<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Frequenza tagliandi: il progresso torna indietro? | Il Forum di Quattroruote

Frequenza tagliandi: il progresso torna indietro?

Appena ritirata la Renault Captur 1,5 dci, che ha sostituito un'altra identica acquistata 5 anni prima, vedo lo stampato con gli intervalli di manutenzione e rimango stupefatto: i tagliandi erano ogni 30mila km e adesso ogni 20mila? Sarebbe questo il progresso tecnologico? A parte il fastidio di portare l'auto in strutture sempre più lontane e scomode, c'è anche da parlare dei costi, argomento magari abusato e ripetitivo ma rimane il fatto che per il tagliando dei 60mila ad una Captur (non ad una Jaguar) ho sborsato 520 euro. Anni fa, quando presi la prima Clio, mi promisero costi di gestione economici,"più bassi della concorrenza" furono le parole del venditore. Temo che le cose siano molto cambiate, e non so cosa suggerirei ad un amico,se dovessi dargli un buon consiglio.
 
A prescindere dagli intervalli ufficiali di manutenzione della casa (che hanno ora tutti una durata inferiore) sarebbe buona cosa sostituire l'olio del motore ogni anno o 15.000 km. I motori a causa delle norme antinquinamento diventano più sofisticati ed hanno bisogno di una manutenzione più costante per poter essere il più efficienti possibile e garantire una durata superiore....
Certo che 500 euro per un tagliando sono tanti: per evitare brutte sorprese si può fare un preventivo sul sito renault (cosa che io preferirei) o affidarsi ad una buona rete di meccanici (bosch car service, aposto, puntopro) dove si risparmia di certo e non si perde la garanzia. Però è anche vero che, se hai tutti i tagliandi ufficiali in renault, in caso di possibili guasti fuori garanzia di solito la casa può venire incontro per le riparazioni con contributi anche totali.
 
Appena ritirata la Renault Captur 1,5 dci, che ha sostituito un'altra identica acquistata 5 anni prima, vedo lo stampato con gli intervalli di manutenzione e rimango stupefatto: i tagliandi erano ogni 30mila km e adesso ogni 20mila? Sarebbe questo il progresso tecnologico?
Le norme Euro 6D hanno portato in dote un incremento delle rigenerazioni sia come frequenza che come "intensità", da cui la riduzoine della durata prevista per l'olio.
 
Le norme Euro 6D hanno portato in dote un incremento delle rigenerazioni sia come frequenza che come "intensità", da cui la riduzione della durata prevista per l'olio.
Ho paura che si stia facendo un po' di confusione, volutamente, fra olio e tagliando. Vabbè la rigenerazione, che poi avviene di più o di meno secondo i casi, e allora basterebbe segnalare che è ora di cambiare l'olio, come peraltro mi pare avvenisse in alcune auto. Ma tutto il resto non c'entra nulla, non c'è motivo di anticipare pure i controlli di freni, sospensioni, antigelo e compagnia bella. Purtroppo le reti dei concessionari erano già divenute esose nei prezzi, mancava solo che si andasse a moltiplicare i tagliandi. Già che navighiamo tutti nell'oro, come qualcuno crede. Sarebbe meglio potenziare le visite ai meccanici privati, perché davvero la gente normale non è in grado di sborsare certe cifre da supercar.
 
Back
Alto