (e questo è dimostrabile una volta smontata la frizione) invece dovrai pagare.
2) una volta smontata la frizione, se non passa in garanzia puoi far rimontare il tutto e portare l'auto dove vuoi ma il costo dello smontaggio e rimontaggio li dovrai pagare di tasca. D'altronde in officina hanno lavorato, purtroppo le cause non si possono vedere dall'esterno.
A quel punto, stante il fatto che il costo dei ricambi lo pagheresti anche all'officina generica e visto che lo smontaggio/rimontaggio lo dovresti pagare comunque anche all'officina di marca e ripagare anche a quella generica (anche se magari a tariffa inferiore), credo che la scelta di far rimontare tutto per portare l'auto altrove non sia molto sagace.

Saluti

Quoto in toto, soprattutto perché stiamo parlando di un'auto in garanzia quindi non ha il minimo senso fare l'intervento fuori rete perdendo tempo(magari ti danno anche l'auto sostitutiva) e risparmiando, al netto di smontaggi e rimontaggi, nulla.
 
Back
Alto