<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Freni a disco sulle quattro ruote, perchè no ? | Il Forum di Quattroruote

Freni a disco sulle quattro ruote, perchè no ?

Buongiorno

Mi capita di vedere anche macchine di costo medio, ben accessoriate, i freni a tamburo sulle ruote posteriori. EDIT: Per errore nel titolo ho scritto "Freni a tamburo sulle quattro ruote, perchè no ?"... Mi sono sbagliato: in realtà volevo scrivere "Freni a disco sulle quattro ruote, perchè no ?" così mi chiedo perchè per tutte le auto non vengano installati all'origine quattro freni a disco.


Da sempre ho saputo che i freni a tamburo non sono inferiori ai freni a disco a parte alcuni dettagli come minore modulabilità della frenata, facilità di surriscaldamento, ovalizzazione del tamburo, maggiori difficoltà di sostituzione..... tuttavia macchine più sportive, ma anche macchine di un certo pregio sono dotate all'origine di freni a disco sulle quattro ruote.

Posso immaginare che i freni a tamburo potrebbero avere - in fabbrica - un minor costo che io stimerei da ignorante in poche decine di euro arrivando ad un costo per l'utente finale di qualche centinaio di euro. Azzardarei 3/400 euro in più, forse anche meno (per le macchine fabbricate in Europa), rispetto i freni a tamburo per le auto di medio prezzo e medie prestazioni.

D'altra parte, oggi anche le auto più economiche sono dotate di vetri elettrici, aria condizionata, autoradio, bluetooth, e altre utilità che un tempo erano considerate accessori extra. Altri optional come vernice metallizzata, navigatore, computer di bordo sono invece acquistati a cuor leggero.

Se auto di pregio e sportive dispongono all'origine di quattro freni a disco, penso che oltre allo sfoggio, poichè un freno a disco è tecnicamente più "bello" a vedersi di un freno a tamburo, sia una implementazione sulla sicurezza. Così mi domando se la scelta di non dotare all'origine tutte le auto di quattro freni a disco risparmiando quattro soldi sui costi di produzione peraltro ribaltati all'utente finale, metta in secondo piano qualità di guida e sicurezza, tanto ostentata nei messaggi pubblicitari.

Io credo che sia meglio - all'origine - risparmiare su accessori velleitari e migliorare la sicurezza....

Voi cosa ne pensate ?

Un cordiale saluto a tutti.

EDIT:
Mi scuso per aver redatto un post abiguo al punto da mostrare una evidente disapprovazione verso alcuni produttori che invece di offrire le migliori dotazioni di sicurezza propongono gadget che potrebbero essere scelti come optional o acquistati in after-market.
 
Ultima modifica:
Mi sfugge il senso del post. Dal titolo, e dalla seconda frase sembri apprezzare i tamburi tanto da suggerirne l'adozione anche sull'asse anteriore, l'ultimo capoverso sembrerebbe sostenere il contrario. Esattamente, cosa intendevi? Scusa se non ho capito...
 
Ma nessuno ricorda che le utilitarie hanno Impianto misto sia per questione di costi che perché l'anteriore, per la distribuzione delle masse in frenata, è il più sollecitato? Se proprio dovrei lamentarmi dei freni a tamburo, io dovrei chiedere alla Renault che razza di tamburi hanno montato alle Clio e Captur (Sia le nuove che quelle della generazione precedente tra cui quella di mia zia) più potenti al posteriore quando la Clio 3, con 110 CV o più li aveva tutti e 4 a disco (Caso speciale per la Clio Bianca: è la variante da 65 CV del 1.5 Dci ma ha i freni a disco dietro perché una delle prime implementazioni, volute fermamente dalla rivista che gestisce questo forum, dell'ESP sulle utilitarie e cittadine).
 
indubbiamente i freni a tamburo hanno delle performance un poco inferiori rispetto a quelli a disco , però anche costi di produzione inferiori ed anche minore manutenzione e maggior durata, su molte vetture quindi ha un senso averli sull'assale posteriore visto che in una frenata è quello meno sollecitato
 
Come ad Agricolo, anche a me pare un post che comincia da una parte e finisce esattamente all'opposto.
Aggiungo che anche ABS ed ESP, con i tamburi, funzionano peggio.
 
Come ad Agricolo, anche a me pare un post che comincia da una parte e finisce esattamente all'opposto.
Aggiungo che anche ABS ed ESP, con i tamburi, funzionano peggio.
Il fatto che all'inizio non funzionavano proprio.

Riassumo di seguito le lamentele tipiche che mano mano leggo nel forum su come dovrebbero essere le vetture.

Purtroppo vanno fatte convergere le esigenze perché da un lato sembra che una utilitaria (4m, 1200kg) se non ha:
200Nm di coppia e quindi oltre 100 cv,
tutti i confort,
freni a disco sulle quattro ruote,
pneumatici adatti ad ogni tipo di clima (nel senso di treno di gomme perché le 4stagioni vanno male sempre)
con cerchi ampi per dar risalto all'estetica.
sia un mezzo pericoloso ed inguardabile, assolutamente da no comprare.

Dall'altro ci si lamenta che non ci sia più modo di comprare un'auto con una novantina di cavalli, spaziosa il giusto per andare a far spesa ed una volta l'anno in vacanza.
Senza svenarsi che tanto resta in strada, almeno di giorno quando si è al lavoro.

Infine diciamoci la verità:
quanti metri guadagneranno, a velocità da codice, i due dischi dietro rispetto a due tamburi?
Quanti se ne perdono in
mancate manutenzioni,
pastiglie da discount dalla baia,
pneumatici ChinChong
con pressione sbagliata
o tele a vista per aver acquistato lo smontato dal gommista?

;)
 
Il fatto che all'inizio non funzionavano proprio.

Riassumo di seguito le lamentele tipiche che mano mano leggo nel forum su come dovrebbero essere le vetture.

Purtroppo vanno fatte convergere le esigenze perché da un lato sembra che una utilitaria (4m, 1200kg) se non ha:
200Nm di coppia e quindi oltre 100 cv,
tutti i confort,
freni a disco sulle quattro ruote,
pneumatici adatti ad ogni tipo di clima (nel senso di treno di gomme perché le 4stagioni vanno male sempre)
con cerchi ampi per dar risalto all'estetica.
sia un mezzo pericoloso ed inguardabile, assolutamente da no comprare.

Dall'altro ci si lamenta che non ci sia più modo di comprare un'auto con una novantina di cavalli, spaziosa il giusto per andare a far spesa ed una volta l'anno in vacanza.
Senza svenarsi che tanto resta in strada, almeno di giorno quando si è al lavoro.

Infine diciamoci la verità:
quanti metri guadagneranno, a velocità da codice, i due dischi dietro rispetto a due tamburi?
Quanti se ne perdono in
mancate manutenzioni,
pastiglie da discount dalla baia,
pneumatici ChinChong
con pressione sbagliata
o tele a vista per aver acquistato lo smontato dal gommista?

;)


E' qui che subentra il " Marketing "
Chi l' ha buono, vende....
Chi NO, arranca
:emoji_wink::emoji_wink:
 
Ultima modifica:
Dall'altro ci si lamenta che non ci sia più modo di comprare un'auto con una novantina di cavalli, spaziosa il giusto per andare a far spesa ed una volta l'anno in vacanza.
Senza svenarsi che tanto resta in strada, almeno di giorno quando si è al lavoro.

Infine diciamoci la verità:
quanti metri guadagneranno, a velocità da codice, i due dischi dietro rispetto a due tamburi?
Quanti se ne perdono in
mancate manutenzioni,
pastiglie da discount dalla baia,
pneumatici ChinChong
con pressione sbagliata
o tele a vista per aver acquistato lo smontato dal gommista?

;)

Presente: Peugeot 308 II 1,6 HDI 92 CV Active.

Diciamo pure: quanto sarà la differenza di costo tra dischi e tamburi? Credo pochi euro.
Se ti evitano di andare anche semplicemente a toccare leggermente una volta, si sono già ripagati per n vite.
 
Mi dispiace di aver scritto un'OP ambiguo. Ora ho cercato di renderlo più chiaro. Mi scuso con @a_gricolo e @renatom .

Il mio intento era ed è di disapprovare quella politica dei costruttori che privilegia accessori secondari, a discapito di una maggiore sicurezza e qualità della frenata.

Non voglio affermare che i freni a tamburo non forniscano una frenata adeguata al veicolo sul quale sono installati, sopratutto se abbinati ad ABS, sopratutto se installati solo posteriormente, voglio affermare che i freni a tamburo sono meno efficienti e meno modulabili di un freno a disco rispetto al quale si riscaldano maggiormente, con l'uso prolungato si ovalizzano, e che sono più impegnativi (leggi: più costosi) da manutenzionare.
Aggiungo che volendo l'usura delle pastiglie dei freni a disco si può vedere talvolta soltanto girando la ruota, (non lo fa quasi nessuno lo so, ma io sono anche motociclista e l'usura delle pasticche la controllo...), mentre per verificare l'usura dei freni a tamburo, il tamburo lo devi smontare....

Qualcuno ha esperienza diretta su quanto possa essere impegnativo separare il tamburo dall'asse ruota dopo anni di funzionamento e ossidazione, e per contro quanto sia più rapido (leggi: meno costoso) sostituire 4 pasticche di freno a disco?

Peraltro, mi riferivo proprio a vetture di classe (e prezzo) medio, anche SUV, anche recentissimi, oltre che a vetture economiche . . .

Un saluto . . .

EDIT:
@gbortolo

Infine diciamoci la verità:
quanti metri guadagneranno, a velocità da codice, i due dischi dietro rispetto a due tamburi?
Quanti se ne perdono in
mancate manutenzioni,
pastiglie da discount dalla baia,
pneumatici ChinChong
con pressione sbagliata
o tele a vista per aver acquistato lo smontato dal gommista?

Hai ragione su tutto, infatti, per quanto mi riguarda evito tutto quanto citi, a parte l'ultima riga che non ho capito (scusami) cosa vuoi dire.

Per quanto riguarda i metri di frenata, magari sono gli stessi, ma come ? Se l'auto ti sbanda dietro ? - ancor di più sul bagnato ? - magari perchè - proprio in assenza di manutenzione e controlli come giustamente stigmatizzi - una delle due ruote frena di più dell'altra ? Questo è uno degli aspetti, ne ho citati altri. Per contro minori costi, ma io con la mia Duster 1500 Dci con 2 freni a disco e due a tamburo dietro a 50.000 non ho ancora cambiato. (Ora ho altra auto...) Cordialmente . . .
 
Ultima modifica:

Ma non c'è niente da scusarsi, in realtà avevo intuito che quello che intendevi era questo. Tutto chiaro, comunque.

Per rispondere, aggiungerei un'esperienza: nel '94 ho preso una Mondeo 1.8 TD 4 porte, grandissima macchina che ricordo con la lacrimuccia agli occhi, venduta a 220mila km e vista girare per altri dieci anni. Sostituita nel 2000 con altra Mondeo TD, stavolta station wagon. La prima aveva appunto i tamburi posteriori, la seconda i quattro dischi. La prima mangiava le pastiglie anteriori come il Digestivo Antonetto quando hai la gastrite, la seconda duravano il doppio.

W i dischi.
 
Forse in quel caso era solo una questione di materiali delle pastiglie, oppure una voluta distribuzione della frenata troppo a carico dell'avantreno, magari per evitare il bloccaggio delle ruote posteriori causa tamburi . . . Boh...
 
Che I freni a tamburo frenino peggio dei freni a disco non mi ci trovo completamente, il problema dei freni a tamburo è findamentalmento quello della dissipazione del calore e quindi in un uso impegnativo tendono a frenate meno, per questo su molte vetture vengono usati solo posteriore perché li l'affaticamento da temperature è molto ma molto inferiore ed influisce veramente poco,altro problemino è con la pioggia l'acqua che entra fa un effetto lubrificante e quindi allunga gli spazi ma anche questo è un evento che on teoria non dovrebbe più di tanto accadere.
I freni a tamburo hanno durata superiore ai dischi, però hanno lo svantaggio che è difficile rispetto ai dischi sia controllarli che la manodopera che occorre per smontarli.
Comunque su vetture utilitarie e di fascia poco superiore resteranno ancora utilizzati per quello che dicevamo prima e non andando a discapito della sicurezza, certo se poi vogliamo su ogni vettura i migliori freni al mondo è un altro discorso ma per quel genere di vetture ci sono anche considerazioni economiche che devono essere fatte.
 
Back
Alto