fabiologgia ha scritto:
La frizione è un particolare complesso. Ha difatti un componente (il disco) che rientra a pieno titolo tra i componenti soggetti ad usura, ed il resto del complesso che invece non ci rientra.
Come ha già scritto qualcuno una frizione può durare quanto l'auto ma può anche dare forfait dopo poche migliaia di km. Io non ho mai rifatto la frizione alle mie auto, nemmeno a quelle che ho usato per trainare (pratica che usura molto la frizione), neppure dopo oltre 100.000 km. Mia madre che guida quasi solo in città non riesce a far durare una frizione più di 35-40.000 km, e non importa di che macchina si tratti, ne ha avute tante di diverse marche e motorizzazioni e con tutte si è presentato il problema. E non è di quelle che camminano col piede poggiato sul pedale.
Di solito, per quel che ho avuto modo di sentire da colleghi ed amici e dal mio meccanico di fiducia, se uno si presenta con una frizione che strappa per difetto dello spingidisco o del comando, la riparazione passa in garanzia; se invece uno arriva con la frizione che slitta e col disco alla frutta ma tutto il resto non presenta difetti, è ben difficile che la garanzia venga accolta anche se ha solo 20.000 km. Ovviamente poi tutto va personalizzato ossia dipende moltissimo dal meccanico, se conosce il guidatore e sa che non ha mai rifatto una frizione, allora cercherà il difetto, se invece ci va uno che ha dovuto fare l'intervento ad altre auto è diverso. Non mi risulta esistano dei criteri standard o dei chilometraggi "limite" minimi o massimi.
Saluti
insomma non si hanno dati piu' precisi....
Ero rimasto a questo:
smontano la frizione,se trovano " macchie " bluastre,
indice di piede appoggiato sul pedale, nisba....
In caso contrario pagano....
ma non tutte allo stesso modo, e qui entra in ballo il discorso della limitazione
-di tempo
-di km
a prescindere dai 2 anni per legge.