<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> frigo portatile per auto | Il Forum di Quattroruote

frigo portatile per auto

Qualcuno di voi ne possiede uno di quelli che rinferscano o tengono in caldo?

Io stavo pensando alla sua possibile utilità per me e volevo sapere se qualcuno aveva esperienze in merito e poteva darmi qualche parere.
 
Un caro amico aveva il frigo che si alimentava grazie all'apposita presa nel bagagliaio, ottimo ma bisogna ricordare di staccarlo ad auto ferma, a lui ha scaricato la batteria :D
Lo abbiamo usato ma lo ritengo necessario quando si viaggia molto.
Se ci si adatta il jumbo box dell'Octavia funziona discretamente.
 
io l ho ricevuto in regalo da un caro amicone skodato,
funziona benissimo,molto utile,specialmente per tenere in fresco le bevande.
non ricordo che marca e :rolleyes:
 
Per i viaggi interminabili verso le mete di vacanza io ho un ottimo frigorifero da 4,87 metri agganciato dietro l'auto! ;)

E funziona anche da scaldavivande, da wc, da sala da pranzo....

Scherzi a parte, non ho mai avuto un aggeggio del genere, al massimo la borsa termica coi ghiaccini blu messi la notte prima del congelatore. Roba d'altri tempi.
 
i ghiaccini sono l'attuale mio metodo, altro che altri tempi!
il plus dei frigo portatili a corrente, oltre a non avere i siberini che si sciolgono, è che può tenere in caldo le vivande come indicato da marcomille.
 
io ne ho giusto comprato uno la scorsa settimana al LIDL: a prima vista è il migliore che ho mai visto in giro, ed è da un po' che li guardo ad ogni occasione in quanto volevo comprarne uno per i viaggi lunghi.

bello spazioso, con il radiatore in alluminio e la ventola per il raffreddamento.

è alimentato sia con la presa accendisigari che a corrente.
questo è comodissimo in quanto quando si arriva la sera in hotel lo si può spinare e mantenere il tutto fresco per la giornata seguente.
in modalità 230V è possibile scegliere la temperatura desiderata con il termostato.

il Delta è di 17° gradi, che mi pare ottimo.
nelle istruzioni c'è scritto di spegnerlo per almeno 1 ora ogni 6 giorni :shock: di uso continuo e di fare attenzione ad usarlo quando fa meno di 17 gradi per non rischiare di surgelare i cibi.

non riscalda ma questa funzione non è importante per me.

sulla carta, e sulla cura costruttiva e le specifiche sembra molto buono, la prossima settimana lo provo e poi vi dico.

in ogni caso se non andasse bene lo porto indietro senza problemi e mi faccio restituire i soldi (ah, questi tedeschi... :D )
ciao
 
ogurek ha scritto:
io ne ho giusto comprato uno la scorsa settimana al LIDL: a prima vista è il migliore che ho mai visto in giro, ed è da un po' che li guardo ad ogni occasione in quanto volevo comprarne uno per i viaggi lunghi.

bello spazioso, con il radiatore in alluminio e la ventola per il raffreddamento.

è alimentato sia con la presa accendisigari che a corrente.
questo è comodissimo in quanto quando si arriva la sera in hotel lo si può spinare e mantenere il tutto fresco per la giornata seguente.
in modalità 230V è possibile scegliere la temperatura desiderata con il termostato.

il Delta è di 17° gradi, che mi pare ottimo.
nelle istruzioni c'è scritto di spegnerlo per almeno 1 ora ogni 6 giorni :shock: di uso continuo e di fare attenzione ad usarlo quando fa meno di 17 gradi per non rischiare di surgelare i cibi.

non riscalda ma questa funzione non è importante per me.

sulla carta, e sulla cura costruttiva e le specifiche sembra molto buono, la prossima settimana lo provo e poi vi dico.

in ogni caso se non andasse bene lo porto indietro senza problemi e mi faccio restituire i soldi (ah, questi tedeschi... :D )
ciao

marca? modello? prezzo?

è questo per caso: http://www.lidl.it/cps/rde/xchg/SID-DBF29BCB-748CA275/lidl_it/hs.xsl/index_8340.htm?offerdate=&ERR=noservice
 
marcomille2009 ha scritto:
rpanizza ha scritto:
i ghiaccini sono l'attuale mio metodo, altro che altri tempi!
il plus dei frigo portatili a corrente, oltre a non avere i siberini che si sciolgono, è che può tenere in caldo le vivande come indicato da marcomille.

prova dare un'occhiata qua...
http://www.sicurauto.it/test-e-recensioni/news/frigoriferi-per-auto-funzionano-davvero-ecco-il-nostro-test.html
8) 8) ;)

questa recensione conferma i miei "dubbi" rispetto al fatto che il gioco valga la candela.
 
Io utilizzo da 6-7 anni un frigo della Camping-gaz e devo dire che ha sempre funzionato bene per raffreddare il contenuto ( inoltre ad auto ferma si disinserisce )

Axel Irina Umberto
 
ciao io ho il modello della Skoda, tiene caldo, freddo ed esteticamente è molto bello, ha anche gli agganci per le cinture di sicurezza, è progettato per stare seduto sui sedili e agganciato, noi lo usiamo per viaggiare e per tenere in caldo o addirittura riscaldare i pasti nei lunghi viaggi autostradali che facciamo!
prova a guardare sul merchandising skoda e lo trovi, questo è il mio: http://accessori.skoda-auto.it/Accessori-auto-Skoda/frigo-box-464
considera che per 2 persone è ideale, ti scaldi o raffreddi un pasto completo per 2

questo è quello più grande: http://accessori.skoda-auto.it/Accessori-auto-Skoda/frigo-box-15-lt-1222
ciao
ps per i prezzi riesci a trovare a meno, basta cercare
 
Piccola curiosità, ma le vostre skoda, una volta usciti e avete chiuso l'auto, continua a funzionare la presa accendisigari?
Con la mia megane avrei il problema che quando chiudo, si stacca tutto,
una bella sicurezza per quanto riguarda il fatto di ritrovarsi la batteria scarica, ma non so quanto potrebbe durare il fresco se lo si lascia in auto senza alimentazione anche solo per mezz'ora.....
 
rpanizza ha scritto:
ogurek ha scritto:
io ne ho giusto comprato uno la scorsa settimana al LIDL: a prima vista è il migliore che ho mai visto in giro, ed è da un po' che li guardo ad ogni occasione in quanto volevo comprarne uno per i viaggi lunghi.

bello spazioso, con il radiatore in alluminio e la ventola per il raffreddamento.

è alimentato sia con la presa accendisigari che a corrente.
questo è comodissimo in quanto quando si arriva la sera in hotel lo si può spinare e mantenere il tutto fresco per la giornata seguente.
in modalità 230V è possibile scegliere la temperatura desiderata con il termostato.

il Delta è di 17° gradi, che mi pare ottimo.
nelle istruzioni c'è scritto di spegnerlo per almeno 1 ora ogni 6 giorni :shock: di uso continuo e di fare attenzione ad usarlo quando fa meno di 17 gradi per non rischiare di surgelare i cibi.

non riscalda ma questa funzione non è importante per me.

sulla carta, e sulla cura costruttiva e le specifiche sembra molto buono, la prossima settimana lo provo e poi vi dico.

in ogni caso se non andasse bene lo porto indietro senza problemi e mi faccio restituire i soldi (ah, questi tedeschi... :D )
ciao

marca? modello? prezzo?

è questo per caso: http://www.lidl.it/cps/rde/xchg/SID-DBF29BCB-748CA275/lidl_it/hs.xsl/index_8340.htm?offerdate=&ERR=noservice

mi pare sia proprio quello lì, domani faccio un po' di foto (quelle del sito fanno pietà e sono con una presa 230V inglese...) e le posto.

ripeto, devo ancora provarlo dato che l'ho preso giovedì, ma mi pare che la qualità ci sia tutta.

l'ho pagato 49?.

PS:dopo aver letto il link di marcomille (PPS: non è che sia stato un bel paragone, 2 erano frigoriferi da famiglia, il terzo è uno tra i modelli preferiti dai camionisti, tutta un'altra storia e altre esigenze) sono andato a controllare la tenuta della guarnizione e mi è sembrata buona. in ogni caso ci vuole poco a sostituirla con una guarnizione un po' più spessa per aumentare la pressione di chiusura della maniglia.

il prossimo weekend lo testo per bene, vedremo come si comporta.
 
Io ho un modello molto vecchio, delle giostyle, circa 20 anni sulle spalle. L'ho usato nei primi anni di campeggio. Alimentatore separato mio, di serie era solo a 12v, funziona bene ma non è certo un frigo vero. Però consente di mantenere gli alimenti freschi e che necessitano il freddo, come faresti coi panetti di ghiaccio ma a tempo indeterminato. Assorbe parecchio, se non ricordo male sui 60w, quindi a macchina spenta meglio non superare le 2-3 ore se si vuole ripartire. All'epoca costavano un capitale, oggi sono a buon mercato, per me sono comodi e valgono la spesa (di oggi).
Per scaldare non l'ho mai provato, era dichiarato per una differenza sui 18° e lasciandolo chiuso e non pieno stipato per consentire un minimo di circolazione dell'aria, il dato è veritiero. Comunque non riesce a scendere molto di temperatura, man mano che si avvicina allo 0 inizia a formarsi condensa sul dissipatore interno e cala il potere raffreddante. Se fuori hai 30° dentro ne hai circa 12 ma se fuori ne hai 20 dentro rimane sui 5-6°. Comunque anche 12° consentono una lunga conservazione dei cibi freschi. Da preferire modelli con ventilazione interna, il mio non l'aveva (dentro solo un aletta di alluminio grossa come il coperchio) e glie l'ho aggiunta io migliorandone il funzionamento (da originale non arrivava ai dati promessi).

Per quanto riguarda l'accendisigari sull'octavia rimangono entrambi attivi.

Della recensione l'ultimo pare fenomenale, se è un dato vero.
 
Back
Alto