Ciao a tutti! Ho una Fiesta 1000 80cv e non ne vuol sapere di rallentare in discesa. Anche con la seconda marcia, un minimo di freno motore sembra entrare timidamente dai 4000/4500 giri. Ho letto un po' in giro che per una macchina con un motore così piccolo e sopratutto a benzina è piuttosto normale che succeda, qualcuno conferma?
Quindi volevo chiedere, in una ipotetica lunga discesa, qual è l'opzione migliore?
Lasciar aumentare i giri fino al momento in cui dovrò rallentare (ad esempio un tornante) e a quel punto dare una bella frenata per evitare di surriscaldare i freni? Oppure è consigliabile dare più colpetti di freno mantenendo contenuto il numero di giri anche se non ho il bisogno di diminuire la velocità (sempre ad esempio per affrontare un tornante)? Credo in ogni caso la cosa più errata sia contenere la velocità mantenendo quasi costantemente il piede sul freno...
Grazie in anticipo per l'aiuto
Quindi volevo chiedere, in una ipotetica lunga discesa, qual è l'opzione migliore?
Lasciar aumentare i giri fino al momento in cui dovrò rallentare (ad esempio un tornante) e a quel punto dare una bella frenata per evitare di surriscaldare i freni? Oppure è consigliabile dare più colpetti di freno mantenendo contenuto il numero di giri anche se non ho il bisogno di diminuire la velocità (sempre ad esempio per affrontare un tornante)? Credo in ogni caso la cosa più errata sia contenere la velocità mantenendo quasi costantemente il piede sul freno...
Grazie in anticipo per l'aiuto