<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Freni a disco | Il Forum di Quattroruote

Freni a disco

Buongiorno a tutti!
Qualche giorno fa ho fatto cambiare dischi e pastiglie alla mia auto. La sera mi sono accorto che su tutta la superficie di entrambi i dischi ci sono dei solchi tutti molto ravvicinati, non ben visibili ma percepibili se si passa l'unghia, esattamente come la faccia di un disco in vinile; dovrebbero essere profondi pressappoco un decimo di millimetro. Sembra sia una lavorazione di fabbrica. Sia dischi e pastiglie sono Bosch. Io ho sempre saputo che i dischi devono essere completamente lisci da nuovi. Vi risulta qualche motivazione particolare per cui i miei sono così?
 
Parrebbero rettificati anzichè nuovi!
Il bordo superiore è assente?
Perchè altrimenti hanno rettificato i tuoi, oppure altri usati, magari poco.
 
Buongiorno a tutti!
Qualche giorno fa ho fatto cambiare dischi e pastiglie alla mia auto. La sera mi sono accorto che su tutta la superficie di entrambi i dischi ci sono dei solchi tutti molto ravvicinati, non ben visibili ma percepibili se si passa l'unghia, esattamente come la faccia di un disco in vinile; dovrebbero essere profondi pressappoco un decimo di millimetro. Sembra sia una lavorazione di fabbrica. Sia dischi e pastiglie sono Bosch. Io ho sempre saputo che i dischi devono essere completamente lisci da nuovi. Vi risulta qualche motivazione particolare per cui i miei sono così?

I dischi freno spesso hanno la superficie lavorata e non perfettamente liscia da nuovi, serve per favorire il rodaggio delle pastiglie ed è probabile che sia anche per motivi di produzione. Alcuni verniciati, sono verniciati da nuovi anche nella pista frenante, la vernice viene abrasa dopo poche frenate.
Di solito però sono lavorazioni che non sono parallele alla direzione della pista frenante, appunto tipo solchi del vinile, ma tutto può essere.
I solchi "tipo vinile" sono tipici anche dei dischi usurati...ovviamente profondi e irregolari.

In questa foto si vede la lavorazione tipica che di solito hanno i dischi nuovi:

TB1V9O3KpXXXXamaXXXXXXXXXXX_!!0-item_pic.jpg


Le tre incisioni sono indicatori di usura
 
Ultima modifica:
I dischi freno spesso hanno la superficie lavorata e non perfettamente liscia da nuovi, serve per favorire il rodaggio delle pastiglie ed è probabile che sia anche per motivi di produzione. Alcuni verniciati, sono verniciati da nuovi anche nella pista frenante, la vernice viene abrasa dopo poche frenate.
Di solito però sono lavorazioni che non sono parallele alla direzione della pista frenante, appunto tipo solchi del vinile, ma tutto può essere.

Prima di montarli la pista frenante era verniciata e perfettamente liscia, ma dopo essere stata abrasa si notano queste righe che, ad essere sincero, si stanno assottigliando sempre più con l'utilizzo a partire dal bordo del disco.
Mi viene in mente che sia una lavorazione per far aderire meglio la vernice al disco, ma non saprei, è la prima volta che vedo una cosa del genere.
Comunque la frenata è soddisfacente, pur essendo ancora in fase di rodaggio, sperando migliori sempre di più. La domanda sulle righe è solo pura curiosità, non ho problemi ai dischi
 
Back
Alto