<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Freno motore auto a benzina | Il Forum di Quattroruote

Freno motore auto a benzina

Ciao a tutti! Ho una Fiesta 1000 80cv e non ne vuol sapere di rallentare in discesa. Anche con la seconda marcia, un minimo di freno motore sembra entrare timidamente dai 4000/4500 giri. Ho letto un po' in giro che per una macchina con un motore così piccolo e sopratutto a benzina è piuttosto normale che succeda, qualcuno conferma?
Quindi volevo chiedere, in una ipotetica lunga discesa, qual è l'opzione migliore?
Lasciar aumentare i giri fino al momento in cui dovrò rallentare (ad esempio un tornante) e a quel punto dare una bella frenata per evitare di surriscaldare i freni? Oppure è consigliabile dare più colpetti di freno mantenendo contenuto il numero di giri anche se non ho il bisogno di diminuire la velocità (sempre ad esempio per affrontare un tornante)? Credo in ogni caso la cosa più errata sia contenere la velocità mantenendo quasi costantemente il piede sul freno...
Grazie in anticipo per l'aiuto
 
Ho letto un po' in giro che per una macchina con un motore così piccolo e sopratutto a benzina è piuttosto normale che succeda, qualcuno conferma?
io ho preso la sandero e sto notando la stessa cosa, vengo da una punto 188, più leggera di 200 kg se non di più, 60 cv contro 90, quindi marce più lunghe, mettendo insieme pure il fatto che un 3 cilindri ha meno attriti del 4 la frittata è fatta, ti conviene dare una frenata un pelo piu energica ma breve che stare sempre sul pedale, dato che scalda di più...
 
leggo adesso questo post. Di questo problema ne ho parlato gia' io sulla Yaris 1.0 in questo forum. Stranamente non riuscivo a trovare altre discussioni come fosse un problema solo di questo motore.
Purtroppo no , riguarda parecchi motori 3 cilindri. Un po' e' l'architettura un po' riguarda come e' studiata la combustione odierna per abbassare i consumi e rientrare nelle normative anti inquinamento.
Io abito in montagna e devo fare ogni giorno circa 300 metri di dislivello in discesa. Niente di assurdo , ma parecchi tratti li devo fare frenando perche' c'e' poco freno motore.
L'unico vantaggio di questa cosa e' che quando stai lanciato tipo a 70km/h in quinta l'auto in pianura quasi veleggia perche' avendo poco freno motore non frena l'auto. I consumi cosi' sono piu' bassi. Con la Yaris 1.0 dell'ordine dei 25 km/l e anche quasi 30km/l in pianura.
La trovo pericolosa questa cosa perche' se ti dovessi trovare con neve o grandine a terra e la strada e' un po' in discesa e' meglio parcheggiare dove sei. Dovresti usare i freni poi per rallentare e andresti lungo. Se abiti in pianura tutto ok , consiglio questo motore. Ma se uno abita in zone collinari e' meglio evitarlo come tutti i trattori a 3 cilindri.
Unico rimedio a questa cosa e' prenderlo mild hybrid.
Perche' in discesa c'e' freno motore dato da BSG che ricarica la batteria. Per capirci e' molto meglio il 1.0 firefly FIAT con sistema ibrido a 12v. In discesa offre adeguato freno motore, prima della Yaris avevo la Fiat 500 mild hybrid e non avevo problemi da questo punto di vista. Consiglio vivamente per chi abita in zone collinari o di montagna di prenderle micro ibride o full hybrid tipo toyota.
 
Ultima modifica:
Consiglio vivamente per chi abita in zone collinari o di montagna di prenderle micro ibride o full hybrid tipo toyota.
non vorrei full hybrid, perchè non voglio il cambio aut. e neanche l'altro, con la prima mi sembra che il freno motore ci sia, in discesa sulla neve con gomme adatte, consumi forse un pelo in più i freni, devi stare concentrato ad accarezzarli solo, per non perdere aderenza e accendi tutto il possibile così che ti aiuta ad avere freno motore...
 
leggo adesso questo post. Di questo problema ne ho parlato gia' io sulla Yaris 1.0 in questo forum. Stranamente non riuscivo a trovare altre discussioni come fosse un problema solo di questo motore.
Purtroppo no , riguarda parecchi motori 3 cilindri. Un po' e' l'architettura un po' riguarda come e' studiata la combustione odierna per abbassare i consumi e rientrare nelle normative anti inquinamento.
Io abito in montagna e devo fare ogni giorno circa 300 metri di dislivello in discesa. Niente di assurdo , ma parecchi tratti li devo fare frenando perche' c'e' poco freno motore.
L'unico vantaggio di questa cosa e' che quando stai lanciato tipo a 70km/h in quinta l'auto in pianura quasi veleggia perche' avendo poco freno motore non frena l'auto. I consumi cosi' sono piu' bassi. Con la Yaris 1.0 dell'ordine dei 25 km/l e anche quasi 30km/l in pianura.
La trovo pericolosa questa cosa perche' se ti dovessi trovare con neve o grandine a terra e la strada e' un po' in discesa e' meglio parcheggiare dove sei. Dovresti usare i freni poi per rallentare e andresti lungo. Se abiti in pianura tutto ok , consiglio questo motore. Ma se uno abita in zone collinari e' meglio evitarlo come tutti i trattori a 3 cilindri.
Unico rimedio a questa cosa e' prenderlo mild hybrid.
Perche' in discesa c'e' freno motore dato da BSG che ricarica la batteria. Per capirci e' molto meglio il 1.0 firefly FIAT con sistema ibrido a 12v. In discesa offre adeguato freno motore, prima della Yaris avevo la Fiat 500 mild hybrid e non avevo problemi da questo punto di vista. Consiglio vivamente per chi abita in zone collinari o di montagna di prenderle micro ibride o full hybrid tipo toyota.

Grazie per la risposta, non è bello leggere certe cose avendo in programma un weekend al Sestriere tra pochi giorni:emoji_astonished:
Purtroppo, potrebbe essere l'unica auto che abbiamo a disposizione... l'anno scorso a Cervinia si è comportata egregiamente ma la strade erano perfette...
Qualcuno ha info sull' efficienza della pulizia stradale in quelle zone?
 
non vorrei full hybrid, perchè non voglio il cambio aut. e neanche l'altro, con la prima mi sembra che il freno motore ci sia, in discesa sulla neve con gomme adatte, consumi forse un pelo in più i freni, devi stare concentrato ad accarezzarli solo, per non perdere aderenza e accendi tutto il possibile così che ti aiuta ad avere freno motore...

Quindi addirittura consiglieresti di utilizzare la prima? Poi con accendere tutto che intendi?
 
Quindi addirittura consiglieresti di utilizzare la prima? Poi con accendere tutto che intendi?
sicuro, così hai più freno motore, nella sandero penso sia a metà tra la prima e la seconda della punto, per accendere tutto intendo fari, se non dai fastidio anche abbaglianti, aria cond., lunotto temico, tutta roba che ruba potenza al motore in pianura e salita e in discesa aiuta il freno motore, visto che l'alternatore dovendo dare tutta sta corrente si indurisce e aiuta a frenare insieme al compressore a.c.
 
Grazie per la risposta, non è bello leggere certe cose avendo in programma un weekend al Sestriere tra pochi giorni:emoji_astonished:
Purtroppo, potrebbe essere l'unica auto che abbiamo a disposizione... l'anno scorso a Cervinia si è comportata egregiamente ma la strade erano perfette...
Qualcuno ha info sull' efficienza della pulizia stradale in quelle zone?
purtroppo il meteo è quello che è, forse vi conviene rinunciare vista la situazione strade incerta e anche impianti sciistici, in val d'Aosta è interrotta la statale per Gressoney, io sono a Biella e hanno chiuso al traffico la panoramica Zegna per pericolo slavine...
 
Usa senza problemi la prima, comunque con impianti frenanti moderni è più difficile arrivare a surriscaldarli. più difficile, non impossibile, sia chiaro
 
io in discesa cerco di non far mai arrivare la velocità oltre un certo limite, altrimenti diventa troppo oneroso per i freni e aumenta il rischio di inchiodare.
Quindi scendo mooolto piano lasciando andare l'auto. Appena sale oltre che ne so, tipo i 40 all'ora, dò una pestatina, scende a 20 e continuo. Così facendo non ho problemi a gestire l'auto.
 
io in discesa cerco di non far mai arrivare la velocità oltre un certo limite, altrimenti diventa troppo oneroso per i freni e aumenta il rischio di inchiodare.
Quindi scendo mooolto piano lasciando andare l'auto. Appena sale oltre che ne so, tipo i 40 all'ora, dò una pestatina, scende a 20 e continuo. Così facendo non ho problemi a gestire l'auto.

Grazie per la risposta, credo proprio che farò così. Se qualcuno dietro di me vuole correre lo lascio andare senza problemi, non ne vale decisamente la pena. Meglio arrivare a valle con qualche minuto in più che arrivarci rotolando
 
purtroppo il meteo è quello che è, forse vi conviene rinunciare vista la situazione strade incerta e anche impianti sciistici, in val d'Aosta è interrotta la statale per Gressoney, io sono a Biella e hanno chiuso al traffico la panoramica Zegna per pericolo slavine...

Sarebbe un gran peccato, abbiamo prenotato questa uscita da un po'... però oggettivamente ad ora il rischio è alto... Sopratutto il giorno del ritorno sono previsti 30cm di neve:emoji_disappointed_relieved:
Anche per l'andata, sebbene non siano previste nevicate, sono un po' preoccupato perché, nel caso debba mettere le catene per qualche tratto, l'avantreno risulterà estremamente scarico, poi non ho idea di che pendenze si parli per raggiungere Pragelato
 
Sarebbe un gran peccato, abbiamo prenotato questa uscita da un po'... però oggettivamente ad ora il rischio è alto... Sopratutto il giorno del ritorno sono previsti 30cm di neve:emoji_disappointed_relieved:
Anche per l'andata, sebbene non siano previste nevicate, sono un po' preoccupato perché, nel caso debba mettere le catene per qualche tratto, l'avantreno risulterà estremamente scarico, poi non ho idea di che pendenze si parli per raggiungere Pragelato

Non conosci la zona?
Non ricordo benissimo, ma mi pare che non ci siano poi salite così impegnative fino a pragelato, ma forse ricordo male.
 
Non conosci la zona?
Non ricordo benissimo, ma mi pare che non ci siano poi salite così impegnative fino a pragelato, ma forse ricordo male.

No negli ultimi anni siamo sempre andati altrove, sarebbe il primo anno in Via Lattea; controlleremo il meteo fino all'ultimo per valutare se andare o meno. La montagna è tanto bella ma decide lei... sopratutto senza le giuste dotazioni
 
Back
Alto