<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Freno di stazionamento elettrico e partenze in salita. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Freno di stazionamento elettrico e partenze in salita.

Lorenz-A4 ha scritto:
mezg ha scritto:
LO SCOPRITE ADESSO SULLE AUDI , BHE LA CROMA SONO 5 ANNI CHE LO MONTA ED E SEMPLICISSIMO ENTRA IN SALITA AUTOMATICAMENTE SENZA TANTI PROBLEMI .

CONTINUATE A COMPRARE AUDI!!

Hai ragione...la Croma è tutta un'altra auto!! E poi ha una caratteristica che nessuna Audi può avere: IL LASSATIVO INCLUSO NEL PREZZO!

LA vedi e corri in bagno...mentre chi ha l'Audi deve sempre andare al supermercato a comprare le prugne: quindi, la Croma è decisamente meglio!!
:D :D :D :Dstitico sono :!: :!: :!:
lorenz... mi sono permesso ......... avare :oops: avere...torna a casa , la germania ti fa male ;) ;) ;)
 
io non capisco perche' questi personaggi sparano e scappano...
almeno una piccola discussioncina...cosi' per capire se un neuroncino funziona...
peccato,sara' per la prossima...
 
mariner ha scritto:
anche io non amo molto i servomeccanismi, sono un fedele seguace del "quel che non c'è non si rompe".
Tentando una risposta sensata e cortese aggiungo: ho provato la Croma..con l'hill holder in accoppiata all'automatico..
piccolo appunto:
L'hill holder c'è su tutte le fiat che hanno l'esp, e agisce sul circuito idraulico e non sul freno a mano, quindi perchè che la macchina resti ferma in caso di pendenza è necessario arrestarla frenando col pedale e una volta fermi il sistema manterrà la pressione esercitata per un massimo di 2 secondi o fino a che non c'è adeguata motricità per partire. Il comando del freno a mano resta manuale.

Detto ciò io l'ho provato su punto classic con trasmissione manuale e il funzionamento è buono, c'è un piccolo ritardo in rilascio ma veramente minimo (e comunque abbassarlo ancora implicherebbe il dover rilasciare il freno troppo bruscamente). Bisogna prenderci la mano con questi sistemi (e non solo col fiat) perchè dato che la macchina è frenata, non si ha immediatamente il feedback dovuto alla forza di gravità e nel momento in cui il freno inizia ad essere rilasciato bisogna ovviamente attendere ancora un attimo nello staccare la frizione per non far scendere troppo i giri...come in tutte le partenze in salita :) Solo che con l'hill holder la sensazione della salita viene mascherata e le prime 2 volte è facile sbagliare.
 
nulla da fare...e' deceduto anche l'ultimo neurone solitario...
bella quella del lassativo automatico.... :D :D
mi sa che non si puo' disattivare :twisted:
 
caterpillar ha scritto:
nulla da fare...e' deceduto anche l'ultimo neurone solitario...
bella quella del lassativo automatico.... :D :D
mi sa che non si puo' disattivare :twisted:
ops mi e' scappato il ditino su didattiva :rolleyes: :rolleyes:miiiiiiiiiiiiiiii se mi dispiace
 
Buona sera avrei una domanda! in salita come partire con freno a mano elettorico senza assistente alla partenza dato che per togliere il freno a mano devo tenere premuto il freno
E per non andare indietro su una salita molto ripida
 
Semplice: metti la marcia e quando inizi ad avere trazione, pigi il tasto che lo disinserisce. Comunque il 99% delle auto che hanno il freno elettrico, hanno anche lo "Hill Holder" per cui il problema non si pone. Ancor meno si pone col cambio automatico.
 
Semplice: metti la marcia e quando inizi ad avere trazione, pigi il tasto che lo disinserisce. Comunque il 99% delle auto che hanno il freno elettrico, hanno anche lo "Hill Holder" per cui il problema non si pone. Ancor meno si pone col cambio automatico.

Sulla Passat B7, e immagino molte altre auto, il freno a mano si rilascia automaticamente quando il motore, rilasciando la frizione, inizia a erogare abbastanza coppia da muovere l'auto.
Il sistema tiene conto della pendenza.
In pratica parti come se il freno a mano non fosse inserito e fossi in piano
 
Back
Alto