<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Frizione contaminata da olio | Il Forum di Quattroruote

Frizione contaminata da olio

Ciao a tutti. Cerca un mese fa ho dovuto sostituire alla mia bravo seconda serie 1.6 multijet frizione e volano bimassa. Purtroppo la Fiat nel frattempo ha modificato il ricambio rendendolo in compatibile con il vecchio cuscinetto reggi spinta. Quindi è stato fornito un adattatore che però non sia rivelato efficace. Quindi il cambio è stato nuovamente aperto e sostituito anche il cuscinetto reggi spinta. Questa volta c’è un altro problema. Ad esempio durante un sorpasso in accelerazione il motore sale di giri “a vuoto” come se la frizione slittasse. Quindi contattato il meccanico mi dice che probabilmente l’olio idraulico che muove il cuscinetto (che è quello del circuito dei freni) è entrato nella frizione, che quindi slitta. Oggi la sto riportando dal meccanico ma la mia domanda è questa : è possibile che l’olio dei freni, che sappiamo quanto è corrosivo, abbia inquinato e danneggiato la frizione nuova, considerando anche la notevole temperatura che si sviluppa nella frazione durante l’uso?

Grazie a chiunque sappia darmi una risposta
 
Una sfiga dietro l’altra! Ho guidato la bravo con grande soddisfazione per 10 anni, mai un vero problema, e stilisticamente mi piace ancora tanto. Poi questo problema della frizione e ad ora ho speso più di 1000€ per una macchina che però ne vale, ad esagerare, altrettanti!
E dire che avevo deciso di fare i lavori per tenerla ancora uno o due anni prima di cambiarla! Ora si prospetta, se è vero che è partito il paraolio, un’altra spesa e mi trovo nella situazione di avere in ogni caso buttato dei soldi! :emoji_rage:
 
Quando si cambia la frizione andrebbero cambiati tutti i paraoli possibili/accessibili...il problema è che nessuno lo fa.
Era capitato anche a me la stessa identica cosa tanti anni fa.
 
Mi spiace
Era successo anche a me ma con la moto a causa di un para olio montato male dal meccanico bmw il quale poi si assunse la responsabilità è non mi fece pagare le ore per la sostituzione della frizione.
Dopo un mese la frizione ricomincio’ a slittare nuovamente, ma mi rubarono la moto ...
 
Mi spiace
Era successo anche a me ma con la moto a causa di un para olio montato male dal meccanico bmw il quale poi si assunse la responsabilità è non mi fece pagare le ore per la sostituzione della frizione.
Dopo un mese la frizione ricomincio’ a slittare nuovamente, ma mi rubarono la moto ...
anche a me sulla moto si contaminano sempre le frizioni..anche perchè sono a bagno d´olio! :p
 
Questa mattina in un orario di traffico più impegnativo con un pò di salite il problema si è accentuato, ma il pedale della frizione ha nuovamente perso corsa, si è irrigidita e le marce entrano con più difficoltà. Ho l’impressione che la contaminazione possa essere di olio freni, e non motore.
È forse utile dire che la scorsa settimana sul parcheggio ho trovato una chiazza d’olio freni. Oggi chiamò il meccanico, visto che ieri mi ha bruciato :emoji_angry:
 
Back
Alto