<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Freno a mano | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Freno a mano

Andry, no te preocupe, è per via delle pastiglie posteriori alla frutta.
Cambiale e vedrai come diventa duro il freno a mano... sembrerà immerso nel Cialys
 
paolocabri ha scritto:
Andry, no te preocupe, è per via delle pastiglie posteriori alla frutta.
Cambiale e vedrai come diventa duro il freno a mano... sembrerà immerso nel Cialys
Sono riuscito ad avere un appuntamento per sabato mattina, perche' mi preoccupano i dischi piu che altro! vorrei evitare di doverli cambiare a 70000 km!! ;)
 
Non riesco a capire che incidenza possno avere dischi e pastiglie consumate sul ritorno di un comando meccanico. A limite aumenterebbe la corsa, o no?
 
Ciao, io ho cambiato le pastiglie sia anteriori che posteriori un paio di mesi fa in occasione del tagliando quando la macchina aveva poco meno di 90.000 chilometri.
Non avevo problemi di allentamenti sulla leva del freno a mano.
Le anteriori erano veramente quasi sul ferro e ho avuto anch'io paura di avere rovinato i dischi e invece per fortuna erano a posto. Quando frenavo sentivo un rumore strano quasi di strisciamento (e lo credo bene!!!!!!...... mi sono spaventato quando ho visto lo stato delle pastiglie!!!). Quando posteggiavo l'auto in discesa, al primo avviamento si accendeva la spia di guasto all'impianto frenante per poi andare via non appena l'auto ritornava in piano.
Le pastiglie posteriori non erano messe cosi` male ma erano comunque anche loro vicine al limite. Pero` la leva del freno a mano e` sempre stata perfetta per cui mi sa che nel tuo caso e` solo un problema di cavetto allentato...
 
Boh!! Paolocabri dice che tornera' tutto a posto........vedremo, certo che consumandosi le placchette scende l'olio nella vaschetta questo è sicuro, per la leva del freno non so come possa tornare a posto, con i freni a tamburo è piu' che normale che di tanto in tanto andava ritirato per via del consumo delle ganasce, ma qui le cose sono diverse le placchette sono sempre in tiro vicinissime al disco quindi la leva del freno dovrebbe avere sempre la stessa corsa
 
Io ho quello elettronico che mi da' noie. Ora a volte non regge, il mec, da diagnosi dice che bisogna sostituire la maniglia. Chissa....
 
pll66 ha scritto:
Non riesco a capire che incidenza possno avere dischi e pastiglie consumate sul ritorno di un comando meccanico. A limite aumenterebbe la corsa, o no?
No, le pinze posteriori hanno un meccanismo per il recupero automatico dell'usura...
 
L'unica marchio che non risente delle pastiglie consumate al posteriore, nell'uso del freno a mano, è bmw (eq aulache modello mercedes).
Infatti incorporano nel disco posteriore, un tamburo, che serve solo ed esclusivamente per il freno a mano.
 
Si Paolo ma Massib sopra dice che nonostante le sue placchette erano finite il freno a mano della sua megane aveva sempre la stessa corsa o almeno lui cosi' crede perche'con l'abitudine uno nemmeno se ne accorge che in un anno ti ha fregato un paio di tacche, certo non stava certo come il mio che devo schiacciare giu la leva per evitare che mi si accenda la spia del freno tirato :cry:

edit:
Secondo voi è onesto 100 per cambiare le pasticche posteriori della megane?
officina autorizzata ovviamente
 
pll66 ha scritto:
Non riesco a capire che incidenza possno avere dischi e pastiglie consumate sul ritorno di un comando meccanico. A limite aumenterebbe la corsa, o no?

Quoto. Semmai cambiando le pastiglie e mettendole più spesse dovrebbe allentarsi ancora di più. Secondo me c'è qualche molla di ritorno... che non ritorna. E occhio ai dischi perchè se le pastiglie restano attaccate ai dischi poi con il calore si deformano e tocca cambiare pure quelli.
Solleva la ruota posteriore senza freno a mano tirato e vedi se la ruota gira libera o se le pastiglie restano attaccate al disco
 
ANDRY30 ha scritto:
Si Paolo ma Massib sopra dice che nonostante le sue placchette erano finite il freno a mano della sua megane aveva sempre la stessa corsa o almeno lui cosi' crede perche'con l'abitudine uno nemmeno se ne accorge che in un anno ti ha fregato un paio di tacche, certo non stava certo come il mio che devo schiacciare giu la leva per evitare che mi si accenda la spia del freno tirato :cry:
Si, potrebbe anche essere. Per due tacche in effetti non senti la differenza. Pero` la situazione era comunque ben diversa dalla tua!!!

ANDRY30 ha scritto:
edit:
Secondo voi è onesto 100 per cambiare le pasticche posteriori della megane?
officina autorizzata ovviamente
Le pastiglie originali costano all'incirca un'ottantina di euro (mi ero informato dal conce) quindi 100 euro se comprensivo di manodopera mi pare un buon prezzo.
Certo e` che se compri pastiglie di concorrenza (ne trovi quante ne vuoi su internet) le paghi la meta` e funzionano uguale. Io le ho pagate 55 euro e se devo essere sincero mi trovo meglio che con le originali (la frenata e` piu` modulabile)
 
massib67 ha scritto:
ANDRY30 ha scritto:
Si Paolo ma Massib sopra dice che nonostante le sue placchette erano finite il freno a mano della sua megane aveva sempre la stessa corsa o almeno lui cosi' crede perche'con l'abitudine uno nemmeno se ne accorge che in un anno ti ha fregato un paio di tacche, certo non stava certo come il mio che devo schiacciare giu la leva per evitare che mi si accenda la spia del freno tirato :cry:
Si, potrebbe anche essere. Per due tacche in effetti non senti la differenza. Pero` la situazione era comunque ben diversa dalla tua!!!

ANDRY30 ha scritto:
edit:
Secondo voi è onesto 100 per cambiare le pasticche posteriori della megane?
officina autorizzata ovviamente
Le pastiglie originali costano all'incirca un'ottantina di euro (mi ero informato dal conce) quindi 100 euro se comprensivo di manodopera mi pare un buon prezzo.
Certo e` che se compri pastiglie di concorrenza (ne trovi quante ne vuoi su internet) le paghi la meta` e funzionano uguale. Io le ho pagate 55 euro e se devo essere sincero mi trovo meglio che con le originali (la frenata e` piu` modulabile)
ma ste originali avranno una marca o meglio la ditta che le fa per Renault, che so se le fa Brembo poi Renault ci mette il suo marchio sopra ci compriamo le Brembo che su mister auto costano 45 euro ;) e poi magari impariamo a metterle noi e risparmiamo la meta' :rolleyes:
 
paolocabri ha scritto:
Le posteriori su Clio erano Ferodo su pinza trw. Sulla laguna è tutto Ate
Fatto il lavoro delle placchette (mi erano rimaste una decina di frenate) :D per la leva del freno a mano si era un po allentato il cavo!! :lol: se interessa a qualcuno per il fai da te le placchette sono FERODO si legge molto bene nella parte esterna
 
Back
Alto